<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso tra auto per NEOPATENTATO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso tra auto per NEOPATENTATO

arhat ha scritto:
di te mi fido perchè sai quello che dici, ma non dirlo anche agli altri che mica ti credono : meglio dei turbopuzzacessorail non c'è niente ....
tanto nessuno di quelli che incontro mi da un soldo bucato di stima, si fidano di me solo poche persone e sono quelle con cui mangio il sale nella stessa ciotola
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
la coppia non è in vlaore assoluto, viene demotiplicata dalla trasmissione che nel caso del diesel ha rapporti più lunghi e quindi demoltiplica di più.
Conta la potenza disponibile che con un buon 4L aspirato è già buona a gas spalancato a soli 2000 rpm sotto carico. Te lo posso garantire per esperienza passata e presente.

Se te col GPL c vivi di sicuro quel che sostieni è vero, il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che qui a Savona di salite cene sono parecchie, anche in centro abitato su vie trafficate e di pendenza cmq considerevole e spessissimo vedo 1.1 o 1.2 che rancano di brutto, coi motori che urlano e anche quando a me è capitato di adoperare auto di quel tipo spesso x tenere almeno i 40 dovevo spremerle fino a 4000 giri e al massimo fino in terza marcia perchè diversamente nn si saliva...tutto qui....magari dove vivi tu le pendenze sono più dolci.....
 
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
la coppia non è in vlaore assoluto, viene demotiplicata dalla trasmissione che nel caso del diesel ha rapporti più lunghi e quindi demoltiplica di più.
Conta la potenza disponibile che con un buon 4L aspirato è già buona a gas spalancato a soli 2000 rpm sotto carico. Te lo posso garantire per esperienza passata e presente.

Se te col GPL c vivi di sicuro quel che sostieni è vero, il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che qui a Savona di salite cene sono parecchie, anche in centro abitato su vie trafficate e di pendenza cmq considerevole e spessissimo vedo 1.1 o 1.2 che rancano di brutto, coi motori che urlano e anche quando a me è capitato di adoperare auto di quel tipo spesso x tenere almeno i 40 dovevo spremerle fino a 4000 giri e al massimo fino in terza marcia perchè diversamente nn si saliva...tutto qui....magari dove vivi tu le pendenze sono più dolci.....
Venivo spesso dalle tue parti con una dedra a GPL a cavallo tra i due millenni, facevo il consulente per il Santa Corona di Pietra Ligure e mai problemi a GPL, vero che il 1.6ie 90cv della dedra era un torque, ma non era chissachè. Comunque ottima zona per il chinotto e la farinata, la tua oltre a tutto il resto, ovviamente.
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
la coppia non è in vlaore assoluto, viene demotiplicata dalla trasmissione che nel caso del diesel ha rapporti più lunghi e quindi demoltiplica di più.
Conta la potenza disponibile che con un buon 4L aspirato è già buona a gas spalancato a soli 2000 rpm sotto carico. Te lo posso garantire per esperienza passata e presente.

Se te col GPL c vivi di sicuro quel che sostieni è vero, il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che qui a Savona di salite cene sono parecchie, anche in centro abitato su vie trafficate e di pendenza cmq considerevole e spessissimo vedo 1.1 o 1.2 che rancano di brutto, coi motori che urlano e anche quando a me è capitato di adoperare auto di quel tipo spesso x tenere almeno i 40 dovevo spremerle fino a 4000 giri e al massimo fino in terza marcia perchè diversamente nn si saliva...tutto qui....magari dove vivi tu le pendenze sono più dolci.....
Venivo spesso dalle tue parti con una dedra a GPL a cavallo tra i due millenni, facevo il consulente per il Santa Corona di Pietra Ligure e mai problemi a GPL, vero che il 1.6ie 90cv della dedra era un torque, ma non era chissachè. Comunque ottima zona per il chinotto e la farinata, la tua oltre a tutto il resto, ovviamente.

A me fa schifo invece....zero investimenti, zero possibilità....difatti sto cercando lavoro altrove....qua c'è miseria, la regione è morta e neppure si trova qualcuno che la seppellisca, l'unico posto dove trovi la fresca è il casinò di San Remo, ma quei soldi già hanno un padrone.... Scusate l' OT....
 
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
la coppia non è in vlaore assoluto, viene demotiplicata dalla trasmissione che nel caso del diesel ha rapporti più lunghi e quindi demoltiplica di più.
Conta la potenza disponibile che con un buon 4L aspirato è già buona a gas spalancato a soli 2000 rpm sotto carico. Te lo posso garantire per esperienza passata e presente.

Se te col GPL c vivi di sicuro quel che sostieni è vero, il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che qui a Savona di salite cene sono parecchie, anche in centro abitato su vie trafficate e di pendenza cmq considerevole e spessissimo vedo 1.1 o 1.2 che rancano di brutto, coi motori che urlano e anche quando a me è capitato di adoperare auto di quel tipo spesso x tenere almeno i 40 dovevo spremerle fino a 4000 giri e al massimo fino in terza marcia perchè diversamente nn si saliva...tutto qui....magari dove vivi tu le pendenze sono più dolci.....
Venivo spesso dalle tue parti con una dedra a GPL a cavallo tra i due millenni, facevo il consulente per il Santa Corona di Pietra Ligure e mai problemi a GPL, vero che il 1.6ie 90cv della dedra era un torque, ma non era chissachè. Comunque ottima zona per il chinotto e la farinata, la tua oltre a tutto il resto, ovviamente.

A me fa schifo invece....zero investimenti, zero possibilità....difatti sto cercando lavoro altrove....qua c'è miseria, la regione è morta e neppure si trova qualcuno che la seppellisca, l'unico posto dove trovi la fresca è il casinò di San Remo, ma quei soldi già hanno un padrone.... Scusate l' OT....
mi spiace io ho bei ricordi anche se sono passati oltre dieci anni, ero più giovani e meno sposato, più magro e comunque per il costo della vita di allora guadagnavo discretamente bene, molte cose sono cambiate anch eper me ma un giro mi piacerebbe rifarlo, magai scendendo da Sassello
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
la coppia non è in vlaore assoluto, viene demotiplicata dalla trasmissione che nel caso del diesel ha rapporti più lunghi e quindi demoltiplica di più.
Conta la potenza disponibile che con un buon 4L aspirato è già buona a gas spalancato a soli 2000 rpm sotto carico. Te lo posso garantire per esperienza passata e presente.

Se te col GPL c vivi di sicuro quel che sostieni è vero, il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che qui a Savona di salite cene sono parecchie, anche in centro abitato su vie trafficate e di pendenza cmq considerevole e spessissimo vedo 1.1 o 1.2 che rancano di brutto, coi motori che urlano e anche quando a me è capitato di adoperare auto di quel tipo spesso x tenere almeno i 40 dovevo spremerle fino a 4000 giri e al massimo fino in terza marcia perchè diversamente nn si saliva...tutto qui....magari dove vivi tu le pendenze sono più dolci.....
Venivo spesso dalle tue parti con una dedra a GPL a cavallo tra i due millenni, facevo il consulente per il Santa Corona di Pietra Ligure e mai problemi a GPL, vero che il 1.6ie 90cv della dedra era un torque, ma non era chissachè. Comunque ottima zona per il chinotto e la farinata, la tua oltre a tutto il resto, ovviamente.

A me fa schifo invece....zero investimenti, zero possibilità....difatti sto cercando lavoro altrove....qua c'è miseria, la regione è morta e neppure si trova qualcuno che la seppellisca, l'unico posto dove trovi la fresca è il casinò di San Remo, ma quei soldi già hanno un padrone.... Scusate l' OT....
mi spiace io ho bei ricordi anche se sono passati oltre dieci anni, ero più giovani e meno sposato, più magro e comunque per il costo della vita di allora guadagnavo discretamente bene, molte cose sono cambiate anch eper me ma un giro mi piacerebbe rifarlo, magai scendendo da Sassello

Si la strada che passa dai giovi è abbastanza divertente, ma dovresti andar di notte perchè di giorno c'è traffico e gente che nn è buona ad andare, mentre nel weekend quello è terreno di caccia x le moto....visto che nn essendoci piazzole nn possono mettere autovelox o simili...giusto sul rettilineo, caso strano l'unico posto dove si può sorpassare, prima di entrare ad albissola a volte si piazzano con la sw a far le foto....anche il cadibona che dalla superstrada di Alessandria t lascia in centro a sv è piuttosto divertente ma c sono troppi controlli....oltretutto in montagna la polizia ha chiuso e mandano quelli di Mondovì che sono davvero severi e spietati....
 
suppasandro ha scritto:
Si la strada che passa dai giovi è abbastanza divertente, ma dovresti andar di notte perchè di giorno c'è traffico e gente che nn è buona ad andare, mentre nel weekend quello è terreno di caccia x le moto....visto che nn essendoci piazzole nn possono mettere autovelox o simili...giusto sul rettilineo, caso strano l'unico posto dove si può sorpassare, prima di entrare ad albissola a volte si piazzano con la sw a far le foto....anche il cadibona che dalla superstrada di Alessandria t lascia in centro a sv è piuttosto divertente ma c sono troppi controlli....oltretutto in montagna la polizia ha chiuso e mandano quelli di Mondovì che sono davvero severi e spietati....
Calma io intendevo scendere da Sassello arrivando, credo, ad albisola e credo sia il colle di giovo mentre il passo dei giovi collega valscrivia con genova, il cadibona non è poi così turistico, il giovo che passa da sassello consente anche una sosta turistica (qualcosa da visitare con mia figlia e mia moglie c'è, me lo ricordo) e si può fare incetta di canestrelli e amaretti, e poi scendere verso la liguria... non è detto che una domenica di settembre non lo si faccia...
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Si la strada che passa dai giovi è abbastanza divertente, ma dovresti andar di notte perchè di giorno c'è traffico e gente che nn è buona ad andare, mentre nel weekend quello è terreno di caccia x le moto....visto che nn essendoci piazzole nn possono mettere autovelox o simili...giusto sul rettilineo, caso strano l'unico posto dove si può sorpassare, prima di entrare ad albissola a volte si piazzano con la sw a far le foto....anche il cadibona che dalla superstrada di Alessandria t lascia in centro a sv è piuttosto divertente ma c sono troppi controlli....oltretutto in montagna la polizia ha chiuso e mandano quelli di Mondovì che sono davvero severi e spietati....
Calma io intendevo scendere da Sassello arrivando, credo, ad albisola e credo sia il colle di giovo mentre il passo dei giovi collega valscrivia con genova, il cadibona non è poi così turistico, il giovo che passa da sassello consente anche una sosta turistica (qualcosa da visitare con mia figlia e mia moglie c'è, me lo ricordo) e si può fare incetta di canestrelli e amaretti, e poi scendere verso la liguria... non è detto che una domenica di settembre non lo si faccia...

Arrivando da albissola, quindi dal mare, salendo trovi stella e poi il giovo col bivio x pontivrea e mioglia, dopo c'è sassello e volendo novi ligure...
 
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Si la strada che passa dai giovi è abbastanza divertente, ma dovresti andar di notte perchè di giorno c'è traffico e gente che nn è buona ad andare, mentre nel weekend quello è terreno di caccia x le moto....visto che nn essendoci piazzole nn possono mettere autovelox o simili...giusto sul rettilineo, caso strano l'unico posto dove si può sorpassare, prima di entrare ad albissola a volte si piazzano con la sw a far le foto....anche il cadibona che dalla superstrada di Alessandria t lascia in centro a sv è piuttosto divertente ma c sono troppi controlli....oltretutto in montagna la polizia ha chiuso e mandano quelli di Mondovì che sono davvero severi e spietati....
Calma io intendevo scendere da Sassello arrivando, credo, ad albisola e credo sia il colle di giovo mentre il passo dei giovi collega valscrivia con genova, il cadibona non è poi così turistico, il giovo che passa da sassello consente anche una sosta turistica (qualcosa da visitare con mia figlia e mia moglie c'è, me lo ricordo) e si può fare incetta di canestrelli e amaretti, e poi scendere verso la liguria... non è detto che una domenica di settembre non lo si faccia...

Arrivando da albissola, quindi dal mare, salendo trovi stella e poi il giovo col bivio x pontivrea e mioglia, dopo c'è sassello e volendo novi ligure...
scendendo da sassello prima c'è acqui terme, novi è sullo scrivia scendendo dai giovi
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Si la strada che passa dai giovi è abbastanza divertente, ma dovresti andar di notte perchè di giorno c'è traffico e gente che nn è buona ad andare, mentre nel weekend quello è terreno di caccia x le moto....visto che nn essendoci piazzole nn possono mettere autovelox o simili...giusto sul rettilineo, caso strano l'unico posto dove si può sorpassare, prima di entrare ad albissola a volte si piazzano con la sw a far le foto....anche il cadibona che dalla superstrada di Alessandria t lascia in centro a sv è piuttosto divertente ma c sono troppi controlli....oltretutto in montagna la polizia ha chiuso e mandano quelli di Mondovì che sono davvero severi e spietati....
Calma io intendevo scendere da Sassello arrivando, credo, ad albisola e credo sia il colle di giovo mentre il passo dei giovi collega valscrivia con genova, il cadibona non è poi così turistico, il giovo che passa da sassello consente anche una sosta turistica (qualcosa da visitare con mia figlia e mia moglie c'è, me lo ricordo) e si può fare incetta di canestrelli e amaretti, e poi scendere verso la liguria... non è detto che una domenica di settembre non lo si faccia...

Arrivando da albissola, quindi dal mare, salendo trovi stella e poi il giovo col bivio x pontivrea e mioglia, dopo c'è sassello e volendo novi ligure...
scendendo da sassello prima c'è acqui terme, novi è sullo scrivia scendendo dai giovi

Si acqui mi son sbagliato, si scendendo verso il Piemonte la strada è quella....anche passando da millesimo e andando verso le langhe ci son dei bei posti e dei bei panorami....ho fatto raduni a bossolasco e cissone.....li ho trovati incantevoli
 
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Si la strada che passa dai giovi è abbastanza divertente, ma dovresti andar di notte perchè di giorno c'è traffico e gente che nn è buona ad andare, mentre nel weekend quello è terreno di caccia x le moto....visto che nn essendoci piazzole nn possono mettere autovelox o simili...giusto sul rettilineo, caso strano l'unico posto dove si può sorpassare, prima di entrare ad albissola a volte si piazzano con la sw a far le foto....anche il cadibona che dalla superstrada di Alessandria t lascia in centro a sv è piuttosto divertente ma c sono troppi controlli....oltretutto in montagna la polizia ha chiuso e mandano quelli di Mondovì che sono davvero severi e spietati....
Calma io intendevo scendere da Sassello arrivando, credo, ad albisola e credo sia il colle di giovo mentre il passo dei giovi collega valscrivia con genova, il cadibona non è poi così turistico, il giovo che passa da sassello consente anche una sosta turistica (qualcosa da visitare con mia figlia e mia moglie c'è, me lo ricordo) e si può fare incetta di canestrelli e amaretti, e poi scendere verso la liguria... non è detto che una domenica di settembre non lo si faccia...

Arrivando da albissola, quindi dal mare, salendo trovi stella e poi il giovo col bivio x pontivrea e mioglia, dopo c'è sassello e volendo novi ligure...
scendendo da sassello prima c'è acqui terme, novi è sullo scrivia scendendo dai giovi

Si acqui mi son sbagliato, si scendendo verso il Piemonte la strada è quella....anche passando da millesimo e andando verso le langhe ci son dei bei posti e dei bei panorami....ho fatto raduni a bossolasco e cissone.....li ho trovati incantevoli
bellissimi paesaggi, ottime strade da pieghe, eh bei tempi, pesini incantevoli e cibo fantastico a volontà, tanto bella la riviera, quanto l'entroterra e le colline del monferrato e delle langhe. Roba da perderci le giornate a girare e fare scorte. Peccato di non avere più tempo di scorrazzare in moto e meno disponibilità di acquistare specialità locali, perchè la qualità costa e costa sempre di più.
 
themagiciant ha scritto:
Si pero stiamo andando ot
vero, me ne scuso, ma tanto se qualcuno avesse voluto riprendere il tema lo avrebbe fatto di certo.

Sempre a proposito di netiquette una presentazione un po' più completa al primo post e più info sulla richiesta non avrebbero neppure guastato, tanto perchè chiedere educazione e misura presuppone averla dimostrata senza meno.
 
Back
Alto