<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso tra auto per NEOPATENTATO | Il Forum di Quattroruote

Indeciso tra auto per NEOPATENTATO

Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?
 
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?
per il gpl lancia y con impianto landi di fabbrica o fiat punto o mito pari impianto. IMHO
 
Abbiamo già una punto in casa e la lancia non mi piace :(
La mito non mi convince molto e in più è un po vecchiotta.
Avrei optato per l'usato , ma è quasi impossibile trovarlo di buono ; con la crisi la gente cambia auto meno spesso e le macchine vengono date indietro solo quando vi sono problemi e malfunzionamenti
 
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
 
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia
 
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia[/quote]

???? como como como ???
 
arhat ha scritto:
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

???? como como como ??? [/quote]como-biandrate.

Sulle mia amate colline del monferrato e sui dolci monti del mio appennino, ho provato che la mia diesel peggiora i consumi di circa il 5%, mentre la musa GPL no, anzi sembra migliorare (ma si tratta di 1-2 punti percentuali che fanno parte delle normali oscillazioni statistiche)

in effetti con il CR, son costretto a non andare oltre la terza (vel max 70km/h) mentre con la musa posso stare anche in IV o V con il piede quasi a fondo azzerando le perdite per pompaggio a causa della valvola a farfalla semi aperta. Il tutto tenendo un'andatura da auto con famiglia e spesso bagagli e clima acceso.

Devo produrre documentazione numerica con tanto di scontrini o ti fidi?
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
 
Personalmente consiglio di "farsi le ossa" con un mezzo usato, da sostituire con il nuovo una volta cessate le limitazioni di legge. Prendere un'auto nuova castrata da tenersi fino a perdita delle ruote mi sembra poco sensato.
 
suppasandro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
themagiciant ha scritto:
Salve a tutti , tra poco prendo sta benedetta patente e dopo alcuni giri in concessionarie sono indeciso tra 3 modelli : Hyundai i20 , Renault Clio e Peugeot 208 .
Sono ancora dubbioso riguardo l'alimentazione , vorrei spendere il meno possibile ( gpl ? ) e abito in una zona collinosa.
Vorrei rimanere sui 13000 e la clio mi sembra un po troppo costosa . Voi che consigliate ?

Ciao e in bocca al lupo x la conquista della benedetta patente.... Venendo alle tue domande io mi orienterei su un diesel, visto che abiti in collina sicuramente devi affrontare delle salite e li t toccherà spremere il motore e x conto mio quel che risparmieresti alla pompa, col GPL, telo bruceresti camminando....un turbo diesel a mio avviso si muoverebbe con poca fatica....
X i modelli che hai elencato vedi tu quello che che t piace di più o che a ugual costo t da più optional.....io nn mi sbilancio perchè, sinceramente, nn mi piace nessuno dei 3....al massimo una clio 2000 vecchio modello, ma sarebbe fuori luogo con le tue esigenze....
il GPL in collina o in montagna rende meglio del diesel obbligato a marce corte per tenere il motore in regime di coppia massima, l'ho sperimentato con le due auto di famiglia

Nn t voglio contraddire, anche perchè nn avendo un'auto a GPL nn avrei dei numeri x farlo, tuttavia concedimi il dubbio, ovvero, x un neo patentato con un budget di 13000 euro sia la 208 che la clio a benza aspirate sviluppano esattamente la metà della coppia rispetto alle omologhe x neo patentati col turbodiesel. Lasciando perdere il discorso che col GPL di serie o aftermarket il prezzo sale di almeno 2 o 3 mila euro (listini 4r), vuoi dire che lo sforzo di affrontare una salita con un benza aspirato sottodimensionato, a gpl, sia più agevole che con un turbo diesel??
Sarebbe interessante sapere quanti km annui farà chi ha aperto il topic e quanto aspre e frequenti siano queste salite x esser più precisi....
la coppia non è in vlaore assoluto, viene demotiplicata dalla trasmissione che nel caso del diesel ha rapporti più lunghi e quindi demoltiplica di più.
Conta la potenza disponibile che con un buon 4L aspirato è già buona a gas spalancato a soli 2000 rpm sotto carico. Te lo posso garantire per esperienza passata e presente.
 
a_gricolo ha scritto:
Personalmente consiglio di "farsi le ossa" con un mezzo usato, da sostituire con il nuovo una volta cessate le limitazioni di legge. Prendere un'auto nuova castrata da tenersi fino a perdita delle ruote mi sembra poco sensato.

Anche questo è vero, 13000 euro per una 208 con neppure 70cv sono tantinelli...
 
a_gricolo ha scritto:
Personalmente consiglio di "farsi le ossa" con un mezzo usato, da sostituire con il nuovo una volta cessate le limitazioni di legge. Prendere un'auto nuova castrata da tenersi fino a perdita delle ruote mi sembra poco sensato.
un usato frusto è anche un buon modo per "disfarsi" le ossa, a mio figlio prenderei un buon segmento B (con tutte le sicurezze attive e passive del caso) e poi se la tiene, tanto se non soffre di complessi da cofano lungo o da cavalli scalpitanti, meglio, sennò cresce con l'idea che è la macchina che fa la paersona, come troppi ne vedo in giro e qui dentro.
 
a_gricolo ha scritto:
Personalmente consiglio di "farsi le ossa" con un mezzo usato, da sostituire con il nuovo una volta cessate le limitazioni di legge. Prendere un'auto nuova castrata da tenersi fino a perdita delle ruote mi sembra poco sensato.

STANDING OVATION!
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Personalmente consiglio di "farsi le ossa" con un mezzo usato, da sostituire con il nuovo una volta cessate le limitazioni di legge. Prendere un'auto nuova castrata da tenersi fino a perdita delle ruote mi sembra poco sensato.
un usato frusto è anche un buon modo per "disfarsi" le ossa, a mio figlio prenderei un buon segmento B (con tutte le sicurezze attive e passive del caso) e poi se la tiene, tanto se non soffre di complessi da cofano lungo o da cavalli scalpitanti, meglio, sennò cresce con l'idea che è la macchina che fa la paersona, come troppi ne vedo in giro e qui dentro.

Uhm...... con 5mila euro trovi un usato tutt'altro che frusto, assolutamente paragonabile in termini di sicurezza con le varie Clio e 208 citate dal nostro amico. Non è un problema di sindrome da cofano lungo. Tanto per dire, non so se un allestimento migliore della stessa auto lo trovi nella versione per neopatentati (sto pensando ad esempio a una banalità che è la mia fissa, ossia il cambio automatico: non ho presente tutto il listino, ma mi sa che spesso sulle versione base non è disponibile)
 
di te mi fido perchè sai quello che dici, ma non dirlo anche agli altri che mica ti credono : meglio dei turbopuzzacessorail non c'è niente ....
 
Back
Alto