<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

Maurizio XP ha scritto:
questa è la tua opionine :)

Ovviamente, ma vediamo un pò :
- Il 20~25% di chi possiede un'auto non ha una spina per ricaricarla, in città scende ancora di più, quindi molti si devono trovare una spina per sfruttare le sue potenzialità. Oltre ad avere la bega ti attaccare la spina ogni sera.
- 32 km effettivi in Ev, poi ti ritrovi un 150 cv turbo benzina tirato (1.4 cc) con 200 kg di zavorra
- in funzione ibrida, sempre se non fai l'autostrada, fa i 5Lx100 km per la durata della carica come il 2.0 tdi con la sola differenza che quest'ultimo lo fa per tutti i litri del pieno.
- costa quanto una S3 che ha 100 cv in più, e 2.500 in più del 2.0 tdi da 184cv (sempre costanti)
- incognita dsg con 3 frizioni, ti daranno pure la geranzia ma la rugata delle rogne e delle perdite di tempo, se capita, rimane.
- comprare un'auto con 200 cv per usarla come un nonno con il cappello per risparmiare per 30 km o usarla come sportiva con 200 kg in più sempre per pochi km è da bigoli.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
questa è la tua opionine :)

Ovviamente, ma vediamo un pò :
- Il 20~25% di chi possiede un'auto non ha una spina per ricaricarla, in città scende ancora di più, quindi molti si devono trovare una spina per sfruttare le sue potenzialità. Oltre ad avere la bega ti attaccare la spina ogni sera.
- 32 km effettivi in Ev, poi ti ritrovi un 150 cv turbo benzina tirato (1.4 cc) con 200 kg di zavorra
- in funzione ibrida, sempre se non fai l'autostrada, fa i 5Lx100 km per la durata della carica come il 2.0 tdi con la sola differenza che quest'ultimo lo fa per tutti i litri del pieno.
- costa quanto una S3 che ha 100 cv in più, e 2.500 in più del 2.0 tdi da 184cv (sempre costanti)
- incognita dsg con 3 frizioni, ti daranno pure la geranzia ma la rugata delle rogne e delle perdite di tempo, se capita, rimane.
- comprare un'auto con 200 cv per usarla come un nonno con il cappello per risparmiare per 30 km o usarla come sportiva con 200 kg in più sempre per pochi km è da bigoli.

Ecco le mie considerazioni:

-chi può permettersi una Etron molto probabilmente ha un box auto con spina al muro. Io ad esempio ce l'ho (la spina non la Etron).

-32km non sono pochi io ad esempio a Torino potrei andare a lavoro e tornare a casa esclusivamente in elettrico e lo stesso vale per molti altre città.

-150cv su un 1.4 non fanno un turbo benzina tirato (sono appena 107cv litro, valori quasi da buon diesel oramai)

-sui consumi tu dimentichi che un benzina150cv normale fa 13km/l di media e questa ne fa molti di più. Ma indubbiamente non sono i consumi l'unica ragione per la quale la si prende.

-Incognita DSG 3 frizioni: la base è l'affidabile DSG doppia frizione fino a 350nm con frizioni a bagno d'olio e la terza serve solo a scollegare il powertrain... non lo vedo critico ma indubbiamente la garanzia estesa è un buon senso

-una S3 DSG (2.0 turbo 300cv trazione integrale) ha costi di acquisto, manutenzione ed esercizio superiori e lo sai bene. Una diesel 184cv probabilmente è più alla portata ma rimane un'auto diesel e automatica c'è solo integrale... da vedere il cliente cosa vuola, Audi ti offre la possibilitò di scegliere.

Io personalmente ho preferito prendere una A3 2.0 TDI 150cv Stronic facendo molta autostrada (ma anche perchè rispetto a Etron pesa meno, penso sia sicuramente più affidabile e ha maggior bagagliaio) ma penso che una Etron abbia un suo senso e un suo specifico target di utenza. Peraltro ho visto la pubblicità di una Q7 etron elettrico + diesel... vedremo che hanno combinato.
 
Maurizio XP ha scritto:
Io personalmente ho preferito prendere una A3 2.0 TDI 150cv Stronic

Se un week end fai una gita a Curmayeur su e giù per i passi valdostani con uno che possiede una E-Tron, sicuramente tu ti divertiresti di più, e senza attaccare una spina.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Io personalmente ho preferito prendere una A3 2.0 TDI 150cv Stronic

Se un week end fai una gita a Curmayeur su e giù per i passi valdostani con uno che possiede una E-Tron, sicuramente tu ti divertiresti di più.

se lo dici tu... :)

Stessa potenza, "stesso" cambio, ma lui avrebbe 3 persone in più a bordo, sai che divertimento sui tornanti. Le pile non durano in eterno.......
 
hpx ha scritto:
Stessa potenza, "stesso" cambio, ma lui avrebbe 3 persone in più a bordo, sai che divertimento sui tornanti. Le pile non durano in eterno.......

mi fa un pò strano parlare con te di divertimento sui tornati :p finora hai sempre demonizzato questo concetto...

in ogni caso io avrei stessi cavalli ma molta più coppia e meno kg ma l'altra te lo assicuro rimane comunque ben godibile. Quel motore ha una bella spinta a bassi giri e comunque le pile non si ricaricano in discesa?
 
Maurizio XP ha scritto:
mi fa un pò strano parlare con te di divertimento sui tornati :p finora hai sempre demonizzato questo concetto...
Anche se non lo sono io ragiono un pò come i giapponesi, ogni cosa ha una filosofia e ragion d'essere finalizzata ad uno scopo ben preciso. Il tutto che fa tutto non rientra nel mio vocabolario. Un'ibrido deve avere come mission il rendere efficiente, in questo caso un motore, quello che senza non lo sarebbe. Un divertimento quindi non può essere efficiente, perchè se no non sarebbe divertente, ma frustrante. Come lo è questa E-Tron. A meno che l'ibrido sarebbe utilizzato invece per aumentare questo divertimento che altrimenti non potrebbe essere raggiunto in modo tradizionale, cosa però riservata per ora alle auto da corsa. Quindi io, come ho già espresso più volte, nel mio garage troverebbero posto contemporaneamente una i3, la mia Auris Hsd, e una Camaro V8. La i3 la userebbe mia moglie per andare a Milano a lavorare, io la hsd per esigenze di autonomia extra urbane, beh la Camaro...... :D Il fatto che abbia una hsd non è scontato che non sappia come divertirsi con un'auto nuda e cruda dove il pilota è ancora il vero protagonista. Il progetto Gt86 ne è un esempio, costo contenuto e bel divertimento senza sfronzoli, forse un kit con qualche cavallo in più (optional) non ci starebbe stato male.

Maurizio XP ha scritto:
in ogni caso io avrei stessi cavalli ma molta più coppia e meno kg ma l'altra te lo assicuro rimane comunque ben godibile. Quel motore ha una bella spinta a bassi giri e comunque le pile non si ricaricano in discesa?
Che te ne fai di molti cavalli in discesa ? Oltre al fatto che il guadagno della frenata rigenerativa sarebbe inconsistente per essere sfruttato alla prossima salita, mentre le 3 persone in più ce le hai sempre. A meno che non sfrutteresti la modalità di ricarica che sottrae potenza al termico, 9 Lx100 km e circa 45 km secondo alcune prove, e dovrebbero bastare per ricaricarle all' 80%. Ma con i forse vai poco lontano.
 
hpx io continuo a pensare che sei troppo critico sulla Etron e troppo drastico nel delinearne gli scenari d'uso.

A mio parere il suo limite principale è il prezzo elevato, per il resto chi la sceglie comprà una base eccellente che è quella della A3 con una tecnologia che ha alcuni limiti ma anche diversi punti di forza.

Ma non mi interessa nulla di "difendere" la Etron abbiamo solo confrontato le nostre reciproche opinioni.

Se hai in progetto un'auto per divertirti i miei complimenti e la GT86 può essere divertente anche se in pista ho visto che una basta già solo una Golf 6 GTI se la lascia dietro! a me piacerebbe la 4C ma ha un costo elevato, sto pensando a una MX5 come seconda auto :)
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx io continuo a pensare che sei troppo critico sulla Etron?
Io sono critico su tutti quei progetti che nonostante racchiudano un sacco di tecnologia anche se di qualità non danno un reale vantaggio pratico, consumi o prestazioni che siano. Devono fare la differenza con le "vecchie" e quella non la fa. E' più un giocattolo che altro?..oltre che costoso.

Maurizio XP ha scritto:
la GT86 può essere divertente anche se in pista ho visto che una basta già solo una Golf 6 GTI se la lascia dietro!
Questa è un'altra differenza tra me e te, per me il divertimento non è commisurato a quanto grossa, potente o sofisticata sia la macchina che guido, anzi il contrario, ma a quanta "fatica" faccio per ottenere le massime prestazioni e raggiungere il limite di quell'auto e le strategie per ottenerlo. Una vera goduria ce l'ho nel guidare una Peugeot 205 GTI 1.9 di un mio amico, peccato che non me la vuole vendere.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx io continuo a pensare che sei troppo critico sulla Etron e troppo drastico nel delinearne gli scenari d'uso.

A mio parere il suo limite principale è il prezzo elevato, per il resto chi la sceglie comprà una base eccellente che è quella della A3 con una tecnologia che ha alcuni limiti ma anche diversi punti di forza.

Ma non mi interessa nulla di "difendere" la Etron abbiamo solo confrontato le nostre reciproche opinioni.

Se hai in progetto un'auto per divertirti i miei complimenti e la GT86 può essere divertente anche se in pista ho visto che una basta già solo una Golf 6 GTI se la lascia dietro! a me piacerebbe la 4C ma ha un costo elevato, sto pensando a una MX5 come seconda auto :)

io la e-tron ho provato. davvero un bel pezzo di macchina, silenziosa e con un bel tiro...ma dopo ne anche 30km (27 per esattezza) la batteria era scarica, pure avendo fatto 2/3 in modo ibrido e non elettrico puro.
il elettrico si stacca a colpo, anche se sei in piena accelerazione e ti vanno mancare 55 cavalli che magari hai messo in conto per fare un sorpasso.

un altra cosa...questi 27km ho fatto nel stesso modo di guida che faccio con la nostra Prius (in eco run).

il problema di tutti i ibridi eccetto la Toyota/Lexus, rimane il fatto che non riescono a recuperare energia a sufficienza se la batteria è scarica.
viene dal fatto che recuperano solo con la frenata...e non aiuta nemmeno che ci sia molto sale scende, a causa della impostazione. resta solo la opzione charge che toglie altri cavalli a disposizione ed è solo disponibile in strade veloci pianeggianti (secondo la rivista VAG "gute fahrt" servono 75minuti a 130km/h per riportare tutta la carica...,ma causa un consumo di 11litri/100km)

il unico impegno dove serve la e-tron e tutte le sue concorrenti arrivando sul mercato (BMW, Mercedes, Honda, Volvo, ...) è nei percorsi molto corti come le città metropolitane...per il resto del tempo ti porti indietro solo peso inutile che fa salire i consumi in tutte le altre occasioni.
 
hpx ha scritto:
Io sono critico su tutti quei progetti che nonostante racchiudano un sacco di tecnologia anche se di qualità non danno un reale vantaggio pratico, consumi o prestazioni che siano. Devono fare la differenza con le "vecchie" e quella non la fa. E' più un giocattolo che altro?..oltre che costoso.

[..]
Questa è un'altra differenza tra me e te, per me il divertimento non è commisurato a quanto grossa, potente o sofisticata sia la macchina che guido, anzi il contrario, ma a quanta "fatica" faccio per ottenere le massime prestazioni e raggiungere il limite di quell'auto e le strategie per ottenerlo. Una vera goduria ce l'ho nel guidare una Peugeot 205 GTI 1.9 di un mio amico, peccato che non me la vuole vendere.

Su Etron continuo a pensare che queste siano tue legittime opinioni.

Mai detto che una GT86 non sia divertente è indubbiamente un bel ferro però ha 200cv e viene battuta da auto da 200cv ben più pesanti e meno sacrificanti. Io questo contestavo: una GT86 ti costringe a fare non pochi sacrifici eppure si fa superare da una Golf GTI 5 porte che pesa di più e la puoi usare tutti i giorni come auto normale e da famiglia.

A questo punto preferirei un'auto come la 4c che è decisamente estrema ma è una vera e propria supercar in piccolo... peccato il prezzo e i tempi di attesa mannaggia.

E comunque io sarei contento come auto giocattolo anche solo di una mazda MX5 1.8, mica bisogna per forza andare velocissimi per divertirsi in auto.
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx io continuo a pensare che sei troppo critico sulla Etron e troppo drastico nel delinearne gli scenari d'uso.

A mio parere il suo limite principale è il prezzo elevato, per il resto chi la sceglie comprà una base eccellente che è quella della A3 con una tecnologia che ha alcuni limiti ma anche diversi punti di forza.

Ma non mi interessa nulla di "difendere" la Etron abbiamo solo confrontato le nostre reciproche opinioni.

Se hai in progetto un'auto per divertirti i miei complimenti e la GT86 può essere divertente anche se in pista ho visto che una basta già solo una Golf 6 GTI se la lascia dietro! a me piacerebbe la 4C ma ha un costo elevato, sto pensando a una MX5 come seconda auto :)

io la e-tron ho provato. davvero un bel pezzo di macchina, silenziosa e con un bel tiro...ma dopo ne anche 30km (27 per esattezza) la batteria era scarica, pure avendo fatto 2/3 in modo ibrido e non elettrico puro.
il elettrico si stacca a colpo, anche se sei in piena accelerazione e ti vanno mancare 55 cavalli che magari hai messo in conto per fare un sorpasso.

un altra cosa...questi 27km ho fatto nel stesso modo di guida che faccio con la nostra Prius (in eco run).

il problema di tutti i ibridi eccetto la Toyota/Lexus, rimane il fatto che non riescono a recuperare energia a sufficienza se la batteria è scarica.
viene dal fatto che recuperano solo con la frenata...e non aiuta nemmeno che ci sia molto sale scende, a causa della impostazione. resta solo la opzione charge che toglie altri cavalli a disposizione ed è solo disponibile in strade veloci pianeggianti (secondo la rivista VAG "gute fahrt" servono 75minuti a 130km/h per riportare tutta la carica...,ma causa un consumo di 11litri/100km)

il unico impegno dove serve la e-tron e tutte le sue concorrenti arrivando sul mercato (BMW, Mercedes, Honda, Volvo, ...) è nei percorsi molto corti come le città metropolitane...per il resto del tempo ti porti indietro solo peso inutile che fa salire i consumi in tutte le altre occasioni.

come ho già detto in passato ho comprato la 2.0 TDI 150cv Stronic e non la Etron proprio perchè ritengo il powertrain tradizionale più pratico, meno sacrificante (massa complessiva, bagagliaio, prezzo di acquisto) e con meno variabili sul tema affidabilità ma continuo a pensare che Etron abbia un suo tipo di utenza.

Indubbiamente siamo lontani da una tecnologia matura ma col tempo i costi caleranno e i pesi e gli ingombri pure (leggevo che la densità delle batteria raddoppia ogni 3 anni) e indubbiamente si tratta di una implementazione concreta e con target non di massa ma non su scala limitata.

Staremo a vedere le future implementazioni come ad esempio la Q7 Etron.. io odio i SUV però qui la cosa interessante è che hanno abbinato la loro tecnologia a un diesel (un 3.0 v6 da 258cv), vedremo cosa succederà.
 
Maurizio XP ha scritto:
non capisco tutta questa rabbia verso etron... mi verrebbe da dire che ve ne frega :D
non'è questione di "rabbia", ma diciamo che è piuttosto stata citata come "esempio non propriamente da seguire"... :)

la e-tron più che una "vera ibrida", la vedo più che altro e principalmente come una sorta di veicolo elettrico che così per come la maggior parte di questo genere di soluzione (o almeno fra quelle dai prezzi "umani") da "goderne" per quella piuttosto ridotta autonomia che può offrire...

quindi in buona sostanza: trattasi più che altro di un "costoso sfizio fine a se stesso" e che se "proprio le si vuole dare un barlume di senso", si dovrebbe essere nella condizione/possibilità nell'affrontare tragitti che, oltre che possibilmente non prevedere dei tratti in salita, rientrino nella (limitata) autonomia, nonchè eventualmente poter usufruire di una qualche presa elettrica adeguata (idem il tempo necessario) alla scopo nel contesto di questo utilizzo tipo...

certo: per il resto ti rimarrebbe sempre un "portentoso" 1.4 vw... ok, "con qualche kg di troppo"... però... ;)

ergo: la razionalità risiede altrove direi... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx io continuo a pensare che sei troppo critico sulla Etron e troppo drastico nel delinearne gli scenari d'uso.

A mio parere il suo limite principale è il prezzo elevato, per il resto chi la sceglie comprà una base eccellente che è quella della A3 con una tecnologia che ha alcuni limiti ma anche diversi punti di forza.

Ma non mi interessa nulla di "difendere" la Etron abbiamo solo confrontato le nostre reciproche opinioni.

Se hai in progetto un'auto per divertirti i miei complimenti e la GT86 può essere divertente anche se in pista ho visto che una basta già solo una Golf 6 GTI se la lascia dietro! a me piacerebbe la 4C ma ha un costo elevato, sto pensando a una MX5 come seconda auto :)

io la e-tron ho provato. davvero un bel pezzo di macchina, silenziosa e con un bel tiro...ma dopo ne anche 30km (27 per esattezza) la batteria era scarica, pure avendo fatto 2/3 in modo ibrido e non elettrico puro.
il elettrico si stacca a colpo, anche se sei in piena accelerazione e ti vanno mancare 55 cavalli che magari hai messo in conto per fare un sorpasso.

un altra cosa...questi 27km ho fatto nel stesso modo di guida che faccio con la nostra Prius (in eco run).

il problema di tutti i ibridi eccetto la Toyota/Lexus, rimane il fatto che non riescono a recuperare energia a sufficienza se la batteria è scarica.
viene dal fatto che recuperano solo con la frenata...e non aiuta nemmeno che ci sia molto sale scende, a causa della impostazione. resta solo la opzione charge che toglie altri cavalli a disposizione ed è solo disponibile in strade veloci pianeggianti (secondo la rivista VAG "gute fahrt" servono 75minuti a 130km/h per riportare tutta la carica...,ma causa un consumo di 11litri/100km)

il unico impegno dove serve la e-tron e tutte le sue concorrenti arrivando sul mercato (BMW, Mercedes, Honda, Volvo, ...) è nei percorsi molto corti come le città metropolitane...per il resto del tempo ti porti indietro solo peso inutile che fa salire i consumi in tutte le altre occasioni.

come ho già detto in passato ho comprato la 2.0 TDI 150cv Stronic e non la Etron proprio perchè ritengo il powertrain tradizionale più pratico, meno sacrificante (massa complessiva, bagagliaio, prezzo di acquisto) e con meno variabili sul tema affidabilità ma continuo a pensare che Etron abbia un suo tipo di utenza.

Indubbiamente siamo lontani da una tecnologia matura ma col tempo i costi caleranno e i pesi e gli ingombri pure (leggevo che la densità delle batteria raddoppia ogni 3 anni) e indubbiamente si tratta di una implementazione concreta e con target non di massa ma non su scala limitata.

Staremo a vedere le future implementazioni come ad esempio la Q7 Etron.. io odio i SUV però qui la cosa interessante è che hanno abbinato la loro tecnologia a un diesel (un 3.0 v6 da 258cv), vedremo cosa succederà.

sicuramente per tipo di vettrua e peso complessivo un ibrido benzina con tale tecnologia sarebbe fuori missura. pure la Porsche e la Volvo ne hanno tale impostazione....il risultato reale lo vedremo.

ora uscito anche la nuova Lexus RX, sempre con V6 benzina e HSD...a vantaggio che è sempre ibrido e non solo per pochi km. ma si parla anche già di una variante plug-in ! a parte dei costi più alti, la impostazione comunque diversa da quelli della concorrenza, visto che la Toyota divide la batteria in due per garantire un ibrido a 100%.
 
Back
Alto