Non ti preoccupare in questi 4 anni e mezzo qui dentro ne ho sentite di ogni, ma non sono un tipo che se la prende per ste cose. Su altre mi imbestialisco, ma sul design mai. Come dice famoso detto napoletano "ogni scarrafone è bello a mamma sua". Ti dirò di più, nonostante moltissimi dicono che la Mirai è un aborto a me non dispiace quindi?..alexxx12 ha scritto:Chiedo scusa ad HPX per la Auris I serie.
Per quello che l'ho presse e anche a prezzo pieno senza agevolazioni/scontistica particolare, non solo la linea era criticata?. ma l'ho acquistata nonostante avesse anche il bagagliaio di una Panda per l'aggiunta delle batterie, dato che alla progettazione del modello non erano previste. Comunque dopo oltre 70 mila Km è ancora un perfetto gioellino.alexxx12 ha scritto:Certo è che era una segmento C assolutamente innovativa ed intrigante sotto il profilo tecnologico?...
XPerience74 ha scritto:relativamente al connubio ibrido-sportività: ricorderei la riedizione di una certa honda/acura nsx ad es...
ergo: CASO in cui l'argomento consumi/economia d'esercizio non sono certo le priorità...
osservazione condivisibile ma... è anche pur vero che quello e-tron è comunque un caso (si spera più raro possibile)...hpx ha scritto:XPerience74 ha scritto:relativamente al connubio ibrido-sportività: ricorderei la riedizione di una certa honda/acura nsx ad es...
ergo: CASO in cui l'argomento consumi/economia d'esercizio non sono certo le priorità...
Io ho sempre sostenuto che l'ibrido ha ragione di esistere in 2 distinti casi per raggiungere finalità nettamente opposte ma che hanno lo stesso denominatore : superare il limite fisico del termico.
Ovvero :
1- l'ibrido serve a rendere un termico più efficiente nel risparmio del carburante che senza il supporto elettrico non potrebbe raggiungere.
2- l'ibrido serve ad aumentare le prestazioni di un termico di una potenza tale da superare il limite fisico del motore stesso.
Ecco perché per me auto come la E-tron sono una gran vaccata.
derblume ha scritto:Maurizio XP ha scritto:PriusDriver ha scritto:Peraltro non so se un funzionamento start/stop "estremo" come nel HSD sia compatibile con le esigenze di un turbo, in primis di lubrificazione.
se ci sono riusciti in VAG con il 1.4 TSI 150cv della Etron che viene utilizzato a freddo anche per chiedere subito tutta la potenza vuol dire che si può fare e che lo può fare anche Toyota (non sono ironico).
certo, ma in VAG per primo hanno tutto da dimostrare che tale combinazione dura nel tempo...visto che hanno tanti problemi, ma mai affrontati a soddisfazione della clientela (motori rotti a gogo senza nessun richiamo)
lo vedo estremamente duro, che un motore turbo freddo a ripetute partenze forzate vive tanto a lungo.
Toyota ha già venduto più di 7 milioni di ibridi con una clientela estremamente sodisfatto e non a caso anche nel motorsport hanno scelta il sistema ibrido con motore aspirato.
e non che da Toyota non sanno fare motori turbo (la Celica turbo 4WD ha vinto il campionato di rallye)
sembra che la VAG si po permettere fregarsene della affidabilità...la Toyota di sicuro NO
in quello che la Toyota è debole è nella comunicazione e nel creare immagine che va oltre la affidabilità.
PriusDriver ha scritto:VAG ha fatto tante cose.Maurizio XP ha scritto:se ci sono riusciti in VAG con il 1.4 TSI 150cv della Etron che viene utilizzato a freddo anche per chiedere subito tutta la potenza vuol dire che si può fare e che lo può fare anche Toyota (non sono ironico).
Ma mica tutte riuscite.
Starei attento a citare VAG come modello di affidabilità dei motori...
Comunque questa cosa che un'auto dev'essere per forza "sportiva" porterà alla rovina l'ibrido Toyota.
A partire dal fatto che ci "deve" essere per forza legame diretto tra giri motore e velocità: come direbbe Fantozzi, "è UNA CAG*TA PAZZESCA!".
A prescindere. E doppiamente nel caso del PSD Toyota, perché il motore termico è connesso alle ruote solo al 28%, per il 72% funziona come generatore elettrico per mg2, che fisicamente aziona le ruote. Pertanto vincolare il regime del termico alla velocità è proprio una sciocchezza.
XPerience74 ha scritto:osservazione condivisibile ma... è anche pur vero che quello e-tron è comunque un caso (si spera più raro possibile)...hpx ha scritto:XPerience74 ha scritto:relativamente al connubio ibrido-sportività: ricorderei la riedizione di una certa honda/acura nsx ad es...
ergo: CASO in cui l'argomento consumi/economia d'esercizio non sono certo le priorità...
Io ho sempre sostenuto che l'ibrido ha ragione di esistere in 2 distinti casi per raggiungere finalità nettamente opposte ma che hanno lo stesso denominatore : superare il limite fisico del termico.
Ovvero :
1- l'ibrido serve a rendere un termico più efficiente nel risparmio del carburante che senza il supporto elettrico non potrebbe raggiungere.
2- l'ibrido serve ad aumentare le prestazioni di un termico di una potenza tale da superare il limite fisico del motore stesso.
Ecco perché per me auto come la E-tron sono una gran vaccata.
vedremo in futuro altri cosa faranno...
enosnowb ha scritto:...per me NON è affidabile.....ieri ha bucato giusto dopo la chiusura dei gommisti.....GOMBLOTTO!!!!
....ho dovuto rimettere il sedere sulla Yaris mk1.....inguidabile!!!!
:evil: :evil: :evil:
![]()
![]()
Maurizio XP ha scritto:non capisco tutta questa rabbia verso etron... mi verrebbe da dire che ve ne frega![]()
Maurizio XP ha scritto:derblume ha scritto:Maurizio XP ha scritto:PriusDriver ha scritto:Peraltro non so se un funzionamento start/stop "estremo" come nel HSD sia compatibile con le esigenze di un turbo, in primis di lubrificazione.
se ci sono riusciti in VAG con il 1.4 TSI 150cv della Etron che viene utilizzato a freddo anche per chiedere subito tutta la potenza vuol dire che si può fare e che lo può fare anche Toyota (non sono ironico).
certo, ma in VAG per primo hanno tutto da dimostrare che tale combinazione dura nel tempo...visto che hanno tanti problemi, ma mai affrontati a soddisfazione della clientela (motori rotti a gogo senza nessun richiamo)
lo vedo estremamente duro, che un motore turbo freddo a ripetute partenze forzate vive tanto a lungo.
Toyota ha già venduto più di 7 milioni di ibridi con una clientela estremamente sodisfatto e non a caso anche nel motorsport hanno scelta il sistema ibrido con motore aspirato.
e non che da Toyota non sanno fare motori turbo (la Celica turbo 4WD ha vinto il campionato di rallye)
sembra che la VAG si po permettere fregarsene della affidabilità...la Toyota di sicuro NO
in quello che la Toyota è debole è nella comunicazione e nel creare immagine che va oltre la affidabilità.
beh ma scusa TUTTI i motori recenti da qualche anno in poi hanno lo start&stop e il turbo benzina o diesel che siano.
Oramai non serve nemmeno più fare il cooldown.
Sui motori turbo toyota avrà pure dimostrato grande esperienza in passato ma solo ora stanno uscendo moderni turbo benzina in gamma toyota laddove avevano solo aspirati.
Quello che penso io è che lo faranno con tutta la calma e la cura del caso sia per fare le cose per bene, sia perchè ci sono costi dietro sia per tenersi una carta da giocare contro la concorrenza.
e questa è la tua opioninehpx ha scritto:Maurizio XP ha scritto:non capisco tutta questa rabbia verso etron... mi verrebbe da dire che ve ne frega![]()
è un perfetto esempio di ibrido inutile
derblume ha scritto:lo stop&start si attiva quando la macchina è ferma e i giri motore al minimo. ma si attiva solo, se il motore ormai riscaldato e se non c'è acceso il clima...o pure il motore si spenge, ma ovviamente anche il climatizzatore.
le ibride Toyota invece sono diversi....perché il termico si spenge quando la macchina è ancora in movimento (anche a 120km/h) appena il conducente molla il acceleratore ma comunque clima e riscaldamento continuano a funzionare.
il cool down per i motori turbo a benzina non è più tanto un tema da quando usano le turbine inserito nel ciclo raffreddamento ad acqua (da meta delle anni 80) perché prima raffreddava solo il olio motore, ma come a motore spento il olio non circola più, il olio nel turbo si bruciava con i seguenti problemi ai cuscinetti.
comunque, come dimostra la VAG, i problemi al turbo persistono, e sono giusto i motori 1,2 che si rompano. invece i 1,8 e il 2,0 VAG hanno problemi con consumo olio elevato ...tutti problemi noti ma fin ora mai intervenuto la VAG con un richiamo.
la nostra 1,3 Yaris non è un fulmine e sicuramente il 1,2 turbo della VAG tira meglio...ma, fin ora non sento la mancanza di cavalli...certo che si po fare sempre meglio...ma non a costo gratuito...e io preferisco che ho un motore che anche dopo 200.000 km non consuma olio ne ha altri problemi con costi di gestioni davvero piccoli.
se avessi 20 anni, sicuramente preferisco un turbo o comunque un motore con più potenza.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa