Maurizio XP ha scritto:
hpx io continuo a pensare che sei troppo critico sulla Etron e troppo drastico nel delinearne gli scenari d'uso.
A mio parere il suo limite principale è il prezzo elevato, per il resto chi la sceglie comprà una base eccellente che è quella della A3 con una tecnologia che ha alcuni limiti ma anche diversi punti di forza.
Ma non mi interessa nulla di "difendere" la Etron abbiamo solo confrontato le nostre reciproche opinioni.
Se hai in progetto un'auto per divertirti i miei complimenti e la GT86 può essere divertente anche se in pista ho visto che una basta già solo una Golf 6 GTI se la lascia dietro! a me piacerebbe la 4C ma ha un costo elevato, sto pensando a una MX5 come seconda auto
io la e-tron ho provato. davvero un bel pezzo di macchina, silenziosa e con un bel tiro...ma dopo ne anche 30km (27 per esattezza) la batteria era scarica, pure avendo fatto 2/3 in modo ibrido e non elettrico puro.
il elettrico si stacca a colpo, anche se sei in piena accelerazione e ti vanno mancare 55 cavalli che magari hai messo in conto per fare un sorpasso.
un altra cosa...questi 27km ho fatto nel stesso modo di guida che faccio con la nostra Prius (in eco run).
il problema di tutti i ibridi eccetto la Toyota/Lexus, rimane il fatto che non riescono a recuperare energia a sufficienza se la batteria è scarica.
viene dal fatto che recuperano solo con la frenata...e non aiuta nemmeno che ci sia molto sale scende, a causa della impostazione. resta solo la opzione charge che toglie altri cavalli a disposizione ed è solo disponibile in strade veloci pianeggianti (secondo la rivista VAG "gute fahrt" servono 75minuti a 130km/h per riportare tutta la carica...,ma causa un consumo di 11litri/100km)
il unico impegno dove serve la e-tron e tutte le sue concorrenti arrivando sul mercato (BMW, Mercedes, Honda, Volvo, ...) è nei percorsi molto corti come le città metropolitane...per il resto del tempo ti porti indietro solo peso inutile che fa salire i consumi in tutte le altre occasioni.