<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

anche se sto quasi convincendomi che melo sia sognato (dato che cercando non ho trovato riscontro), ma mi era parso di leggere da qualche parte che la futura generazione di ibrido toyota (che debutterà sulla capostipite prius) adottasse proprio una (piccola?) turbina ma nel caso in abbinamento ad una cilindrata inferiore tipo 1.2/1.3cc e questo per in qualche modo aumentare prestazioni ed efficienza ma al contempo riducendo/contenendo ingombri e pesi del gruppo termico...

ad ogni modo, turbo o non turbo, a mio avviso questa nuova versione di ibrido è probabile che adotterà o il nuovo 1.2 tb (o senza turbo?), o l'altrettanto inedito 1.3 aspirato, ma sempre a doppio ciclo otto/atkinson, disponibile da poco in madre patria...

boh vedremo...
 
L'Atkinson ha un'energia dei gas di scarico più bassa rispetto a un motore Otto per via della più lunga corsa di espansione, pertanto non è detto che possa efficientemente azionare un turbo.
Peraltro non so se un funzionamento start/stop "estremo" come nel HSD sia compatibile con le esigenze di un turbo, in primis di lubrificazione.
Il nuovo 1.3 "misto" Otto/Atkinson mi dà la sensazione di non essere pensato per estremizzare i bassi consumi, giacché altrimenti sarebbe Atkinson e basta...
Vedremo, ma a sensazione sono per me entrambe strade che portano ad un peggioramento del rendimento.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per Toyota il fattore principe è l'efficienza
Fosse così non dovrebbe fare più neanche gli altri motori: credo che una versione ibrida non pensata al 100% per l'efficienza male non farebbe.

Il tuo ragionamento funzionerebbe per le case Europee, infatti i tedeschi progettata una cosa la clonano per tutti i modelli del gruppo, e la piattaforma MQB ne è l'artefice. I giapponesi no, e la Mirai (Toyota) e la FCV (Honda) non sono che la miliardesima prova. Cosa ci voleva prendere una delle loro auto pescata tra le galassia di modelli che si ritrovano e piazzarci su un gruppo Fcv ? Avevano solo l'imbarazzo della scelta, ma no l'hanno costruita da capo a piedi perchè il progetto doveva corrispondere a specifici e determinati requisiti dall'inizio alla fine. Vag invece piazza indistintamente sulle sue auto i benzina, gasolio, gas, Ev, Plug-in e pure l'idrogeno.
 
Non ho detto che devono riadattare un motore qualsiasi ma solo fare un versione non pensata strettamente all'efficienza.
Voglio dire, come esiste un'auto con il 1.3 e il 1.6 a benzina possono pensare ad un 1.8 HSD e "vattelapesca" HSD di fascia superiore (anch'esso sicuramente campione di efficienza nella sua categoria ma quasi sicuramente non al livello del 1.8 ).

In piccolo anche Toyota fa come VAG: l'Auris e la Yaris non mi sembra siano solo HSD e, sinceramente, non ci vedo niente di male.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non ho detto che devono riadattare un motore qualsiasi ma solo fare un versione non pensata strettamente all'efficienza.
Voglio dire, come esiste un'auto con il 1.3 e il 1.6 a benzina possono pensare ad un 1.8 HSD e "vattelapesca" HSD di fascia superiore (anch'esso sicuramente campione di efficienza nella sua categoria ma quasi sicuramente non al livello del 1.8 ).

In piccolo anche Toyota fa come VAG: l'Auris e la Yaris non mi sembra siano solo HSD e, sinceramente, non ci vedo niente di male.

Ciao.

NO, non è per niente un male se si usa una piattaforma per tanti diversi modelli e la VAG è indubbiamente maestra in questo. che a Toyota tornano i conti lo stesso, significa che ogni uno ha trovato la sua strada.

poi, la MBQ in fondo è solo una ritrovata pubblicitaria...il GTE avevano già sviluppati sul Golf precedente, il fuel cell (ancora è solo un prototipo) e tutti i modelli che hanno ora avevano anche già con la Golf precedente ...niente di nuovo sotto il sole !!!

quello che Toyota ora sta cercando è, di saltare sul stesso treno di una piattaforma unificata...ma diciamo la verità...loro non sono al altezza di VAG...che ha saputo fare di una cosa semplice come se forse un miracolo !!!! con un bel (impagabile ) ritorno mediatico positivo !
 
chiaro_scuro ha scritto:
Voglio dire, come esiste un'auto con il 1.3 e il 1.6 a benzina possono pensare ad un 1.8 HSD e "vattelapesca" HSD di fascia superiore (anch'esso sicuramente campione di efficienza nella sua categoria ma quasi sicuramente non al livello del 1.8 ).

Beh se guardi bene Toyota offre in versione Hydrid :
un 1.5 4 cilindri : Yaris/Aqua
un 1.8 4 cilindri : Prius - Auris - Ct 200h
un 2.5 4 cilindri : Rav 4 - IS 300h - Nx 300h - Gs (Europa) - Es 300h (Stati Uniti)
un 3.5 V6 : Camry - Avalon - Higlander - Gs 450h (Stati Uniti/Europa) - RX 450h
un 5.0 V8 : Ls
Ogni cilindrata equipaggia modelli specifici in base al segmento, ma non troverai mai 2 versioni della stessa cubatura, come non troverai mai la stessa auto disponibile con 2 o più motorizzazioni ibride diverse (tranne Gs in Europa). Perché per Toyota le versioni ibride devono soddisfare una sola mission : efficienza, il che non si sposa con gli eccessi. Non rientra nella loro mentalità.
Questo intendevo, ogni specifica cilindrata la si sviluppa e la si rende efficiente per un determinato segmento e tipo di auto. Per ogni cilindrata ne esiste un solo motore perché non possono esistere 2 motori ibridi con potenze diverse ugualmente efficienti, cioè stesso valore di efficienza.
 
beh, dato che toyota crede così tanto nell'ibrido (e ne ha ben donde) e pertanto non escluderei assolutamente che possano offrire in un prossimo futuro una maggiore scelta e che non vada solo in un senso ma che piuttosto possa anche spaziare come proprio verso un certo piacere di guida ad es...

motivi?
- da una parte si "abbatterebbero tutte le barriere"(leggi luoghi comuni...) legate all'ibrido e relative nonchè prevedibili conseguenze del caso (credibilità quindi vendite)...
- e dall'altra in tal modo si estenderebbero tutte le peculiarità/vantaggi di tale soluzione come proprio efficienza (bassi consumi/emissioni inquinanti), affidabilità, etc...
- ed inoltre, ma non certo meno importate, si sfrutterebbe tutta l'esperienza, quindi certo vantaggio in tale campo da parte di questo costruttore, cosa che può certamente fare la differenza nel contesto di uno scenario sempre più affollato, combattuto e competitivo (da non sottovalutare assolutamente l'ingresso di nuovi competitors... a cominciare dalla "corazzata rossa")...
 
PriusDriver ha scritto:
Peraltro non so se un funzionamento start/stop "estremo" come nel HSD sia compatibile con le esigenze di un turbo, in primis di lubrificazione.

se ci sono riusciti in VAG con il 1.4 TSI 150cv della Etron che viene utilizzato a freddo anche per chiedere subito tutta la potenza vuol dire che si può fare e che lo può fare anche Toyota (non sono ironico).
 
Maurizio XP ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Peraltro non so se un funzionamento start/stop "estremo" come nel HSD sia compatibile con le esigenze di un turbo, in primis di lubrificazione.

se ci sono riusciti in VAG con il 1.4 TSI 150cv della Etron che viene utilizzato a freddo anche per chiedere subito tutta la potenza vuol dire che si può fare e che lo può fare anche Toyota (non sono ironico).

certo, ma in VAG per primo hanno tutto da dimostrare che tale combinazione dura nel tempo...visto che hanno tanti problemi, ma mai affrontati a soddisfazione della clientela (motori rotti a gogo senza nessun richiamo)

lo vedo estremamente duro, che un motore turbo freddo a ripetute partenze forzate vive tanto a lungo.

Toyota ha già venduto più di 7 milioni di ibridi con una clientela estremamente sodisfatto e non a caso anche nel motorsport hanno scelta il sistema ibrido con motore aspirato.
e non che da Toyota non sanno fare motori turbo (la Celica turbo 4WD ha vinto il campionato di rallye)

sembra che la VAG si po permettere fregarsene della affidabilità...la Toyota di sicuro NO

in quello che la Toyota è debole è nella comunicazione e nel creare immagine che va oltre la affidabilità.
 
Secondo me il l'unico difetto di TOYOTA in Europa è la non eccelsa qualità del design.
VAG, FORD, FCA, per non scomodare le tedesche premium, fanno meglio.
Forse i GIAP con la loro ferrea razionalità non capiscono che nella vecchia europa il consumatore sceglie l'auto soprattutto sulla base di una valutazione estetica-emozionale.
Vi ricordate la COROLLA di qualche anno fa e la Auris I serie? Secondo me erano inguardabili...
Con AURIS 2013, ed i restyling di Aygo e Yaris mi sembra che sono migliorati, ma ancora c'è da fare (il posteriore Auris non è gran chè).
La stessa RAV non mi sembra tra i SUV esteticamente migliori del mercato, eppure non è regalata.
 
alexxx12 ha scritto:
Secondo me il l'unico difetto di TOYOTA in Europa è la non eccelsa qualità del design.
VAG, FORD, FCA, per non scomodare le tedesche premium, fanno meglio.
Forse i GIAP con la loro ferrea razionalità non capiscono che nella vecchia europa il consumatore sceglie l'auto soprattutto sulla base di una valutazione estetica-emozionale.
Vi ricordate la COROLLA di qualche anno fa e la Auris I serie? Secondo me erano inguardabili...
Con AURIS 2013, ed i restyling di Aygo e Yaris mi sembra che sono migliorati, ma ancora c'è da fare (il posteriore Auris non è gran chè).
La stessa RAV non mi sembra tra i SUV esteticamente migliori del mercato, eppure non è regalata.
Secondo me condivido anche le virgole ed i puntini che hai scritto.....
 
alexxx12 ha scritto:
Secondo me il l'unico difetto di TOYOTA in Europa è la non eccelsa qualità del design.
VAG, FORD, FCA, per non scomodare le tedesche premium, fanno meglio.
Forse i GIAP con la loro ferrea razionalità non capiscono che nella vecchia europa il consumatore sceglie l'auto soprattutto sulla base di una valutazione estetica-emozionale.
Vi ricordate la COROLLA di qualche anno fa e la Auris I serie? Secondo me erano inguardabili...
Con AURIS 2013, ed i restyling di Aygo e Yaris mi sembra che sono migliorati, ma ancora c'è da fare (il posteriore Auris non è gran chè).
La stessa RAV non mi sembra tra i SUV esteticamente migliori del mercato, eppure non è regalata.

La chiave è nei nuneri. Sia Vag che Toyota vendono oltre 10 milioni di vetture quindi se Toy in europa vende "poco" vuol dire che venderà di più in altre aree, Vag vende poco meno di Toy allora vuol dire che fuori europa venderà meno. Basti pensare che negli States Vag vende all'anno quello che Toy vende in un solo mese, e quei "pochi" numeri che fa li ottiene con un'auto chiamata Jetta, che da noi se ne vedi una pensi chi è quello sfigato che l'ha comprata. Mentre in Cina dove le nuove generazioni emulano e hanno il mito dell'occidente vende più Vag.Ci sono culture automobilistiche che mettono il design dietro al rapporto qualità prezzo, altre fanno il contrario. Quindi Alexxx il problema è in quale parte del mondo ti trovi e con che cultura sei cresciuto.
P.S. Non perchè ce l'ho ma l'Auris hsd MY10 con cerchi da 17 e i varie modanature che la stessa Auris normale non ha a me piace, quindi "cen co cen crap" diceva mio nonno. Tradizione "cento teste cento modi di pensare"
 
Caro alexxx12 , ti ricordo che la corolla e' la piu' venduta AL MONDO da diversi anni , e quindi ?
Il Rav non e' detto che se non ti piace debba costare poco , magari e' meglio di altri suv in tutto il resto a parte l'estetica !!
 
Maurizio XP ha scritto:
se ci sono riusciti in VAG con il 1.4 TSI 150cv della Etron che viene utilizzato a freddo anche per chiedere subito tutta la potenza vuol dire che si può fare e che lo può fare anche Toyota (non sono ironico).
VAG ha fatto tante cose.
Ma mica tutte riuscite.
Starei attento a citare VAG come modello di affidabilità dei motori...

Comunque questa cosa che un'auto dev'essere per forza "sportiva" porterà alla rovina l'ibrido Toyota.
A partire dal fatto che ci "deve" essere per forza legame diretto tra giri motore e velocità: come direbbe Fantozzi, "è UNA CAG*TA PAZZESCA!".
A prescindere. E doppiamente nel caso del PSD Toyota, perché il motore termico è connesso alle ruote solo al 28%, per il 72% funziona come generatore elettrico per mg2, che fisicamente aziona le ruote. Pertanto vincolare il regime del termico alla velocità è proprio una sciocchezza.
 
se Toy è la prima al mondo qualcosa vuol dire...
Certo è che per sedurre l'esigente cliente europeo ci vuole un design più raffinato.
La vecchia Europa è fatta così.
Molto bene Lexus IS 300 e l'ultimo SUV.
 
Back
Alto