<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

Eneagatto ha scritto:
Personalmente ho sempre considerato questa una grave mancanza, però a questo cambio tutto si perdona. E' "il migliore del mondo" a prescindere.

naaaa, il migliore è il Bmw ad 8 marce, velociità di cambiata mostruosa, pur essendo un classico automatico con convertitore, indecisioni nulle. L'unico vantaggio che ha un doppia frizione ( che sia dsg, tct, vattelapesca) è che le cambiate sono ancora più veloci del pur ottimo Bmw steptronic. Altri vantaggi non ne vedo
 
paulein118 ha scritto:
quando provai il dsg non notai lentezza, ma non avevo ancora lo step8.
A quanto si legge in giro il dsg dovrebbe essere velocissimo, mi stupisce che lo step sia più veloce, ma se lo è molto meglio per me.

valà, busonazzo, che lo step non è più veloce del dsg, è il contrario ( anche se ha comunque cambi marcia fulminei). Ma ormai sei talmente innamorato della turpe bavarese da tesserne lodi ogni 3x2, anche dove non ci sono :D
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.

Di certo, tutti i diesel che sento a bassi regimi sono dei trattori, alcuni più rumorosi altri meno. Tutti però annaspano tra problemi vari su ecg, fap e compagnia cantante. Con l'hsd sono solo brutti ricordi.

Immagino che anche tu sia senza hsd...

Eed immagino che tu il diesel non l'abbia mai visto, dato che il mio la prima rigenerazione del filtro l'ha fatta a 100.000km, alal faccia del "tutti annaspano".

Ma che razza di interventi si leggono!
 
Cometa Rossa ha scritto:
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.

Di certo, tutti i diesel che sento a bassi regimi sono dei trattori, alcuni più rumorosi altri meno. Tutti però annaspano tra problemi vari su ecg, fap e compagnia cantante. Con l'hsd sono solo brutti ricordi.

Immagino che anche tu sia senza hsd...

Eed immagino che tu il diesel non l'abbia mai visto, dato che il mio la prima rigenerazione del filtro l'ha fatta a 100.000km, alal faccia del "tutti annaspano".

Ma che razza di interventi si leggono!

comoe anticipato a Carlo: stanno arrivando le giacche azzurre a rinforzo ..... :cry:
 
aronne_ ha scritto:
carloRoad ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Già il fatto che uno confronta i diesel di una-due generazioni fa con un benzina di oggi la dice tutta sull'affidabilità del giudizio....

Non parliamo poi di quelli che giudicano senza nemmeno avere l'auto...di quelli non parliamone proprio!

Cosa mi vorresti dire? Che le auto diesel moderne a bassi regimi sono più silenzione dell'auris e che necessitano di meno manutenzione?

Non scherziamo dai...non hai nemmeno l'auris e scrivi sempre qui dentro...se non è rosicare questo, non so come chiamarlo.

Carlo facci l'abitudine, qua funziona così: arrivano i troll e provocano con i soliti OT, poi arrivano i mod che tutto fanno fuorchè arginare quelli che cercan baruffa, poi a qualcuno dei sani scappa la pazienza e il mod lo punisce con durezza esemplare ...

tutte le volte che torno è così .... mica normale

d'altra parte noi ibridati siano l'1% dei guidatori totali in Italia. Se vuoi parlare seriamente di ibrido devi andare nel sito Hybrid Synergy Forum, quella è la nostra riserva, come i pellerossa in America.
E speriamo non ci caccino anche di la !!! ;)

Seguirò il tuo consiglio..
 
aronne_ ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.

Di certo, tutti i diesel che sento a bassi regimi sono dei trattori, alcuni più rumorosi altri meno. Tutti però annaspano tra problemi vari su ecg, fap e compagnia cantante. Con l'hsd sono solo brutti ricordi.

Immagino che anche tu sia senza hsd...

Eed immagino che tu il diesel non l'abbia mai visto, dato che il mio la prima rigenerazione del filtro l'ha fatta a 100.000km, alal faccia del "tutti annaspano".

Ma che razza di interventi si leggono!

comoe anticipato a Carlo: stanno arrivando le giacche azzurre a rinforzo ..... :cry:

Non è questione di giacche azzurre, Aronne, ma se uno scrive che "tutti i xxxxx fanno xxxxx" scrive una sciocchezza colossale, e se di diesel ne ha avuti, allora è pure in malafede, perchè sa che non è vero.
Come è altrettanto vero che se uno comprasse un diesel per fare solo 5 km farebbe un'acquisto totalmente sballato e folle, ed infatti nessuna "giacca azzurra" ha consigliato di prendere un diesel al posto dell'hsd
 
carloRoad ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Già il fatto che uno confronta i diesel di una-due generazioni fa con un benzina di oggi la dice tutta sull'affidabilità del giudizio....

Non parliamo poi di quelli che giudicano senza nemmeno avere l'auto...di quelli non parliamone proprio!

Cosa mi vorresti dire? Che le auto diesel moderne a bassi regimi sono più silenzione dell'auris e che necessitano di meno manutenzione?

Non scherziamo dai...non hai nemmeno l'auris e scrivi sempre qui dentro...se non è rosicare questo, non so come chiamarlo.

Veramente non capisco...non hai l'auto, come non ne avrai migliaia di altre, cosa ci fai qui dentro? Perchè non vai a scrivere quello che percepisci come un difetto nelle room di tutte le altre auto che non hai? Oppure credi che siano tutte perfette tranne l'auris hsd?
Perchè nelle altre room se in salita scalano per tenere la velocità di crociera dicono che lo fanno perchè il motore non ce la fa.

Quando hai comprato l'Auris HSD ti sei fatto un giro anche sulle concorrenti? Il giudizio che ti sei fatto è che erano quasi come la Stilo da cui scendevi o che erano "troppo" superiori?

E' inutile puntare sul fatto che io non ho l'Auris HSD perchè è un motivazione da bambinetto dell'asilo neanche tanto sveglio.

Io scrivo qui dentro perchè mi piace tanto l'ibrido Toyota.

E poi cosa dovrei rosicare? Ho preso un'auto che ha prestazioni decisamente superiori, è più silenziosa nei miei percorsi abituali e per la mia guida, ha consumi altrettanto ottimi nei miei percorsi, è un po' più spaziosa, è dinamicamente superiore e gli unici handicap sono che non ha il cambio automatico (non mi sono fidato del DSG nonostante fosse il tipo con frizioni a bagno d'olio) e costa di più (nessuno regala niente :( ).

Ciao.

P.S.: la rumorosità si può misurare (dato oggettivo) e non è un caso che oltre la bassa velocità (non regimi), 50-60 km/h, diverse medie diesel, sono almeno al livello dell'Auris HSD e man mano che si sale di velocità la superano. Con questo non sto dicendo che l'Auris HSD sia rumorosa, anzi sotto i 50-60 km/h è senz'altro tra le migliori, ma solo che, contrariamente a quello che dice la cricca degli HSD, il vantaggio si ferma lì. Oltre è prima una media tra le medie e via via è sotto la media delle medie.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non è questione di giacche azzurre, Aronne, ma se uno scrive che "tutti i xxxxx fanno xxxxx" scrive una sciocchezza colossale, e se di diesel ne ha avuti, allora è pure in malafede, perchè sa che non è vero.
Tra l'altro al 1.9 JTD di certo non gli si può rimproverare che non sia affidabile.

Ciao.
 
renatom ha scritto:
aronne_ ha scritto:
renatom ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Vorrei intervenire anche per smussare un po' i toni.
Premetto che possiedo una auris hsd 2013 (pneumatici 225/17) e che ho percorso quasi 40.000,00 (mai un intervento di officina di nessun tipo, solo cambio olio e filtri). L'auto va perfettamente, senza rumorini od altro.
A mio avviso sarebbe bastato pochissimo per renderla una berlina perfetta.
Premetto, forse vado controcorrente, che non faccio appunti a motori (termico ed elettrico) e cambio.
Dopo un po' di utilizzo si impara a sfruttare a pieno i vantaggi delle soluzioni TOY. Il frullio del motore è per lo più solo di chi non sa dosare l'accelleratore come il sistema richiede.
In ogni caso evidenzio che la rumorosità a pieno regime del motore è inferiore a quella di numerosi diesel.
L'ibrido TOY richiede una gestione del gas diversa da quella tradizionale.
Il confort assicurato dal cambio ECVT è maggiore del miglior doppia frizione sul mercato, in quanto il numero dei rapporti è infinito ed il moto è sempre fluido mentre negli altri cambi automatici a rapporti fissi il cambio marcia è spesso avvertibile (ancorché non fastidioso).
A mio avviso, al di là di alcune questioni meramente estetiche e soggettive, sarebbe stato necessario:
prevedere un piano seduta dei sedili anteriori meno inclinato (la guida è un po' infossata);
aumentare il confort acustico oltre i 100 km/h (rumore rotolamento).
Sul secondo aspetto sembra che siano intervenuti con il restyling 2015. Sul primo non so.
Dimenticavo...
Non è auto per chi intende divertirsi guidando sportivamente tra le curve, in quanto il cambio non è azionabile manualmente.
Si fanno comunque medie abbastanza alte anche in montagna e collina perché la tenuta è ottima.
Ovviamente affrontando salite importanti il rumore del motore è superiore a quello di un diesel perché il 1.8 aspirato ha poca coppia e deve per forza salire di giri.
Ovvio che i vantaggi dell'ibrido si apprezzano soprattutto con guida fluida ed in percorsi non estremi.
Tale problema sembra che sarà risolto con la prossima adozione di benzina turbo, che hanno coppia in basso quasi come un diesel.
Circa i consumi, mi sembra che la classifica della guida eco di OMNIAUTO (superstrada con limite a 110/90 km/h) evidenzi chiaramente che l'ibrido è assai competitivo con il diesel anche in tali condizioni. In città poi non c'è storia.

Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.

Invece discutiamo (con garbo): dimenticate l'apporto di mg2 (uno dei motori elettrici). Il regime di ICE (motore termico) aumenta ma il perchè è un tantino più complesso.

Non ho specificato che intendevo un tratto lunghetto (qualche km).
Tieni conto che la batteria ha una capacità abbastanza limitata. Se deve fornire potenze rilevanti si scarica in maniera piuttosto rapida, poi, vai con la potenza del termico.
La capacità della batteria è di 1,3 KWh, ma ne sfrutta 0,4-05.
Se, ad esempio, deve erogare 20 KW, dopo circa un minuto e mezzo, è a terra. Certo a 120 km/h in un minuto e mezzo fai 3 km, neanche poco, tutto sommato.

continuate ancore con questa falsa riga !!!

1.) il sistema HSD è diverso dai altre ibride e la corrente necessaria per il elettrico non fornisce solo la batteria ma anche il generatore !
significa...anche se la batteria forse esaurita, il motore elettrico continua spingere comunque con la corrente mandato dal generatore !!!
in caso di necessità della massima accelerazione, la elettronica manda corrente dal generatore e della batteria contemporaneamente e fa che il elettrico po dare la massima potenza di 80cv, finita la corrente della batteria continua con 37cv fornito con la energia direttamente dal generatore.

2.) il motore sale di giri, non perché non cela fa, ma perché la elettronica lo porta a tale regime dove lavora con la massima efficienza per diminuire il consumo al minimo possibile senza rinunciare alle prestazioni.

3.) certo si sente che il termico sta lavorando a regimi alti, ma è un po come se forse il vicino urla in casa sua....lo senti, e lo percepisci per un urlo, ma comunque basso come impatto. in tanto chî ha il HSD e sa gestire il acceleratore con delicatezza, tale effetto diminuisce moltissimo, perché tante volte basta levare il piede per qualche millimetro senza incidere sui prestazioni.

4.) la batteria ha poca capienza ! è una scelta ben precisa, perché non avrebbe nessun senso mettere una più grande se non metti una plug-in. Toyota ha fatto tanta ricerca riguardo, e sanno che il sistema con la guida di tutti i giorni non sarebbe in grado a ricaricare una batteria più grande per ottimizzare l'uso.
e torno al punto primo....visto che solo Toyota ha diviso motore elettrico e generatore, permette al sistema nonostante la dimensione ridotta avere la batteria sempre ad un livello per poter usufruirle.

sempre premesso che uno non cerca spremerla andando più possibile in solo elettrico...e voler subito dopo avere le massimi prestazioni.

anche in autostrada la batteria è sempre pronta fornire energia per la massima accelerazione, perché appena arrivato ala velocita desiderata lo sistema ricomincia a ricaricare la batteria in fretta.

ovvio, se uno pensa di dovere fare il pilota da gara, difficile che la batteria si riprende in tempo...ma primo o poi la Toyota metterà i supercarger che sta usando nelle gare di WEC....e vi ricordo che la scelta Toyota per il aspirato invece turbo stata anche li la scelta azzeccata....hanno vinto il campionato contro Porsche e Audi, vincendo 5 dei 8 gare nel 2014
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il fatto è che la discussione si impronta tra chi l'ibrido non c'è l'ha e va a criticare chi l'ibrido c'è l'ha ed è soddisfattissimo. Difficile se non impossibile trovare un possessore di Hsd insoddisfatto, e questo fa sempre arrabbiare chi non c'è l'ha. E si arriva sempre allo scontro, chi non ha l'ibrido è sempre arrabbiatissimo e viene in forum toyota a sfogarsi... E si va continuamente "fuori discussione".
Sbaglio se dico che a 130 km/h in salita collinare il motore frulla?

Ciao.
Non so se far bene o male a risponderti, visto la piega presa dalla discussione, ma spero di dare alcuni "miei" chiarimenti. A 130 in salitella "frulla" o gira quanto gli altri, a meno che tu voglia sorpassare, allora si porta al massimo. A 130 in pianura sta sui 2250 circa, in salitella aumenta un po', mica va a 4000, la batteria cala ma non finisce mai, il termico fornisce il 27% costantemente alla ricarica ad mg1 ( per rispondere a chi dice che la batteria finisce ). Più che i giri in salita, che è una costante per quasi tutti i motori, anzi con gli altri se vuoi potenza la vai a cercare a 4000, ed ogni volta che la raggiungi cambi marcia e ridevi tirargli il collo per riraggiungerla, specie nelle salite "difficili", ma dicevo quello che più stupisce è quello che ti capita alla fine della salita, è lo scendere nel completo silenzio a 0 giri, e li si che godo, vedere la batteria che si ricarica quando gli altri "fogano" scaldano, buttano energia nei convenzionali vecchi dischi freno.
Per quanto riguarda la guida sportiva ( per quanto sportiva possa essere la guida su strada aperta al pubblico ) è vero che il motore non ha una guida sportiva, oltretutto l'ibrido Toyota non è nato con questo scopo, ma ha un sano telaio e con le 225 in curva non va niente male, anzi spesso chi mi segue dopo una curva un po' in appoggio o una rotonda li ritrovo spesso molto indietro, l'Auris ti infonde molta sicurezza.
Se il sistema Toyota lo comprendi e lo sfrutti per quello che è stato pensato è difficile criticarlo o trovare difetti, anzi è un piacere scroprirne ad ogni viaggio le sue mille sfumature di guida, difficile annoiarsi. Io, a differenza di te, quando decisi di cambiare auto non ne trovavo ( con questo budget) che mi soddisfacessero. Il diesel già c'è l'avevo e non ne trovavo altri che mi stimolassero, poi i nuovi hanno mille complicazioni in più che adesso non sto ad elencare. I benzina, venendo da un td, doveva per forza essere turbo, ed ovviamente i consumi sarebbero stati alle stelle, quasi proibitivi. Quando vidi Auris '13 e più volte andai a provarla rimasi folgorato dal funzionamento del sistema Hsd. Mi fece sembrare tutto il resto del parco circolante vecchio ed obsoleto, e non ridere, ancora adesso ho le stesse considerazioni. Sentire motori che si accendono per partire, che buttano via tutta l'energia consumata quando frenano, ventole che sembrano elicotteri quando hanno l'aria condizionata accesa in estate ( la maggior parte ), frizioni che strisciano per far partire l'auto, cambi marcia per aumentare la velocità, no no per me tutto questo è vecchio ed obsoleto. Viva l'ibrido e fortuna che Toyota esiste, non riuscirei più a comprare l'auto tradizionale, troppo il salto indietro. Dammi o pensa tutte le considerazioni che vuoi, tipo "integralista" o "talebani dell'ibrido" ma da quando guido l'ibrido io indietro, al momento, non riuscirei a tornare. E questa considerazione la ravvivo ogni volta che mi "tocca" guidare le auto "di una volta".
Ciao e non arabbiarti non c'è l'ho con te è solo una mia "idea"dell'auto in "questo momento".
 
L'HSD è un ottimo power train ed è sicuramente più affidabile di un diesel.

Detto questo, dici che;
- i diesel non si rompono di continuo neanche loro e non è così frequente avere problemi.
- il principio di conservazione dell'energia vale anche per HSD. A buon intenditor poche parole...
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il fatto è che la discussione si impronta tra chi l'ibrido non c'è l'ha e va a criticare chi l'ibrido c'è l'ha ed è soddisfattissimo. Difficile se non impossibile trovare un possessore di Hsd insoddisfatto, e questo fa sempre arrabbiare chi non c'è l'ha. E si arriva sempre allo scontro, chi non ha l'ibrido è sempre arrabbiatissimo e viene in forum toyota a sfogarsi... E si va continuamente "fuori discussione".
Sbaglio se dico che a 130 km/h in salita collinare il motore frulla?

Ciao.
Non so se far bene o male a risponderti, visto la piega presa dalla discussione, ma spero di dare alcuni "miei" chiarimenti. A 130 in salitella "frulla" o gira quanto gli altri, a meno che tu voglia sorpassare, allora si porta al massimo. A 130 in pianura sta sui 2250 circa, in salitella aumenta un po', mica va a 4000, la batteria cala ma non finisce mai, il termico fornisce il 27% costantemente alla ricarica ad mg1 ( per rispondere a chi dice che la batteria finisce ). Più che i giri in salita, che è una costante per quasi tutti i motori, anzi con gli altri se vuoi potenza la vai a cercare a 4000, ed ogni volta che la raggiungi cambi marcia e ridevi tirargli il collo per riraggiungerla, specie nelle salite "difficili", ma dicevo quello che più stupisce è quello che ti capita alla fine della salita, è lo scendere nel completo silenzio a 0 giri, e li si che godo, vedere la batteria che si ricarica quando gli altri "fogano" scaldano, buttano energia nei convenzionali vecchi dischi freno.
Per quanto riguarda la guida sportiva ( per quanto sportiva possa essere la guida su strada aperta al pubblico ) è vero che il motore non ha una guida sportiva, oltretutto l'ibrido Toyota non è nato con questo scopo, ma ha un sano telaio e con le 225 in curva non va niente male, anzi spesso chi mi segue dopo una curva un po' in appoggio o una rotonda li ritrovo spesso molto indietro, l'Auris ti infonde molta sicurezza.
Se il sistema Toyota lo comprendi e lo sfrutti per quello che è stato pensato è difficile criticarlo o trovare difetti, anzi è un piacere scroprirne ad ogni viaggio le sue mille sfumature di guida, difficile annoiarsi. Io, a differenza di te, quando decisi di cambiare auto non ne trovavo ( con questo budget) che mi soddisfacessero. Il diesel già c'è l'avevo e non ne trovavo altri che mi stimolassero, poi i nuovi hanno mille complicazioni in più che adesso non sto ad elencare. I benzina, venendo da un td, doveva per forza essere turbo, ed ovviamente i consumi sarebbero stati alle stelle, quasi proibitivi. Quando vidi Auris '13 e più volte andai a provarla rimasi folgorato dal funzionamento del sistema Hsd. Mi fece sembrare tutto il resto del parco circolante vecchio ed obsoleto, e non ridere, ancora adesso ho le stesse considerazioni. Sentire motori che si accendono per partire, che buttano via tutta l'energia consumata quando frenano, ventole che sembrano elicotteri quando hanno l'aria condizionata accesa in estate ( la maggior parte ), frizioni che strisciano per far partire l'auto, cambi marcia per aumentare la velocità, no no per me tutto questo è vecchio ed obsoleto. Viva l'ibrido e fortuna che Toyota esiste, non riuscirei più a comprare l'auto tradizionale, troppo il salto indietro. Dammi o pensa tutte le considerazioni che vuoi, tipo "integralista" o "talebani dell'ibrido" ma da quando guido l'ibrido io indietro, al momento, non riuscirei a tornare. E questa considerazione la ravvivo ogni volta che mi "tocca" guidare le auto "di una volta".
Ciao e non arabbiarti non c'è l'ho con te è solo una mia "idea"dell'auto in "questo momento".

appunto !!! parole sante !!!

sono appena tornato dal solito viaggio Berna-Genova-Berna e mi sono fatto la briga di fare un rivelamento di consumo per fare un po zittire chi qui dentro dice sempre delle cose assolutamente NON vere.

a parte che la macchina a 130km/h ha un consumo medio di circa 19l/km e NO come da QR e altri dichiarati in torno ai 12-14km/l
poi scendo la Serravalle a Genova lasciando tutti dietro di me con un consumo di 3,5x100km per poi fare i ultimi km fino al centro con meno di 3 litri nel denso traffico della mattinata!!!

un altro dato : salendo dal ultimo autogrill primo della galleria di san Gottardo fino alla galleria, il consumo salito a 6,7x100 ma al ritorno la stessa strada ho fatto con 1,9x100km che fa una media di 4,3x100 e voglia vedere la diesel che lo sa fare meglio.

Attached files /attachments/1932461=43553-DSCN3121.JPG
 
aronne_ ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.

Di certo, tutti i diesel che sento a bassi regimi sono dei trattori, alcuni più rumorosi altri meno. Tutti però annaspano tra problemi vari su ecg, fap e compagnia cantante. Con l'hsd sono solo brutti ricordi.

Immagino che anche tu sia senza hsd...

Eed immagino che tu il diesel non l'abbia mai visto, dato che il mio la prima rigenerazione del filtro l'ha fatta a 100.000km, alal faccia del "tutti annaspano".

Ma che razza di interventi si leggono!

comoe anticipato a Carlo: stanno arrivando le giacche azzurre a rinforzo ..... :cry:

Vero, eccole in arrivo!

Peccato che quando si scrivono boiate sull'hsd non arriva nessuno...Dato che qui si permette a chi non ha mai visto l'hsd di spararle grosse, sarà dato il permesso anche a chi ha avuto più diesel in passato di dire la sua...oppure no?
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il fatto è che la discussione si impronta tra chi l'ibrido non c'è l'ha e va a criticare chi l'ibrido c'è l'ha ed è soddisfattissimo. Difficile se non impossibile trovare un possessore di Hsd insoddisfatto, e questo fa sempre arrabbiare chi non c'è l'ha. E si arriva sempre allo scontro, chi non ha l'ibrido è sempre arrabbiatissimo e viene in forum toyota a sfogarsi... E si va continuamente "fuori discussione".
Sbaglio se dico che a 130 km/h in salita collinare il motore frulla?

Ciao.
Non so se far bene o male a risponderti, visto la piega presa dalla discussione, ma spero di dare alcuni "miei" chiarimenti. A 130 in salitella "frulla" o gira quanto gli altri, a meno che tu voglia sorpassare, allora si porta al massimo. A 130 in pianura sta sui 2250 circa, in salitella aumenta un po', mica va a 4000, la batteria cala ma non finisce mai, il termico fornisce il 27% costantemente alla ricarica ad mg1 ( per rispondere a chi dice che la batteria finisce ). Più che i giri in salita, che è una costante per quasi tutti i motori, anzi con gli altri se vuoi potenza la vai a cercare a 4000, ed ogni volta che la raggiungi cambi marcia e ridevi tirargli il collo per riraggiungerla, specie nelle salite "difficili", ma dicevo quello che più stupisce è quello che ti capita alla fine della salita, è lo scendere nel completo silenzio a 0 giri, e li si che godo, vedere la batteria che si ricarica quando gli altri "fogano" scaldano, buttano energia nei convenzionali vecchi dischi freno.
Per quanto riguarda la guida sportiva ( per quanto sportiva possa essere la guida su strada aperta al pubblico ) è vero che il motore non ha una guida sportiva, oltretutto l'ibrido Toyota non è nato con questo scopo, ma ha un sano telaio e con le 225 in curva non va niente male, anzi spesso chi mi segue dopo una curva un po' in appoggio o una rotonda li ritrovo spesso molto indietro, l'Auris ti infonde molta sicurezza.
Se il sistema Toyota lo comprendi e lo sfrutti per quello che è stato pensato è difficile criticarlo o trovare difetti, anzi è un piacere scroprirne ad ogni viaggio le sue mille sfumature di guida, difficile annoiarsi. Io, a differenza di te, quando decisi di cambiare auto non ne trovavo ( con questo budget) che mi soddisfacessero. Il diesel già c'è l'avevo e non ne trovavo altri che mi stimolassero, poi i nuovi hanno mille complicazioni in più che adesso non sto ad elencare. I benzina, venendo da un td, doveva per forza essere turbo, ed ovviamente i consumi sarebbero stati alle stelle, quasi proibitivi. Quando vidi Auris '13 e più volte andai a provarla rimasi folgorato dal funzionamento del sistema Hsd. Mi fece sembrare tutto il resto del parco circolante vecchio ed obsoleto, e non ridere, ancora adesso ho le stesse considerazioni. Sentire motori che si accendono per partire, che buttano via tutta l'energia consumata quando frenano, ventole che sembrano elicotteri quando hanno l'aria condizionata accesa in estate ( la maggior parte ), frizioni che strisciano per far partire l'auto, cambi marcia per aumentare la velocità, no no per me tutto questo è vecchio ed obsoleto. Viva l'ibrido e fortuna che Toyota esiste, non riuscirei più a comprare l'auto tradizionale, troppo il salto indietro. Dammi o pensa tutte le considerazioni che vuoi, tipo "integralista" o "talebani dell'ibrido" ma da quando guido l'ibrido io indietro, al momento, non riuscirei a tornare. E questa considerazione la ravvivo ogni volta che mi "tocca" guidare le auto "di una volta".
Ciao e non arabbiarti non c'è l'ho con te è solo una mia "idea"dell'auto in "questo momento".

Tutto, ma proprio tutto vero. Mi rivedo alla perfezione nelle tue parole, che descrivono quella che è stata anche la mia strada verso l'ibrido. Questa è la differenza da chi l'auto ce l'ha, e chi dice di "averla provata", o riporta le parole della moglie....
 
ITA36063 ha scritto:
Ciao a tutti. Sono in procinto cambiare auto e l' idea era di passare o ad una Auris ST ibrida (a questo punto aspettando la MY2015) oppure ad una Skoda Octavia SW 1.4TSI DSG.
Come categoria dovrebbero essere simili.
Ho già fissato una prova di guida con Auris per capire se fa al mio caso.
La domanda che volevo fare ai possessori di ibridi Toyota riguarda l'affidabilità di cambio-motore termico-motore elettrico-elettronica
Per Skoda tutti ne parlano un gran bene (forse perhè Volkswagen) ma sul forum "massacrano" l'affidabilità del cambio DSG.
Sono un po' indeciso...
L'uso che ne andrei a fare è prettamente cittadino con percorrenze molto brevi (max 5 km) e tutti in pianura.
Entrambi i vendoti (Toyota e Skoda) mi raccomandano la loro auto proprio per il tipo di tragitto.
Voi che ne pensate?
Grazie
Penso che avrai capito che sul Forum di 4R si parla di tutto fuorchè dell'argomento che ti interessa :D
Tu chiedi se Auris HSD è affidabile e se va bene per uso cittadino su brevi tratti in pianura (5 km), ti si risponde che è rumorosa a 130 all'ora in salita e che il cambio non permette una guida sportiva...
Compra una Golf R o una Subaru WRX.
 
Back
Alto