chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il fatto è che la discussione si impronta tra chi l'ibrido non c'è l'ha e va a criticare chi l'ibrido c'è l'ha ed è soddisfattissimo. Difficile se non impossibile trovare un possessore di Hsd insoddisfatto, e questo fa sempre arrabbiare chi non c'è l'ha. E si arriva sempre allo scontro, chi non ha l'ibrido è sempre arrabbiatissimo e viene in forum toyota a sfogarsi... E si va continuamente "fuori discussione".
Sbaglio se dico che a 130 km/h in salita collinare il motore frulla?
Ciao.
Non so se far bene o male a risponderti, visto la piega presa dalla discussione, ma spero di dare alcuni "miei" chiarimenti. A 130 in salitella "frulla" o gira quanto gli altri, a meno che tu voglia sorpassare, allora si porta al massimo. A 130 in pianura sta sui 2250 circa, in salitella aumenta un po', mica va a 4000, la batteria cala ma non finisce mai, il termico fornisce il 27% costantemente alla ricarica ad mg1 ( per rispondere a chi dice che la batteria finisce ). Più che i giri in salita, che è una costante per quasi tutti i motori, anzi con gli altri se vuoi potenza la vai a cercare a 4000, ed ogni volta che la raggiungi cambi marcia e ridevi tirargli il collo per riraggiungerla, specie nelle salite "difficili", ma dicevo quello che più stupisce è quello che ti capita alla fine della salita, è lo scendere nel completo silenzio a 0 giri, e li si che godo, vedere la batteria che si ricarica quando gli altri "fogano" scaldano, buttano energia nei convenzionali vecchi dischi freno.
Per quanto riguarda la guida sportiva ( per quanto sportiva possa essere la guida su strada aperta al pubblico ) è vero che il motore non ha una guida sportiva, oltretutto l'ibrido Toyota non è nato con questo scopo, ma ha un sano telaio e con le 225 in curva non va niente male, anzi spesso chi mi segue dopo una curva un po' in appoggio o una rotonda li ritrovo spesso molto indietro, l'Auris ti infonde molta sicurezza.
Se il sistema Toyota lo comprendi e lo sfrutti per quello che è stato pensato è difficile criticarlo o trovare difetti, anzi è un piacere scroprirne ad ogni viaggio le sue mille sfumature di guida, difficile annoiarsi. Io, a differenza di te, quando decisi di cambiare auto non ne trovavo ( con questo budget) che mi soddisfacessero. Il diesel già c'è l'avevo e non ne trovavo altri che mi stimolassero, poi i nuovi hanno mille complicazioni in più che adesso non sto ad elencare. I benzina, venendo da un td, doveva per forza essere turbo, ed ovviamente i consumi sarebbero stati alle stelle, quasi proibitivi. Quando vidi Auris '13 e più volte andai a provarla rimasi folgorato dal funzionamento del sistema Hsd. Mi fece sembrare tutto il resto del parco circolante vecchio ed obsoleto, e non ridere, ancora adesso ho le stesse considerazioni. Sentire motori che si accendono per partire, che buttano via tutta l'energia consumata quando frenano, ventole che sembrano elicotteri quando hanno l'aria condizionata accesa in estate ( la maggior parte ), frizioni che strisciano per far partire l'auto, cambi marcia per aumentare la velocità, no no per me tutto questo è vecchio ed obsoleto. Viva l'ibrido e fortuna che Toyota esiste, non riuscirei più a comprare l'auto tradizionale, troppo il salto indietro. Dammi o pensa tutte le considerazioni che vuoi, tipo "integralista" o "talebani dell'ibrido" ma da quando guido l'ibrido io indietro, al momento, non riuscirei a tornare. E questa considerazione la ravvivo ogni volta che mi "tocca" guidare le auto "di una volta".
Ciao e non arabbiarti non c'è l'ho con te è solo una mia "idea"dell'auto in "questo momento".