<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

carloRoad ha scritto:
Mi sembra assurdo che un non possessore che odia così tanto un aspetto di questa macchina continui in maniera sistematica a scrivere in questa room in tutte le discussioni sempre la stessa cosa. È patologico. Gli admin dovrebbero intervenire.
Ecco da dov'è partito il tutto, primo post della seconda pagina in risposta a un'affermazione che non reputo corretta:
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Altro "problema" è che nelle salite anche leggere il motore sale di giri: ciò non perché "non ce la fa"
Ma quando si dice non ce la fa si intende dire proprio che è costretto a salire troppo di giri. Nei motori con cambio manuale lo si dice dei motori che in salita non da montagna o in sorpasso non tirato ti costringono a scalare marcia e più marce sei costretto a scalare più dici che il motore non ce la fa.
Se nell'HSD al posto del 1.8 usassi il 1.5 il motore salirebbe maggiormente di giri per fare la stessa cosa mentre se usassi il 2.5 salirebbe di meno.
Del resto dov'è la differenza tra un motore spompo ed uno che non lo è se non nel fatto che con quello spompo sei costretto a farlo girare alto?
Detto questo il 1.8 HSD regala degne prestazioni a livello di benzina 1.6 aspirati: c'è poco da lamentarsi, basta non aspettarsi prestazioni nella guida comune, quindi risposta ai sorpassi o alle salite, da TD o TB da 130-140CV.

Ciao.
[/quote]
Sottolineo:
Detto questo il 1.8 HSD regala degne prestazioni a livello di benzina 1.6 aspirati: c'è poco da lamentarsi, basta non aspettarsi prestazioni nella guida comune, quindi risposta ai sorpassi o alle salite, da TD o TB da 130-140CV.
Semplicemente inappuntabile.
Ti sembra un'informazione inutile da dare ad un potenziale acquirente dopo aver letto che c'è chi dice che il motore sale di giri non perchè non ce la fa? Se non avesse scritto una cosa del genere io non avrei aggiunto un solo post a questo thread del resto avevo già detto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per l'uso che ne farai l'ibrido mi sembra proprio come il cacio sui maccheroni: io non avrei dubbi nello scegliere l'Auris HSD.
Non che l'Octavia non vada bene ma è decisamente più votata all'extraurbano e all'autostrada.
I nuovi TSI sono davvero deliziosi e sembrano affidabili mentre sul DSG a 7 marce con frizioni a secco c'è ancora da temere.

Ciao.
 
alexxx12 ha scritto:
Vorrei intervenire anche per smussare un po' i toni.
Premetto che possiedo una auris hsd 2013 (pneumatici 225/17) e che ho percorso quasi 40.000,00 (mai un intervento di officina di nessun tipo, solo cambio olio e filtri). L'auto va perfettamente, senza rumorini od altro.
A mio avviso sarebbe bastato pochissimo per renderla una berlina perfetta.
Premetto, forse vado controcorrente, che non faccio appunti a motori (termico ed elettrico) e cambio.
Dopo un po' di utilizzo si impara a sfruttare a pieno i vantaggi delle soluzioni TOY. Il frullio del motore è per lo più solo di chi non sa dosare l'accelleratore come il sistema richiede.
In ogni caso evidenzio che la rumorosità a pieno regime del motore è inferiore a quella di numerosi diesel.
L'ibrido TOY richiede una gestione del gas diversa da quella tradizionale.
Il confort assicurato dal cambio ECVT è maggiore del miglior doppia frizione sul mercato, in quanto il numero dei rapporti è infinito ed il moto è sempre fluido mentre negli altri cambi automatici a rapporti fissi il cambio marcia è spesso avvertibile (ancorché non fastidioso).
A mio avviso, al di là di alcune questioni meramente estetiche e soggettive, sarebbe stato necessario:
prevedere un piano seduta dei sedili anteriori meno inclinato (la guida è un po' infossata);
aumentare il confort acustico oltre i 100 km/h (rumore rotolamento).
Sul secondo aspetto sembra che siano intervenuti con il restyling 2015. Sul primo non so.
Dimenticavo...
Non è auto per chi intende divertirsi guidando sportivamente tra le curve, in quanto il cambio non è azionabile manualmente.
Si fanno comunque medie abbastanza alte anche in montagna e collina perché la tenuta è ottima.
Ovviamente affrontando salite importanti il rumore del motore è superiore a quello di un diesel perché il 1.8 aspirato ha poca coppia e deve per forza salire di giri.
Ovvio che i vantaggi dell'ibrido si apprezzano soprattutto con guida fluida ed in percorsi non estremi.
Tale problema sembra che sarà risolto con la prossima adozione di benzina turbo, che hanno coppia in basso quasi come un diesel.
Circa i consumi, mi sembra che la classifica della guida eco di OMNIAUTO (superstrada con limite a 110/90 km/h) evidenzi chiaramente che l'ibrido è assai competitivo con il diesel anche in tali condizioni. In città poi non c'è storia.
Mi ritrovo al 99% con queste post: non avevo fatto caso alla seduta del sedile per cui lascio quell'1% di incertezza ;)

Ciao.
 
alexxx12 ha scritto:
Vorrei intervenire anche per smussare un po' i toni.
Premetto che possiedo una auris hsd 2013 (pneumatici 225/17) e che ho percorso quasi 40.000,00 (mai un intervento di officina di nessun tipo, solo cambio olio e filtri). L'auto va perfettamente, senza rumorini od altro.
A mio avviso sarebbe bastato pochissimo per renderla una berlina perfetta.
Premetto, forse vado controcorrente, che non faccio appunti a motori (termico ed elettrico) e cambio.
Dopo un po' di utilizzo si impara a sfruttare a pieno i vantaggi delle soluzioni TOY. Il frullio del motore è per lo più solo di chi non sa dosare l'accelleratore come il sistema richiede.
In ogni caso evidenzio che la rumorosità a pieno regime del motore è inferiore a quella di numerosi diesel.
L'ibrido TOY richiede una gestione del gas diversa da quella tradizionale.
Il confort assicurato dal cambio ECVT è maggiore del miglior doppia frizione sul mercato, in quanto il numero dei rapporti è infinito ed il moto è sempre fluido mentre negli altri cambi automatici a rapporti fissi il cambio marcia è spesso avvertibile (ancorché non fastidioso).
A mio avviso, al di là di alcune questioni meramente estetiche e soggettive, sarebbe stato necessario:
prevedere un piano seduta dei sedili anteriori meno inclinato (la guida è un po' infossata);
aumentare il confort acustico oltre i 100 km/h (rumore rotolamento).
Sul secondo aspetto sembra che siano intervenuti con il restyling 2015. Sul primo non so.
Dimenticavo...
Non è auto per chi intende divertirsi guidando sportivamente tra le curve, in quanto il cambio non è azionabile manualmente.
Si fanno comunque medie abbastanza alte anche in montagna e collina perché la tenuta è ottima.
Ovviamente affrontando salite importanti il rumore del motore è superiore a quello di un diesel perché il 1.8 aspirato ha poca coppia e deve per forza salire di giri.
Ovvio che i vantaggi dell'ibrido si apprezzano soprattutto con guida fluida ed in percorsi non estremi.
Tale problema sembra che sarà risolto con la prossima adozione di benzina turbo, che hanno coppia in basso quasi come un diesel.
Circa i consumi, mi sembra che la classifica della guida eco di OMNIAUTO (superstrada con limite a 110/90 km/h) evidenzi chiaramente che l'ibrido è assai competitivo con il diesel anche in tali condizioni. In città poi non c'è storia.

Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.
 
renatom ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Vorrei intervenire anche per smussare un po' i toni.
Premetto che possiedo una auris hsd 2013 (pneumatici 225/17) e che ho percorso quasi 40.000,00 (mai un intervento di officina di nessun tipo, solo cambio olio e filtri). L'auto va perfettamente, senza rumorini od altro.
A mio avviso sarebbe bastato pochissimo per renderla una berlina perfetta.
Premetto, forse vado controcorrente, che non faccio appunti a motori (termico ed elettrico) e cambio.
Dopo un po' di utilizzo si impara a sfruttare a pieno i vantaggi delle soluzioni TOY. Il frullio del motore è per lo più solo di chi non sa dosare l'accelleratore come il sistema richiede.
In ogni caso evidenzio che la rumorosità a pieno regime del motore è inferiore a quella di numerosi diesel.
L'ibrido TOY richiede una gestione del gas diversa da quella tradizionale.
Il confort assicurato dal cambio ECVT è maggiore del miglior doppia frizione sul mercato, in quanto il numero dei rapporti è infinito ed il moto è sempre fluido mentre negli altri cambi automatici a rapporti fissi il cambio marcia è spesso avvertibile (ancorché non fastidioso).
A mio avviso, al di là di alcune questioni meramente estetiche e soggettive, sarebbe stato necessario:
prevedere un piano seduta dei sedili anteriori meno inclinato (la guida è un po' infossata);
aumentare il confort acustico oltre i 100 km/h (rumore rotolamento).
Sul secondo aspetto sembra che siano intervenuti con il restyling 2015. Sul primo non so.
Dimenticavo...
Non è auto per chi intende divertirsi guidando sportivamente tra le curve, in quanto il cambio non è azionabile manualmente.
Si fanno comunque medie abbastanza alte anche in montagna e collina perché la tenuta è ottima.
Ovviamente affrontando salite importanti il rumore del motore è superiore a quello di un diesel perché il 1.8 aspirato ha poca coppia e deve per forza salire di giri.
Ovvio che i vantaggi dell'ibrido si apprezzano soprattutto con guida fluida ed in percorsi non estremi.
Tale problema sembra che sarà risolto con la prossima adozione di benzina turbo, che hanno coppia in basso quasi come un diesel.
Circa i consumi, mi sembra che la classifica della guida eco di OMNIAUTO (superstrada con limite a 110/90 km/h) evidenzi chiaramente che l'ibrido è assai competitivo con il diesel anche in tali condizioni. In città poi non c'è storia.

Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.

Invece discutiamo (con garbo): dimenticate l'apporto di mg2 (uno dei motori elettrici). Il regime di ICE (motore termico) aumenta ma il perchè è un tantino più complesso.
 
renatom ha scritto:
Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.

A me pare che la mia stilo 1600 diesel salisse ben oltre e 2000 giri, e a parità di salita, l'auris faccia molto meno rumore (a quanti giri/min lo ignoro, ma di certo il comfort acustico è migliore sull'auris ANCHE in quella situazione...a regimi inferiori non c'è proprio storia).

Detto questo, nessuno contesta che l'auris per aver maggior potenza deve aumentare il regime di rotazione.

Ad ogni modo (visto che ormai si parla di tutto tranne che di affidabilità e i moderatori fanno lo stesso), a regimi medio bassi non c'è storia...i diesel sono terribili come manutenzione , emissioni e rumori da trattore Landini del 1940...
 
aronne_ ha scritto:
renatom ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Vorrei intervenire anche per smussare un po' i toni.
Premetto che possiedo una auris hsd 2013 (pneumatici 225/17) e che ho percorso quasi 40.000,00 (mai un intervento di officina di nessun tipo, solo cambio olio e filtri). L'auto va perfettamente, senza rumorini od altro.
A mio avviso sarebbe bastato pochissimo per renderla una berlina perfetta.
Premetto, forse vado controcorrente, che non faccio appunti a motori (termico ed elettrico) e cambio.
Dopo un po' di utilizzo si impara a sfruttare a pieno i vantaggi delle soluzioni TOY. Il frullio del motore è per lo più solo di chi non sa dosare l'accelleratore come il sistema richiede.
In ogni caso evidenzio che la rumorosità a pieno regime del motore è inferiore a quella di numerosi diesel.
L'ibrido TOY richiede una gestione del gas diversa da quella tradizionale.
Il confort assicurato dal cambio ECVT è maggiore del miglior doppia frizione sul mercato, in quanto il numero dei rapporti è infinito ed il moto è sempre fluido mentre negli altri cambi automatici a rapporti fissi il cambio marcia è spesso avvertibile (ancorché non fastidioso).
A mio avviso, al di là di alcune questioni meramente estetiche e soggettive, sarebbe stato necessario:
prevedere un piano seduta dei sedili anteriori meno inclinato (la guida è un po' infossata);
aumentare il confort acustico oltre i 100 km/h (rumore rotolamento).
Sul secondo aspetto sembra che siano intervenuti con il restyling 2015. Sul primo non so.
Dimenticavo...
Non è auto per chi intende divertirsi guidando sportivamente tra le curve, in quanto il cambio non è azionabile manualmente.
Si fanno comunque medie abbastanza alte anche in montagna e collina perché la tenuta è ottima.
Ovviamente affrontando salite importanti il rumore del motore è superiore a quello di un diesel perché il 1.8 aspirato ha poca coppia e deve per forza salire di giri.
Ovvio che i vantaggi dell'ibrido si apprezzano soprattutto con guida fluida ed in percorsi non estremi.
Tale problema sembra che sarà risolto con la prossima adozione di benzina turbo, che hanno coppia in basso quasi come un diesel.
Circa i consumi, mi sembra che la classifica della guida eco di OMNIAUTO (superstrada con limite a 110/90 km/h) evidenzi chiaramente che l'ibrido è assai competitivo con il diesel anche in tali condizioni. In città poi non c'è storia.

Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.

Invece discutiamo (con garbo): dimenticate l'apporto di mg2 (uno dei motori elettrici). Il regime di ICE (motore termico) aumenta ma il perchè è un tantino più complesso.

Non ho specificato che intendevo un tratto lunghetto (qualche km).
Tieni conto che la batteria ha una capacità abbastanza limitata. Se deve fornire potenze rilevanti si scarica in maniera piuttosto rapida, poi, vai con la potenza del termico.
La capacità della batteria è di 1,3 KWh, ma ne sfrutta 0,4-05.
Se, ad esempio, deve erogare 20 KW, dopo circa un minuto e mezzo, è a terra. Certo a 120 km/h in un minuto e mezzo fai 3 km, neanche poco, tutto sommato.
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.

A me pare che la mia stilo 1600 diesel salisse ben oltre e 2000 giri, e a parità di salita, l'auris faccia molto meno rumore (a quanti giri/min lo ignoro, ma di certo il comfort acustico è migliore sull'auris ANCHE in quella situazione...a regimi inferiori non c'è proprio storia).

Detto questo, nessuno contesta che l'auris per aver maggior potenza deve aumentare il regime di rotazione.

Ad ogni modo (visto che ormai si parla di tutto tranne che di affidabilità e i moderatori fanno lo stesso), a regimi medio bassi non c'è storia...i diesel sono terribili come manutenzione , emissioni e rumori da trattore Landini del 1940...

Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.
 
renatom ha scritto:
Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.

Di certo, tutti i diesel che sento a bassi regimi sono dei trattori, alcuni più rumorosi altri meno. Tutti però annaspano tra problemi vari su ecg, fap e compagnia cantante. Con l'hsd sono solo brutti ricordi.

Immagino che anche tu sia senza hsd...
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che la Stilo 1.9 JTD, non è proprio un'auto silenziosa, anche confrontata ad altri diesel.

Di certo, tutti i diesel che sento a bassi regimi sono dei trattori, alcuni più rumorosi altri meno. Tutti però annaspano tra problemi vari su ecg, fap e compagnia cantante. Con l'hsd sono solo brutti ricordi.

Immagino che anche tu non hai un'auris hsd...

Ma la ho guidata

Riguardo al diesel,dipende dall'uso. Forse chi vive in zone urbane estese ha problemi. Nella mia zona, tra tutti i miei amici, di questi problemi ai diesel ne sento ben pochi.
Personalmente guido un diesel euro 5 di potenza limitata, ma è assolutamente silenzioso. In autostrada, a velocità codice il motore gira a 2200 giri e si sente appena. Il filtro antiparticolato non dà segni della sua esistenza.
 
renatom ha scritto:
Ma la ho guidata

Sapessi i diesel che ho guidato io (ma per anni, non per 5 minuti..)...ma mai più! Per non contare di tutte le critiche di chi il diesel ce l'ha...basta leggere nelle altre room...senza andare lontano.

Di possessori di auris hsd che si lamentano non ne trovo...tranne quelli che sostengono di averle guidate o riportano il parere della moglie...certo.

Un'altra vita.
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma la ho guidata

Sapessi i diesel che ho guidato io (ma per anni, non per 5 minuti..)...ma mai più! Per non contare di tutte le critiche di chi il diesel ce l'ha...basta leggere nelle altre room...senza andare lontano.

Di possessori di auris hsd che si lamentano non ne trovo...tranne quelli che sostengono di averle guidate o riportano il parere della moglie...certo.

Un'altra vita.
Io avevo la Stilo 1.9 mjtd, leggermente meno rumorosa della stilo jtd aziendale che pure ho guidato molte volte, ed ora la Leon 2.0 TDI: notte e giorno.
Con la Stilo ho fatto 230.000 km ed ora è in mano a mio padre ed ha quasi 270.000 km: cambio di un alternatore e di una frizione. Con la Leon ho fatto 40.000 km e per ora va come un violino ma è troppo presto per cantare vittoria (grande strusciatina di zebedei :) ).
Si capisce benissimo che la state buttando in provocazione ed è tipico di questa room quando arrivano le truppe provocatorie da altri lidi per cercare di chiudere i thread "scomodi".

Già il fatto che uno confronta i diesel di una-due generazioni fa con un benzina di oggi la dice tutta sull'affidabilità del giudizio....

Ad ogni modo ho già fatto sentire, ma c'è chi le orecchie per sentire non le ha, "quanto" rumore fa un diesel al giorno d'oggi a velocità extraurbane (credo fossero i 70 km/h) e autostradali: praticamente ci vuole orecchio per sentirlo in funzione (il bello è che non cambia quasi per niente anche nelle salite...). Resta la penalizzazione a velocità cittadine dove il diesel fa sentire ancora bene la sua voce rispetto all'ibrido o al benzina ma comunque niente a che vedere con la Stilo JTD, proprio niente.

Io sono sicuro che se fossi passato dalla Stilo alla 308 diesel, per prendere una diretta concorrente dell'Auris, saresti qui a dire dell'enorme differenza in meglio trovata, figuriamoci se fossi passato ad un benzina....

Ciao.
 
renatom ha scritto:
aronne_ ha scritto:
renatom ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Vorrei intervenire anche per smussare un po' i toni.
Premetto che possiedo una auris hsd 2013 (pneumatici 225/17) e che ho percorso quasi 40.000,00 (mai un intervento di officina di nessun tipo, solo cambio olio e filtri). L'auto va perfettamente, senza rumorini od altro.
A mio avviso sarebbe bastato pochissimo per renderla una berlina perfetta.
Premetto, forse vado controcorrente, che non faccio appunti a motori (termico ed elettrico) e cambio.
Dopo un po' di utilizzo si impara a sfruttare a pieno i vantaggi delle soluzioni TOY. Il frullio del motore è per lo più solo di chi non sa dosare l'accelleratore come il sistema richiede.
In ogni caso evidenzio che la rumorosità a pieno regime del motore è inferiore a quella di numerosi diesel.
L'ibrido TOY richiede una gestione del gas diversa da quella tradizionale.
Il confort assicurato dal cambio ECVT è maggiore del miglior doppia frizione sul mercato, in quanto il numero dei rapporti è infinito ed il moto è sempre fluido mentre negli altri cambi automatici a rapporti fissi il cambio marcia è spesso avvertibile (ancorché non fastidioso).
A mio avviso, al di là di alcune questioni meramente estetiche e soggettive, sarebbe stato necessario:
prevedere un piano seduta dei sedili anteriori meno inclinato (la guida è un po' infossata);
aumentare il confort acustico oltre i 100 km/h (rumore rotolamento).
Sul secondo aspetto sembra che siano intervenuti con il restyling 2015. Sul primo non so.
Dimenticavo...
Non è auto per chi intende divertirsi guidando sportivamente tra le curve, in quanto il cambio non è azionabile manualmente.
Si fanno comunque medie abbastanza alte anche in montagna e collina perché la tenuta è ottima.
Ovviamente affrontando salite importanti il rumore del motore è superiore a quello di un diesel perché il 1.8 aspirato ha poca coppia e deve per forza salire di giri.
Ovvio che i vantaggi dell'ibrido si apprezzano soprattutto con guida fluida ed in percorsi non estremi.
Tale problema sembra che sarà risolto con la prossima adozione di benzina turbo, che hanno coppia in basso quasi come un diesel.
Circa i consumi, mi sembra che la classifica della guida eco di OMNIAUTO (superstrada con limite a 110/90 km/h) evidenzi chiaramente che l'ibrido è assai competitivo con il diesel anche in tali condizioni. In città poi non c'è storia.

Analisi condivisibile.
Riguardo i regiimi di rotazione, in effetti, c'è poco da fare.
Se faccio un tratto di autostrada in salita, dove, magari, servono 50 KW, un 1.6 TD, anche modesto, da 250 Nm, te li può dare a 2000 giri.
Il 1.8 Atkinson deve salire quasi a 4000 giri.
E' così e c'è poco da discutere.

Invece discutiamo (con garbo): dimenticate l'apporto di mg2 (uno dei motori elettrici). Il regime di ICE (motore termico) aumenta ma il perchè è un tantino più complesso.

Non ho specificato che intendevo un tratto lunghetto (qualche km).
Tieni conto che la batteria ha una capacità abbastanza limitata. Se deve fornire potenze rilevanti si scarica in maniera piuttosto rapida, poi, vai con la potenza del termico.
La capacità della batteria è di 1,3 KWh, ma ne sfrutta 0,4-05.
Se, ad esempio, deve erogare 20 KW, dopo circa un minuto e mezzo, è a terra. Certo a 120 km/h in un minuto e mezzo fai 3 km, neanche poco, tutto sommato.
Ho una Prius V3 ed ho percorso 113.000 km dei quali molti in montagna (appennino e alpi). Non mi è mai successo di scaricare la batteria HV correndo in salita, semmai il problema in montagna è quello che si satura troppo in fretta e con discese lunghe dispiace dissipare l'energia cinetica anzichè incamerarla.
Lo scaricamento della batteria HV era un problema (rilevato solo per chi si è fatto lo stevio a manetta) della diversa gestione della V2.
Quando si dice che Prius ha portato il suo atkinson da 1,5 litri a 1,8 non per aumentare le prestazioni ma l'efficienza, comprendiamo anche questo aspetto.
Riguardo al tanto scandaloso ululare di ICE in salita posso testimoniare che mi successe nel 2009 (auto nuova) con auto carica (5 persone + bagagli) in una salita dell'E45: sceso sotto i 100km volli superare. In queste condizioni (estreme) vorrei sapere cosa fanno le altre auto ... poi presa la misura non è più successo.
Vorrei concludere dicendo che sono passati diversi anni dalla nascita del sistema HSD, magari se prima di parlare vi informare renderemmo un servizio migliore a chi ci chiede informazioni.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Già il fatto che uno confronta i diesel di una-due generazioni fa con un benzina di oggi la dice tutta sull'affidabilità del giudizio....

Non parliamo poi di quelli che giudicano senza nemmeno avere l'auto...di quelli non parliamone proprio!

Cosa mi vorresti dire? Che le auto diesel moderne a bassi regimi sono più silenzione dell'auris e che necessitano di meno manutenzione?

Non scherziamo dai...non hai nemmeno l'auris e scrivi sempre qui dentro...se non è rosicare questo, non so come chiamarlo.

Veramente non capisco...non hai l'auto, come non ne avrai migliaia di altre, cosa ci fai qui dentro? Perchè non vai a scrivere quello che percepisci come un difetto nelle room di tutte le altre auto che non hai? Oppure credi che siano tutte perfette tranne l'auris hsd?
 
carloRoad ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Già il fatto che uno confronta i diesel di una-due generazioni fa con un benzina di oggi la dice tutta sull'affidabilità del giudizio....

Non parliamo poi di quelli che giudicano senza nemmeno avere l'auto...di quelli non parliamone proprio!

Cosa mi vorresti dire? Che le auto diesel moderne a bassi regimi sono più silenzione dell'auris e che necessitano di meno manutenzione?

Non scherziamo dai...non hai nemmeno l'auris e scrivi sempre qui dentro...se non è rosicare questo, non so come chiamarlo.

Carlo facci l'abitudine, qua funziona così: arrivano i troll e provocano con i soliti OT, poi arrivano i mod che tutto fanno fuorchè arginare quelli che cercan baruffa, poi a qualcuno dei sani scappa la pazienza e il mod lo punisce con durezza esemplare ...

tutte le volte che torno è così .... mica normale

d'altra parte noi ibridati siano l'1% dei guidatori totali in Italia. Se vuoi parlare seriamente di ibrido devi andare nel sito Hybrid Synergy Forum, quella è la nostra riserva, come i pellerossa in America.
E speriamo non ci caccino anche di la !!! ;)
 
ITA36063 ha scritto:
Ma non si sta andando un po' troppo OT con motore termico "spompo" o no?
Nel mio primo post avevo chiesto altre cose.
Ringrazio

ed hai ragione, ma quando si paragona un qualsiasi altro motore al sistema ibrido partono le decine di post.

Allora, secondo me, per il tuo uso, qualsiasi auto non va bene. Il peggio dei peggio sarebbe il turbodiesel, avresti il filtro perennemente intasato. Quindi si esclude il diesel, si sta sul benzina; il sistema hsd, motore aspirato, è straaffidabile. Il sistema VW ha dato parecchie rogne sul tsi precedenti, ora risolte, e sul dsg sette merce, che non so se abbiano risolto.
Ma con entrambi i modelli avrai comunque problemi dovuti alle basse percorrenze, problemi di condensa nello scarico e problemi di stress termici sul motore, dato che non viaggerai mai col motore in temperatura.
un giretto nel w.e. diventa fondamentale per compensare l'utilizzo breve settimanale.
 
Back
Alto