<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

Toyota "sbaglia" nel senso che i 36cv sono la potenza che la batteria può erogare al motore elettrico (che di suo sarebbe da 80cv...), solo che la batteria la eroga e non la eroga, dipende dal suo stato, per questo non la si può considerare continuativa. Come del resto è, mica può erogare i 36cv indefinitamente. 136cv è la prestazione massima ottenibile per un breve tempo.
Ma qualcosa deve pur dichiarare e ha scelto di dichiarare la potenza massima istantanea. Prima dichiarava separatamente la potenza dei due motori.
Io non ho problemi ad andare con la mia Prius 1.5 sulle salite autostradali a 4000 giri, non vedo perché dovrebbe essere un problema. Perché il motore risulta rumoroso? Ringrazia che sulle TD mettono kg e kg di fonoassorbente, sennò...
Peraltro non mi pare così assordante, è chiaro che si nota di più rispetto alla marcia in piano, dove ronfa a 2000 giri.
Tieni presente che prima avevo un HDI e un 2000 turbo benzina da 150cv e 250 Nm, quidi so com'è fare una salita autostradale a 2500 giri.
E comunque il confronto col TD è insensato, prendi un benzina da 100cv (o 136cv se ci tieni) e vedi se va meglio.
Il mio collega con la sua 1600 a metano si fa tutto il viaggio a 4000 giri, fai un po' te...
A parte le salite, a 130 la mia Prius 1500 gira attorno ai 2600 giri (a metano, a benzina gira a 2400), mi pare che sto messo meglio io, o no?
Non si può fare un HSD che gira più basso per il banale motivo che un benzina aspirato non ha la coppia di un TD e quindi non può erogare la potenza richiesta ai regimi che piacciono a te.
Oltretutto non variare i giri pur variando la potenza vorrebbe dire mettere la farfalla sull'aspirazione, mandando a quel paese l'efficienza del sistema. Non si può fare.
E se si facesse un HSD con un TD saremmo al punto di prima: girerebbe meno, ma in salita dovrebbe comunque accelerare i giri, ergo...
Puoi rigirare la frittata come vuoi, ma il problema è tuo e non dell'Auris.

@MaurizioXP:
e grazie che con un motore più potente quale il 2.5 Lexus i giri sarebbero più bassi...
Ma un motore più potente costa di più, sia all'acquisto, sia in assicurazione e bollo, che dipendono dalla cilindrata e dalla potenza. Sennò gireremmo tutti con dei V12 da 600cv...
Non è difficile ammettere che il powetrain dell'Auris deve aumentare i giri: E' ESATTAMENTE QUELLO CHE STO CERCANDO DI SPIEGARE!
Ma finché lo si considera aprioristicamente un difetto è inutile che stiamo qua a discuterne...

Il bello poi è che ci si lamenta dei V6 di Formula 1 che girano troppo piano...
 
E comunque il confronto col TD è insensato, prendi un benzina da 100cv (o 136cv se ci tieni) e vedi se va meglio.
Avevo preso ad esempio il benzina della Golf 1.4 TSI 122CV che non ha certo bisogno di girare a 4000 giri/min per tutto il tempo....come praticamente tutti i 1.4-1.6 benzina turbo con potenze intorno ai 120CV.

Non è che il motore dell'Auris HSD sia difettoso ma solo sottodimensionato per i miei gusti per niente sportivi ma votati al comfort.

Ciao.
 
Ma non si sta andando un po' troppo OT con motore termico "spompo" o no?
Nel mio primo post avevo chiesto altre cose.
Ringrazio
 
Maurizio XP ha scritto:
non capisco perchè sia tanto difficile ammettere che il powertran dell'auris per erogare determinate potenze debba tenere il termico a regimi elevati che sarebbero più bassi con un motore più potente come si presume il 2.5 della lexus tanto per restare in casa.

Aursis2500 che sarebbe poi invendibile.

Caso mai si potrebbe pensare di metterci una turbina, ammesso che poi non soffra con accensioni e spegnimenti frequenti.
Va bene che ci sono turbo con S&S e, per il momento, pare che non causi gran problemi. Poi vedremo a lungo terine.. ;)
 
per quel poco che sembrerebbe emergere è che la prossima versione di ibrido toyota dovrebbe proprio essere caratterizzato dalla presenza di una piccola turbina (come anche un qualche sistema di trazione integrale ad es)... o almeno per quanto concerne(rebbe) la prius.

vedremo (non dovrebbe mancare moltissimo)...
 
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto dov'è la differenza tra un motore spompo ed uno che non lo è se non nel fatto che con quello spompo sei costretto a farlo girare alto?
Detto questo il 1.8 HSD regala degne prestazioni a livello di benzina 1.6 aspirati: c'è poco da lamentarsi, basta non aspettarsi prestazioni nella guida comune, quindi risposta ai sorpassi o alle salite, da TD o TB da 130-140CV
Ma...ancora??
Abbiamo già discusso abbondantemente di questo tema e non è il caso di riprenderlo qui, visto che come minimo andremmo offtopic.
Ricordo -e ribadisco- solamente che il fatto che il motore sia "spompo" perché deve salire di giri è semplicemente una fantasia tua e di tutti quelli (ahimè maggioranza, compresi giornalisti "tecnici") talebanicamente convinti che un motore sia buono per il semplice fatto che lo si fa funzionare strozzato.
Il 1.8 regala prestazioni degne di un 1.6 a benzina aspirato perché E' UN 1.6 BENZINA ASPIRATO (anzi meno di un 1.5). Ciclo Miller, hai presente?
Per ITA36063: stai tranquillo, il motore dell'Auris non è affatto spompo.
Il motore dell'Auris è spompo per un'auto media: 99CV sono degni di motori "giusti" per auto di segmento B non usate principalmente in città.
Del resto non è un caso che la Verso-S o la Yaris usano proprio un 1.3 da 99CV.
Del resto in salita con un 1.3 da 99CV cosa devi fare per tenere il ritmo? Scalare la marcia per far girare il motore più su ed avere la giusta potenza.
Qui non stiamo parlando di un motore aspirato sportivo ma di un motore per un'auto media "tranquilla".
Il motore è spompo perchè se in un sorpasso o una ripresa l'elettricità ti viene in aiuto (con prestazioni simili ad un 1.6...) in una salita, specie in autostrada, ti attacchi al tram, o il motore gira alto, perchè essendo poco potente gli tocca girare alto (fin dove ce la fa, perchè con 100CV non è che chissà che ritmi si possono tenere in diverse salite autostradali) oppure abbassi la velocità per non sentire il motore cantare (molti fanno proprio questo ed è evidente a chi fa tutti i giorni un'autostrada collinare e immancabilmente quando c'è una yaris o un'auris hsd in salita li vede rallentare).
La mia non è fantasia visto che avendo una Verso-S 1.3 da 99CV con cambio CVT conosco molto bene il comportamento di un'auto dotato di cambio a variazione continua e di come il motore reagisce nelle diverse occasioni.

Sintesi: sono punti di vista, ma 100CV su una media è una potenza davvero tranquilla, da neopatentato.

Ciao.

ma tu sei un neopatentato ? visto che avevi tanta voglia di comprarti una Auris ibrida, poi ti sei infuriato perché la Toyota non ti dava il prezzo che speravi per la tua BMW !!! e da li puntualmente partono le TUE critiche ogni volta che si discute sul argomento ibrido.

ti assicuro, noi la Prius ne guidiamo tutti i santi giorni da ormai 70.000km e non ho mai trovato difficolta con le prestazioni soprattutto nelle sorpassi dove tira fuori tutta la grinta che serve per stare comodamente sul sicuro. poi qui in svizzera ci sono anche moltissimi rotonde dove la sua reattività sui bassi velocita lascia indietro tutti, quanto nelle partenze dal semaforo.

e anche se continuamente negate, ma la 1.8 Hsd ha 136 cavalli e non 100...poi chi cerca una macchina sportiva si compra pure quei 1.6 diesel da trattore "SPORTIVO" che vibrano per tutta la vita e danno un sacco di diverse rogne...più i loro cambi DSG (se lo volete ancora).

con la ibrida Toyota cambi modo di guida, perché ti rendi conto dopo poco tempo che non serve a niente a fare i disperati nel traffico di oggi...arrivi lo stesso e arrivi molto più rilassato...poi ovvio... ogni uno fa quello che vuoi.

chi interessa il ibrido posso solo consigliare di fare una bella prova, e farsi spiegare giusto 2-3 cose per capire come si usa al meglio.

tornare dal ibrido ad una macchina tradizionale !!!! non credo proprio.
 
Maurizio XP ha scritto:
stavamo solo parlando della resa della auris HSD dal punto di vista delle prestazioni in alcuni contesti di guida da tutti i giorni.

Sono anni che la si mena qui dentro, come sono decine i 3d chiusi per tale argomento. L'hsd è un pacchetto completo che si deve accettare così com'è, progettato principalmente per specifici utilizzi. Ma che, a quanto mi risulta, anche se utilizzata nei più svariati ambiti non ha mai lasciato a piedi nessuno, come nessuno è mai sceso a spingerla su per una salita. Il cvt ha le sue arcinote caratteristiche di cui il sistema non vi può rinunciare. L'80% delle Auris vendute in Italia è hsd, in europa il 50%, il fatto che il termico venga considerato spompo o no per uno che si voglia avvicinare all'ibrido Toyota passa in secondo piano. Qui in Europa se una casa non realizza 50 mila versioni, non offre 10 mila optional e non ha anche i razzi sotto le chiappe è considerata scarsa??... Per fortuna il mondo è grande.
 
PriusDriver ha scritto:
@MaurizioXP:
e grazie che con un motore più potente quale il 2.5 Lexus i giri sarebbero più bassi...
Ma un motore più potente costa di più, sia all'acquisto, sia in assicurazione e bollo, che dipendono dalla cilindrata e dalla potenza. Sennò gireremmo tutti con dei V12 da 600cv...
Non è difficile ammettere che il powetrain dell'Auris deve aumentare i giri: E' ESATTAMENTE QUELLO CHE STO CERCANDO DI SPIEGARE!
Ma finché lo si considera aprioristicamente un difetto è inutile che stiamo qua a discuterne...

Il bello poi è che ci si lamenta dei V6 di Formula 1 che girano troppo piano...

anche io ero stato tratto in inganno dai 136cv dichiarati dalla auris HSD e sui quali si paga il bollo. Inizialmente mi aspettavo prestazioni lineari simili a una tradizionale benzina automatica da 140cv (es. golf 7 1.4 TSI 140cv DSG) poi qui sul forum mi è stato chiarito di guardare la potenza termica ed effettivamente in quest'ottica i rilevamenti prestazionali della auris HSD sono molto simili a un 1.6 TD automatico.

riguardo al discorso dei giri si può ottenere riducendo la cilindrata tramite sovralimentazione magari mantenendo fissa la potenza di 100cv termici ma erogati a regimi più favorevoli.

Per me il fatto che il motore quando chiedi potenza vada a regimi molto elevati rimane un "difetto" perchè per come sono abituato non si verifica.
 
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non capisco perchè sia tanto difficile ammettere che il powertran dell'auris per erogare determinate potenze debba tenere il termico a regimi elevati che sarebbero più bassi con un motore più potente come si presume il 2.5 della lexus tanto per restare in casa.

Aursis2500 che sarebbe poi invendibile.

Caso mai si potrebbe pensare di metterci una turbina, ammesso che poi non soffra con accensioni e spegnimenti frequenti.
Va bene che ci sono turbo con S&S e, per il momento, pare che non causi gran problemi. Poi vedremo a lungo terine.. ;)

in Italia sarebbe invedibile un 2.5 su una segmento C però ci sarebbero anche problemi di ingombri, pesi, costi industriali etc etc.

Diciamo che un 1.0 3 cilindri sovralimentato potrebbe erogare la stessa potenza a regimi più favorevoli. su S&S + turbo oramai sono tutti così e da un bel pò direi.. 4r spiegava che col progresso dei lubrificanti e dei motori non è nemmeno necessario fare il "cool down" dopo una tirata con moderni motori turbo (diesel/benzina che siano) e nella etron il 1.4 turbo 150cv è progettato anche per erogare tutta la potenza direttamente a freddo appena accesso.

chissà che in futuro non si vedrà un turbo anche in casa toyota? Se non sbaglio auris restyling ha introdotto un nuovo 1.3 turbo benzina 120cv?
 
XPerience74 ha scritto:
per quel poco che sembrerebbe emergere è che la prossima versione di ibrido toyota dovrebbe proprio essere caratterizzato dalla presenza di una piccola turbina (come anche un qualche sistema di trazione integrale ad es)... o almeno per quanto concerne(rebbe) la prius.

vedremo (non dovrebbe mancare moltissimo)...

bene! Vedremo!
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
stavamo solo parlando della resa della auris HSD dal punto di vista delle prestazioni in alcuni contesti di guida da tutti i giorni.

Sono anni che la si mena qui dentro, come sono decine i 3d chiusi per tale argomento. L'hsd è un pacchetto completo che si deve accettare così com'è, progettato principalmente per specifici utilizzi. Ma che, a quanto mi risulta, anche se utilizzata nei più svariati ambiti non ha mai lasciato a piedi nessuno, come nessuno è mai sceso a spingerla su per una salita. Il cvt ha le sue arcinote caratteristiche di cui il sistema non vi può rinunciare. L'80% delle Auris vendute in Italia è hsd, in europa il 50%, il fatto che il termico venga considerato spompo o no per uno che si voglia avvicinare all'ibrido Toyota passa in secondo piano. Qui in Europa se una casa non realizza 50 mila versioni, non offre 10 mila optional e non ha anche i razzi sotto le chiappe è considerata scarsa??... Per fortuna il mondo è grande.

la si mena dici... al solito per te è perfetto così e deve andare bene così per tutti... vedremo quali saranno le future evoluzioni

Che auris abbia venduto praticamente solo in versione ibrida non stupisce: le altre motorizzazioni non sono competitive rispetto alle analoghe motorizzazioni della concorrenza.

se non sbaglio col restyling hanno aggiunto qualche motore tradizionale più moderno.
 
@MaurizioXP
Il bollo lo paghi solo sui cv "termici", perciò su 99cv e non su 136.
Il 1.4 TSI è turbo, non me lo puoi confrontare con un aspirato! Vogliamo per piacere fare dei confronti coerenti? Prendi un 1.6 benzina aspirato e vedi quanto gira...
Non si può mettere il turbo allo HSD, non è adatto al continuo accendi/spegni e fa perdere rendimento.
Per i giri ci faremo fare i motori dalla Wartsila: un bel diesel navale da 60 giri al minuto. Basta?
 
ho trovato questo che sicuramente, per chi non ce l'ha, magari dà un'idea(test fatto in ecomode):
https://www.youtube.com/watch?v=57yl6gVeYD8

in sintesi 100-140 sui 9"5
140-180 sui 16"

Arrivo da una golf 4 motion 4th 130 tdi (mappato a 150cv ma con 355nm a 2900giri)...rapporti corti e iniettore pompa...una bestia.

ho scelto la auris consapevole di rinunciare alla spinta (nonostante i possessori mi dicessero "guarda che se schiacci va, non è un normale benzina, non guardare i cavalli") ma che avrei avuto una serie di aspetti interessanti (Dai consumi alla manutenzione etc) che mi hanno convinto.

città ed extraurbano a parte, i miei trasferimenti autostradali sono genova-grosseto, dove ci sono dei punti in cui ci sono delle salite dove o hai dei cavalli o non vai....li con il cruise control la macchina tiene con facilità i 120-130
la senti "cantare" e se schiaccia sale di giri ma d'altra parte un benzina, a differenza di un tdi, o sali di giri, o non vai.
il rumore è tipo frullino ma semplicemente perchè fino a una certa velocità non senti proprio nulla...il comfort acustico è di gran lunga superiore alla media e devo dire che quando schiaccio pwr e premo a fondo non rimpiango la golf.
non sto certo dicendo che vada come la golf ma il sistema hsd è un sistema completo e lo è anche grazei al suo variatore di fase per cui in pratica i 180 dichiarati sono qualcosa di più rispetto alle prestazioni delle altre auto a benzina perchè a qualunque velocità ti trovi, in piano o in salita se schiacci vai e sale di velocità sempre rapidamente molto linearmente anche quando ti ritrovi alla velocità max (mentre nelle altre auto gli ultimi km all'ora vengo spesso raggiunti con molta più lentezza)....non lo avrei mai pensato eppure la prova su strada ha smentito le mie aspettative (in meglio).

ciao
 
PriusDriver ha scritto:
@MaurizioXP
Il bollo lo paghi solo sui cv "termici", perciò su 99cv e non su 136.
Il 1.4 TSI è turbo, non me lo puoi confrontare con un aspirato! Vogliamo per piacere fare dei confronti coerenti? Prendi un 1.6 benzina aspirato e vedi quanto gira...
Non si può mettere il turbo allo HSD, non è adatto al continuo accendi/spegni e fa perdere rendimento.
Per i giri ci faremo fare i motori dalla Wartsila: un bel diesel navale da 60 giri al minuto. Basta?

Il bollo in molte regioni non si paga per un po di anni. Io in Puglia ho 5 anni di esenzione (quasi 1000 euro di risparmio). Buttali via...
 
XPerience74 ha scritto:
per quel poco che sembrerebbe emergere è che la prossima versione di ibrido toyota dovrebbe proprio essere caratterizzato dalla presenza di una piccola turbina (come anche un qualche sistema di trazione integrale ad es)... o almeno per quanto concerne(rebbe) la prius.

vedremo (non dovrebbe mancare moltissimo)...

Se facessero la Auris con il turbo, la comprerei domani...io sono messo come ITA36063 , l'autore del post, e sono molto indeciso sulle stesse 2 auto. Il turbo, taglierebbe la testa al toro...
 
Back
Alto