Toyota "sbaglia" nel senso che i 36cv sono la potenza che la batteria può erogare al motore elettrico (che di suo sarebbe da 80cv...), solo che la batteria la eroga e non la eroga, dipende dal suo stato, per questo non la si può considerare continuativa. Come del resto è, mica può erogare i 36cv indefinitamente. 136cv è la prestazione massima ottenibile per un breve tempo.
Ma qualcosa deve pur dichiarare e ha scelto di dichiarare la potenza massima istantanea. Prima dichiarava separatamente la potenza dei due motori.
Io non ho problemi ad andare con la mia Prius 1.5 sulle salite autostradali a 4000 giri, non vedo perché dovrebbe essere un problema. Perché il motore risulta rumoroso? Ringrazia che sulle TD mettono kg e kg di fonoassorbente, sennò...
Peraltro non mi pare così assordante, è chiaro che si nota di più rispetto alla marcia in piano, dove ronfa a 2000 giri.
Tieni presente che prima avevo un HDI e un 2000 turbo benzina da 150cv e 250 Nm, quidi so com'è fare una salita autostradale a 2500 giri.
E comunque il confronto col TD è insensato, prendi un benzina da 100cv (o 136cv se ci tieni) e vedi se va meglio.
Il mio collega con la sua 1600 a metano si fa tutto il viaggio a 4000 giri, fai un po' te...
A parte le salite, a 130 la mia Prius 1500 gira attorno ai 2600 giri (a metano, a benzina gira a 2400), mi pare che sto messo meglio io, o no?
Non si può fare un HSD che gira più basso per il banale motivo che un benzina aspirato non ha la coppia di un TD e quindi non può erogare la potenza richiesta ai regimi che piacciono a te.
Oltretutto non variare i giri pur variando la potenza vorrebbe dire mettere la farfalla sull'aspirazione, mandando a quel paese l'efficienza del sistema. Non si può fare.
E se si facesse un HSD con un TD saremmo al punto di prima: girerebbe meno, ma in salita dovrebbe comunque accelerare i giri, ergo...
Puoi rigirare la frittata come vuoi, ma il problema è tuo e non dell'Auris.
@MaurizioXP:
e grazie che con un motore più potente quale il 2.5 Lexus i giri sarebbero più bassi...
Ma un motore più potente costa di più, sia all'acquisto, sia in assicurazione e bollo, che dipendono dalla cilindrata e dalla potenza. Sennò gireremmo tutti con dei V12 da 600cv...
Non è difficile ammettere che il powetrain dell'Auris deve aumentare i giri: E' ESATTAMENTE QUELLO CHE STO CERCANDO DI SPIEGARE!
Ma finché lo si considera aprioristicamente un difetto è inutile che stiamo qua a discuterne...
Il bello poi è che ci si lamenta dei V6 di Formula 1 che girano troppo piano...
Ma qualcosa deve pur dichiarare e ha scelto di dichiarare la potenza massima istantanea. Prima dichiarava separatamente la potenza dei due motori.
Io non ho problemi ad andare con la mia Prius 1.5 sulle salite autostradali a 4000 giri, non vedo perché dovrebbe essere un problema. Perché il motore risulta rumoroso? Ringrazia che sulle TD mettono kg e kg di fonoassorbente, sennò...
Peraltro non mi pare così assordante, è chiaro che si nota di più rispetto alla marcia in piano, dove ronfa a 2000 giri.
Tieni presente che prima avevo un HDI e un 2000 turbo benzina da 150cv e 250 Nm, quidi so com'è fare una salita autostradale a 2500 giri.
E comunque il confronto col TD è insensato, prendi un benzina da 100cv (o 136cv se ci tieni) e vedi se va meglio.
Il mio collega con la sua 1600 a metano si fa tutto il viaggio a 4000 giri, fai un po' te...
A parte le salite, a 130 la mia Prius 1500 gira attorno ai 2600 giri (a metano, a benzina gira a 2400), mi pare che sto messo meglio io, o no?
Non si può fare un HSD che gira più basso per il banale motivo che un benzina aspirato non ha la coppia di un TD e quindi non può erogare la potenza richiesta ai regimi che piacciono a te.
Oltretutto non variare i giri pur variando la potenza vorrebbe dire mettere la farfalla sull'aspirazione, mandando a quel paese l'efficienza del sistema. Non si può fare.
E se si facesse un HSD con un TD saremmo al punto di prima: girerebbe meno, ma in salita dovrebbe comunque accelerare i giri, ergo...
Puoi rigirare la frittata come vuoi, ma il problema è tuo e non dell'Auris.
@MaurizioXP:
e grazie che con un motore più potente quale il 2.5 Lexus i giri sarebbero più bassi...
Ma un motore più potente costa di più, sia all'acquisto, sia in assicurazione e bollo, che dipendono dalla cilindrata e dalla potenza. Sennò gireremmo tutti con dei V12 da 600cv...
Non è difficile ammettere che il powetrain dell'Auris deve aumentare i giri: E' ESATTAMENTE QUELLO CHE STO CERCANDO DI SPIEGARE!
Ma finché lo si considera aprioristicamente un difetto è inutile che stiamo qua a discuterne...
Il bello poi è che ci si lamenta dei V6 di Formula 1 che girano troppo piano...