Allora, in ordine di importanza, la mia lista sarebbe così:
- Eviterei i «finanziamenti», furti legalizzati. Tanto più cambiando l'auto dopo poco come piace a loro (e andando, inevitabilmente, a finire dentro un altro finanziamento).
- Individuerei 3-4 modelli di cui acquisterei le prove di Quattroruote.
Sono utilissime e lo dico non perché lavoro per loro ma perché ne ho acquistate e lette diverse in questi giorni.
- Mi chiederei se posso e se voglio fidarmi della persona che conosco al cento per cento. Considerando cosa significherebbe trovarsi con un'auto, per giunta di quel livello, in termini di costi da sopportare, se si verificassero guasti e problemi varii.
(A non fidarti dell'usato in generale, fai bene.)
Mi chiederei anche quanto voglio tenere l'auto, perché in max 6 anni, previsione mia, a Roma i diesel non potranno circolare.
- Valuterei l'opzione auto non rialzata: a parte il possibile fastidio di entrare nell'auto, per le persone anziane, la realtà è che sono pià confortevoli per viaggiarci.
- Scarterei la Yaris, ultimamente le giapponesi hanno un rapporto qualità/prezzo sfavorevole rispetto ad altre marche, una volta era il contrario.
- Considerei (magari anche leggendo le prove su strade) come alternative, tra le rialzate, Captur Renault (ottima, e costa quanto la Jeep usata).
E anche la Honda Jazz, che ha, beh, la qualità Honda.
- Se volessi risparmiare di più, andrei sulla Dacia.