<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisione tra Subaru XV, Crosstrek e Forester | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Indecisione tra Subaru XV, Crosstrek e Forester

Sicuramente è una macchina fantastica ma mi pare alto il prezzo e poco pratica per il mio utilizzo, già il Forester era al limite
Sullo spazio del bagagliao c'è poco da discutere (perchè invece gli occupanti nell'abitacolo ne hanno molto, anche dietro si sta molto comodi), così come i consumi un po' alti per chi fa molta più strada di noi.

Il prezzo però non è male, perchè la versione base (che ha già tutto, dagli antinebbia ai fari full led, dai sedili riscaldati ai cerchi in lega da 17, da tutti gli adas ai vetri scuri dietro, le barre portapacchi e 9 airbag) rossa (colore non a pagamento) te la porti a casa con meno di 31.000 euro IPT inclusa.
E con 8 anni di garanzia e soccorso stradale con chilometraggio illimitato.
Il prezzo (quello reale, non di listino) secondo me c'è. Non è che ci siano molte trazioni integrali permanenti e automatiche che costino meno...
 
Ultima modifica:
Sarebbe una terza auto, hai ragione sul volerla tenere almeno una decade. Certo che la Outback è un transatlantico, non la vedo molto maneggevole su una strada sterrata in montagna...
Non possiedo, purtroppo, la Outback ma Guido abitualmente una Passat che ha ingombri simili.
L'auto mi ha portato anche su strade di montagna estremamente strette e, al netto di non poter fare sterrati, le dimensioni non sono mai state un problema grazie al diametro di sterzata piuttosto contenuto.
L'unico vero limite lo vedo nei parcheggi, dove è soprattutto la larghezza a dare noia
 
E' davvero strana ultimamente il terrore della lunghezza quando, agli inizi del 2000 spopolavano auto tipo Laguna, Mondeo, C5, Passat, Serie 5, Classe E eccetera che corte non erano, mentre i parcheggi erano sempre grandi uguali se non meno...
 
Considera che la Passat B5 era lunga 467cm, una Audi A4 coeva (B6 8E) erano 455cm. La larghezza era intorno ai 177cm per entrambe.
La mia Passat (B7) fa 477cm di lunghezza e 182 di larghezza.
L'ultima, la B9, fa 492 di lunghezza 185 di larghezza.
La nuova A5 fa 482x186cm.
Questi incrementi sono molto importanti sia per le dimensioni medie dei box che per quelle degli stalli dei parcheggi.
Basta vedere certi parcheggi a pagamento a Milano: ad es. quello in piazza Cardinal Ferrari ha stalli improponibili per le vetture di classe D odierne
 
E' davvero strana ultimamente il terrore della lunghezza quando, agli inizi del 2000 spopolavano auto tipo Laguna, Mondeo, C5, Passat, Serie 5, Classe E eccetera che corte non erano, mentre i parcheggi erano sempre grandi uguali se non meno...
Beh qua in Italia non abbiamo spazi all'americana, quindi secondo me sopra una lunghezza eccessiva diventa uno svantaggio, ma ognuno ha le sue esigenze
 
E' davvero strana ultimamente il terrore della lunghezza quando, agli inizi del 2000 spopolavano auto tipo Laguna, Mondeo, C5, Passat, Serie 5, Classe E eccetera che corte non erano, mentre i parcheggi erano sempre grandi uguali se non meno...
Mi hai incuriosito, con questa affermazione. In realtà le dimensioni sono aumentate molto, anche in questo ultimo quarto di secolo... Alcuni esempi:

Passat SW anno 2002 m. 4,68 x 1,75
Passat SW oggi m. 4,92 x 1,85

BMW Serie 5 SW anno 2000 m. 4,80 x 1,80
BMW Serie 5 SW oggi m. 5,06 x 1,90

Subaru Outback anni 1999/2003 m. 4,77 x 1,82
Subaru Outback oggi m. 4,87 x 1,88

La Laguna anno 2000 SW m. 4,57 x 1,78 non ha erede...
Cmq ricordo che il mio Ulysse del 1996, otto posti ultra modulabili e divertentissimi, era meno di 4 metri e mezzo e largo 183... oggi dimensioni di un suvvino tra B e C... :emoji_grinning:

E i parcheggi sono sempre uguali... forse è anche per questo che un suv da quattro metri e mezzo alla fine è più comodo, in città, che una sw di pari segmento ma 30 centimetri più lunga e 15 più bassa :emoji_thumbsup:

...ma qui finiamo off topic :emoji_grinning:
 
Sullo spazio del bagagliao c'è poco da discutere (perchè invece gli occupanti nell'abitacolo ne hanno molto, anche dietro si sta molto comodi), così come i consumi un po' alti per chi fa molta più strada di noi.

Il prezzo però non è male, perchè la versione base (che ha già tutto, dagli antinebbia ai fari full led, dai sedili riscaldati ai cerchi in lega da 17, da tutti gli adas ai vetri scuri dietro, le barre portapacchi e 9 airbag) rossa (colore non a pagamento) te la porti a casa con meno di 31.000 euro IPT inclusa.
E con 8 anni di garanzia e soccorso stradale con chilometraggio illimitato.
Il prezzo (quello reale, non di listino) secondo me c'è. Non è che ci siano molte trazioni integrali permanenti e automatiche che costino meno...
Che allestimento hai?
 
Che allestimento hai?
Io ho quello intermedio, lo Style Xtra, che aggiunge i cerchi da 18, il retrovisore fotocromatico ed i sedili a regolazione elettrica e poco altro... poi ci sono 800 euro di vernice. Alla fine, con la gestione del mio usato e la marchiatura dei vetri sono arrivato a circa 34. Non di più. Reali, anche perchè mi hanno valutato molto bene la Skoda. Quindi i prezzi sono quelli...
 
Io ho quello intermedio, lo Style Xtra, che aggiunge i cerchi da 18, il retrovisore fotocromatico ed i sedili a regolazione elettrica e poco altro... poi ci sono 800 euro di vernice. Alla fine, con la gestione del mio usato e la marchiatura dei vetri sono arrivato a circa 34. Non di più. Reali, anche perchè mi hanno valutato molto bene la Skoda. Quindi i prezzi sono quelli...
Stavo vedendo quello più che altro per la X-Mode a due modalità, il cerchio da 18 per fuoristrada in realtà è pure peggio
 
Back
Alto