eta*beta
0
Confermo.In montagna e nei climi sfavorevoli,da' il meglio di se'.
Confermo.In montagna e nei climi sfavorevoli,da' il meglio di se'.
Tranne quando ti inchiodano in curvone di accesso all'autostrada ...Utilissime, e non invadenti.
A metà di luglio. Poi ti dicoProva prima così ci vado pure io in vacanza a fare altrettanto!![]()
Sullo spazio del bagagliao c'è poco da discutere (perchè invece gli occupanti nell'abitacolo ne hanno molto, anche dietro si sta molto comodi), così come i consumi un po' alti per chi fa molta più strada di noi.Sicuramente è una macchina fantastica ma mi pare alto il prezzo e poco pratica per il mio utilizzo, già il Forester era al limite
Non mi è ancora successo...Tranne quando ti inchiodano in curvone di accesso all'autostrada ...
Non possiedo, purtroppo, la Outback ma Guido abitualmente una Passat che ha ingombri simili.Sarebbe una terza auto, hai ragione sul volerla tenere almeno una decade. Certo che la Outback è un transatlantico, non la vedo molto maneggevole su una strada sterrata in montagna...
Beh qua in Italia non abbiamo spazi all'americana, quindi secondo me sopra una lunghezza eccessiva diventa uno svantaggio, ma ognuno ha le sue esigenzeE' davvero strana ultimamente il terrore della lunghezza quando, agli inizi del 2000 spopolavano auto tipo Laguna, Mondeo, C5, Passat, Serie 5, Classe E eccetera che corte non erano, mentre i parcheggi erano sempre grandi uguali se non meno...
Concordo, ma non li avevamo nemmeno 20 anni fa.qua in Italia non abbiamo spazi all'americana
Mi hai incuriosito, con questa affermazione. In realtà le dimensioni sono aumentate molto, anche in questo ultimo quarto di secolo... Alcuni esempi:E' davvero strana ultimamente il terrore della lunghezza quando, agli inizi del 2000 spopolavano auto tipo Laguna, Mondeo, C5, Passat, Serie 5, Classe E eccetera che corte non erano, mentre i parcheggi erano sempre grandi uguali se non meno...
Che allestimento hai?Sullo spazio del bagagliao c'è poco da discutere (perchè invece gli occupanti nell'abitacolo ne hanno molto, anche dietro si sta molto comodi), così come i consumi un po' alti per chi fa molta più strada di noi.
Il prezzo però non è male, perchè la versione base (che ha già tutto, dagli antinebbia ai fari full led, dai sedili riscaldati ai cerchi in lega da 17, da tutti gli adas ai vetri scuri dietro, le barre portapacchi e 9 airbag) rossa (colore non a pagamento) te la porti a casa con meno di 31.000 euro IPT inclusa.
E con 8 anni di garanzia e soccorso stradale con chilometraggio illimitato.
Il prezzo (quello reale, non di listino) secondo me c'è. Non è che ci siano molte trazioni integrali permanenti e automatiche che costino meno...
Io ho quello intermedio, lo Style Xtra, che aggiunge i cerchi da 18, il retrovisore fotocromatico ed i sedili a regolazione elettrica e poco altro... poi ci sono 800 euro di vernice. Alla fine, con la gestione del mio usato e la marchiatura dei vetri sono arrivato a circa 34. Non di più. Reali, anche perchè mi hanno valutato molto bene la Skoda. Quindi i prezzi sono quelli...Che allestimento hai?
Stavo vedendo quello più che altro per la X-Mode a due modalità, il cerchio da 18 per fuoristrada in realtà è pure peggioIo ho quello intermedio, lo Style Xtra, che aggiunge i cerchi da 18, il retrovisore fotocromatico ed i sedili a regolazione elettrica e poco altro... poi ci sono 800 euro di vernice. Alla fine, con la gestione del mio usato e la marchiatura dei vetri sono arrivato a circa 34. Non di più. Reali, anche perchè mi hanno valutato molto bene la Skoda. Quindi i prezzi sono quelli...
Ma le auto sono lievitate.Concordo, ma non li avevamo nemmeno 20 anni fa.
arizona77 - 18 ore fa
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa