<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indagine ANTIDUMPING dell'UE sulle auto elettriche cinesi ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Indagine ANTIDUMPING dell'UE sulle auto elettriche cinesi ...

Se non si trova un'alternativa decente alle batterie, mi sa di no... o meglio, il miglioramento in termini di autonomia e tempi di ricarica va a scapito dell'infrastruttura di carica, non è che non si possa fare, ma installare decine di migliaia di postazioni da 300 kW ciascuna la vedo davvero un'impresa....

Mi pare che tu non sia molto d'accordo, ma IMHO, nel momento in cui hai 1000 km di autonomia veri, puoi anche ricaricare con più calma, nella stragrande maggioranza dei casi, direi anche a 30 kW, ad esempio.
 
ritorno al tema del topic che non sono le EV di per se di cui parliamo diffusamente in altro Topic.
Io ricordo anni fa un economista credo premio Nobel che in un saggio spiegava che le forze economiche sono molto più forti di quelle politiche, e non tengono minimamente conto di confini e dogane, quando nella storia si è cercato di fermarle le strutture politiche hanno sempre abdicato.
Per dire che io vedo difficile mettere a freno alcune dinamiche, se le vuoi mettere a freno probabilmente devi essere pronto anche ad alzare l'asticella dei rapporti con altri paesi , e se parliamo della CIna a me pare evidente che questo paese di guerre per ragioni culturali o religiose non le farà mai ma se cominci a chiudergli l'economia probabilmente reagirà in altro modo.
 
Mi pare che tu non sia molto d'accordo, ma IMHO, nel momento in cui hai 1000 km di autonomia veri, puoi anche ricaricare con più calma, nella stragrande maggioranza dei casi, direi anche a 30 kW, ad esempio.
uhmmmm....ni. Per come la vedo io, un'elevata autonomia comporta anche la necessità di poterla ripristinare velocemente, se no è sempre come avere un fucile da cinghiali caricato con i pallini di carta. Sarà perchè provengo da un settore in cui i minuti sono banconote, e ho ancora in mente il nervoso che mangiavamo io e mio papà quando stavamo lì ad aspettare che si riempissero i serbatoi del trattore o della mietitrebbia, ma anche quello delle barre per il diserbo sotto il rubinetto dell'acqua.... non credo che potrei sopportare di stare lì a girare intorno alla colonnina in attesa che quella maledetta barra diventi verde, come ne ho visto più di qualcuno nelle raststation lungo le autobahn in Crucchia....... diventerei idrofobo. E avere anche 30 kW in garage, la vedo impegnativa....
 
uhmmmm....ni. Per come la vedo io, un'elevata autonomia comporta anche la necessità di poterla ripristinare velocemente, se no è sempre come avere un fucile da cinghiali caricato con i pallini di carta. Sarà perchè provengo da un settore in cui i minuti sono banconote, e ho ancora in mente il nervoso che mangiavamo io e mio papà quando stavamo lì ad aspettare che si riempissero i serbatoi del trattore o della mietitrebbia, ma anche quello delle barre per il diserbo sotto il rubinetto dell'acqua.... non credo che potrei sopportare di stare lì a girare intorno alla colonnina in attesa che quella maledetta barra diventi verde, come ne ho visto più di qualcuno nelle raststation lungo le autobahn in Crucchia....... diventerei idrofobo. E avere anche 30 kW in garage, la vedo impegnativa....

La mia "teoria" è che, nel momento in cui hai un'autonomia pari o superiore ai km che puoi ragionevolmente fare in un giorno, non dovresti essere costretto a ricaricare per strada.
 
Non è l'autonomia il problema, ma i tempi di ricarica. E' come quando ho cambiato moto passando ad una col serbatoio più piccolo, ho subito notato il calo di autonomia, ma poco male, tanto ci metto sì e no 5 minuti a "ricaricare".

Tornando al topic penso anche io che le forze economiche siano più forti di quelle politiche, senza contare che ormai i buoi sono scappati dal recinto da un bel pezzo. Comincino a rimuovere il bando alle endotermiche e vedrete che i cinesi se ne faranno assai delle loro elettriche.
 
Non è l'autonomia il problema, ma i tempi di ricarica. E' come quando ho cambiato moto passando ad una col serbatoio più piccolo, ho subito notato il calo di autonomia, ma poco male, tanto ci metto sì e no 5 minuti a "ricaricare".

Tornando al topic penso anche io che le forze economiche siano più forti di quelle politiche, senza contare che ormai i buoi sono scappati dal recinto da un bel pezzo. Comincino a rimuovere il bando alle
endotermiche e vedrete che i cinesi se ne faranno assai delle loro elettriche.

Che gia' comunque e' una scocciatura....
Lo vedo anche in auto passando da serbatoi da 65/68 litri
a uno da 50....
E pure con l' auto piu' consumosa visto che ho preso un benza dopo16 anni
 
Tornando al topic penso anche io che le forze economiche siano più forti di quelle politiche, senza contare che ormai i buoi sono scappati dal recinto da un bel pezzo. Comincino a rimuovere il bando alle endotermiche e vedrete che i cinesi se ne faranno assai delle loro elettriche.
Esatto, il miglior provvedimento anti dumping sarebbe quello di eliminare tanto il divieto di vendita degli ICE nel 2035 quanto la sanzione dei 95 euro per ogni grammo di CO2 emesso sopra i 95 gr/km (o meglio rivedere il limite riportandolo ai valori del 2018). A quel punto si ride.
Ah no non si può fare perché i produttori tedeschi perderebbero il mercato cinese (in realtà non si sono accorti che li hanno già uccellati)
 
Esatto, il miglior provvedimento anti dumping sarebbe quello di eliminare tanto il divieto di vendita degli ICE nel 2035 quanto la sanzione dei 95 euro per ogni grammo di CO2 emesso sopra i 95 gr/km (o meglio rivedere il limite riportandolo ai valori del 2018). A quel punto si ride.
Ah no non si può fare perché i produttori tedeschi perderebbero il mercato cinese (in realtà non si sono accorti che li hanno già uccellati)

è una domanda seria la mia, ma questo scenario da te ipotizzato che ha un suo perchè, permetterebbe alle case di portare i prezzi a livelli competitivi rispetto a quelli Cinesi ?
Non ne ho questa certezza francamente
 
è una domanda seria la mia, ma questo scenario da te ipotizzato che ha un suo perchè, permetterebbe alle case di portare i prezzi a livelli competitivi rispetto a quelli Cinesi ?
Non ne ho questa certezza francamente
Sulle ICE sicuramente, visto che i cinesi non sono realmente competitivi con la tecnologia termica.
 
è una domanda seria la mia, ma questo scenario da te ipotizzato che ha un suo perchè, permetterebbe alle case di portare i prezzi a livelli competitivi rispetto a quelli Cinesi ?
Non ne ho questa certezza francamente
Nemmeno io ho certezze, anzi credo fermamente che le case cinesi abbiamo vantaggi competitivi anche sulle termiche. Ormai ci sono diverse proposte che non hanno quasi nulla da invidiare al prodotto europeo e che costano molto meno
 
Sulle ICE sicuramente, visto che i cinesi non sono realmente competitivi con la tecnologia termica.

Dipende da quale fascia, sul generalista credo che le raffinatezza tecniche alla gente interessano relativamente nel momento in cui il prezzo è competitivo, vedi la MG che sta avendo successo sulle termiche
 
Dipende da quale fascia, sul generalista credo che le raffinatezza tecniche alla gente interessano relativamente nel momento in cui il prezzo è competitivo, vedi la MG che sta avendo successo sulle termiche
Occhio che le nstre termico sono sovraprezzate anche per finanziare la "transizione", cosa di cui non hanno bisogo i produttori cinesi
 
Back
Alto