Sconsiglierei , nella mia ignoranza di tuttologo

, la strada illiberale dei dazi , che porta sicuramente allo scontro frontale con un colosso come la Cina e punterei piuttosto , con strategia militare ( della quale pure sono ignorante) degna di Carl von Clausewitz ,ad aggirare il problema e con esso le corazzate dell'impero di mezzo , piene zeppe di bev a buon mercato.
La strada credo sia quello di creare una particolarità europea , concedendo un'altra vita agli endotermici ( qui sono un po' meno ignorante dopo una vita di "Quattroruoti"

e 15 anni di forum ) , mediante l'impiego dei bio-carburanti , accanto agli e-fuel. Consentendo la vendita e la circolazione dei benza e dei diesel , purificati ,si raggiungerebbe lo scopo plurimo e multifattoriale , di consentire la sopravvivenza e il benessere della nostra industria e del nostro indotto , di continuare a garantire la mobilità privata anche a chi non dispone di box , di 30.000 euro almeno da spendere in automobili , di voglia e tempo per ricaricare e infine di contrastare la concorrenza massiccia e irresistibile del paese del fiume Giallo , senza venir meno ai principii della libera concorrenza , i quali da sempre caratterizzano l'occidente democratico...