<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile: babbo 65enne tedescofilo s'è preso una Impreza XV D! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile: babbo 65enne tedescofilo s'è preso una Impreza XV D!

jaja00yaya ha scritto:
elancia ha scritto:
Con mia somma soddisfazione mio padre si dichiara interessato all'acquisto dell'Impreza. Pazzesco, parlavamo di Jetta 1.6 tdi e spunta dalle ceneri la Impreza da me consigliata mesi e mesi fa. :p

Domani andiamo a vedere una XV Diesel km0... darebbe via la sua Focus 1.6 TDCI del 2005 euro3 con 120.000 km e spera di spendere 15.000 euro.

Chiedo solo questo, una sintesi dell'arcano sull'euro 5: è euro 5 o può essere ancora euro 4? ci sono differenze tecniche, quali?

Per il resto spero che la prenda... ...abbiamo casa in montagna.... ...e magari glie la frego ogni tanto, prestandogli la mia... 8)

Il bello poi è che non capisce nulla di tecnica ed ho provato a spiegarli i pregi... ...sembra lanciato lo stesso :rolleyes: gli parlavo dei cilindri contrapposti e lui mi chiedeva se ha il vivavoce!

Ceeeeeeerrrrrto che ce l'ha! ;)

Tornando in topic, dipende dall'auto che cerca tuo padre.
La jetta e le tedesche in genere tendono ad essere + rifinite e + ricche di possibili optional.
Le giapponesi, subaru in primis, tendono a fare della sostanza e della tecnica la loro arma vincente.

Cosa voglio dire: se sali su una tedesca sei avvolto nel confort e nel lusso e in sede di acquisto puoi accessoriarla con qualsiasi diavoleria; se sali su una subaru gli interni sono sicuramente + spartani e gli optional sono limitatissimi, però visto che parlavi di montagna quando sali su una strada innevata e vedi tutti fermi in panne mentre tu sali senza la benchè minima difficoltà è una gran soddisfazione.

La scelta finale è un mix tra gusti personali e utilizzo del mezzo: se la usassi spesso per lunghi viaggi autostradali ti direi di buttarti sulla jetta perchè è sicuramente + comoda, se invece la usi di solito per spostamenti brevi e per la montagna subaru potrebbe essere la scelta migliore.

Mah, a me le uniche rifinite ed eleganti tedesche sembrano le Audi (tutte tranne A1 che sembra un sanitario)), Mercedes da C in su, Passat, Touareg, Bmw 5, X5 forse nuova X3.
Se poi parliamo di spazio escluderei tra queste la A3 e forse anche la A4 e inserirei Octavia e Mondeo.

Teniamo conto che la XV vista è venduta a 21.000 euro ed è nuova, seppur km0.

Non credo la Impreza sia scomoda, seppur con sosp. + rigide (ma ho la Civic8 che è pietra).
Non nascondo che la vettura è proprio quello che comprerei io ora, dovessi cambiarla... ...e forse il babbo è influenzato... gli ho chiesto "sei sicuro?". Pare di sì.
Io poi ho un amico con un vecchio Forester che pare drogato, e in effetti in montagna è mostruosa... ...e sono curioso di scoprire PERCHE'! 8)

Poi, avere in famiglia 2 dei 3 o 4 migliori turbodiesel 4 cilindri sul mercato è gajardo! 8) 8) 8) ...anche se i nuovi benzina Subaru preludono una rinascita del benzina, forse mio prossimo carburante.. :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
elancia ha scritto:
Con mia somma soddisfazione mio padre si dichiara interessato all'acquisto dell'Impreza. Pazzesco, parlavamo di Jetta 1.6 tdi e spunta dalle ceneri la Impreza da me consigliata mesi e mesi fa. :p

Domani andiamo a vedere una XV Diesel km0... darebbe via la sua Focus 1.6 TDCI del 2005 euro3 con 120.000 km e spera di spendere 15.000 euro.

Chiedo solo questo, una sintesi dell'arcano sull'euro 5: è euro 5 o può essere ancora euro 4? ci sono differenze tecniche, quali?

Per il resto spero che la prenda... ...abbiamo casa in montagna.... ...e magari glie la frego ogni tanto, prestandogli la mia... 8)

Il bello poi è che non capisce nulla di tecnica ed ho provato a spiegarli i pregi... ...sembra lanciato lo stesso :rolleyes: gli parlavo dei cilindri contrapposti e lui mi chiedeva se ha il vivavoce!

Ceeeeeeerrrrrto che ce l'ha! ;)

Tornando in topic, dipende dall'auto che cerca tuo padre.
La jetta e le tedesche in genere tendono ad essere + rifinite e + ricche di possibili optional.
Le giapponesi, subaru in primis, tendono a fare della sostanza e della tecnica la loro arma vincente.

Cosa voglio dire: se sali su una tedesca sei avvolto nel confort e nel lusso e in sede di acquisto puoi accessoriarla con qualsiasi diavoleria; se sali su una subaru gli interni sono sicuramente + spartani e gli optional sono limitatissimi, però visto che parlavi di montagna quando sali su una strada innevata e vedi tutti fermi in panne mentre tu sali senza la benchè minima difficoltà è una gran soddisfazione.

La scelta finale è un mix tra gusti personali e utilizzo del mezzo: se la usassi spesso per lunghi viaggi autostradali ti direi di buttarti sulla jetta perchè è sicuramente + comoda, se invece la usi di solito per spostamenti brevi e per la montagna subaru potrebbe essere la scelta migliore.

Mah, a me le uniche rifinite ed eleganti tedesche sembrano le Audi (tutte tranne A1 che sembra un sanitario)), Mercedes da C in su, Passat, Touareg, Bmw 5, X5 forse nuova X3.
Se poi parliamo di spazio escluderei tra queste la A3 e forse anche la A4 e inserirei Octavia e Mondeo.

Teniamo conto che la XV vista è venduta a 21.000 euro ed è nuova, seppur km0.

Non credo la Impreza sia scomoda, seppur con sosp. + rigide (ma ho la Civic8 che è pietra).
Non nascondo che la vettura è proprio quello che comprerei io ora, dovessi cambiarla... ...e forse il babbo è influenzato... gli ho chiesto "sei sicuro?". Pare di sì.
Io poi ho un amico con un vecchio Forester che pare drogato, e in effetti in montagna è mostruosa... ...e sono curioso di scoprire PERCHE'! 8)

Poi, avere in famiglia 2 dei 3 o 4 migliori turbodiesel 4 cilindri sul mercato è gajardo! 8) 8) 8) ...anche se i nuovi benzina Subaru preludono una rinascita del benzina, forse mio prossimo carburante.. :rolleyes:

Parli con uno che sta pensando di prendere un'impreza sti quindi....

Cmq le tedesche sono + legate al confort nel senso che se prendi l'elenco degli optional tra specchietti regolabili in mille modi, interni di 20 colori in stoffa e altri 20 in pelle, sedili con massaggio, riscaldabili, 2 o 3 possibilità di scelta per la radio, altrettante per il navigatorie, ecc., puoi fartela davvero come vuoi
Subaru invece è un po' meno modulabile da questo punto di vista e se vuoi un'auto ricca non è la scelta migliore secondo me.
Se ti fai una jetta con cambio tiptronic, interni in pelle e navigatore è un salotto, la impreza xv così non riuscirai mai a farla... ovviamente la differenza nn sta solo nella sostanza ma anche nel prezzo.
Spero di essermi spigato meglio ora.

Per quanto riguarda essere scomoda l'impreza non lo è, anzi la xv non ha neppure un assetto troppo rigido, perciò è discreta nel confort, ma sicuramente meno rifinita.

Per le prestazioni sulla neve è dovuto sicuramente alla meccanica ma anche molto al fatto che è una delle poche auto che monta 3 differenziali (audi e similari ne hanno 2).

Infine per il discorso migliori diesel.... qui c'è un po' da valutare la cosa: sicuramente subaru è stata all'avanguardia sviluppando il primo boxer diesel, ciò vuol dire minori vibrazioni, ma ci sono diesel che nei consumi sono migliori. Ciò che però credo sarà importante, ma ci vorrà tempo per poterne dare un giudizio, è l'affidabilità di questo nuovo boxer diesel.
 
jaja00yaya ha scritto:
elancia ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
elancia ha scritto:
Con mia somma soddisfazione mio padre si dichiara interessato all'acquisto dell'Impreza. Pazzesco, parlavamo di Jetta 1.6 tdi e spunta dalle ceneri la Impreza da me consigliata mesi e mesi fa. :p

Domani andiamo a vedere una XV Diesel km0... darebbe via la sua Focus 1.6 TDCI del 2005 euro3 con 120.000 km e spera di spendere 15.000 euro.

Chiedo solo questo, una sintesi dell'arcano sull'euro 5: è euro 5 o può essere ancora euro 4? ci sono differenze tecniche, quali?

Per il resto spero che la prenda... ...abbiamo casa in montagna.... ...e magari glie la frego ogni tanto, prestandogli la mia... 8)

Il bello poi è che non capisce nulla di tecnica ed ho provato a spiegarli i pregi... ...sembra lanciato lo stesso :rolleyes: gli parlavo dei cilindri contrapposti e lui mi chiedeva se ha il vivavoce!

Ceeeeeeerrrrrto che ce l'ha! ;)

Tornando in topic, dipende dall'auto che cerca tuo padre.
La jetta e le tedesche in genere tendono ad essere + rifinite e + ricche di possibili optional.
Le giapponesi, subaru in primis, tendono a fare della sostanza e della tecnica la loro arma vincente.

Cosa voglio dire: se sali su una tedesca sei avvolto nel confort e nel lusso e in sede di acquisto puoi accessoriarla con qualsiasi diavoleria; se sali su una subaru gli interni sono sicuramente + spartani e gli optional sono limitatissimi, però visto che parlavi di montagna quando sali su una strada innevata e vedi tutti fermi in panne mentre tu sali senza la benchè minima difficoltà è una gran soddisfazione.

La scelta finale è un mix tra gusti personali e utilizzo del mezzo: se la usassi spesso per lunghi viaggi autostradali ti direi di buttarti sulla jetta perchè è sicuramente + comoda, se invece la usi di solito per spostamenti brevi e per la montagna subaru potrebbe essere la scelta migliore.

Mah, a me le uniche rifinite ed eleganti tedesche sembrano le Audi (tutte tranne A1 che sembra un sanitario)), Mercedes da C in su, Passat, Touareg, Bmw 5, X5 forse nuova X3.
Se poi parliamo di spazio escluderei tra queste la A3 e forse anche la A4 e inserirei Octavia e Mondeo.

Teniamo conto che la XV vista è venduta a 21.000 euro ed è nuova, seppur km0.

Non credo la Impreza sia scomoda, seppur con sosp. + rigide (ma ho la Civic8 che è pietra).
Non nascondo che la vettura è proprio quello che comprerei io ora, dovessi cambiarla... ...e forse il babbo è influenzato... gli ho chiesto "sei sicuro?". Pare di sì.
Io poi ho un amico con un vecchio Forester che pare drogato, e in effetti in montagna è mostruosa... ...e sono curioso di scoprire PERCHE'! 8)

Poi, avere in famiglia 2 dei 3 o 4 migliori turbodiesel 4 cilindri sul mercato è gajardo! 8) 8) 8) ...anche se i nuovi benzina Subaru preludono una rinascita del benzina, forse mio prossimo carburante.. :rolleyes:

Parli con uno che sta pensando di prendere un'impreza sti quindi....

Cmq le tedesche sono + legate al confort nel senso che se prendi l'elenco degli optional tra specchietti regolabili in mille modi, interni di 20 colori in stoffa e altri 20 in pelle, sedili con massaggio, riscaldabili, 2 o 3 possibilità di scelta per la radio, altrettante per il navigatorie, ecc., puoi fartela davvero come vuoi
Subaru invece è un po' meno modulabile da questo punto di vista e se vuoi un'auto ricca non è la scelta migliore secondo me.
Se ti fai una jetta con cambio tiptronic, interni in pelle e navigatore è un salotto, la impreza xv così non riuscirai mai a farla... ovviamente la differenza nn sta solo nella sostanza ma anche nel prezzo.
Spero di essermi spigato meglio ora.

Per quanto riguarda essere scomoda l'impreza non lo è, anzi la xv non ha neppure un assetto troppo rigido, perciò è discreta nel confort, ma sicuramente meno rifinita.

Per le prestazioni sulla neve è dovuto sicuramente alla meccanica ma anche molto al fatto che è una delle poche auto che monta 3 differenziali (audi e similari ne hanno 2).

Infine per il discorso migliori diesel.... qui c'è un po' da valutare la cosa: sicuramente subaru è stata all'avanguardia sviluppando il primo boxer diesel, ciò vuol dire minori vibrazioni, ma ci sono diesel che nei consumi sono migliori. Ciò che però credo sarà importante, ma ci vorrà tempo per poterne dare un giudizio, è l'affidabilità di questo nuovo boxer diesel.

Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?
 
jaja00yaya ha scritto:
Infine per il discorso migliori diesel.... qui c'è un po' da valutare la cosa: sicuramente subaru è stata all'avanguardia sviluppando il primo boxer diesel, ciò vuol dire minori vibrazioni, ma ci sono diesel che nei consumi sono migliori. Ciò che però credo sarà importante, ma ci vorrà tempo per poterne dare un giudizio, è l'affidabilità di questo nuovo boxer diesel.

Non è colpa del boxerino, ma del maggior peso e dell'ernergia ciucciata dalla TI... ;)
 
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno
 
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati
 
aryan ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Infine per il discorso migliori diesel.... qui c'è un po' da valutare la cosa: sicuramente subaru è stata all'avanguardia sviluppando il primo boxer diesel, ciò vuol dire minori vibrazioni, ma ci sono diesel che nei consumi sono migliori. Ciò che però credo sarà importante, ma ci vorrà tempo per poterne dare un giudizio, è l'affidabilità di questo nuovo boxer diesel.

Non è colpa del boxerino, ma del maggior peso e dell'ernergia ciucciata dalla TI... ;)

il boxerotto gira come un orologio e gha consumi contenuti non disgiunti da discrete prestazioni.
consuma un chiletto d olio ogni 10.000 però. ma è da dirsi che è in rodaggio e che il sottoscritto tira come coli mc rae ai bei tempi :D :D
 
jaja00yaya ha scritto:
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati

Sì i prezzi sono allineati ma gli intervalli sono, rispetto a certe altre marche, anche dimezzati.
C'è da dire che io non mi sentirei molto tranquillo a fare un tagliando ogni 30k km, soprattutto per l'olio e la turbina, ma penso anche che 15k km siano pochini come intervallo
 
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati

Sì i prezzi sono allineati ma gli intervalli sono, rispetto a certe altre marche, anche dimezzati.
C'è da dire che io non mi sentirei molto tranquillo a fare un tagliando ogni 30k km, soprattutto per l'olio e la turbina, ma penso anche che 15k km siano pochini come intervallo

dati le perticolarità tecniche uniche del boxerD e i relativi consumi di lubrificante 15.000 va bene direi ;)
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati

Sì i prezzi sono allineati ma gli intervalli sono, rispetto a certe altre marche, anche dimezzati.
C'è da dire che io non mi sentirei molto tranquillo a fare un tagliando ogni 30k km, soprattutto per l'olio e la turbina, ma penso anche che 15k km siano pochini come intervallo

dati le perticolarità tecniche uniche del boxerD e i relativi consumi di lubrificante 15.000 va bene direi ;)

Per me no, quali sarebbero queste peculiarità tecniche per cui il boxer D deve fare i tagliandi dopo metà strada di un TDI? E il gioco vale la candela? Per guadagnare cosa? Vibrazioni più contenute?
Insomma, i contenuti tecnici ci sono nessuno dice di no, ma non è che dobbiamo giustificare tutto sacrificandolo all'altare di una superiorità tecnica indiscussa. Certo io mi sono informato prima sull'intervallo di manutenzione, ho storto un po' il naso ho accettato, ma non vuol dire che apprezzi la cosa.
Almeno io la penso così e da quel che ho letto non sono l'unico.. ovviamente c'è chi dirà che potevo informarmi prima (e l'ho fatto) che se non mi andava bene potevo prendermi una Fiat etc. etc.
Io rispondo che per ora mi va bene così, lo sapevo e l'ho accettato ma mi pare di essere tornato indietro di 15 anni :D
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati

Sì i prezzi sono allineati ma gli intervalli sono, rispetto a certe altre marche, anche dimezzati.
C'è da dire che io non mi sentirei molto tranquillo a fare un tagliando ogni 30k km, soprattutto per l'olio e la turbina, ma penso anche che 15k km siano pochini come intervallo

dati le perticolarità tecniche uniche del boxerD e i relativi consumi di lubrificante 15.000 va bene direi ;)

Per me no, quali sarebbero queste peculiarità tecniche per cui il boxer D deve fare i tagliandi dopo metà strada di un TDI? E il gioco vale la candela? Per guadagnare cosa? Vibrazioni più contenute?
Insomma, i contenuti tecnici ci sono nessuno dice di no, ma non è che dobbiamo giustificare tutto sacrificandolo all'altare di una superiorità tecnica indiscussa. Certo io mi sono informato prima sull'intervallo di manutenzione, ho storto un po' il naso ho accettato, ma non vuol dire che apprezzi la cosa.
Almeno io la penso così e da quel che ho letto non sono l'unico.. ovviamente c'è chi dirà che potevo informarmi prima (e l'ho fatto) che se non mi andava bene potevo prendermi una Fiat etc. etc.
Io rispondo che per ora mi va bene così, lo sapevo e l'ho accettato ma mi pare di essere tornato indietro di 15 anni :D

i dati di fatto sono i seguenti
subaru è l'unico produttore di boxerdiesel attuale e della storia
io tiro come un ladro e dopo 10500 km c'era da aggiungere olio
a 15000 lo cambio
aggiungo che se portano i tagliandi a 30.000 a me fa piacere
nel frattempo mi adeguo e torno agli anni '60 :D :D
o no? beh se no prendevo un bel ghisone della macchina del popolo :twisted:
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati

Sì i prezzi sono allineati ma gli intervalli sono, rispetto a certe altre marche, anche dimezzati.
C'è da dire che io non mi sentirei molto tranquillo a fare un tagliando ogni 30k km, soprattutto per l'olio e la turbina, ma penso anche che 15k km siano pochini come intervallo

dati le perticolarità tecniche uniche del boxerD e i relativi consumi di lubrificante 15.000 va bene direi ;)

Per me no, quali sarebbero queste peculiarità tecniche per cui il boxer D deve fare i tagliandi dopo metà strada di un TDI? E il gioco vale la candela? Per guadagnare cosa? Vibrazioni più contenute?
Insomma, i contenuti tecnici ci sono nessuno dice di no, ma non è che dobbiamo giustificare tutto sacrificandolo all'altare di una superiorità tecnica indiscussa. Certo io mi sono informato prima sull'intervallo di manutenzione, ho storto un po' il naso ho accettato, ma non vuol dire che apprezzi la cosa.
Almeno io la penso così e da quel che ho letto non sono l'unico.. ovviamente c'è chi dirà che potevo informarmi prima (e l'ho fatto) che se non mi andava bene potevo prendermi una Fiat etc. etc.
Io rispondo che per ora mi va bene così, lo sapevo e l'ho accettato ma mi pare di essere tornato indietro di 15 anni :D

i dati di fatto sono i seguenti
subaru è l'unico produttore di boxerdiesel attuale e della storia
io tiro come un ladro e dopo 10500 km c'era da aggiungere olio
a 15000 lo cambio
aggiungo che se portano i tagliandi a 30.000 a me fa piacere
nel frattempo mi adeguo e torno agli anni '60 :D :D
o no? beh se no prendevo un bel ghisone della macchina del popolo :twisted:

Comunque a sentire le officine siamo gli unici due che hanno avuto un consumo anomalo di olio :D
Ad ogni modo, ripeto, 30k sono tanti anche per me, li faccio sulla clio dci di mia moglie con 140k km alle spalle, ma non mi fiderei tanto a rischiare sulla mia, però almeno 20k secondo me si fanno tranquillamente (e passerò a quell'intervallo a fine garanzia, ovviamente controllando i livelli ogni tot)
 
A mio avviso è buona norma fare i tagliandi ogni 15 mila o una volta l'anno! Sull'auto di mia moglie il libro uso e manutenzione dice ogni 30, io li faccio ogni 15, la mia vecchia e tanto amata quanto affidabile Focus, dicevano ogni 20, ed ioni facevo ogni 15!
Si può discutere quanto si vuole, ma l'olio 5w30 ai 11/12000 è gia stracotto!!
 
Da quel che so io e considerando che delle crucche me ne frega poco (salvo qualche rara eccezione) Audi e mb hanno 3 differenziali, di cui alcune con torsen! BMW ne ha 2! Ma potrei sbagliarmi! Orinali teutonici uber alles

jaja00yaya ha scritto:
elancia ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
elancia ha scritto:
Con mia somma soddisfazione mio padre si dichiara interessato all'acquisto dell'Impreza. Pazzesco, parlavamo di Jetta 1.6 tdi e spunta dalle ceneri la Impreza da me consigliata mesi e mesi fa. :p

Domani andiamo a vedere una XV Diesel km0... darebbe via la sua Focus 1.6 TDCI del 2005 euro3 con 120.000 km e spera di spendere 15.000 euro.

Chiedo solo questo, una sintesi dell'arcano sull'euro 5: è euro 5 o può essere ancora euro 4? ci sono differenze tecniche, quali?

Per il resto spero che la prenda... ...abbiamo casa in montagna.... ...e magari glie la frego ogni tanto, prestandogli la mia... 8)

Il bello poi è che non capisce nulla di tecnica ed ho provato a spiegarli i pregi... ...sembra lanciato lo stesso :rolleyes: gli parlavo dei cilindri contrapposti e lui mi chiedeva se ha il vivavoce!

Ceeeeeeerrrrrto che ce l'ha! ;)

Tornando in topic, dipende dall'auto che cerca tuo padre.
La jetta e le tedesche in genere tendono ad essere + rifinite e + ricche di possibili optional.
Le giapponesi, subaru in primis, tendono a fare della sostanza e della tecnica la loro arma vincente.

Cosa voglio dire: se sali su una tedesca sei avvolto nel confort e nel lusso e in sede di acquisto puoi accessoriarla con qualsiasi diavoleria; se sali su una subaru gli interni sono sicuramente + spartani e gli optional sono limitatissimi, però visto che parlavi di montagna quando sali su una strada innevata e vedi tutti fermi in panne mentre tu sali senza la benchè minima difficoltà è una gran soddisfazione.

La scelta finale è un mix tra gusti personali e utilizzo del mezzo: se la usassi spesso per lunghi viaggi autostradali ti direi di buttarti sulla jetta perchè è sicuramente + comoda, se invece la usi di solito per spostamenti brevi e per la montagna subaru potrebbe essere la scelta migliore.

Mah, a me le uniche rifinite ed eleganti tedesche sembrano le Audi (tutte tranne A1 che sembra un sanitario)), Mercedes da C in su, Passat, Touareg, Bmw 5, X5 forse nuova X3.
Se poi parliamo di spazio escluderei tra queste la A3 e forse anche la A4 e inserirei Octavia e Mondeo.

Teniamo conto che la XV vista è venduta a 21.000 euro ed è nuova, seppur km0.

Non credo la Impreza sia scomoda, seppur con sosp. + rigide (ma ho la Civic8 che è pietra).
Non nascondo che la vettura è proprio quello che comprerei io ora, dovessi cambiarla... ...e forse il babbo è influenzato... gli ho chiesto "sei sicuro?". Pare di sì.
Io poi ho un amico con un vecchio Forester che pare drogato, e in effetti in montagna è mostruosa... ...e sono curioso di scoprire PERCHE'! 8)

Poi, avere in famiglia 2 dei 3 o 4 migliori turbodiesel 4 cilindri sul mercato è gajardo! 8) 8) 8) ...anche se i nuovi benzina Subaru preludono una rinascita del benzina, forse mio prossimo carburante.. :rolleyes:

Parli con uno che sta pensando di prendere un'impreza sti quindi....

Cmq le tedesche sono + legate al confort nel senso che se prendi l'elenco degli optional tra specchietti regolabili in mille modi, interni di 20 colori in stoffa e altri 20 in pelle, sedili con massaggio, riscaldabili, 2 o 3 possibilità di scelta per la radio, altrettante per il navigatorie, ecc., puoi fartela davvero come vuoi
Subaru invece è un po' meno modulabile da questo punto di vista e se vuoi un'auto ricca non è la scelta migliore secondo me.
Se ti fai una jetta con cambio tiptronic, interni in pelle e navigatore è un salotto, la impreza xv così non riuscirai mai a farla... ovviamente la differenza nn sta solo nella sostanza ma anche nel prezzo.
Spero di essermi spigato meglio ora.

Per quanto riguarda essere scomoda l'impreza non lo è, anzi la xv non ha neppure un assetto troppo rigido, perciò è discreta nel confort, ma sicuramente meno rifinita.

Per le prestazioni sulla neve è dovuto sicuramente alla meccanica ma anche molto al fatto che è una delle poche auto che monta 3 differenziali (audi e similari ne hanno 2).

Infine per il discorso migliori diesel.... qui c'è un po' da valutare la cosa: sicuramente subaru è stata all'avanguardia sviluppando il primo boxer diesel, ciò vuol dire minori vibrazioni, ma ci sono diesel che nei consumi sono migliori. Ciò che però credo sarà importante, ma ci vorrà tempo per poterne dare un giudizio, è l'affidabilità di questo nuovo boxer diesel.
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
Senti, ma i tre differenziali richiedono una manutenzione particolare? possono perdere il loro lubrificante? Danno problemi o si può essere tranquilli e considerarla come un'auto "normale"?

Da quel che ho capito i tagliando sono tutti sui 15k anche per i benzina tra le altre cose anche per verificare i componenti meccanici della trasmissione integrale.
Ma come affidabilità credo che sulla TI una Subaru non la batta nessuno

Esatto i tagliandi sono normali, come tutte le altre auto, anzi in generale le jappo hanno costi minori rispetto alle tedesche.
Cmq i differenziali non hanno problemi di alcun tipo, anzi forse sono la parte con minori rischi visto che sono stra-collaudati

Sì i prezzi sono allineati ma gli intervalli sono, rispetto a certe altre marche, anche dimezzati.
C'è da dire che io non mi sentirei molto tranquillo a fare un tagliando ogni 30k km, soprattutto per l'olio e la turbina, ma penso anche che 15k km siano pochini come intervallo

dati le perticolarità tecniche uniche del boxerD e i relativi consumi di lubrificante 15.000 va bene direi ;)

Per me no, quali sarebbero queste peculiarità tecniche per cui il boxer D deve fare i tagliandi dopo metà strada di un TDI? E il gioco vale la candela? Per guadagnare cosa? Vibrazioni più contenute?
Insomma, i contenuti tecnici ci sono nessuno dice di no, ma non è che dobbiamo giustificare tutto sacrificandolo all'altare di una superiorità tecnica indiscussa. Certo io mi sono informato prima sull'intervallo di manutenzione, ho storto un po' il naso ho accettato, ma non vuol dire che apprezzi la cosa.
Almeno io la penso così e da quel che ho letto non sono l'unico.. ovviamente c'è chi dirà che potevo informarmi prima (e l'ho fatto) che se non mi andava bene potevo prendermi una Fiat etc. etc.
Io rispondo che per ora mi va bene così, lo sapevo e l'ho accettato ma mi pare di essere tornato indietro di 15 anni :D

i dati di fatto sono i seguenti
subaru è l'unico produttore di boxerdiesel attuale e della storia
io tiro come un ladro e dopo 10500 km c'era da aggiungere olio
a 15000 lo cambio
aggiungo che se portano i tagliandi a 30.000 a me fa piacere
nel frattempo mi adeguo e torno agli anni '60 :D :D
o no? beh se no prendevo un bel ghisone della macchina del popolo :twisted:

Comunque a sentire le officine siamo gli unici due che hanno avuto un consumo anomalo di olio :D
Ad ogni modo, ripeto, 30k sono tanti anche per me, li faccio sulla clio dci di mia moglie con 140k km alle spalle, ma non mi fiderei tanto a rischiare sulla mia, però almeno 20k secondo me si fanno tranquillamente (e passerò a quell'intervallo a fine garanzia, ovviamente controllando i livelli ogni tot)

ah capisco!
può darsi che la outback guidata dalla moglie del notaio per andare dalle amichette a 50 all'ora ne consumi di meno... :D :D
ma non ho la controprova

ora sento in giro
 
Back
Alto