<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INCREDDDDDIBBBILE 760.000KM CON LA PASSAT | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

INCREDDDDDIBBBILE 760.000KM CON LA PASSAT

Ieri era uno di "quei" giorni per Umberto......quelli più "incredibili" a detta di molti :)

Bari-Ravenna Andata e Ritorno.

Dopo aver postato la foto di ieri mattina, ecco la foto che mi ha mandato ieri sera:
 
Vedo che la discussione sull'argomento si è un pò sopita........ad ogni modo, sperando di continuare a fare cosa gradita ai più curiosi, posto la foto che mi è arrivata stamattina, con la quale Umberto augura a tutti buon inizio di settimana, associandomi a lui :)
 
Un'auto che fa tragitti cosi lunghi avrà sicuramente un'usura del motore non proporzionata alle altre parti di cui è composta.
L'usura del motore infatti si concentra principalmente durante l'avviamento a freddo e i primi secondi dopo l'avviamento. Quindi un'auto che fa tragitti lunghi percorrerà tanti kilometri in condizioni ideali con l'olio in temperatura. Se poi i kilometri saranno percorsi in autostrada, dove i cambi di ritmo sono poco frequenti, l'usura dinimuirà ancor di più.

È chiaro che chi fa 60 km al giorno (30 la mattina per recarsi al lavoro, e 30 la sera per ritornare a casa) farà sicuramente 2 avviamenti a freddo al giorno, per lo meno nella stagione invernale. Prima di giungere a 760.000 km quanti avviamenti a freddo avrà fatto ? Molti di più di chi fa tragitti di 500 km al giorno.
 
vinsempre ha scritto:
Ieri era uno di "quei" giorni per Umberto......quelli più "incredibili" a detta di molti :)

Bari-Ravenna Andata e Ritorno.

Dopo aver postato la foto di ieri mattina, ecco la foto che mi ha mandato ieri sera:

Sono poco più di 1200 km; esperienza che han fatto tutti e non dimostra niente. Comunque i dubbi non sono sulla percorrenza totale, ma sul tempo impiegato per raggiungerla.
 
Ciao Fancar, io personalmente condivido la tua osservazione: è sempre meno usurata e stressata un auto che fa poche accensioni a freddo e tanti chilometri con variazioni di regime scarse, piuttosto che una con un utilizzo per spostamenti brevi e cittadini.

Giusta e plausibile la tua osservazione.

---------------------------------------------------------------------

Ciao Pietrogambadilegno.

Non ho capito bene il tuo dubbio: se guardi le foto che ho postato, il chilometraggio è stato effettuato nella stessa giornata (si vede chiaramente la data e l'orario del cockpit in entrambe le foto).

Posso solo aggiungere che Umberto viaggia da Bari a Ravenna (senza andare neanche troppo allegramente) impiegando circa 4 ore all'andata (dove non si ferma per pause!) e un pochino di più al ritorno perchè effettua anche il rifornimento. Il resto della giornata è dedicata, ovviamente, ad impegni di lavoro che ha.

La percorrenza totale (ormai passati i 790.000) è stata raggiunta (ad oggi) a partire da fine 2007: non capisco che ci sia da dimostrare se, appunto, l'auto è stata immatricolata in quel periodo, ed acquistata nuova in concessionaria.

Forse il dubbio è che sia possibile che abbia camminato prima e per più tempo......quando era ancora metallo, plastica e gomma non ancora assemblati in qualche parte del mondo.......

Voglio ricordare nuovamente alcuni aspetti, per essere chiari: Umberto ci tiene a sottolineare che dal canto suo sta solo dando un contributo a poter valutare un'auto che lui ritiene un ottimo prodotto, con il contributo della sua esperienza.

E' ovvio che come ogni altra auto a questo mondo non sia stata finora esente da problemi, ma qui si vuol sottolineare che sono sempre stati affrontati e superati brillantemente, anche perchè non erano niente di trascendentale per il prosieguo della vita dell'auto. Come detto in precedenza, il motore è originale, intatto e mai toccato.
 
ho letto tutta la discussione fino ad ora... volevo solo sottolineare alcune cose...

io verona bari l'ho fatto con una modesta punto, non una passat, e l'ho fatto tutto una tirata in 6 ore. quindi è fattibilissimo farlo andata e ritorno in giornata soffermandosi in un cantiere anche un paio d'ore, a maggior ragione del fatto che non ho tenuto i 150 di strumento come la foto on motion postata....

milano bari fatta tra a 145 fissi di strumento, anche li esattamente 7.15, fino casa mia che è a mezz'ora dal casello... con i tempi credo che ci siamo

alla puntualizzazione. l'altro giorno parlocchiando con il trasportatore che ci viene a scaricare l'ossigeno liquido 2 volte al mese, ho chiesto quanti km avesse il suo camion, essendo identico ad un che abbiamo in ditta. sue parole: " in poco meno di 5 anni ho fatto 700.000 km" e come qualcuno ha già detto sono mezzi autolimitati nella velocità, hanno limitatori tarati tra 85 e 95 km/h, qualcuno che manomette questo limitatore supera di slancio i 110 (e sono buono perchè ne ho visti andare anche a più)

a me spiace solo che il sig. umberto passi così tanto tempo della sua vita in auto. dio mio, io per davvero cambierei lavoro. salutatemelo, chissà quante volte ci saremo incrociati al mattino sulla tangenziale di bari
 
Ciao Ucre,

grazie per la tua puntualizzazione e la testimonianza, con la quale si spera finalmente si esca dall'empasse del "si può o non si può fare un viaggio così lungo?" :)

Se sei di Bari (deduco) molto probabilmente vi sarete incrociati sulla Tangenziale chissà quante volte, almeno stando alla legge delle probabilita! :D

Purtroppo (o per fortuna! ;) ) Umberto, a cui porterò un tuo virtuale saluto, si è costruito questo lavoro da moltissimi anni e come si può intuire è molto duro e faticoso, anche perchè oltre all'impegno estenuante di guida quotidiana poi deve mettere forze, energie e concentrazione quando arriva a destinazione ed inizia il vero e proprio impegno; ma si sà ognuno di noi può incontrare difficoltà variegate sul suo cammino lavorativo.

Grazie per l'ntervento.
 
vinsempre ha scritto:
Posso solo aggiungere che Umberto viaggia da Bari a Ravenna (senza andare neanche troppo allegramente) impiegando circa 4 ore all'andata (dove non si ferma per pause!) e un pochino di più al ritorno perchè effettua anche il rifornimento.

Bari-Ravenna sono 620 km (da centro a centro). Per farli in 4 ore bisogna tenere una media di 155 km/h effettivi. Anche togliendo uscita ed ingresso nelle città restano sempre oltre 150 km/h effettivi di velocità media su un percorso di 600 km. E tutto ciò senza andare troppo allegramente. Suvvia!

Saluti
 
vinsempre ha scritto:

io non capisco le autonomie: foto a pagina 3, c'è il pieno e gli indica 560 km? minimo dovrebbe indicargliene 900
foto a pagina 4 ha quasi metà serbatoio e indica 190 km? minimo dovrebbe indicargliene 350
quanto affermato capita di regola sul mio tdi vag e dovrebbe capitare anche a lui anzi a maggior ragione a lui perchè la mia è più consumosa.
Questo non quadra proprio ;) ma sono convinto che c'è una spiegazione, prova a chiedere 8) cia
 
@fabiologgia: se ti ostini a non crederci non posso farci niente, non continuo a scrivere per dover convincere nessuno ma solo per raccontare una storia che può essere interessante. Comunque, tra l'altro, si vede anche chiaramente in una foto a quanto è settato il cruise, di solito.....il concetto di "troppo allegramente" è aleatorio e soggettivo tra l'altro e magari non coincide fra quello che intendono alcuni e quello che intendono altri.

Inoltre, chi te lo dice che parte da un centro città, e arriva ad un centro città?
Il dato di fatto è che ho postato la foto dell'andata e del ritorno perchè si era ingenerato una "discussione nella discussione" di come si possa affrontare una tratta da 1.200 km in un giorno; e ho dimostrato che Umberto lo fà tranquillamente.

Anzi, per essere precisi e non fare di questo dato una cosa più grande di quanto realmente non lo sia, sottolineo che più di un utente qui ha confermato che è possibile per esperienza diretta o indiretta fare quei chilometraggi giornalieri, tanto è vero che non è questo il vero nocciolo della questione sulla quale però ti stai continuando ad avvitare.

Infatti, che partendo alle sette arrivi a Ravenna alle 11 o a mezzogiorno è una discussione fine a se stessa che non fa la differenza come non lo fà vedere che rientri alle 11 di sera essendo partito alle 5 alle sei o alle sette....... di sicuro non stiamo discutendo nè di "record sul giro" ne tantomeno di "io ci metto di meno e tu di più", ma stavo solo rispondendo al quesito di come possa essere possibile fare quasi 800.000 chilometri in poco più di cinque anni, facendo capire il tipo di lavoro e quindi di utilizzo dell'auto da parte del suo fruitore.

Ho postato l'orario di partenza alle 7 e l'orario di arrivo alle 23: se ti fa più comodo pensare che in quelle quattordici ore abbia guidato per 10 ore e "lavorato attivamente" per le altre 4 allora fallo pure, fatto sta che ha percorso quei 1.200 km.

--------------------------------------------

@seatibizatdi: guarda io non so come funzioni il computer di bordo della Passat, ma credo che sia una stima che si autocalibra man mano che si fanno i chilometri. Sulla mia (una Saab), almeno, è così: appena lo azzero con il pieno si setta di default ad una data percorrenza (580 km che corrisponde a circa 10km/lt rispetto al "pieno" che ho in quel momento) che poi man mano che cammino si amplia o si restringe. Può darsi che sia così o meno, oppure che abbia un altra logica.

Comunque, al di là di tutto, ognuno è libero di credere o no a quanto sto raccontando rispetto alle proprie nozioni, rimanendo convinto di avere sempre ragione, a prescindere.

Saluti
 
vinsempre ha scritto:
@fabiologgia: se ti ostini a non crederci non posso farci niente, non continuo a scrivere per dover convincere nessuno ma solo per raccontare una storia che può essere interessante. Comunque, tra l'altro, si vede anche chiaramente in una foto a quanto è settato il cruise, di solito.....il concetto di "troppo allegramente" è aleatorio e soggettivo tra l'altro e magari non coincide fra quello che intendono alcuni e quello che intendono altri.

Inoltre, chi te lo dice che parte da un centro città, e arriva ad un centro città?
Il dato di fatto è che ho postato la foto dell'andata e del ritorno perchè si era ingenerato una "discussione nella discussione" di come si possa affrontare una tratta da 1.200 km in un giorno; e ho dimostrato che Umberto lo fà tranquillamente.

Anzi, per essere precisi e non fare di questo dato una cosa più grande di quanto realmente non lo sia, sottolineo che più di un utente qui ha confermato che è possibile per esperienza diretta o indiretta fare quei chilometraggi giornalieri, tanto è vero che non è questo il vero nocciolo della questione sulla quale però ti stai continuando ad avvitare.

Infatti, che partendo alle sette arrivi a Ravenna alle 11 o a mezzogiorno è una discussione fine a se stessa che non fa la differenza come non lo fà vedere che rientri alle 11 di sera essendo partito alle 5 alle sei o alle sette....... di sicuro non stiamo discutendo nè di "record sul giro" ne tantomeno di "io ci metto di meno e tu di più", ma stavo solo rispondendo al quesito di come possa essere possibile fare quasi 800.000 chilometri in poco più di cinque anni, facendo capire il tipo di lavoro e quindi di utilizzo dell'auto da parte del suo fruitore.

Ho postato l'orario di partenza alle 7 e l'orario di arrivo alle 23: se ti fa più comodo pensare che in quelle quattordici ore abbia guidato per 10 ore e "lavorato attivamente" per le altre 4 allora fallo pure, fatto sta che ha percorso quei 1.200 km.

--------------------------------------------

@seatibizatdi: guarda io non so come funzioni il computer di bordo della Passat, ma credo che sia una stima che si autocalibra man mano che si fanno i chilometri. Sulla mia (una Saab), almeno, è così: appena lo azzero con il pieno si setta di default ad una data percorrenza (580 km che corrisponde a circa 10km/lt rispetto al "pieno" che ho in quel momento) che poi man mano che cammino si amplia o si restringe. Può darsi che sia così o meno, oppure che abbia un altra logica.

Comunque, al di là di tutto, ognuno è libero di credere o no a quanto sto raccontando rispetto alle proprie nozioni, rimanendo convinto di avere sempre ragione, a prescindere.

Saluti

Hai ragione su tutto, stavo andando OT e me ne scuso.
Ma ho 42 anni suonati, la patente da 24 e di chilometri ne ho fatti almeno un milione. Se mi dici che si possono fare 1200 km in giornata non fatico minimamente a crederti, se mi dici che si possono fare 1200 km al giorno quasi tutti i giorni per 6 anni mi viene più difficile ma non è ancora assurdo.
Se mi dici che uno fa Bari-Ravenna in 4 ore ti dico che manco Superman ci riesce e non mi venire a parlare del cruise control fotografato perchè l'impossibilità non sta nel fare i 150 (ma anche i 180 se vuoi) per un certo tratto quanto nel tenerli di media per 600 km ininterrotti (che siano 590 da casello a casello o 615 da centro a centro non cambia nulla).
Insomma, non sono qui per sindacare gli orari di lavoro del tuo amico né per mettere in dubbio che viva in auto ma se leggo qualcosa di palesemente assurdo (e dimostrabilmente tale), perdonami ma non riesco a non farlo notare.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Insomma, non sono qui per sindacare gli orari di lavoro del tuo amico né per mettere in dubbio che viva in auto ma se leggo qualcosa di palesemente assurdo (e dimostrabilmente tale), perdonami ma non riesco a non farlo notare.

Saluti

Io capisco bene le perplessità di chi è dall'altra parte, ma mi devi spiegare perchè scrivi che "è palesemente assurdo e dimostrabile tale" quando invece ho dato delle spiegazioni.

Probabilmente "l'assurdo e il dimostrabile tale" è una convinzione data dalle TUE esperienze, che sicuramente non sono universalmente riconoscibili come Uniche ed Insindacabili verità.

Tanto è vero che anche altri utenti hanno la stessa mia visione "assurda" del fatto che possa essere possibile una cosa del genere.

E allora, mi spieghi come sarebbe possibile fare oltre 790.000 km dalla fine del 2007 ad oggi? Se hai una logica per un chilometraggio "assurdo" giornaliero, dovresti spiegarmi anche cosa ne pensi di tale risultato. Forse che, nottetempo, il mio amico lasci la macchina sui rulli oppure in prima a girare attorno ad una rotonda?
 
Back
Alto