<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018

Anche l'azienda deve versare lo 0,3%, quindi considerando che i lavoratori metalmeccanici sono circa 1,7 milioni e considerando una media di 2.000 euro lordi in un anno vengono accantonati almeno 240 milioni di euro (140 x 1.700.000), solo in questa categoria.
Considera poi che per legge non si dovrebbero poter fare piu' di 2 anni di cassa integrazione ogni 5 (salvo deroghe particolari).

Ho scoperto che dal 2014 anche le categorie che non hanno la cassa integrazione devono pagare un contributo dello 0,66% tra dipendente e datore per raccogliere fondi per la cassa in deroga.
Quindi in sostanza tutti i 30 milioni di lavoratori italiani e relative aziende accantonano annualmente circa 4,2 miliardi di euro (140 x 30 milioni)
Visto che sei in vena di fare conti prova a dirmi quanto sono costati i lavoratori di Pomigliano nei 5 anni ( ripeto 5 anni) di cassa. Dopo, questo conto lo estendiamo a tutto il gruppo.:emoji_grimacing:
Poi mi spieghi perchè tutti i lavoratori debbano pagare la cassa per i lavoratori di una azienda incapace di fare utili coi soli propri prodotti? perche tutte le altre aziende ( escludo alitalia perennemente e in rosso) chiudono e i dipendenti vanno a casa?
Troppo comodo no? :emoji_pensive:
 
Visto che sei in vena di fare conti prova a dirmi quanto sono costati i lavoratori di Pomigliano nei 5 anni ( ripeto 5 anni) di cassa. Dopo, questo conto lo estendiamo a tutto il gruppo.:emoji_grimacing:
Poi mi spieghi perchè tutti i lavoratori debbano pagare la cassa per i lavoratori di una azienda incapace di fare utili coi soli propri prodotti? perche tutte le altre aziende ( escludo alitalia perennemente e in rosso) chiudono e i dipendenti vanno a casa?
Troppo comodo no? :emoji_pensive:

la CIG in realtà era nata per salvaguardare i lavoratori, ma poi, come tutto in questo paese , è diventata un'arma nelle mani degli imprenditori in grado di utilizzarla a proprio uso e consumo per eludere spese in caso di scelte sbagliate.
P.S.: non è una prerogrativa solo di FCA
 
e in altra sede, non ufficiale, Gorlier ha assicurato la continuità del prodotto Tipo.

Scusa Pilota, questa notizia sembra interessantissima, e non trascurabile.
Per continuità cosa si intende, che la Tipo continuerà ad essere venduta fino a fine ciclo o anche che si svilupperanno e metteranno in commercio anche nell'Europa occidentale i suoi futuri restyling e/o modelli futuri e derivati?
 
la CIG in realtà era nata per salvaguardare i lavoratori, ma poi, come tutto in questo paese , è diventata un'arma nelle mani degli imprenditori in grado di utilizzarla a proprio uso e consumo per eludere spese in caso di scelte sbagliate.
P.S.: non è una prerogrativa solo di FCA
vero...
ma come ho detto, farlo ogni tanto è un conto, farlo praticamente sempre come Fiat ora Fca un altro.
Perchè imporre una "cassa continua" bisogne essere belli grossi, praticamente tutte le multinazionali. Queste ultime comandano di più dei governi. Non solo in Italia.
 
Conti che non servono a nulla, sindrome da mega-ispettori fiscali.
Ma guardatevi attorno, si...bravi, perfetto...si anche dal balcone e se siete in macchina...ecco bravi...avete visto?
C'è aria del tipo : l'ultimo chiude la porta!
Altrove è pure peggio.

Appunto...come sia..sia, basta che si muove qualcosa.
I fiscalini della cippa...inguaiano l'Italia.
Quelli che attaccano governi e banche e industrie, dalle loro comode case e ferie...e pensano di essere i buoni. Ma ndò annate!

Per dire che è meglio che si muove qualcosa tra incertezze e cassa integrazione

L'economia è il frutto pulito... di pensieri sporchi.
:emoji_astonished:
 
Ultima modifica:
Scusa Pilota, questa notizia sembra interessantissima, e non trascurabile.
Per continuità cosa si intende, che la Tipo continuerà ad essere venduta fino a fine ciclo o anche che si svilupperanno e metteranno in commercio anche nell'Europa occidentale i suoi futuri restyling e/o modelli futuri e derivati?

Ovviamente nel corso dell’incontro con i sidacati non si è parlato della Tipo perché viene prodotta in Turchia, però prima dell’incontro ho letto su qualche testata che Gorlier avrebbe fatto sapere che la Tipo potrebbe continuare ad essere venduta anche in Italia/Europa nei prossimi anni (prima si era parlato di prossima destinazione solo ad alcuni mercati non europei).
Staremo a vedere. Qualche giorno fa trovandomi presso un conce Fca (ero andato a vedere le Abarth 595 per possibile acquisto) ho dato un’occhiata alle Tipo e in effetti gli interni sanno un po’ di low-cost, ma sono molto spaziosi, mentre l’esterno è piacevole e il bagagliaio enorme. Una vettura adatta a chi vuole molto spazio a basso costo, es. famiglia di 4 persone con reddito medio.
 
Ultima modifica:
Ovviamente nel corso dell’incontro con i sidacati non si è parlato della Tipo perché viene prodotta in Turchia, però prima dell’incontro ho letto su qualche testata che Gorlier avrebbe fatto sapere che la Tipo potrebbe continuare ad essere venduta anche in Italia/Europa nei prossimi anni (prima si era parlato di prossima destinazione solo ad alcuni mercati non europei).
Staremo a vedere. Qualche giorno fa trovandomi presso un conce Fca (ero andato a vedere le Abarth 595 per possibile acquisto) ho dato un’occhiata alle Tipo e in effetti gli interni sanno un po’ di low-cost, ma sono molto spaziosi, mentre l’esterno è piacevole e il bagagliaio enorme. Una vettura adatta a chi vuole molto spazio a basso costo, es. famiglia di 4 persone con reddito medio.
Per chi non ha troppe pretese la Tipo va benissimo
 
Visto che sei in vena di fare conti prova a dirmi quanto sono costati i lavoratori di Pomigliano nei 5 anni ( ripeto 5 anni) di cassa. Dopo, questo conto lo estendiamo a tutto il gruppo.:emoji_grimacing:
Poi mi spieghi perchè tutti i lavoratori debbano pagare la cassa per i lavoratori di una azienda incapace di fare utili coi soli propri prodotti? perche tutte le altre aziende ( escludo alitalia perennemente e in rosso) chiudono e i dipendenti vanno a casa?
Troppo comodo no? :emoji_pensive:
Un lavoratore in cassa integrazione percepisce tra 12.000 e i 14.000 euro lordi in un anno (circa 1.000/1.200 lordi mensili).
Ad ogni modo non sono io che devo spiegare il perche' avvengono certe cose.
Io sto solo esponendo le regole, e ho solo ribadito che la cassa integrazione della Fiat e di tutte le aziende del settore metalmeccanico e' pagata da tutti i lavoratori della categoria.
Quanto sia giusto o meno non sta a me dirlo.
Dico solo che senza cassa integrazione negli ultimi anni avrebbero chiuso molte piu' aziende.
Il problema poi e' che c'e' la cassa integrazione ordinaria, quella straordinaria e quella per ristrutturazione aziendale.
Spesso le grandi aziende hanno il potere di approfittarne e quasi sempre mancano i controlli.
Ma il rovescio della medaglia sarebbe la perdita di molti posti di lavoro. Difficile dire cosa e' meglio e cosa e' peggio !!
 
Prime indiscrezioni sull'atteso incontro dirigenza-sindacati Fca.

https://www.lapresse.it/economia/fc...confronto_sull_italia-893243/news/2018-11-29/

"Ci aspettiamo la contestualizzazione con tempi e localizzazioni degli investimenti annunciati il 1 giugno", ha commentato il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli. I sindacati firmatari del contratto aziendale -Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri - si allineano per chiedere che si agisca presto affidando nuove produzioni agli stabilimenti in cui gli ammortizzattori sociali si esauriranno entro il 2019. I primi stabilimenti per cui i sindacati sperano di avere risposte sono Mirafiori e Grugliasco, del polo di Torino, e i siti di Pomigliano e Melfi. Nel torinese potrebbe arrivare la 500 elettrica, mentre nello stabilimento campano si attende un possibile mini Suv dell'Alfa Romeo.

Accordo interessante anche secondo "Il manifesto" mai tenero con Fca e vicino alle posizioni Fiom di Landini .

Unici dubbi , secondo la testata di sinistra , i tempi di realizzazione , il ridimensionamento rispetto agli ambiziosi obiettivi di "Fabbrica Italia" del povero Marchionne e la difficoltà di affermazione dell'elettrico , causa mancanza di punti di rifornimento e prezzi elevati .

In ogni caso , viene smentita l'intenzione dei vertici di Fca di lasciare l'Italia , pensando solo a delocalizzare e questo è importante

https://ilmanifesto.it/fca-annuncia-la-piena-occupazione-in-italia-tra-molte-incertezze/


Edizione del 2 dicembre 2018

• aggiornata oggi alle 15:41

ECONOMIA
Fca annuncia la piena occupazione in Italia tra molte incertezze
Annunciati i nuovi modelli e il nuovo piano industriale. Il Suv Alfa a Pomigliano, la Jeep a Melfi, la 500 elettrica a Mirafiori 5 miliardi di investimenti, con Marchionne erano 9 fino al 2022. La Fiom critica il tavolo separato con i sindacati. «I proclami non bastano»
 
Ultima modifica:
Ma la Levantina è lo Stelvio rimarcato?Di logica dovrebbe..

Il jeppino sparito,poi dai Panda e 500 hanno bisogno di una rinfrescata pesante..
Giulietta sparita.
C suv su base Compass va bene ma vista la qualità di guida di Stelvio e Giulia sarà all'altezza??
 
Un lavoratore in cassa integrazione percepisce tra 12.000 e i 14.000 euro lordi in un anno (circa 1.000/1.200 lordi mensili).
Ad ogni modo non sono io che devo spiegare il perche' avvengono certe cose.
Io sto solo esponendo le regole, e ho solo ribadito che la cassa integrazione della Fiat e di tutte le aziende del settore metalmeccanico e' pagata da tutti i lavoratori della categoria.
Quanto sia giusto o meno non sta a me dirlo.
Dico solo che senza cassa integrazione negli ultimi anni avrebbero
chiuso molte piu' aziende.
Il problema poi e' che c'e' la cassa integrazione ordinaria, quella straordinaria e quella per ristrutturazione aziendale.
Spesso le grandi aziende hanno il potere di approfittarne e quasi sempre mancano i controlli.
Ma il rovescio della medaglia sarebbe la perdita di molti posti di lavoro.
Difficile dire cosa e' meglio e cosa e' peggio !!


Nessuno contesta che il concetto della CIG sia giusto....
Credo che chi lo contesta,
-lo faccia perche' il sistema e' palesemente ingiusto....
( i lavoratori son tutti uguali, o no? )....
E
-che ad un certo punto, finite i fondi delle trattenute, poi pagano tutti*.

* Leggi " Fiscalita' Generale "
 
Ma la Levantina è lo Stelvio rimarcato?Di logica dovrebbe..

Il jeppino sparito,poi dai Panda e 500 hanno bisogno di una rinfrescata pesante..
Giulietta sparita.
C suv su base Compass va bene ma vista la qualità di guida di Stelvio e Giulia sarà all'altezza??

e certo che é lo Stelvio rimarcato cosí come lo Stelvione é la Levante rimarchiato. Secondo me si cannabalizzeranno.
Peró mi pare che nel programma non se ne dia parlato dello Stevione o sbaglio?
 
e certo che é lo Stelvio rimarcato cosí come lo Stelvione é la Levante rimarchiato. Secondo me si cannabalizzeranno.

Beh, il pianale Levante (ma anche la carrozzeria) non ha nulla a che vedere con il pianale Stelvio. E non è detto che lo Stelvione abbia il pianale Levante. Probabilmente avrà quello dello Stelvio allungato.

Lo Stelvione poi non penso che partirà da 77.000 euro (prezzo base della Levante).

Invece potrebbero cannibalizzarsi La Levatina e lo Stelvio (queste forse con lo stesso pianale, a meno che non venga accorciato quello della Levante per la sorella minore), ma non penso che la Levantina partirà da 46.000 euro, sarà certamente superiore ai 55.000. Insomma Maserati dovrebbe sempre porsi un gradino sopra Alfa Romeo, e questo è anche il compito che è stato assegnato al rientrante Wester come CEO Maserati perchè Manley ha dichiarato di non volere troppa "mescolanza" tra i due marchi.
 
Ultima modifica:
Beh, il pianale Levante (ma anche la carrozzeria) non ha nulla a che vedere con il pianale Stelvio. E non è detto che lo Stelvione abbia il pianale Levante. Probabilmente avrà quello dello Stelvio allungato.

Lo Stelvione poi non penso che partirà da 77.000 euro (prezzo base della Levante).

Invece potrebbero cannibalizzarsi La Levatina e lo Stelvio (queste forse con lo stesso pianale, a meno che non venga accorciato quello della Levante per la sorella minore), ma non penso che la Levantina partirà da 46.000 euro, sarà certamente superiore ai 55.000. Insomma Maserati dovrebbe sempre porsi un gradino sopra Alfa Romeo, e questo è anche il compito che è stato assegnato al rientrante Wester come CEO Maserati perchè Manley ha dichiarato di non volere troppa "mescolanza" tra i due marchi.
Sai, il discorso del pianale non credo che interessi a molti, come tante altre cose, TP inclusa.
Per il resto vedremo i prezzi, il rischio c'è....se c'è poca differenza - anche 10000€ - in molti opterebbero per la Maserati.
Salvo informarsi bene sul costo dei tagliandi chè, ho sentito, quelli della Maserati costano molto.
 
Back
Alto