Visto che sei in vena di fare conti prova a dirmi quanto sono costati i lavoratori di Pomigliano nei 5 anni ( ripeto 5 anni) di cassa. Dopo, questo conto lo estendiamo a tutto il gruppo.Anche l'azienda deve versare lo 0,3%, quindi considerando che i lavoratori metalmeccanici sono circa 1,7 milioni e considerando una media di 2.000 euro lordi in un anno vengono accantonati almeno 240 milioni di euro (140 x 1.700.000), solo in questa categoria.
Considera poi che per legge non si dovrebbero poter fare piu' di 2 anni di cassa integrazione ogni 5 (salvo deroghe particolari).
Ho scoperto che dal 2014 anche le categorie che non hanno la cassa integrazione devono pagare un contributo dello 0,66% tra dipendente e datore per raccogliere fondi per la cassa in deroga.
Quindi in sostanza tutti i 30 milioni di lavoratori italiani e relative aziende accantonano annualmente circa 4,2 miliardi di euro (140 x 30 milioni)
Poi mi spieghi perchè tutti i lavoratori debbano pagare la cassa per i lavoratori di una azienda incapace di fare utili coi soli propri prodotti? perche tutte le altre aziende ( escludo alitalia perennemente e in rosso) chiudono e i dipendenti vanno a casa?
Troppo comodo no?