<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018 | Il Forum di Quattroruote

Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018

pilota54

0
Membro dello Staff
Prime indiscrezioni sull'atteso incontro dirigenza-sindacati Fca.

https://www.lapresse.it/economia/fc...confronto_sull_italia-893243/news/2018-11-29/

"Ci aspettiamo la contestualizzazione con tempi e localizzazioni degli investimenti annunciati il 1 giugno", ha commentato il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli. I sindacati firmatari del contratto aziendale -Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri - si allineano per chiedere che si agisca presto affidando nuove produzioni agli stabilimenti in cui gli ammortizzattori sociali si esauriranno entro il 2019. I primi stabilimenti per cui i sindacati sperano di avere risposte sono Mirafiori e Grugliasco, del polo di Torino, e i siti di Pomigliano e Melfi. Nel torinese potrebbe arrivare la 500 elettrica, mentre nello stabilimento campano si attende un possibile mini Suv dell'Alfa Romeo.
 
Secondo "Passione auto italiane" ed altre fonti web, questi potrebbero essere gli obiettivi di produzione per i prossimi 3 anni in Italia.

Mirafiori
Alfa Romeo D SUV
Fiat 500 elettrica
Fiat 500 Giardiniera elettrica

Melfi
Jeep Compass
Jeep Renegade ibrida
Fiat 500X ibrida

Pomigliano d'Arco
Fiat Panda
Jeep Suv A/B
C-UV Alfa Romeo

Vedremo se queste indiscrezioni verranno confermate oggi.
 
Ultima modifica:
Qui la prima citazione di testuali parole (che confermano le indiscrezioni trapelate da fonti interne):

https://torino.repubblica.it/cronac...llo_stabilimento_fca_di_mirafiori_-212954394/

"C'è la 500 elettrica nel futuro di Mirafiori." dice "Repubblica.it, e prosegue: lo ha annunciato il "ceo" di Fca Mike Manley, durante l'incontro con i sindacati che si è svolto a Torino, proprio nello stabilimento più simbolico di Fiat. A Melfi, in Basilicata, invece è in arrivo la versione europea della Jeep Compass. A Pomigliano, in Campania, sarà poi prodotto un suv compatto Alfa Romeo, oltre alla Fiat Panda ibrida. Il totale degli investimenti in Italia ammonterà a piu di 5 miliardi per il periodo 2019-21.li a livello globale"

MANLEY: "Mirafiori rappresenterà la prima installazione della piattaforma Full Battery Eletric Vehicle che sarà applicata alla nuova Fiat 500 e che potrà essere utilizzata per altri modelli a livello globale. Ulteriori investimenti sui brand Jeep, Alfa Romeo e Fist porteranno benefici derivanti dall'utilizzo della capacità produttiva esistente, delle economia di scala e delle efficienze sugli acquisti conseguenti all'utilizzo di un'architettura comune e dello stesso sistema Plug-in Hybrid Electric (Phev). Il tutto preservando i tratti caratteristici del brand".

REPUBBLICA.IT: Pietro Gorlier prevede il lancio di 13 nuovi modelli o restyling di modelli esistenti. Nel pacchetto ci sono anche nuovi motori ibridi ed elettrici. A Termoli saranno prodotti motori benzina ibridi Firefly 1.0 e 1.3 Turbo.

GORLIER: "Gli investimenti programmati in Italia sono incentrati sull'utilizzo di piattaforme comuni, flessibili ed elettrificate, serviranno a rinforzare l'orientamento del nostro footprint in Italia verso i marchi globali e i mercati internazionali."
 
Ultima modifica:
Puntuale, ecco l'articolo di QUATTRORUOTE.IT

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2018/11/29/gruppo_fca_la_suv_compatta_alfa_romeo_assegnata_a_pomigliano.html

"Le prime parole di Gorlier. "L'Italia resta al centro del piano di FCA. Il primo step, assolutamente funzionale alla nostra strategia, è dotare tutti gli stabilimenti italiani di piattaforme comuni, flessibili ed elettrificate. L’abbiamo già fatto con la Renegade ibrida a Melfi, ora tocca alla prima piattaforma solo elettrica a Mirafiori".
"Tredici nuovi modelli o restyling di modelli esistenti e nuove motorizzazioni con impiego di tecnologia ibrida o elettrica. È questo il piano del gruppo FCA per l'Italia per il triennio 2019-2021, illustrato ai sindacati dal nuovo numero uno dell'area Emea, Pietro Gorlier. Degli 8,5 miliardi di investimenti destinati all'intera regione Emea, cinque saranno destinati all'Italia....................."

Seguono le altre dichiarazioni dei managers già riportate sopra.
 
Ultima modifica:
Abbozzo un commento.

Secondo quanto si legge sopra, si è deciso di dare continuità al piano a suo tempo annunciato da Marchionne, ma con alcune implementazioni e precisazioni, in particolare per quanto riguarda le vetture che saranno costruite in Italia, soprattutto in relazione al cambio di programma per la Fiat Panda, che sarà costruita a Pomigliano e non in Polonia e l'entità degli investimenti previsti per il gruppo (notevoli gli 8.5 miliardi programmati).

Interessante anche l'annuncio sul confermato C-UV Alfa Romeo (2020), anch'esso in programmazione a Pomigliano.

Infine nuova linea di produzione a Termoli per i Firefly turbo e mild-hybrid e conferma di alcuni motori diesel anche oltre il 2021.
 
Ultima modifica:
Secondo "Passione auto italiane" ed altre fonti web, questi potrebbero essere gli obiettivi di produzione per i prossimi 3 anni in Italia.

Mirafiori
Alfa Romeo D SUV
Fiat 500 elettrica
Fiat 500 Giardiniera elettrica

Melfi
Jeep Compass
Jeep Renegade ibrida
Fiat 500X ibrida

Pomigliano d'Arco
Fiat Panda
Jeep Suv A/B
C-UV Alfa Romeo

Vedremo se queste indiscrezioni verranno confermate oggi.
rumors ormai vecchi, fa testo il comunicato ufficiale
https://www.passioneautoitaliane.com/2018/11/arriva-la-fiat-panda-mhv-incontro-con.html

La Panda rimane a Pomigliano e avrà il mild hybrid
 
Ma a Mirafiori verrà prodotta solo la versione elettrica della nuova 500 o tutte le versioni?
E in Polonia cosa verrà prodotto?
 
Questo dovrebbe essere il futuro "scacchiere" delle produzioni Fca in Italia (in neretto le novità annunciate).

  • MIRAFIORI: A Mirafiori verrà prodotta la futura "500 elettrica", che si aggiungerà alla Levante, in futuro anche ibrida (la MiTo, non più prodotta, sarà quindi sostituita appunto dalla 500 elettrica).
  • TERMOLI: Nello stabilimento di Termoli sarà realizzata una nuova linea produttiva per realizzare i nuovi motori benzina Fire Fly 1.000, 1.300, turbo, aspirati e ibridi
  • MELFI: A Melfi, dove attualmente si fanno la 500X e la Jeep Renegade, saranno prodotte anche la Jeep Renegade ibrida plug-in e soprattutto la Jeep Compass.
  • POMIGLIANO: Nello stabilimento Fca di Pomigliano sarà prodotto il Suv compatto dell'Alfa Romeo (C-UV). Il modello affiancherà la Panda, che continuerà a essere prodotta nello stabilimento campano (anche in versione ibrida).
  • PRATOLA SERRA. A Pratola Serra in provincia di Avellino verrà prodotta un'evoluzione degli attuali modelli diesel.
  • CASSINO. Entro i prossimi tre anni verrà avviata la produzione di un nuovo suv medio con marchio Maserati (la "Levantina"). Ovviamente continueranno ad essere prodotte Giulia e Stelvio.
  • GRUGLIASCO. Continuerà la produzione di Maserati Ghibli e Maserati Quattroporte e relativi aggiornamenti/restyling.
  • MODENA - Continueranno ad essere costruite la GranTurismo e la GranCabrio. A fine produzione la 4C. Arriveranno poi le eredi delle attuali coupè e spider, anche ibride e/o tutte elettriche.
 
Questo dovrebbe essere il futuro "scacchiere" delle produzioni Fca in Italia (in neretto le novità annunciate).

  • MIRAFIORI: A Mirafiori verrà prodotta la futura "500 elettrica", che si aggiungerà alla Levante, in futuro anche ibrida (la MiTo, non più prodotta, sarà quindi sostituita appunto dalla 500 elettrica).
  • TERMOLI: Nello stabilimento di Termoli sarà realizzata una nuova linea produttiva per realizzare i nuovi motori benzina Fire Fly 1.000, 1.300, turbo, aspirati e ibridi
  • MELFI: A Melfi, dove attualmente si fanno la 500X e la Jeep Renegade, saranno prodotte anche la Jeep Renegade ibrida plug-in e soprattutto la Jeep Compass.
  • POMIGLIANO: Nello stabilimento Fca di Pomigliano sarà prodotto il Suv compatto dell'Alfa Romeo (C-UV). Il modello affiancherà la Panda, che continuerà a essere prodotta nello stabilimento campano (anche in versione ibrida).
  • PRATOLA SERRA. A Pratola Serra in provincia di Avellino verrà prodotta un'evoluzione degli attuali modelli diesel.
  • CASSINO. Entro i prossimi tre anni verrà avviata la produzione di un nuovo suv medio con marchio Maserati (la "Levantina"). Ovviamente continueranno ad essere prodotte Giulia e Stelvio.
  • GRUGLIASCO. Continuerà la produzione di Maserati Ghibli e Maserati Quattroporte e relativi aggiornamenti/restyling.
  • MODENA - Continueranno ad essere costruite la GranTurismo e la GranCabrio. A fine produzione la 4C. Arriveranno poi le eredi delle attuali coupè e spider, anche ibride e/o tutte elettriche.
E la Jeeppina?
 
Back
Alto