<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018

Pensa a chi potrebbe fare comodo: Azionisti,investori esteri e non
Lo stato italiano non ha dato piu aiuti a Fiat oggi FCA da quanto e arrivato SM, e questi 5 mld per questo investimento in corso.

scherzi Angelo? non hai un’idea di quanta cassa integrazione i dipendenti hanno fatto, stanno facendo e faranno perché nonostante tutte queste novitá presentate nel programma non garantiranno la piena occupazione. E chi paga la cassa se non noi con le tasse? viceversa avrebbero licenziato migliaia di lavoratori senza troppi problemi. A loro interessano gli utili, non altro.

PS: sempre che metteranno in pratica tutto ciò che hanno promesso. Personalmente ci crederó quando vedró il programma attuato. Per ora é tutto sulla carta......
 
scherzi Angelo? non hai un’idea di quanta cassa integrazione i dipendenti hanno fatto, stanno facendo e faranno perché nonostante tutte queste novitá presentate nel programma non garantiranno la piena occupazione. E chi paga la cassa se non noi con le tasse? viceversa avrebbero licenziato migliaia di lavoratori senza troppi problemi. A loro interessano gli utili, non altro.

PS: sempre che metteranno in pratica tutto ciò che hanno promesso. Personalmente ci crederó quando vedró il programma attuato. Per ora é tutto sulla carta......
La cassa integrazione ordinaria e straordinaria e' pagata dai lavoratori delle categorie a cui spetta (in questo caso sono i metalmeccanici) con un prelievo sulla busta paga dello 0,3%, che curiosamente viene fatto anche a chi e' in cassa integrazione.
Solo la cassa integrazione in deroga e' pagata con i fondi dello Stato e di solito e' utilizzata per le categorie per cui non e' prevista e che quindi non hanno il prelievo dello 0.3%.
 
Ultima modifica:
Piattaforma di Renegade e Compass.
Spero vivamente che non sia vero, perche' non posso pensare che il C-Suv di un auto premium possa avere un pianale di derivazione Punto e di livello inferiore rispetto all'attuale Giulietta.
Vorrei ricordare che la Cherokee e' su pianale Giulietta (C-wide)
 
Ultima modifica:
Vendere tanto quanto la MiTo non ci vuole molto se consideri che lavoravano una settimana ed andavano in cassa per mesi.
In realta' la Mito ha venduto quasi 6.000 auto in 10 mesi in Italia, mentre l'elettrica piu' venduta, la Leaf, nello stesso periodo e' arrivata solo a 1270.
Penso che sarebbe da farci la firma x la 500 (di vendere come la Mito nel suo ultimo anno di produzione), perche' non penso che nel giro di 2/3 l'auto elettrica possa improvvisamente impennarsi a livello vendite.
 
Ancora una volta ho l'amaro in bocca...alla fine resta la sostanziale indefinizione di tempi e modi dell'ultimo piano industriale, e intanto anche il 2018 volge al termine senza novitá apparenti.
Su questo non sono molto d'accordo, perche' stavolta il programma e' piuttosto ben dettagliato e si dovrebbe partire subito.
Essendo pero' stato tutto in stand-by fino ad ora, per vedere i primi risultati bisognera' aspettare il 2020 nella speranza che nel 2021 arrivi a completamento gran parte di quanto annunciato.
 
La cassa integrazione ordinaria e straordinaria e' pagata dai lavoratori delle categorie a cui spetta (in questo caso sono i metalmeccanici) con un prelievo sulla busta paga dello 0,3%, che curiosamente viene fatto anche a chi e' in cassa integrazione.
Solo la cassa integrazione in deroga e' pagata con i fondi dello Stato e di solito e' utilizzata per le categorie per cui non e' prevista e che quindi non hanno il prelievo dello 0.3%.

A parte la CIGD....
Sei sicuro che siano solo soldi del dipendente?
A forza di 0.3% non e' che vai lontano, anche se il datore di lavoro ci mette altrettanto o poco piu'.
( Su 2.000 Euri di salario si pagano in busta 6 euro il mese....).
Hai voglia, su chi paga, se non mamma INPS, se ci stai 36 mesi in 5 anni
 
La cassa integrazione ordinaria e straordinaria e' pagata dai lavoratori delle categorie a cui spetta (in questo caso sono i metalmeccanici) con un prelievo sulla busta paga dello 0,3%, che curiosamente viene fatto anche a chi e' in cassa integrazione.
Solo la cassa integrazione in deroga e' pagata con i fondi dello Stato e di solito e' utilizzata per le categorie per cui non e' prevista e che quindi non hanno il prelievo dello 0.3%.

Sono metalmeccanico, quindi pago la cassa per i dipendenti FCA. Non ce l'ho con loro, ma con chi non li fa lavorare.
 
La cassa integrazione ordinaria e straordinaria e' pagata dai lavoratori delle categorie a cui spetta (in questo caso sono i metalmeccanici) con un prelievo sulla busta paga dello 0,3%, che curiosamente viene fatto anche a chi e' in cassa integrazione.
Solo la cassa integrazione in deroga e' pagata con i fondi dello Stato e di solito e' utilizzata per le categorie per cui non e' prevista e che quindi non hanno il prelievo dello 0.3%.

vero, ma quando é troppa - come questo caso - paga lo Stato. Quindi o gli altri lavoratori ( di tutti i lavoratori non solo i dip Fiat) o lo Stato...sempre noi no? e allora non si dica che Fca non ha chiesto nulla. É questo che voglio dire. Da anni e anni Fiat sta in piedi in questo modo, viceversa sa il buon Dio (ed i dirigenti fiat/fca) quanti dipendenti sarebbero stati licenziati. Il 30%? il 40%? boh....Ma é giusto mantenere per cosí tanto tempo una azienda che non riesce a stare sul mercato da sola?
Un giornalista del Corsera ha fatto due conti arrivando axsostenere che Fiat ci é costata 220.000 mld di lire. Fiat non Fca
 
Ultima modifica:
In realta' la Mito ha venduto quasi 6.000 auto in 10 mesi in Italia, mentre l'elettrica piu' venduta, la Leaf, nello stesso periodo e' arrivata solo a 1270.
Penso che sarebbe da farci la firma x la 500 (di vendere come la Mito nel suo ultimo anno di produzione), perche' non penso che nel giro di 2/3 l'auto elettrica possa improvvisamente impennarsi a livello vendite.
“cosí tanto ha venduto MiTo”? pensavo meno. Ció vuol dire che la 500 elettrica venderá meno perché non credo proprio che venderá 6000 vetture/anno.
 
La 500 elettrica a Mirafiori mi ricorda molto da vicino l' operazione di Arese dove si doveva sviluppare l' auto ecologica pagata con fior di soldi dello stato, produssero la geniale Multipla a metano (lo dico senza ironia) e poi l' abbandono del sito, la demolizione e adesso dove c'era la sede dell'Alfa ci sono dei fantastici supermercati.
 
Su questo non sono molto d'accordo, perche' stavolta il programma e' piuttosto ben dettagliato e si dovrebbe partire subito.
Essendo pero' stato tutto in stand-by fino ad ora, per vedere i primi risultati bisognera' aspettare il 2020 nella speranza che nel 2021 arrivi a completamento gran parte di quanto annunciato.
Ma fino ad oggi i reparti r&d di fca che hanno fatto, cassa anche loro?
In questi due anni avranno pur dovuto fare qualcosa, invece niente di niente, nessun muletto nessuna foto spia.
E anche partendo ora e con i soliti 20/24 mesi i primi modelli usciranno a fine 2020, ma per allora chissá cos'altro sará successo.
Sará scesa ulteriormente la quota di mercato, le vendite e i margini caleranno e allora saremp ancora punto e a capo.

Spero vivamente di sbagliarmi ma ho appunto una certa angoscia guardando al futuro.
 
Angie ( pure ) ci risiamo....
Perche' spostare la sede allora?

Perchè là c'è la "cassaforte", la finanza. Exor ha la maggioranza relativa di tutte le società del gruppo (di alcune, come Juve ed Economist, assoluta o quasi), quindi ovviamente la fetta più grossa dei relativi utli, utili sui quali, con residenza a Londra, paga molte meno tasse di quelle che pagherebbe con residenza in Italia. Inoltre fa operazioni di finanza pura (investimenti finanziari), che generano altri utili.

Exor nel 2017 ha registrato utili netti per 1.39 miliardi, una cifra enorme rispetto al fatturato, mentre per esempio Alfa Romeo (che fa parte di Fca Italy, che fattura in Italia) non fa praticamente utili..........
 
Ultima modifica:
Ancora una volta ho l'amaro in bocca...alla fine resta la sostanziale indefinizione di tempi e modi dell'ultimo piano industriale, e intanto anche il 2018 volge al termine senza novitá apparenti.

Io invece questa volta, viste le premesse, sono abbastanza ottimista, la penso come Danilorse.

Si era parlato di smobilitazione Fiat, di Alfa dedicata in primis a modelloni di nicchia (GTV e 8C), e non si sapeva da cosa sarebbero state sostituite (come produzione in Italia) MiTo e Punto.

Beh, mi sembra che i nuovi piani siano positivi. In Italia si produrranno, olotre ai modelli attuali: la Jeep Compass (già probabilmente da 2019 perchè gli impianti sono in costruzione e il personale in formazione), l'Alfa Romeo C-UV, presumibilmente dal 2020, la 500 elettrica, le varie ibride e forse la 500 giardinetta. Oltre ovviamente alle nuove Maserati (ma penso più tardi, dal 2021).

Le Alfa GTV e 8C sono sono state citate, quindi forse sono state rimandate, e in altra sede, non ufficiale, Gorlier ha assicurato la continuità del prodotto Tipo.

Non è tantissimo, ma più di quello che poteva sembrare alla vigilia imho. Certo, c'è stata una impasse di 3 anni, 2019 compreso (Jeep e LATAM a parte), questo è indubbio, e ciò aveva preoccupato tutti, ma le premesse per il futuro non sono malvagie. Staremo a vedere.
 
vero, ma quando é troppa - come questo caso - paga lo Stato. Quindi o gli altri lavoratori ( di tutti i lavoratori non solo i dip Fiat) o lo Stato...sempre noi no? e allora non si dica che Fca non ha chiesto nulla. É questo che voglio dire. Da anni e anni Fiat sta in piedi in questo modo, viceversa sa il buon Dio (ed i dirigenti fiat/fca) quanti dipendenti sarebbero stati licenziati. Il 30%? il 40%? boh....Ma é giusto mantenere per cosí tanto tempo una azienda che non riesce a stare sul mercato da sola?
Un giornalista del Corsera ha fatto due conti arrivando axsostenere che Fiat ci é costata 220.000 mld di lire. Fiat non Fca

Però una cosa è avere un (sacrosanto) ammortizzatore sociale che paga i dipendenti di tutte le aziende che non saturano gli impianti (con il contributo anche dei lavoratori come hanno detto Maxressora e Danilorse) e un'altra cosa è finanziare direttamente le aziende, nella fattispecie automobilistiche, come è stato fatto molti anni fa anche con Fiat, ma non negli ultimi anni.

E non dimentichiamo che anche all'estero le aziende automobilistiche sono state aiutate, certo non solo in Italia. Non è che l'erba del vicino sia sempre più verde.
 
Però una cosa è avere un (sacrosanto) ammortizzatore sociale che paga i dipendenti di tutte le aziende che non saturano gli impianti (con il contributo anche dei lavoratori come hanno detto Maxressora e Danilorse) e un'altra cosa è finanziare direttamente le aziende, nella fattispecie automobilistiche, come è stato fatto molti anni fa anche con Fiat, ma non negli ultimi anni.

E non dimentichiamo che anche all'estero le aziende automobilistiche sono state aiutate, certo non solo in Italia. Non è che l'erba del vicino sia sempre più verde.
So bene che tante case automobilistiche sono state aiutate dallo Stato ( Porsche, BMW, le francesi ecc ecc) ma poi hanno camminato con le proprie gambe. E che gambe guardando le performance delle due citate. Qui invece si continua con aiuti diretti vari ( la Urus la producono qui perchè lo Stato ha messo mano al portafogli se no finiva in Germania) e cassa integrazione oltre ogni limite.
Assumano C.Ghosn che sa bene il suo mestiere o vendano.
Capisci che uno è stanco di mantenere aziende che non sanno fare il proprio lavoro. Fare auto è complicato? si faccia altro ...roba semplice e morta lí.
 
Back
Alto