<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente Frecce Tricolori | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente Frecce Tricolori

Ottimo esempio: Taranto
Chi poteva scegliere, preferiva di gran lunga l’acciaieria
Gli altri si accontentavano delle Forze Armate (Marina, ma non solo)
- dopo il turno di notte in acciaieria vai a dormire a casa tua con tua moglie, dopo il turno di notte in nave vai a dormire in una branda puzzolente dove ha dormito un tuo collega fino a 5 min prima, in un camerone senza finestre con 30 brande e 3 wc, quando la nave dopo mesi rientra in porto sei a 1.000 km da casa e ti fai bastare una telefonata
- in acciaieria ci sono i sindacati e gli scioperi (sacrosanti)
- non ho statistiche di morti in acciaieria e di morti da militare in servizio, per un confronto, peccato, sarebbe un confronto interessante
- lo stesso per gli stipendi
Al prossimo Medico del pronto soccorso che fa uno sbaglio chiediamo di abolire gli ospedali?
Al prossimo autista di TIR che sbanda, invade l’altra corsia e uccide delle persone chiediamo di abolire il trasporto su gomma?
Al prossimo politico corrotto chiediamo di abolire il Parlamento?

Non conosco le fatiche che devono fare i marinai, se tirare l'ancora a mano o piuttosto lavare il ponte come i mozzi del 700, vedo quello che fanno i militari qui alla base e ne conosco qualcuno che per passare il tempo si è inventato di fare l'orto pur di fare qualcosa.
Alle 16 c'è la fila ad uscire, fino a qualche anno fa avevano tutti il doppio lavoro, è alla pensione con la buonuscita si prendevano un bar e continuavana a lavorare perché la schiena ce l'avevamo sana.
Quanto all'esempio che fai di chiudere gli ospedali perché un dottore sbaglia penso si commenti da solo....
Paragonare chi cerca di salvare vite a chi fa delle evoluzioni che nella migliore delle ipotesi fanno fumo e baccano mi sembra improprio
Spesso le frecce tricolori sono qui a ghedi e si esercitano a fare i loro numeri in prossimità di centri abitati (quando non sopra addirittura)
È facile dire che è una tragica fatalità quando le probabilità che capiti a te sono praticamente nulle ma per chi ce li ha sulla testa quasi tutti i giorni questi incidenti creano un po' di nervosismo
 
La tragedia è immensa come ogni tragico incidente in cui muore un bimbo (pure un adulto eh, ma i figli …)
Purtroppo su queste tristissime vicende si innesta la componente pacififista e antimilitarista, la stessa convinta che non dobbiamo aiutare l’Ucraina a difendersi (es a difenderci!) da un’aggressione.
Gli avvoltoi sono sempre in attesa, e quando c'è l'occasione arrivano in tanti.
 
Quando capitano avvenimenti del genere.
Mi piace allargare un po' l' angolo di visuale dei medesimi....

Senza nulla togliere ai meriti dell' Esercito e non solo, ma anche di tanti altri servitori dello Stato,
ci sono situazioni tragiche che ogni tanto intervengono e che portano a pensare su come affrontarne il futuro.
Prendendo spunto dall' incidente della " Mille miglia " del 1957,
che,
per la morte di 9 spettatori, ne decreto' la fine....
....Viene da pensare ad una piccola, sottile differenza.
Ovvero, che alcuni sono coinvolti per una propria scelta di piacere,
e altri ( per ) loro malgrado.

E qui....

??
Le corse su strada erano diventate troppo pericolose, specialmente se si lasciava che la gente, con la consueta incoscienza salvo poi versar lacrime di coccodrillo, si mettesse appena oltre la pista.

Qui invece non si tratta neppure di un'acrobazia finita male, ma - pare siano finiti uccelli nel motore - di un incidente e basta.
Che facciamo, aboliamo tutto ? non prendiamo più un aereo, visto che quando ne cade uno non c'è un morto, ce ne sono 100 o 200 o 583, come successe alle Canarie ?
 
Purtroppo ogni tanto, e comunque sempre troppo spesso, tocca commentare notizie come questa.

https://notizie.virgilio.it/aereo-d...5-anni-ustionato-il-fratello-genitori-1585135

Io sono affascinato dagli aerei, in quanto macchine volanti ecc., ma da quando, a Lignano, il 15 agosto di qualche anno fa, potei assistere ad una loro esibizione a favore dei bagnanti, ed eseguirono "la bomba" ( unici al mondo a farla verso terra) e 1 o 2 velivoli passarono sopra le nostre teste a tutta manetta, devo ammettere che il divertimeno si è tramutato in nervosismo.
Questo è un caso diverso, ma mi sento di dire che non possiamo più permetterci incidenti del genere, e se significa chiudere la pattuglia, Amen.
IMHO.

ps. una preghiera per la bambina e per i suoi cari.
Mi scuso in anticipo perché so che è antipatico, ma nel titolo c'è una "i" di troppo che, in questo caso, si nota parecchio.....
 
Le corse su strada erano diventate troppo pericolose, specialmente se si lasciava che la gente, con la consueta incoscienza salvo poi versar lacrime di coccodrillo, si mettesse appena oltre la pista.

Qui invece non si tratta neppure di un'acrobazia finita male, ma - pare siano finiti uccelli nel motore - di un incidente e basta.
Che facciamo, aboliamo tutto ? non prendiamo più un aereo, visto che quando ne cade uno non c'è un morto, ce ne sono 100 o 200 o 583, come successe alle Canarie ?

Non c'e' sordo come colui che non vuol sentire.
Rileggere, prego, le ultime 3 righe del post 30.
 
Non c'e' sordo come colui che non vuol sentire.
Rileggere, prego, le ultime 3 righe del post 30.
Permettimi che rispondo io su quelle tre righe. La PAN non è un vezzo né un parco giochi per pochi eletti, ma è uno strumento per diversi scopi. Dal punto di vista addestrativo forma piloti dalle capacità incredibili (in casi di guerra o di azioni belliche la squadriglia assume precisi compiti operativi). Inoltre fa parte del “biglietto da visita” che ogni paese che conti o che voglia contare qualcosa deve avere.

Edit/PS
Inizio anni ‘90 ero in visita universitaria all’aeroporto di Ronchi. In torre di controllo un tecnico mi mostra due puntini sul radar, “sono le Frecce in simulazione di attacco al suolo, guarda fuori in quella direzione, entro due minuti le vedrai”. Passarono a bassissima quota, infilandosi poi in cabrata tra la torre ed un hangar, il tutto mentre un jet civile era in sentiero di avvicinamento. I tecnici tranquilli come fosse la pausa caffè, era prassi più o meno quotidiana.

PS2
Nel corso della stessa visita ci illustrarono per sommi capi la problematica degli uccelli (prevalentemente gabbiani nel nostro caso), i gravi rischi connessi e le tecniche utilizzabili e quelle usate. Alla fine, l’unico dissuasore realmente efficace era il falco addestrato. Visto in azione, una meraviglia della natura.
 
Ultima modifica:
Io vado per logica, il grado più basso è capitano e poi ci sono diversi maggiori e un tenente colonnello....non sono gradi che danno ai neopromossi di accademia.
Tu che fonti hai?
il personale di volo è composto solo da ufficiali, quindi sì, sono gradi di personale fresco, inoltre non dimenticare che alle frecce arrivano solo alcuni tra i migliori, il solista ha 42 anni (il tenente colonnello)
 
Anche chi fa i turni in acciaieria sacrifica la sua vita di notte e non è sicuro di tornare a casa ed è molto meno remunerato
verifica anche i dati sulla remunerazione, il tenente colonnello è sui 2200 mensili LORDI, gli altri meno, i militari prendono poco e nulla, inoltre, in caso di guerra vengono mandati loro a salvare il fondoschiena anche tuo. Chi fa i turni in acciaieria, senza nulla togliere alla persona, lavora per un'azienda privata e scusami ma i rischi e l'impegno richiesti sono decisamente diversi.
 
Non conosco le fatiche che devono fare i marinai, se tirare l'ancora a mano o piuttosto lavare il ponte come i mozzi del 700, vedo quello che fanno i militari qui alla base e ne conosco qualcuno che per passare il tempo si è inventato di fare l'orto pur di fare qualcosa.
Alle 16 c'è la fila ad uscire, fino a qualche anno fa avevano tutti il doppio lavoro, è alla pensione con la buonuscita si prendevano un bar e continuavana a lavorare perché la schiena ce l'avevamo sana.
Quanto all'esempio che fai di chiudere gli ospedali perché un dottore sbaglia penso si commenti da solo....
Paragonare chi cerca di salvare vite a chi fa delle evoluzioni che nella migliore delle ipotesi fanno fumo e baccano mi sembra improprio
Spesso le frecce tricolori sono qui a ghedi e si esercitano a fare i loro numeri in prossimità di centri abitati (quando non sopra addirittura)
È facile dire che è una tragica fatalità quando le probabilità che capiti a te sono praticamente nulle ma per chi ce li ha sulla testa quasi tutti i giorni questi incidenti creano un po' di nervosismo
a altri crea nervosismo viaggiare in aereo, ciònonostante resta il modo più sicuro per spostarsi.
 
Inoltre fa parte del “biglietto da visita” che ogni paese che conti o che voglia contare qualcosa deve avere.

Penso che le perplessità che hanno alcuni siano legate all'opportunità di sfoggiare questo biglietto da visita in occasioni meramente celebrative.
Non è il caso di questo incidente ma io mi sono sempre chiesto se serva davvero impiegare i piloti migliori e i mezzi migliori che abbiamo,con i rischi e i costi annessi,per lasciare una scia tricolore nel cielo in occasione di una ricorrenza.
Mi sembra una cosa simile agli inchini che fanno i comandanti delle grandi navi.
Non viene richiesto ad esempio ai migliori tiratori scelti dei vari eserciti di impallinare una mela posta sul palco dove stanno le massime autorità durante una celebrazione.
E a naso viene da pensare che gli incidenti legati ad errori di un tiratore scelto siano molto più rari di quelli legati ad avarie degli aerei acrobatici.
Io capisco che gli aerei siano molto scenici ma secondo me visto che sono i mezzi migliori che ci sono in mano ai migliori piloti che ci sono utilizzarli per scopi celebrativi ha poco senso.
Anche se gli incidenti sono rarissimi.
 
Io devo dire che vivendo piuttosto vicino a una base dell'aeronautica militare un minimo di ansia ce l'ho.
Non tanto per il timore che mi cada un aereo sulla testa.
Qualche anno fa c'è stato un boato tremendo,probabilmente un test effettuato a quota troppo bassa,che ha allarmato la popolazione.
Ma incidenti che io sappia no.
La punta d'ansia deriva da due fattori.
Il primo è avere vicino a casa un obiettivo sensibile,se succedesse davvero il patatrac vivere vicino a un obiettivo militare temo che non sarebbe molto salutare.
E il secondo è un ex vicino di casa che ho avuto che lavorava appunto alla base dell'aeronautica.
Non so onestamente che ruolo ricoprisse,l'ho visto in divisa solo una volta.
Però visto che era il tipo che non rispetta una regola neanche per sbaglio e alle riunioni di condominio si faceva veramente fatica a capire cosa diceva,roba che l'agente Catarella a confronto è Piero Angela,sapere che in qualche maniera eravamo anche nelle sue mani mi ha sempre preoccupato un po'.
 
verifica anche i dati sulla remunerazione, il tenente colonnello è sui 2200 mensili LORDI, gli altri meno, i militari prendono poco e nulla, inoltre, in caso di guerra vengono mandati loro a salvare il fondoschiena anche tuo. Chi fa i turni in acciaieria, senza nulla togliere alla persona, lavora per un'azienda privata e scusami ma i rischi e l'impegno richiesti sono decisamente diversi.


Dov'erano questi prodi quando c'era da salvare il fondoschiena di quei poveri disgraziati di Ustica?
 
Back
Alto