<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente e colpa mia. Ma cosa devo fare adesso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente e colpa mia. Ma cosa devo fare adesso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pericolosi, forse. Superflui non direi. Siamo persone, non bestie.

Si in questo forum siamo persone,per strada la risposta non è altrettanto scontata.
Dopo aver fatto la constatazione o aver ricevuto dai vigili il verbale relativo al sinistro non c'è più bisogno che i due guidatori parlino tra loro.
Così si evitano le frasi tipiche del caso come :
"non mi ero accorto ma mi sono fatto male"
"il disegno nella constatazione è una bugia"
"tu non arrivavi da sinistra ma dall'altra direzione (tradotto non sono io che non ho dato la precedenza)"
La constatazione amichevole può essere compilata anche presso la propria assicurazione senza doversi incontrare.
So di essere diffidente ma se penso alle persone che conosco non me ne vengono in mente molte che non proverebbero a metterlo in quel posto al prossimo pur sapendo di essere dalla parte del torto.
Gli onesti sono molto più rari rispetto ai furbi.
 
Ragazzi, io ho letto qualcosa su internet....e....aggiungendo anche le vostre opinioni, sono giunto a questa conclusione:
1- Il caso tra me e quel ragazzo rientra benissimo nella procedura per un risarcimento diretto. Quindi in pratica lui può fare lettera alla propria assicurazione, e di me gli basta il numero di targa.
2- Quindi io non faccio neanche la mia segnalazione di incidente, perchè tanto ho torto e quindi non devo salvaguardarmi nessun indennizzo, perchè non ne avrei diritto.
3- Al massimo, se ci va, possiamo vederci per un caffè mentre si compila la constatazione amichevole, ma è qualcosa che non mi va neppure di fare.
4- Quindi in definitiva, gli basta la mia targa, vada alla SUA assicurazione, faccia ciò che vuole.

....che ne pensate? :)
 
Si però ho letto che se non si fa la segnalazione di sinistro, "non si ha diritto ad alcun indennizzo". E a me cosa importa, se tanto già so di avere torto? o_O
Importa che, in caso di tardiva o mancata denuncia del sinistro, la tua compagnia può lamentare di non aver avuto modo di raccogliere le informazioni necessarie a definire le effettive responsabilità e a quantificare correttamente i danni, e magari rivalersi su di te per quanto ha dovuto pagare di indennizzo alla controparte.

Il tutto per non fare non dico una raccomandata, ma neanche una telefonata o una email? Ne vale la pena?
 
Importa che, in caso di tardiva o mancata denuncia del sinistro, la tua compagnia può lamentare di non aver avuto modo di raccogliere le informazioni necessarie a definire le effettive responsabilità e a quantificare correttamente i danni, e magari rivalersi su di te per quanto ha dovuto pagare di indennizzo alla controparte.

Il tutto per non fare non dico una raccomandata, ma neanche una telefonata o una email? Ne vale la pena?
Ma se faccio con lui la constatazione amichevole, vale come denuncia del sinistro, giusto?
 
Ma se faccio con lui la constatazione amichevole, vale come denuncia del sinistro, giusto?
Negativo. Il modulo della constatazione non è una denuncia. Non è che quando lo compili "un uccellino" va a dire alla compagnia che tu hai avuto un incidente... :D:D:D

Ora però dicci: qual'è il problema di mandare una email alla tua assicurazione per avvisarli che hai avuto un incidente?
 
@ Pandemonio: vorrei tanto mettermici d'accordo privatamente, ma non lavoro più da quattro mesi e quindi non ho disponibilità.... Per questo credo sia più facile "girarlo" all'assicurazione. Quindi, gli fornirò Compagnia e numero polizza, perfetto, non lo sapevo.
Solo che non ho capito come si fa a denunciare il sinistro al telefono con la compagnia....cioè chiamo e che dico? "Ieri pomeriggio alle ore etc uno mi è venuto addosso ma ho colpa io perchè facevo inversione a U dove non era consentito..."...? Cioè cosa devo dire? Boh... :)

@ Suby01: La constatazione amichevole sarebbe quel documento prestampato che descrive l'incidente....mmh...ok...

Ma scusate: se gli lascio semplicemente compagnia e n° di polizza.....e basta, senza più fare neanche io stesso la denuncia di sinistro....cioè lasciarlo libero di andare a bussare alla mia assicurazione, vi sembra eccessivamente strafottente, secondo voi...?
No puoi fare anche così, lui presenterà la sua dichiarazione con la sua versione e sarà risarcito. Alla fine penso sia quello che gli interessa do più
 
Secondo me cambia poco se il sinistro lo apre il tuo assicuratore o lo apre l'assicuratore dell'altro guidatore,in ogni caso uno dei due contatterà l'altro e la faccenda verrà risolta.
Chiama il tuo assicuratore e chiedigli se serve che facciate la constatazione di persona tu e l'altro guidatore,secondo me non è indispensabile,e quando ti chiamerà l'altro guidatore digli che hai avvisato del sinistro il tuo assicuratore e riferiscigli cosa ti ha detto.
Sicuramente l'altro sarà un po' sulle spine,non sapendo se tu sei una persona onesta vorrà essere rassicurato sulla tua intenzione di assumerti la responsabilità del sinistro,tu rassicuralo e l'assicuratore farà il resto senza bisogno di ulteriori incontri o telefonate dirette tra voi.
 
Negativo. Il modulo della constatazione non è una denuncia. Non è che quando lo compili "un uccellino" va a dire alla compagnia che tu hai avuto un incidente... :D:D:D

Ora però dicci: qual'è il problema di mandare una email alla tua assicurazione per avvisarli che hai avuto un incidente?

L'assicurazione della controparte farà richiesta danni comunque, se fosse così facile scamparla nessuno con torto farebbe denuncia. Ad un mio collega la sua assicurazione stava per addebitargli un tamponamento a Roma dove lui non era mai stato, ha dovuto.mandare la diffida al pagamento tramite raccomandata
 
Ora però dicci: qual'è il problema di mandare una email alla tua assicurazione per avvisarli che hai avuto un incidente?
Seccatura. Solo questo. Perchè mi ritrovo senza lavoro e vorrei stare concentrato solo a come guadagnare qualcosa, anzichè in scartoffie del mio primo incidente stradale dove ho anche colpa.
Vorrei solo lavorare, non ho voglia di pensare ad altro.... :-(
 
Seccatura. Solo questo. Perchè mi ritrovo senza lavoro e vorrei stare concentrato solo a come guadagnare qualcosa, anzichè in scartoffie del mio primo incidente stradale dove ho anche colpa.
Vorrei solo lavorare, non ho voglia di pensare ad altro.... :-(

Una sola telefonata all'assicuratore ti risparmierà il rischio di infinite telefonate con l'altro guidatore,almeno per la mia esperienza è stato così.
Se non dici nulla ora al tuo assicuratore sarà lui a chiamarti e a chiederti del sinistro quando l'assicurazione dell'altro guidatore l'avrà contattato per chiedere un risarcimento.
Quindi una chiacchierata con l'assicuratore,presto o tardi,ti tocca.
Via il dente e via il dolore,informa i professionisti e dopo potrai non pensare più a questa vicenda,fortunatamente di lieve entità,e concentrarti sulle cose davvero importanti per te in questo momento.
 
Ragazzi, sempre riguardo la segnalazione dell'incidente, va bene, mi arrendo, se tutti mi dite che dev'essere fatta la faccio. Sprecherò questo tempo, ma avrei una domandina semplice semplice:
ma come si scrive? Cioè è una lettera con la descrizione di tutto ciò che è accaduto?
 
Seccatura. Solo questo. Perchè mi ritrovo senza lavoro e vorrei stare concentrato solo a come guadagnare qualcosa, anzichè in scartoffie del mio primo incidente stradale dove ho anche colpa.
Vorrei solo lavorare, non ho voglia di pensare ad altro.... :-(
Paradossalmente il modo migliore per liberarti il prima possibile di tutto è proprio dare comunicazione alla tua assicurazione. Una email, anche solo una telefonata all'agente di zona, una sommaria descrizione dei fatti, i dati dell'altro coinvolto e fine della storia.
Viceversa può capitarti come è successo a me un annetto fa: tamponamento lieve in autostrada (colpa mia) sotto Natale, CID compilato in fretta e male mentre tirava vento e le altre auto ci passavano accanto, scambio dei numeri con la promessa di ritrovarsi nei giorni seguenti per terminare la compilazione del CID medesimo e completare la denuncia. Doveva richiamarmi lui, ma non lo ha fatto, e io me ne sono completamente dimenticato di lì a qualche giorno. Settimane dopo ho ricevuto una bella lettera raccomandata dalla mia assicurazione in cui mi si chiedeva conto del sinistro e del perché non gli avessi ancora fatto pervenire denuncia e CID. Ricca telefonata di scuse all'agente mandatario, invio dei documenti e chiusa lì, ma se mi fossi mosso per tempo avrei dato a loro meno grattacapi e mi sarei risparmiato una brutta figura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto