<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente e colpa mia. Ma cosa devo fare adesso? | Il Forum di Quattroruote

Incidente e colpa mia. Ma cosa devo fare adesso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

S-A

0
Cari amici, tutto molto semplice da descrivere: prima ho fatto un incidente con un tale con lo scooter. E la colpa era mia. Lui si è preso il mio nome (solo nome), il numero di telefono e quello di targa ed è corso poi per i fatti suoi a sapere se il figlio che gli deve nascere è maschio o femmina.
Io mi sono preso la sua targa, il nome (solo nome) e gli ho fatto qualche foto allo scooter danneggiato.

Ma io ora che devo fare? Cioè, gli devo lasciare anche qualche dato di assicurazione? Quale? (in modo che magari si rivolge lui per avere il risarcimento...)
Grazie...
 
1. Denuncia il sinistro alla tua assicurazione e dà loro i dati in tuo possesso.

2. Se hai il numero di telefono dell'altro chiamalo, fagli gli auguri per il pupo/a e senti come sta.

3. Se si è fatto male vallo a trovare e senti se puoi fare qualcosa per lui, altrimenti dormi sereno e lascia fare a carrozzieri e periti il loro lavoro.

Fine.

Io farei così.
 
1. Denuncia il sinistro alla tua assicurazione e dà loro i dati in tuo possesso.

2. Se hai il numero di telefono dell'altro chiamalo, fagli gli auguri per il pupo/a e senti come sta.

3. Se si è fatto male vallo a trovare e senti se puoi fare qualcosa per lui, altrimenti dormi sereno e lascia fare a carrozzieri e periti il loro lavoro.

Fine.

Io farei così.
No no, lui non si è fatto proprio niente. ;-) La cosa che vorrei sapere è cosa gli devo dare ancora, oltre al numero di targa che già ha, affinchè possa chiedere il suo risarcimento....
Cioè....dovrei dargli il nome della mia assicurazione...? Boh...!
(Scusate le domande ignoranti, è che non avevo mai fatto incidenti...)
 
Cioè, domani sicuramente mi richiamerà lui, per sapere se gli pago i danni privatamente o se deve rivolgersi all'assicurazione.
A quel punto gli dirò che va bene la seconda.....e allora che devo lasciargli? Il nome dell'assicurazione? I dati? Quali? Boh....! :)
 
Scusate le domande ignoranti
Non ci sono domande ignoranti: chiedere è segno di intelligenza. (casomai sono le risposte ogni tanto a essere stupide... :rolleyes: )

Cioè, domani sicuramente mi richiamerà lui, per sapere se gli pago i danni privatamente o se deve rivolgersi all'assicurazione.
Lì sta a te. Se il danno è lieve, e la riparazione davvero poco costosa, potrebbe convenirti pagare il carrozziere e chiudere il tutto senza interessare le rispettive assicurazioni. Altrimenti vi scambiate compagnia e n° polizza e gli fai di nuovo tanti auguri, dopodiché chiami la tua compagnia e denunci il sinistro.
 
@ Pandemonio: vorrei tanto mettermici d'accordo privatamente, ma non lavoro più da quattro mesi e quindi non ho disponibilità.... Per questo credo sia più facile "girarlo" all'assicurazione. Quindi, gli fornirò Compagnia e numero polizza, perfetto, non lo sapevo.
Solo che non ho capito come si fa a denunciare il sinistro al telefono con la compagnia....cioè chiamo e che dico? "Ieri pomeriggio alle ore etc uno mi è venuto addosso ma ho colpa io perchè facevo inversione a U dove non era consentito..."...? Cioè cosa devo dire? Boh... :)

@ Suby01: La constatazione amichevole sarebbe quel documento prestampato che descrive l'incidente....mmh...ok...

Ma scusate: se gli lascio semplicemente compagnia e n° di polizza.....e basta, senza più fare neanche io stesso la denuncia di sinistro....cioè lasciarlo libero di andare a bussare alla mia assicurazione, vi sembra eccessivamente strafottente, secondo voi...?
 
@ Pandemonio: vorrei tanto mettermici d'accordo privatamente, ma non lavoro più da quattro mesi e quindi non ho disponibilità.... Per questo credo sia più facile "girarlo" all'assicurazione. Quindi, gli fornirò Compagnia e numero polizza, perfetto, non lo sapevo.
Solo che non ho capito come si fa a denunciare il sinistro al telefono con la compagnia....cioè chiamo e che dico? "Ieri pomeriggio alle ore etc uno mi è venuto addosso ma ho colpa io perchè facevo inversione a U dove non era consentito..."...? Cioè cosa devo dire? Boh... :)

@ Suby01: La constatazione amichevole sarebbe quel documento prestampato che descrive l'incidente....mmh...ok...

Ma scusate: se gli lascio semplicemente compagnia e n° di polizza.....e basta, senza più fare neanche io stesso la denuncia di sinistro....cioè lasciarlo libero di andare a bussare alla mia assicurazione, vi sembra eccessivamente strafottente, secondo voi...?
 
La targa da sola è già sufficiente per un'assicuratore per identificare il proprietario e la compagnia assicurativa.
Non penso che servano ulteriori scambi di informazioni,basta mettere in mano all'assicuratore la faccenda e fargli aprire il sinistro.
Per la mia esperienza personale i contatti personali tra guidatori coinvolti in un sinistro sono superflui e pericolosi.
 
La targa da sola è già sufficiente per un'assicuratore per identificare il proprietario e la compagnia assicurativa.
Non penso che servano ulteriori scambi di informazioni,basta mettere in mano all'assicuratore la faccenda e fargli aprire il sinistro.
Per la mia esperienza personale i contatti personali tra guidatori coinvolti in un sinistro sono superflui e pericolosi.
Esatto, ed è per questo io vorrei cercare di evitare tutto ciò che si può evitare....!!
Cioè, io penso che se gli lascio solo il numero di targa, lui può scrivere alla SUA assicurazione e poi tutto il resto se lo vedono tra Compagnie assicurative, mia e sua.....

Cioè, io vorrei fregarmene di tutto e lasciar fare....
 
Ma scusate: se gli lascio semplicemente compagnia e n° di polizza.....e basta, senza più fare neanche io stesso la denuncia di sinistro....cioè lasciarlo libero di andare a bussare alla mia assicurazione, vi sembra eccessivamente strafottente, secondo voi...?
Un pò sì. Potendo, io uno straccio di CID lo compilerei: lascia traccia di dichiarazioni e dinamica, lasciando meno spazio ai "ripensamenti" nei giorni successivi, e permette alle compagnie di liquidare più velocemente.
La segnalazione del sinistro alla tua compagnia invece è proprio obbligatoria, entro tre giorni dall'evento.
 
Esatto, ed è per questo io vorrei cercare di evitare tutto ciò che si può evitare....!!
Cioè, io penso che se gli lascio solo il numero di targa, lui può scrivere alla SUA assicurazione e poi tutto il resto se lo vedono tra Compagnie assicurative, mia e sua.....

Cioè, io vorrei fregarmene di tutto e lasciar fare....

L'assicuratore serve proprio a questo,il tuo dovere è far risarcire l'altro guidatore della tua assicurazione,tutto il resto è superfluo non devi sentirti minimamente in colpa se,giustamente,non vai a cercarti rogne evitabili.
E' brutto da dire ma mentre tu,come faceva notare Suby01,invece di cercare scappatoie e giustificarti,stai cercando il modo più semplice per assumerti la responsabilità del sinistro,altri al tuo posto,o al posto dell'altro guidatore,farebbero qualsiasi cosa in loro potere per creare problemi e ingigantire la faccenda.
A me sono capitati due sinistri,sempre con ragione,e in entrambi i casi l'altro guidatore si è rivelato poco onesto.
Al secondo non ho concesso il beneficio del dubbio e ho evitato la constatazione amichevole,ho chiamato i vigili e non ho dato il mio numero di telefono all'altro guidatore.
Sono stato tranquillo e sereno a differenza di quanto è successo in occasione del mio primo incidente.
 
Un pò sì. Potendo, io uno straccio di CID lo compilerei: lascia traccia di dichiarazioni e dinamica, lasciando meno spazio ai "ripensamenti" nei giorni successivi, e permette alle compagnie di liquidare più velocemente.
La segnalazione del sinistro alla tua compagnia invece è proprio obbligatoria, entro tre giorni dall'evento.
Si però ho letto che se non si fa la segnalazione di sinistro, "non si ha diritto ad alcun indennizzo". E a me cosa importa, se tanto già so di avere torto? o_O
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto