<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente... chi decide la colpa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Incidente... chi decide la colpa?

Hai fatto bene a cambiare... Io con la mia finora mi sono trovato bene e non ha mai fatto storie a pagare.
Nell' incidente con la moto sono andati in arbitrato dall'ente controllore perché l'altra assicurazione voleva il 50:50. Il liquidatore mi ha detto "fortuna che hai la testimonianza dell'auto che seguiva altrimenti non ce la facevamo ad avere ragione al 100%"

se tamponavano me non si arrivava a sto punto, visto come sono puntiglioso... ma c'era la moglie in macchina...
 
Ho letto che le assicurazioni devono PAGARE in prima istanza i sinistri con ragione mentre ciò non accade nel caso di sinistri con torto.
Queste sono le conseguenze del risarcimento diretto...
Ne segue che le compagnie danno tendenzialmente ragione alla controparte, in modo da non dover risarcire subito. E’ vero che poi vengono rimborsate, ma le lungaggini non sono invitanti per le assicurazioni.
Ed ecco che si spiegano molte cose circa il famoso 50 e 50...

https://www.preventivo-assicurazione.com/sinistro/concorso-di-colpa-50-aumento/
 
Ho letto che le assicurazioni devono PAGARE in prima istanza i sinistri con ragione mentre ciò non accade nel caso di sinistri con torto.
Queste sono le conseguenze del risarcimento diretto...
Ne segue che le compagnie danno tendenzialmente ragione alla controparte, in modo da non dover risarcire subito. E’ vero che poi vengono rimborsate, ma le lungaggini non sono invitanti per le assicurazioni.
Ed ecco che si spiegano molte cose circa il famoso 50 e 50...

https://www.preventivo-assicurazione.com/sinistro/concorso-di-colpa-50-aumento/

...il che alimenta il mio discorso che trattasi di truffa legalizzata, senza alcun fondamento scientifico (alla CSI), ma a discrezione di un cristiano (liquidatore) che può sbagliare - in buona ma anche in cattiva fede. E' un territorio da far west dove la legge non esiste, ma solo il dio profitto.
 
Ho letto che le assicurazioni devono PAGARE in prima istanza i sinistri con ragione mentre ciò non accade nel caso di sinistri con torto.
Queste sono le conseguenze del risarcimento diretto...
Ne segue che le compagnie danno tendenzialmente ragione alla controparte, in modo da non dover risarcire subito. E’ vero che poi vengono rimborsate, ma le lungaggini non sono invitanti per le assicurazioni.
Ed ecco che si spiegano molte cose circa il famoso 50 e 50...

https://www.preventivo-assicurazione.com/sinistro/concorso-di-colpa-50-aumento/

Però in passato le assicurazioni proprio grazie all'indennizzo diretto ci guadagnavano.
Caso classico il colpo di frusta.
Molti assicuratori invitavano i propri clienti a simulare il colpo di frusta dopo essere stati tamponati perchè così gli risarcivano subito 1000 e poi ottenevano dall'assicurazione della controparte un rimborso forfettario superiore.
Anticipavano ma poi ci guadagnavano.
 
Bisogna vedere cosa ha dichiarato lui quando è stato contattato dalla sua assicurazione anche se vedo difficile giustificare un danno del genere a meno che non abbia dichiarato che tu l'hai superato per poi tagliarli la strada in una svolta a destra.
Che gente di m.. Che esiste però al mondo
però in un caso del genere voglio vedere che uno non chieda i danni, anche in caso di incidente falsificato così, tanto per prendere qualcosa per aggiustarsi la moto, quando invece lo cercassero e viene fuori che è scappato avendo ragione un campanello d'allarme dovrebbe suonare...
 
però in un caso del genere voglio vedere che uno non chieda i danni, anche in caso di incidente falsificato così, tanto per prendere qualcosa per aggiustarsi la moto, quando invece lo cercassero e viene fuori che è scappato avendo ragione un campanello d'allarme dovrebbe suonare...
Ma guarda che le assicurazioni mica si fanno tante pippe mentali o chissà quali investigazioni.
Uno (in questo caso Paola) apre la denuncia sinistro alla sua assicurazione.
La controparte riceve la letterina in cui si dice che l'assicurato Paola afferma di avere subito un incidente con ragione e chiede una risposta entro 30(?) giorni nella quale si faccia un nega evento oppure dare la propria versione dei fatti.
A quel punto in assenza di testimoni e verbali delle forze dell'ordine è la parola di un assicurato contro un altro
 
Ma guarda che le assicurazioni mica si fanno tante pippe mentali o chissà quali investigazioni.
Uno (in questo caso Paola) apre la denuncia sinistro alla sua assicurazione.
La controparte riceve la letterina in cui si dice che l'assicurato Paola afferma di avere subito un incidente con ragione e chiede una risposta entro 30(?) giorni nella quale si faccia un nega evento oppure dare la propria versione dei fatti.
A quel punto in assenza di testimoni e verbali delle forze dell'ordine è la parola di un assicurato contro un altro
non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ma penso che sia come dici tu...
 
solo per dirvi che ieri mi è arrivato il bonifico per l'intera cifra che avevo speso, 1288 € emesso dalla mia assicurazione. Mi hanno detto, come aveva scritto qualcuno, che mi hanno risarcito loro perchè poi si rivalgono sull altra assicurazione guadagnandoci con le spese di gestione che aggiungono... Meno male!
 
solo per dirvi che ieri mi è arrivato il bonifico per l'intera cifra che avevo speso, 1288 € emesso dalla mia assicurazione. Mi hanno detto, come aveva scritto qualcuno, che mi hanno risarcito loro perchè poi si rivalgono sull altra assicurazione guadagnandoci con le spese di gestione che aggiungono... Meno male!
Bene, quindi si direbbe che la controparte non ha fornito nessuna versione o comunque non diversa dalla tua.
Ci ha provato ma fortuna che siete riusciti a prendere la targa
 
solo per dirvi che ieri mi è arrivato il bonifico per l'intera cifra che avevo speso, 1288 € emesso dalla mia assicurazione. Mi hanno detto, come aveva scritto qualcuno, che mi hanno risarcito loro perchè poi si rivalgono sull altra assicurazione guadagnandoci con le spese di gestione che aggiungono... Meno male!
E brava che sei venuta a scrivete come è finita!
 
Avuto una incidente simile ma con un altra auto su una rotonda, l'auto mi e venuta addosso perché non ha rispettato la precedenza strisciandomi il paraurti posteriore. Poi è scappato, all' uscita del perito dopo un mese o chiesto se l'altro la già fatta riparare come dimostro l'incidente hanno detto che loro per esperienza vedono se è stata riparata. Poi mi chiedo se il motociclista non ha segnalato l'incidente alla propria assicurazione dovrebbero capire che ha torto, anche se credo che il 50/50 faccia comodo alle assicurazioni e lo usano quando non si riesce dimostrare di avere ragione. Una cosa che ho scoperto con quel incidente e che conviene fare sempre il modulo di contestazione amichevole anche se scappa e scriverlo,questo perché così devono pagare in 30 g senza modulo ma facendo segnalazione all' assicurazione come avevo fatto io hanno tempo 60g prima di pagarti. Infatti mi hanno liquidato intorno ai 50 g.
 
Poi mi chiedo se il motociclista non ha segnalato l'incidente alla propria assicurazione dovrebbero capire che ha torto,
No perché nonostante sia scritto che che bisogna denunciare l'avvenuto incidente entro 3 gg, ti posso assicurare che qualcuno attende anche mesi se non un anno
 
Back
Alto