<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente... chi decide la colpa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente... chi decide la colpa?

Per info: se la controparte ha dichiarato il contrario delle riprese, un eventuale procedimento per falso, è civile o penale?
Non sono del settore , quindi potrei dire castronerie, ma credo che si dovrebbe procedere almeno con querela con tutto quello che ne consegue, processi, perizie e rischi di contro denuncia
 
Orpo..... ma che moto era..... una Goldwing?
In contatti del genere, solo una volta per colpa perchè stavo guardando una tipa...... ne sono sempre uscito male.
Possibile non si sia fatto nulla il tizio?
Con la moto in condizioni di muoversi poi...... perchè dalla botta descritta.
Attenzione, non metto minimamente in discussione l'accaduto, solo cerco di capire come possa non averci lasciato almeno il malleolo.
 
Orpo..... ma che moto era..... una Goldwing?
In contatti del genere, solo una volta per colpa perchè stavo guardando una tipa...... ne sono sempre uscito male.
Possibile non si sia fatto nulla il tizio?
Con la moto in condizioni di muoversi poi...... perchè dalla botta descritta.
Attenzione, non metto minimamente in discussione l'accaduto, solo cerco di capire come possa non averci lasciato almeno il malleolo.

Dallo scarico un mio amico sostiene sia una honda hornet 600. Honda lo è di certo, dalla targa è uscito honda.

Secondo me non andava a velocità sostenuta, forse non è riuscito semplicemente a frenare in tempo, o gli è scappata la moto... Non saprei proprio...
 
Ciao a tutti, due settimane fa ero ferma con la mia macchina ad una rotonda, un veicolo davanti a me, e ho sentito un botto dietro e la gomma destra esplodere. Praticamente un motociclista ha tentato di superarmi sulla destra calcolando male le distanze e mi ha danneggiato paraurti, cerchione, pneumatico, fanale posteriore e parte di fiancata sopra la ruota. Scendendo e vedendo che non si toglieva il casco, ne scendeva dalla moto, ho fotografato la targa. Infatti mentre ero al telefono con i carabinieri è scappato. Sono andata in assicurazione e abbiamo aperto la pratica con ragione. Oggi ho ritirato l auto dal carrozziere, 1200 euro di danno, in attesa tra 60 giorni di ricevere il bonifico con l'intera cifra rimborsata. Oggi però l'assicurazione mi ha detto che magari faranno 50 e 50 perché la testimonianza di mia sorella non vale e non c'è constatazione amichevole.
Siccome è il mio primo incidente vi chiedo... ma con un danno sulla parte destra posteriore come posso passare dalla parte del torto, e sopratutto chi decide chi ha ragione? Grazie
Bisogna vedere cosa ha dichiarato lui quando è stato contattato dalla sua assicurazione anche se vedo difficile giustificare un danno del genere a meno che non abbia dichiarato che tu l'hai superato per poi tagliarli la strada in una svolta a destra.
Che gente di m.. Che esiste però al mondo
 
E' una scusa perchè le auto di pattuglia sono sempre poche e allora per i casi non gravi non intervengono.
Ma la polizia municipale anche senza feriti interviene,magari impiega tempo per arrivare ma arriva.

Avvocato e di corsa.
Sul fatto che la testimonianza della sorella non valga a me sembra un tentativo dell'assicurazione di arrampicarsi sugli specchi.

La scusa che non c'è constatazione amichevole poi potevano risparmiarsela,non c'è perchè l'altro è scappato.
Motivo in più per dargli torto altro che 50 e 50.
Familiari ed affini e forse anche trasportati mi sembra che non valgano come testimoni.
Inoltre se tuo fratello ti tampona l'assicurazione non paga. È una cosa che sapevo tempo fa, dovrei riverificarla ma sono ragionevolmente certo della cosa
 
Tanto anche se chiami le forze dell'ordine, ti fanno pagare per ritirare il verbale dopo 30 giorni con scritto semplicemente "siamo intervenuti" e non te ne fai niente.

Successo 2 volte, in città con la Polizia Municipale e in autostrada con la Polizia Stradale.

Nessun rilevamento, solo raccolto qualche testimonianza a voce ma niente di ciò è indicato nel verbale.

Con una dashcam, anche solo che inquadrava avanti, avevi le prove che eri fermo/a al momento dell'impatto, scagionandoti completamente da ogni imputazione.

Montate le dashcam, sono soldi che vi tornano indietro. Io ormai la ho su tutti i veicoli.
Io ce l'ho ma sono molto dubbioso sul loro reale utilizzo in caso di necessità
 
Nel mio caso no....
Ci siamo toccati ai 15/max 20 l' ora.
Nel tuo, lo sai tu, se poi hai avuto problemi sanitari....
A me successe con un camionista all'uscita dell'autostrada, lavori e un imbuto.
Macchine che superavano la coda a dx e io tranquillo a farmi la coda come un deficiente.
Un camion mi ha strisciato la parte laterale sx del paraurti posteriore (probabilmente non mi vedeva). L'ho rincorso ma lui ha negato anzi ha detto che probabilmente mi ero infilato... Quindi mi sono attaccato al tram
 
Attenzione che i filmati delle dashcam per cause civili valgono solo se accettate dalla controparte e dal giudice, quindi di garanzie se ne hanno ben poche...
Credo anche io. Secondo me in caso di incidente grosso (di quelli che si spera non capitino mai) potrebbero accettarle
 
Familiari ed affini e forse anche trasportati mi sembra che non valgano come testimoni.
Inoltre se tuo fratello ti tampona l'assicurazione non paga. È una cosa che sapevo tempo fa, dovrei riverificarla ma sono ragionevolmente certo della cosa

Che gli incidenti tra consanguinei siano sospetti ci sta.
Però se io ho a bordo tutta la famiglia e veniamo rapinati tutti gli occupanti saranno chiamati a testimoniare,non vedo perchè per un incidente stradale non possano essere chiamati a dire quello che hanno visto.
Se poi le assicurazioni hanno paura di essere truffate qualche domandina se la dovrebbero fare.
Senza contare poi che se uno vuole inventarsi un testimone non consanguineo basta pagare e ne trovi 50 disposti a dire che passavano di la e hanno visto tutto.
 
A decidere il rimborso è il liquidatore della "tua" assicurazione (vedi alla voce "rimborso diretto"= truffa e p*****ata) - scusate il francesismo

In poche parole se il liquidatore non può rivalersi su chi ti ha tamponato, pur assistendoti, può scaricare il barile su di te e chiederti i soldi mancanti per la riparazione (tolti quelli che ti liquida).

A me è successo questo.. Mia moglie tamponata, cid compilato e firmato da tutte due le parti, ma il perito ha dichiarato che la vettura che ha tamponato era già danneggiata (non è problema mio fra l'altro) e non era ricostruibile il sinistro chiaramente dalla perizia. E' un giochino che col rimborso diretto fanno random per salvare il fatturato del mese... e probabilmente rende bene. :emoji_money_mouth:

Risultato: 2700 euro di danni, 600 rimborsati a discrezione del "mio" liquidatore, gli altri 2100 li ho dovuti versare io alla carrozzeria

Risultato: cambiato assicurazione... con la vecchia ci stiamo entrando in causa tramite Infortunistica

Io ho pagato fino all'ultimo euro, ma quel liquidatore, che ha portato conti in positivo alla vecchia assicurazione, li deve spendere tutti in medicine...
 
Che gli incidenti tra consanguinei siano sospetti ci sta.
Però se io ho a bordo tutta la famiglia e veniamo rapinati tutti gli occupanti saranno chiamati a testimoniare,non vedo perchè per un incidente stradale non possano essere chiamati a dire quello che hanno visto.
Se poi le assicurazioni hanno paura di essere truffate qualche domandina se la dovrebbero fare.
Senza contare poi che se uno vuole inventarsi un testimone non consanguineo basta pagare e ne trovi 50 disposti a dire che passavano di la e hanno visto tutto.
MI sbagliavo sui familiari (ma non sui terzi trasportati)
Secondo la legge, infatti, i parenti stretti di una persona parte in causa sono legittimamente ammessi a testimoniare, senza alcun vincolo o limitazione a riguardo. Non esiste un divieto in tal senso e pertanto anche il coniuge piuttosto che un figlio o una sorella possono essere chiamati a raccontare fatti e circostanze rilevanti ai fini del processo in corso.
 
A decidere il rimborso è il liquidatore della "tua" assicurazione (vedi alla voce "rimborso diretto"= truffa e p*****ata) - scusate il francesismo

In poche parole se il liquidatore non può rivalersi su chi ti ha tamponato, pur assistendoti, può scaricare il barile su di te e chiederti i soldi mancanti per la riparazione (tolti quelli che ti liquida).

A me è successo questo.. Mia moglie tamponata, cid compilato e firmato da tutte due le parti, ma il perito ha dichiarato che la vettura che ha tamponato era già danneggiata (non è problema mio fra l'altro) e non era ricostruibile il sinistro chiaramente dalla perizia. E' un giochino che col rimborso diretto fanno random per salvare il fatturato del mese... e probabilmente rende bene. :emoji_money_mouth:

Risultato: 2700 euro di danni, 600 rimborsati a discrezione del "mio" liquidatore, gli altri 2100 li ho dovuti versare io alla carrozzeria

Risultato: cambiato assicurazione... con la vecchia ci stiamo entrando in causa tramite Infortunistica

Io ho pagato fino all'ultimo euro, ma quel liquidatore, che ha portato conti in positivo alla vecchia assicurazione, li deve spendere tutti in medicine...
Hai fatto bene a cambiare... Io con la mia finora mi sono trovato bene e non ha mai fatto storie a pagare.
Nell' incidente con la moto sono andati in arbitrato dall'ente controllore perché l'altra assicurazione voleva il 50:50. Il liquidatore mi ha detto "fortuna che hai la testimonianza dell'auto che seguiva altrimenti non ce la facevamo ad avere ragione al 100%"
 
Back
Alto