<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Visto che il procedimento si e' concluso con un patteggiamento che oltre a garantire uno sconto di pena fino ad un terzo di quella prevista ( ecco da dove arriviamo a 4 anni e spicci), non consente la provvisoria quantificazione del danno causato....e sono certo che nella successiva causa civile, la difesa tirera' in ballo anche le "colpe" della mamma.
 
Ultima modifica:
Peccato che la signora sarebbe stata indagata per omicidio stradale e sicuramente pure condannata, per non aver effettuato la svolta con la sufficiente visibilità (e prudenza), nonché senza uso degli indicatori di direzione, film ampiamente già visto in altre situazioni.

Complimenti per il coraggio ma non si riesce a fare un dibattito ”neutro”, troppo gravi le conseguenze. Il giudice credo abbia valutato ciò che Tu dici, la pena è leggera in effetti.
 
Non sono colpe, sia pur virgolettate, casomai responsabilità parziali e indiscutibilmente involontarie, non lo stesso si può affermare della controparte...

Assolutamente, infatti sul piano penale le eventuali responsabilita' non sono state prese in considerazione, ma credo che a livello civile, purtroppo, lo strazio per questa mamma non sia finito....
 
Involontarie....non so.....ho voluto guardare il video sulla tv e come ho scritto in precedenza, si vede la smart stare tutto al sua dx, quindi visibilita' pari a zero ed improvvisamente virare alla sua sx con una traiettoria abbastanza obbligua, per capirci, senza arrivare all'altezza esatta della svolta prendendosi il tempo di verificare con attenziine chi proveniva dalla corsia opposta.....manovra dettata dall'abitudine, come si vede fare spesso sulle nostre strade, ma che avra' sicuramente un peso, proprio perche' non involontaria. Non voglio sembrare cinico ed insensibile sia chiaro, ma per abitudine cerco di vedere le cose in maniera distaccata e obiettiva
 
Involontarie....non so.....ho voluto guardare il video sulla tv e come ho scritto in precedenza, si vede la smart stare tutto al sua dx, quindi visibilita' pari a zero ed improvvisamente virare alla sua sx con una traiettoria abbastanza obbligua, per capirci, senza arrivare all'altezza esatta della svolta prendendosi il tempo di verificare con attenziine chi proveniva dalla corsia opposta.....manovra dettata dall'abitudine, come si vede fare spesso sulle nostre strade, ma che avra' sicuramente un peso, proprio perche' non involontaria. Non voglio sembrare cinico ed insensibile sia chiaro, ma per abitudine cerco di vedere le cose in maniera distaccata e obiettiva

Ok.

Ma il giudice in sede penale non ne ha tenuto conto, se ho capito bene. Chiedo.
 
Ok.

Ma il giudice in sede penale non ne ha tenuto conto, se ho capito bene. Chiedo.

Occorre leggere la sentenza....magari la minima responsabilita' della ha influito sulla quantificazione della pena, ma con il procedimento civile si inizia tutto da zero....e' un procedimento a parte e ci saranno in mezzo anche i legali delle assicurazioni
 
Il discorso è sempre quello fatto altre volte, se la Urus era entro i limiti cosa sarebbe successo a fronte della manovra della Smart? In linea di massima la Uris frenava, si fermava, il guidatore faceva il gesto del indice e quella della Smart replicava con le corna e poi ognuno per la sua strada.
Diciamo che la lamoborghini non riusciva a fermarsi, probabilmente un incidente con danni, la Smart si sarebbe presa come spiega bene Sd74Roma qualche sanzione per qualche infrazione e poi le assicurazioni se la sarebbero vista tra di loro.
Il problema,e aspetto principale, è che la Urus non rispettava i limiti, è non di 10 o 20 km/h che avrebbero potuto innescare altre analisi molto simili alle prime , ma di più di 70 km/h e questo in fase processuale e penale ha un peso troppo preponderante che riduce tutti gli altri comportamenti ad avere una percentuale minima se non nulla di responsabilità.
Tutta questa storia, come altre, dovrebbero essere messe in evidenza facendo capire alla gente che se superi i limiti di velocità ti metti in una condizione di per sé di responsabilità in caso di incidente, se poi li superi andando oltre il doppio la tua responsabilità diventa probabilmente una colpa unica.
 
Resta il fatto che il messaggio che passa è: fai pure il deficiente, tanto anche se ammazzi qualcuno, un modo per sfangarla dal gabbio si trova. E non mi sembra un messaggio edificante.

Non dovrei scriverlo per ovvie ragioni....ma l'omicidio stradale e' solo una nomenclatura diversa dell'omicidio colposo data in pasto ai media. Sarebbe bastato inserire specifiche migliorie all'omicidio colposo ed il gioco era fatto....ma avrebbe avuto meno clamore...
 
.
Se la Urus avesse rispettato i limiti, la Smart avrebbe svoltato tranquillamente due volte senza commettere infrazioni di sorta.
Anzi, se non ci fosse stata la Smart, avrebbe fatto in tempo a svoltare persino il bus di linea.
 
Il problema,è aspetto principale, è che la Urus non rispettava i limiti, è non di 10 o 20 km/h che avrebbero potuto innescare altre analisi molto simili alle prime , ma di più di 70 km/h e questo in fase processuale è penale ha un peso troppo preponderante che riduce tutti gli altri comportamenti ad avere una percentuale minima se non nulla di responsabilità.
Giusta considerazione, però mi sembra che il giudice se ne sia sbattuto altamente i cosiddetti, vista la sentenza.
 
Domanda: la Urus va a 120km/h, la smart si ferma per effettuare la manovra in sicurezza come prevede il CDS (il dare precedenza prevede che se non soggiunge nessuno posso omettere di fermarmi, diversamente il dare precedenza diventa uno stop).....la Urus passa come una freccia e la mamma passa indenne., riflettendo sul fatto che quello che fuidava era un pazzo scatenato....plausibile come cosa?
 
Back
Alto