<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Incidente Casal Palocco, difensore Di Pietro: "Si e' scusato, non andra' in carcere"

Adesso ho capito come fare per evitale la galera, se dovessi investire ed uccidere qualcuno, basta scusarci :emoji_rage:


Il fatto grave....
Che passa il messaggio che potrebbe essere evocato in
GENERALE
del
" Basta scusarsi "
 
ho visto il video
la lambo andava di sicuro troppo veloce, e non ha giustificazioni.
pero', se fossi io la madre, un minimo di responsabilita' me la sentirei addosso.
ha svoltato senza minimamente guardare, perche' si vedeva che arrivava, e non riesco a vedere nemmeno la freccia ad indicare la svolta, ha girato a sinistra e basta.
 
So di attirarmi gli strali di molti, ma secondo me è (chiaramente) colpa della Smart 70%, ma non avevo dubbi già al momento del fatto. La Urus andava a 120 non a 320, un minimo di esitazione io prima di girare l'avrei avuto... la signora che evidentemente era distratta da qualcosa, ha girato e stop (e senza freccia) mentre si vede che la Lambo frena subito e tenta di schivarla ma senza successo. Solita sentenza emotiva all'italiana, come quella di Viareggio. Concorso di colpa ma non da andare in carcere, IMHO.
 
So di attirarmi gli strali di molti, ma secondo me è (chiaramente) colpa della Smart 70%, ma non avevo dubbi già al momento del fatto. La Urus andava a 120 non a 320, un minimo di esitazione io prima di girare l'avrei avuto... la signora che evidentemente era distratta da qualcosa, ha girato e stop (e senza freccia) mentre si vede che la Lambo frena subito e tenta di schivarla ma senza successo. Solita sentenza emotiva all'italiana, come quella di Viareggio. Concorso di colpa ma non da andare in carcere, IMHO.
Quoto, se la Smart non avesse girato con l'arrivo del Suv, l'impatto non ci sarebbe stato.
E la velocità , dai video dei media, era 100 km\h scesa ai 75 km\h pochi attimi prima dell'impatto e dell'azionamento dei freni.
Alta ed inopportuna, ma distante dalle cifre uscite inizialmente.
 
Quoto, se la Smart non avesse girato con l'arrivo del Suv, l'impatto non ci sarebbe stato.
E la velocità , dai video dei media, era 100 km\h scesa ai 75 km\h pochi attimi prima dell'impatto e dell'azionamento dei freni.
Alta ed inopportuna, ma distante dalle cifre uscite inizialmente.
Perdonami, ma da dove hai preso questi dati di velocità? Perché io sono per le idee diverse e il confronto, ma non possiamo prescindere però da dati certi e rilevati, durante le prime udienze, dopo le rilevazioni e le perizie dei CTU, si parla di 124 km/h poco prima dell'impatto, quasi il doppio dei 75 km/h che citi, riporto un passaggio.

"Dall'esame dei dati dal gps del suv, «emerge in buona sostanza che la Lamborghini percorreva Via dei Pescatori, da cui proveniva, diretta in Via Macchia Saponara, alla velocità di circa 145 km/h; che al momento di imboccare Via di Macchia Saponara alle ore 15:38, si fermava; che imboccata tale via, riprendeva velocità raggiungendo in soli 14 secondi la velocità di 124 km/h immediatamente prima dell'impatto"

In ogni caso, guardando il video dell'incidente la velocità è assolutamente sproporzionata ed esagerata nonostante l'ottica tele che ne attenua l'effetto, ma basta contare i secondi in cui la Lamborghini si "mangia" la distanza coperta da telecamera e confrontarla con i tempi di percorrenza della 500 che circola in direzione contraria per capirlo.

Che la madre abbia sbagliato manovra è chiaro, che ci possa essere una corresponsabilità anche, ma uno che corre al TRIPLO del limite o quasi in una strada mono corsa con intersezioni ogni pochi metri è dannatamente pericoloso e l'omicidio stradale AGGRAVATO che è stato accertato avrebbe fatto pensare ad altro.
 
Possono esserci diversi motivi per cui nel dare precedenza non ci si accorge di un veicolo che sopraggiunge. Per questo esistono dei limiti di velocità nei centri abitati dai 30 ai 50 km/h e senza dimenticare che la velocità va sempre adeguata al contesto.
Giriamoci attorno quanto vogliamo ma se i limiti venissero rispettati non piangeremmo questa e migliaia di altre vite ogni anno in Italia.
 
ma voi frontalmente a distanza avete la percezione della velocità di chi sta sopraggiungendo? Se io sto su di una strada in cui il limite è 50 e devo svoltare se vedo una vettura a 100 metri svolto perchè velocemente calcolo che ho il tempo, ma se quello invece di andare al max a 50 va oltre i 100, diciamo che va 2 volte e mezza la velocità a cui massimo dovrebbe andare sfalsa tutti i calcoli e il rischio aumenta.
Altrimenti facciamo che per svoltare di quanto ci si deve assicurare ci debba essere la distanza per non correre rischi? Quella è una via urbana mica una strada extraurbana in cui passano poche auto
 
Perdonami, ma da dove hai preso questi dati di velocità? Perché io sono per le idee diverse e il confronto, ma non possiamo prescindere però da dati certi e rilevati, durante le prime udienze, dopo le rilevazioni e le perizie dei CTU, si parla di 124 km/h poco prima dell'impatto, quasi il doppio dei 75 km/h che citi, riporto un passaggio.

"Dall'esame dei dati dal gps del suv, «emerge in buona sostanza che la Lamborghini percorreva Via dei Pescatori, da cui proveniva, diretta in Via Macchia Saponara, alla velocità di circa 145 km/h; che al momento di imboccare Via di Macchia Saponara alle ore 15:38, si fermava; che imboccata tale via, riprendeva velocità raggiungendo in soli 14 secondi la velocità di 124 km/h immediatamente prima dell'impatto"

In ogni caso, guardando il video dell'incidente la velocità è assolutamente sproporzionata ed esagerata nonostante l'ottica tele che ne attenua l'effetto, ma basta contare i secondi in cui la Lamborghini si "mangia" la distanza coperta da telecamera e confrontarla con i tempi di percorrenza della 500 che circola in direzione contraria per capirlo.

Che la madre abbia sbagliato manovra è chiaro, che ci possa essere una corresponsabilità anche, ma uno che corre al TRIPLO del limite o quasi in una strada mono corsa con intersezioni ogni pochi metri è dannatamente pericoloso e l'omicidio stradale AGGRAVATO che è stato accertato avrebbe fatto pensare ad altro.
https://video.repubblica.it/edizion...al-palocco/461840/462804?ref=RHLF-BG-P5-S2-T1
Nel giorno in cui viene accolto il patteggamento a 4 anni e 4 mesi per Matteo Di Pietro, lo youtuber alla guida della Lamborghini Urus che ha travolto e ucciso la Smart dove si trovava il piccolo Manuel di 5 anni, arriva il video dell'impatto tra le due auto in via Macchia Saponara a Casal Palocco. È il video ripreso dalla telecamera di videosorveglianza del comune il 14 giugno scorso. La telecamera riprende la Lamborghini da dietro che procede sulla strada a velocità sostenuta (100 chilometri orari contro un limite di 50) e accenna una frenata in prossimità dell'intersezione con una traversa a destra. Dalla corsia opposta si vede la Smart che con una manovra lenta si immette sulla carreggiata della Lamborghini per svoltare in via Archelao di Mileto. L'impatto è terribile. La Lamborghini che arriva a una velocità di 75 chilometri orari, come stabilito dalla perizia di parte della famiglia Di Pietro, firmata dagli ingegneri Francesco Di Gennaro e Fabrizio Ceramponi con Atvision, e travolge la Smart bianca che sobbalza in aria e fa un giro su se stessa. Dentro ci sono Manuela, la sua mamma alla guida e la sorellina di 3 anni. Manuel muore sul colpo. Le scene riprese mostrano il panico in strada. Uno degli youtuber scende dalla Lamborghini, corre verso il lato passeggero della Smart. Mette le mani in testa. Altre macchine si fermano, altri automobilisti scendono dalle auto. Scoppia la disperazione. Sono le 14 circa e Manuel è già morto sul suo seggiolino.
 
Le accuse nei confronti dello youtuber
Alla lettura della sentenza, Di Pietro era presente in aula. Le accuse nei suoi confronti sono di omicidio stradale aggravato e lesioni. "Per colpa consistita in negligenza, imprudenza e imperizia" e "inosservanza delle norme sulla circolazione stradale, non è riuscito ad arrestare tempestivamente il veicolo". In questo modo lo youtuber "andava collidere contro la parte laterale destra della Smart che proveniva dal senso opposto di marcia e aveva intrapreso, quando la Lamborghini era a circa 90 metri di distanza, una svolta a sinistra su via Archelao di Mileto, e così cagionava la morte" del bambino e "lesioni personali" alla madre e alla sorellina della vittima. Il tutto a una velocità definita "eccessiva (di circa 120 km/h) su via Di Macchia Saponara in rapporto al limite imposto (50 km/h)".
 
secondo me la vettura è a 75 nel momento dell'impatto, quando comincia a frenare , e considerando che frena per circa 20 metri, ha un altra velocità che è superiore ai 100. Poi è da capire come ha frenato, io vedo che alla fine rilascia il pedale del freno e prova a sterzare, non vedo ruote bloccate quindi la direzionalità ce l'aveva , ma chissà se ha premuto al massimo o ha fatto come fanno tanti che quando sentono entrare l'abs rilasciano il freno. Alla fine almeno per me queste ultimi aspetti sarebbero utili da capire, cosi che un incidente drammatico può almeno essere d'aiuto ad evitare che si ripeta.
 
[....] Solita sentenza emotiva all'italiana, come quella di Viareggio. Concorso di colpa ma non da andare in carcere, IMHO.
E' un concorso di colpa in un omicidio, anche se non volontario, e la condanna ci sta tutta, anche senza negare la scarsa prudenza della madre : limiti di velocità a parte, è la mancanza di un minimo di buon senso nel moderare la velocità ad aver fatto assumere all'incidente la sua gravità mortale, un comportamento da folle, e qualche anno di carcere - che poi chissà se e quanto ne farà davvero, siamo in Italia - è assolutamente sacrosanto.
 
Back
Alto