<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Anche io purtroppo vedo tanti bambini in braccio (proprio ieri una signora che penso fosse la nonna era seduta davanti su una C3 e aveva in braccio un bambino di pochi mesi,se avevano escluso l'airbag il bambino rischiava di volare contro il parabrezza,se l'avevano lasciato inserito l'avrebbe colpito violentemente).
Altri liberi di scorrazzare per l'abitacolo.
Ne ho visto perfino uno semi sdraiato sulla cappelliera.
 
Mi rincresce dover reiterare questo invito che avevo inserito nel post di apertura del thread.

Le polemiche sono fuori luogo. Ribadisco che questo forum non è un tribunale né una tribuna da cui tifare per una fazione o contro un'altra e, ancor meno, un social da cui lanciare accuse che sono al vaglio degli inquirenti.

Sarebbe un peccato, per via delle intemperanze di pochi, rinunciare a discutere di un argomento pertinente al tema del forum, dove la maggioranza degli interventi ed intervenuti, hanno espresso civilmente la propria opinione.

Stigmatizzando i contenuti rissosi, invito gli autori a editarli senza costringere la moderazione a prendere provvedimenti francamente antipatici, e ad astenersi da altre repliche.

Ringrazio invece, doverosamente, chi ha arricchito la discussione con considerazioni pertinenti ed equilibrate, in primis, ma non solo, l'utente @sd74Roma per l'apporto professionale e competente.

Questo post è categoricamente definitivo e non saranno ammesse recriminazioni di sorta.
Ho modificato il post con il quale intendevo ritirarmi da un topic, sul quale già avevo espresso il mio pensiero. Aggiungo solo un paio di "disambiguazioni"
Il sottoscritto non è soggetto ad "invidia suv", anzi la Urus, per esempio e per insieme ad altri suv siano di segm B, C, D o lusso mi piace assai, ovviamente se usata nel modo giusto e con la dovuta abilità e umiltà.
Il sottoscritto non disprezza la disciplina di infortunistica stradale, anzi ritiene possa essere utile a ridurre il numero delle vittime della strada, anche qui se vi si ricorra nei modi, nei tempi e nei luoghi giusti e con atteggiamento puramente indagati o.
Il sottoscritto non c'è l ha con la categoria degli you tubers, che vede nelle sue file personaggi di vaglia e ben riusciti, come per esempio Davide Cironi, che ho citato molte volte con ammirazione od Andrea Valenza, solo non mi piacciono i furbastri, quelli che inseguono i modi e le mode per esibizionismo o voglia solo di farsi belli o far soldi, senza passione, competenza, studio e responsibilita' verso gli altri... Saluti
 
Ultima modifica:
Da quello che leggo mi sembra che non si conoscano bene i funzionamenti del codici civile e penale nel caso di incidente mortale.

Ho già portato un paio di esempi dove la Corte di Cassazione condanna chi anche con precedenza o ragione causava la morte di una persona. Adesso puntualizziamo con un caso analogo.

Omicidio stradale anche per chi ha la precedenza se la velocità è superiore ai limiti (sentenza Corte Costituzionale n. 15238/2020).

Cassazione respinge il ricorso di un automobilista imputato del reato di omicidio stradale, con violazione delle norme sulla circolazione. Il fatto che il conducente deceduto si sia immesso improvvisamente nell'incrocio non esonera chi ha la precedenza dal rallentare prima di giungere all'intersezione e di tenere una velocità adeguata.

Omicidio stradale con violazione delle norme della circolazione stradale

Condotta imprudente e irrilevanza velocità

Chi ha la precedenza non deve abusarne, tenendo una condotta imprudente

Secondo il giudice della Corte d'Appello, confermato dalla Cassazione il motivo in quanto "in tema di responsabilità da sinistro stradale, il conducente favorito (con la precedenza) non deve abusarne ed è, pertanto, tenuto a moderare la velocità in prossimità dell'incrocio, per essere in grado di affrontare qualsiasi evenienza, anche il mancato rispetto della precedenza spettantegli da parte di terzi, nonché quello secondo cui il giudice, nel formulare il proprio apprezzamento sull'eccesso di velocità, ossia la velocità non adeguata e pericolosa in rapporto alle circostanze di tempo e di luogo, indipendentemente ai prescritti limiti di velocità".
E quindi se la velocita fosse stata adeguata, le conseguenze non sarebbero state mortali.
 
conducente favorito (con la precedenza) non deve abusarne ed è, pertanto, tenuto a moderare la velocità in prossimità dell'incrocio, per essere in grado di affrontare qualsiasi evenienza, anche il mancato rispetto della precedenza spettantegli da parte di terzi
Certamente, anche perché, se io arrivassi ad una velocità superiore a quella consentita, non metterei l'altro conducente se sono sufficientemente lontano per impegnare l'incrocio, e non gli lascerei tempo sufficiente per sgombrarlo.
 
[...] e gli airbag avrebbero potuto proteggere di più chi era seduto sul sedile anteriore destro (anche se in presenza di seggiolini mi pare che vadano disattivati).
Vanno disattivati solo se il seggiolino è quello per neonati, che va montato alla rovescia, non invece quando c'è un comune seggiolino per bambini più grandicelli seduti nello stesso verso degli adulti.
Non credo comunque che un airbag possa proteggere, in ogni caso, da una così violenta intrusione del muso di un'altra automobile.
 
[...] In questo caso viene da pensare che il bambino fosse sistemato a destra, fosse stato a sinistra forse si sarebbe salvato.
Certo che era a dx, fosse stato dietro a sx si sarebbe salvato, come infatti si è salvata la bimba, che praticamente non si è fatta nulla ed è stata dimessa la sera stessa.
Non so però se con questo si possa concludere che il lato sx sia meno pericoloso.... dubito.
 
Forse un airbag a tendina può limitare i danni ma dubito che la Smart ne fosse dotata.
In ogni caso non mi risulta che vi siano dati pubblici ed attendibili sulla posizione del seggiolino nè sulle cause della morte del bimbo ( quale trauma ne ha causato il decesso ) quindi è difficile fare ipotesi.
 
Lo spero ma ne dubito. Ne vedo tanti addirittura in piedi dietro, si muovono in continuazione, se me ne accorgo per tempo, rallento per distanziarli o perché passino l'incrocio prima di me, anche se avrei la precedenza.
Fai bene, anch'io, anche laddove ho la precedenza, mi guardo bene dal passare alla cieca sempre e comunque, tengo di norma un margine che mi consenta di evitare il botto anche se l'altro non la rispetta, a maggior ragione se dovessero esserci bambini vaganti nell'abitacolo ; che io però non vedo così spesso, la maggior parte non è scema e tiene alla vita dei figli.
 
Spero arrivi qualcun altro a risponderti....
A seggiolini sono decisamente a digiuno
Quando i seggiolini divennero un obbligo, una mia collega, più anziana di me, disse "Mi sa che dovrò stare sul seggiolino, sono alta 1,49..." :emoji_blush: ma in realtà l'obbligo credo sia fino ai 12 anni, o fino ad 1,50 appunto di statura.
 
Io ho usato due walkman perchè avevo quelli tra le mani e perchè come sagoma somigliano di più a delle auto (i telecomandi sono più delle limousine).
La smart è quello grigio e azzurro,la urus quello nero
Vedi l'allegato 28765
La smart stava svoltando a sinistra esponendo il lato destro.
Vedi l'allegato 28766
La urus all'ultimo momento secondo me ha sterzato bruscamente a sinistra per cercare di evitare la smart
Vedi l'allegato 28767
ma l'ha presa all'altezza della portiera anteriore per poi proseguire devastando anche quella posteriore
Vedi l'allegato 28768

salvo errore, in base alla tua ricostruzione, il muso della Urus in fase di "quiete" post sinistro dovrebbe trovarsi in senso opposto rispetto al muso della Smart.

Nelle foto pubblicate le 2 macchine hanno invece il muso nella medesima direzione.
 
Da quello che leggo mi sembra che non si conoscano bene i funzionamenti del codici civile e penale nel caso di incidente mortale.

Ho già portato un paio di esempi dove la Corte di Cassazione condanna chi anche con precedenza o ragione causava la morte di una persona. Adesso puntualizziamo con un caso analogo.

Omicidio stradale anche per chi ha la precedenza se la velocità è superiore ai limiti (sentenza Corte Costituzionale n. 15238/2020).

Cassazione respinge il ricorso di un automobilista imputato del reato di omicidio stradale, con violazione delle norme sulla circolazione. Il fatto che il conducente deceduto si sia immesso improvvisamente nell'incrocio non esonera chi ha la precedenza dal rallentare prima di giungere all'intersezione e di tenere una velocità adeguata.

Omicidio stradale con violazione delle norme della circolazione stradale

Condotta imprudente e irrilevanza velocità

Chi ha la precedenza non deve abusarne, tenendo una condotta imprudente

Secondo il giudice della Corte d'Appello, confermato dalla Cassazione il motivo in quanto "in tema di responsabilità da sinistro stradale, il conducente favorito (con la precedenza) non deve abusarne ed è, pertanto, tenuto a moderare la velocità in prossimità dell'incrocio, per essere in grado di affrontare qualsiasi evenienza, anche il mancato rispetto della precedenza spettantegli da parte di terzi, nonché quello secondo cui il giudice, nel formulare il proprio apprezzamento sull'eccesso di velocità, ossia la velocità non adeguata e pericolosa in rapporto alle circostanze di tempo e di luogo, indipendentemente ai prescritti limiti di velocità".
E quindi se la velocita fosse stata adeguata, le conseguenze non sarebbero state mortali.


Concordo pienamente con quanto scritto.....per tale motivo spero vivamente che venga accertato che la mamma non avesse omesso di legare il bimbo con le cinture.....in un caso come questo la difesa cerca eventuali corresponsabilita' per alleggerire la posizione del proprio assistito
Non fraintendetemi, con questo non voglio puntare il dito contro di lei, anzi proprio il contrario......essere sopravvissuta alla morte del figlio e' gia' un peso enorme, direi insistenibile, ma ritrovarsi sotto accusa quale "corresponsabile" sarebbe devastante.
 
salvo errore, in base alla tua ricostruzione, il muso della Urus in fase di "quiete" post sinistro dovrebbe trovarsi in senso opposto rispetto al muso della Smart.

Nelle foto pubblicate le 2 macchine hanno invece il muso nella medesima direzione.
Dubito che la posizione della foto sia la stessa del momento dell'impatto, o una si è girata, o erano già state spostate dopo i rilevamenti.
 
salvo errore, in base alla tua ricostruzione, il muso della Urus in fase di "quiete" post sinistro dovrebbe trovarsi in senso opposto rispetto al muso della Smart.

Nelle foto pubblicate le 2 macchine hanno invece il muso nella medesima direzione.

Visto le masse dei due veicoli, nonche' il fatto che c'e" stato uno scarrociamento dei due veicoli contro il marciapiedi che potrebbe aver funzionato da fulcro per una rotazione anomala, secondo me la ricostruzione di un urto quasi frontale nel tentativo di evitarsi schivando l'altro a sx ci sta.
 
Back
Alto