<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio a Notre Dame a Parigi! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Incendio a Notre Dame a Parigi!

il grande archistar Piano consiglia di ricostruire il tetto in legno,vendiamo il legname caduto nel Bellunese per la ricostruzione.
 
A pensarci, però è abbastanza assurdo. Per ricostruire quelli che Sgarbi ha definito, di fatto, quattro travi, si sta mobilitando mezzo mondo e una quantità di soldi da paura, intanto c'è gente che dorme sotto i ponti e per mangiare rovista nei cassonetti e non gliene frega una mazza a nessuno....... mah.
Non del tutto assurdo , anche se non si tratta di tragedia umana, ma di una tragedia culturale.Credo che la reazione francese sia giusta. Difatto il miliardo in 24 ore e arrivato Dalla Francia che conta… ció significa che dei soldi del popolino non si dovrebbe taccare niente......
Italia che conta, prendete esempio Aquila puo avere bisogno e non solo Aquila.
 
Non del tutto assurdo , anche se non si tratta di tragedia umana, ma di una tragedia culturale.Credo che la reazione francese sia giusta. Difatto il miliardo in 24 ore e arrivato Dalla Francia che conta… ció significa che dei soldi del popolino non si dovrebbe taccare niente......
Italia che conta, prendete esempio Aquila puo avere bisogno e non solo Aquila.


Dall' Italia che conta....
??
Agnelli
Ferrero
Barilla
Del Vecchio
Manco sanno dove e' l' Aquila
 
Dall' Italia che conta....
??
Agnelli
Ferrero
Barilla
Del Vecchio
Manco sanno dove e' l' Aquila
In Francia se non ho capito male vi è una deduzione fiscale dell'importo versato pari al 70% ... quindi fate due conti su quello che non pagheranno di tasse e poi il ritorno d'immagine non indifferente.

Visto che per lavoro progetto e seguo interventi di restauro architettonico posso dire che anche da noi ci sono delle agevolazioni fiscali per chi fa delle donazioni per lavori di restauro.
Vengono definite Erogazioni Liberali per acquisto, manutenzione, protezione e restauro di beni soggetti a tutela previste dal D.P.R. 917/1986 (t.u.i.r.):
in pratica:
Per le persone fisiche e enti non commerciali non titolari di reddito d’impresa è prevista una detrazione d’imposta pari al 19% dell’offerta erogata;
Per i soggetti titolari di reddito d’impresa (che siano persone fisiche, società o enti non commerciali nell’ambito delle attività commerciali esercitate) è prevista la deducibilità dell’intero importo erogato.

L'applicazione di questa procedura deve essere richiesta in fase autorizzativa in modo che sia poi riportata e concessa nel benestare alle opere di restauro da parte della Competente Soprintendenza.
 
Ultima modifica:
In Francia se non ho capito male vi è una deduzione fiscale dell'importo versato pari al 70% ... quindi fate due conti su quello che non pagheranno di tasse e poi il ritorno d'immagine non indifferente.

Visto che per lavoro progetto e seguo interventi di restauro architettonico posso dire che anche da noi ci sono delle agevolazioni fiscali per chi fa delle donazioni per lavori di restauro.
Vengono definite Erogazioni Liberali per acquisto, manutenzione, protezione e restauro di beni soggetti a tutela previste dal D.P.R. 917/1986 (t.u.i.r.):
in pratica:
Per le persone fisiche e enti non commerciali non titolari di reddito d’impresa è prevista una detrazione d’imposta pari al 19% dell’offerta erogata;
Per i soggetti titolari di reddito d’impresa (che siano persone fisiche, società o enti non commerciali nell’ambito delle attività commerciali esercitate) è prevista la deducibilità dell’intero importo erogato.

L'applicazione di questa procedura deve essere richiesta in fase autorizzativa in modo che sia poi riportata e concessa nel benestare alle opere di restauro da parte della Competente Soprintendenza.


Vero: il 66
Comunque per uno che ne da' 200, resta che 68 li tira fuori....
Non mi pare che,
in ogni caso, ci sia il minimo raffronto coi ricconi nostrani
 
L'applicazione di questa procedura deve essere richiesta in fase autorizzativa in modo che sia poi riportata e concessa nel benestare alle opere di restauro da parte della Competente Soprintendenza.

In Francia han detto che ricostruiranno
" a regola d' arte ". ( grandeur oblige )
Da noi si restaura col beneplacet di Bruxelles e su controllo della
Competente....Magari al massimo del ribasso
 
Io ho letto notizie in cui si parlava di decenni per completare la ricostruzione.
Adesso dicono a regola d'arte entro 5 anni.
Mah.
 
Vero: il 66
Comunque per uno che ne da' 200, resta che 68 li tira fuori....
Non mi pare che,
in ogni caso, ci sia il minimo raffronto coi ricconi nostrani
Il ns è un paese strano, mi ricordo le polemiche sterili quando il gruppo Della Valle decise, giustamente, di sponsorizzare una serie di restauro del Colosseo...
 
Back
Alto