<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

Forse pochi lo sanno ma quella connessione non è gratis, che poi x anni te la regalano è un altro discorso.
Basta non rinnovarlo e poi cosa fai lì devi andare a prendere uno per uno…
Secondo me, la connessione rimane attiva per quanto riguarda il traffico dati che interessa a loro, ti fanno pagare le funzionalità che servirebbero a te (navi integrato, controlli da remoto, whatever...). Ma se devono leggerti i log della centralina, secondo me possono per tutta la vita e oltre.
 
Ma se devono leggerti i log della centralina, secondo me possono per tutta la vita e oltre.
Non possono senza il tuo consenso, o più precisamente con quei dati anche se li hanno non ci possono fare nulla.
Il link che ho postato sotto aprirà una pappardella infinita di vincoli che loro devono aver firmato da te solo per utilizzare i tuoi dati nell'App, senza la tua firma loro non possono fare nulla, se qualcuno ha tempo si legga tutto e scoprirà che non è scontato avere i nostri dati.
L'auto nel menù ha una propria e analoga pappardella lunga il doppio per il trattamento dei dati che l'auto tramette a Vw AG che se riesco vedrò di trovare e/o scaricare.
il fatto che lauto sia connessa anche se non paghi potrebbe essere ma che loro possano usare i dati senza il tuo consenso o peggio ritrasmetterli a terzi, ovvero senza tramite un contratto da te firmato no, in caso contrario possono essere denunciati.

https://consent.vwgroup.io/consent/v1/texts/WeConnectID/ it/it-it/dataprivacy/latest/PDF).

Questa si chiama legge sulla privacy, se da un lato a volte sono solo scartoffie in altri, come questa, ti parano il fondo schiena.
 
Ultima modifica:
Non possono senza il tuo consenso.
Il link che ho postato sotto aprirà una pappardella infinita di vincoli che loro devono aver firmato da te solo per utilizzare i tuoi dati nell'App, senza la tua firma loro non possono fare nulla, se qualcuno ha tempo si legga tutto e scoprirà che non è scontato avere i nostri dati.
L'auto nel menù ha una propria e analoga pappardella lunga il doppio per il trattamento dei dati che l'auto tramette a Vw AG che se riesco vedrò di trovare e/o scaricare.
il fatto che lauto sia connessa anche se non paghi potrebbe essere ma che loro possano usare i dati senza il tuo consenso o peggio ritrasmetterli a terzi, ovvero senza tramite un contratto da te firmato no, in caso contrario possono essere denunciati.

https://consent.vwgroup.io/consent/v1/texts/WeConnectID/ it/it-it/dataprivacy/latest/PDF).

Questa si chiama legge sulla privacy, se da un lato a volte sono solo scartoffie in altri, come questa, ti parano il fondo schiena.
Io non ci scommetteri un cent bucato sul fatto che la privacy ci parerà il fondo schiena.
Ti faccio un esempio. Per i pensionati c'erano parametri ben chiari riguardo l'adeguamento all'inflazione, leggi ben chiare. Poi è arrivato Monti è ha bloccato gli adeguamenti e i governi successivi li hanno dimezzati o azzerati a seconda della fascia di reddito. Eppure c'erano delle leggi (i ricorsi legali non sono serviti a nulla). Ci mettono un nanosecondo a modificare anche la privacy. Basta un codicillo e, puff, la privacy sparisce per le auto che trasferiscono i dati al fisco.
 
Io non ci scommetteri un cent bucato sul fatto che la privacy ci parerà il fondo schiena.
Ti faccio un esempio. Per i pensionati c'erano parametri ben chiari riguardo l'adeguamento all'inflazione, leggi ben chiare. Poi è arrivato Monti è ha bloccato gli adeguamenti e i governi successivi li hanno dimezzati o azzerati a seconda della fascia di reddito. Eppure c'erano delle leggi (i ricorsi legali non sono serviti a nulla). Ci mettono un nanosecondo a modificare anche la privacy. Basta un codicillo e, puff, la privacy sparisce per le auto che trasferiscono i dati al fisco.
Sono 2 cose diverse, un conto sono leggi a livello statale dove a "casa tua" fai il bello e cattivo tempo, la legge sulla privacy è a livello Europeo e non puoi modificarla a piacimento a meno che sempre a livello Europeo venga approvasa una legge che possano senza il tuo consenso prelevarti i dati ma sai benissimo che è un controsenso.
La privacy che varia a seconda di quello che gli serve ? devi smuovere le montagne Europee per farlo, forse nel 2060 riuscirai a mettere d'accordo tutti e farle approvare.
 
Io non ci scommetteri un cent bucato sul fatto che la privacy ci parerà il fondo schiena.
Infatti la proposta inglese si basa su una auto certificazione ma furbescamente pagata in anticipo, ovvero una delle proposte secondo loro è quella di pagare in anticipo una somma legata al tuo presunto chilometraggio annuale, poi se lo passi paghi la differenza se no ti rimane un credito per l'anno dopo.
Il problema poi è la gestione, ma te lo vedi ogni anno migliaia di autobilisti che si devono recare da qualche parte a far certificare i km ?O si accontenteranno di una foto dei km del Cdb ?
Dai non regge...
 
Giusto quello che dici però non capisco perchè le case costruttrici sono esenti da questa legge dal momento che sanno tutto sulla tua auto e finanche dove vai e dovi ti trovi in un determinato momento.
Anche le scatole nere che ti obbligano a mettere le assicurazioni pareva viollassero la privacy... eppure ....
Non vorrei che i dati della tua auto fossere esenti da leggi sulla privacy
 
Infatti la proposta inglese si basa su una auto certificazione ma furbescamente pagata in anticipo, ovvero una delle proposte secondo loro è quella di pagare in anticipo una somma legata al tuo presunto chilometraggio annuale, poi se lo passi paghi la differenza se no ti rimane un credito per l'anno dopo.
Il problema poi è la gestione, ma te lo vedi ogni anno migliaia di autobilisti che si devono recare da qualche parte a far certificare i km ?O si accontenteranno di una foto dei km del Cdb ?
Dai non regge...

Io non ci vedrei nulla di strano.
Mi viene in mente il paragone coi consumi di gas domestici.
Il gestore ti dava l'opportunità (o almeno prima delle rilevazioni a distanza) di comunicare l'autolettura dei tuoi consumi.
In alternativa stimava il consumo un po' per eccesso e se per caso consumavi di meno ti arrivavano un paio di bollette a zero.
Cosa ci sarebbe di strano nel chiedere una volta all'anno l'autolettura del contachilometri?
Chi fa il furbo e dichiara meno di quanto consuma,o percorre in questo caso,alla prima revisione paga un maxi conguaglio.
E se vende l'auto prima della revisione al momento del passaggio si segnano i km e paga fino a quel giorno senza lasciare debiti al nuovo proprietario.
 
Anche in svizzera stanno pensando di far pagare una tassa per il mancato introito dai carburanti ma loro ci sono arrivati prima di altri. Vista la difficoltà per il reperimento dei dati dato da attori, tecnologie e piattaforme diverse stanno pensando di far montare alle auto elettriche un dispositivo statale per las trasmissione dei dati, o tassare l'energia elettrica per le ricariche ma :
- i dispositivi di rilavamento devono appoggiarsi a una infrastruttura che ha dei costi tutti da valutare, ovvero costo/beneficio
- tassare l'energia alle colonnine serve a poco perchè i trans frontalieri possono ricaricare all'estero eludendo la tassa
- tassare l'energia di casa servono comunque strumenti per scindere quella usata dall'auto da quella della utenza domestica
E' da molto tempo che ci stanno pensando ma non sono ancora riusciti a quadrare il cerchio, si sono dati il termine entro gennaio 2026 vedremo a quale soluzione, se la troveranno, adotteranno. Ma una cosa è certa per fare qualsiasi cosa devono mettere mano alla Costituzione, quindi essendo svizzeri serve un referendum per farlo, e il risultato non è così tanto scontatato.
 
Anche le scatole nere che ti obbligano a mettere le assicurazioni pareva viollassero la privacy... eppure ....
Nel momento che firmi un contratto per l'installazione accetti tutte le clausole che ne derivano, infatti con la scusa dello sconto che ti fanno poi tu contribuisci a dagli una serie di dati statistici che poi loro usano. Ma se itu che sei consapevole e gli firmi il contratto non ti hanno obbligato a farlo.
Non vorrei che i dati della tua auto fossere esenti da leggi sulla privacy
Non penso perchè all'atto di acquisto ci hanno fatto firmare 2 plichi distinti di fogli in merito sul trattamento dai dati personali sia per l'auto che per la App. Infatti nel menù c'è una sezione apposta con tutte le clausole che Vw Ag e le società collegate devono rispettare e come useranno i tuoi dati.
 
Comunque il mancato introito delle accise è comune a tutti gli stati membri e penso che una soluzione, a livello comunitario, la troveranno entro breve tempo. Per spennare i cittadini c'è sempre una corsia preferenziale
Ma su questo non c'è dubbio, il problema da quello che si vede è mettere d'accordo tutti e trovare un sistema.
Ma anche li c'è un rischio, uno stato mette in piedi una infrastruttura pagata una cifra e poi arriva la UE che ti dice che non va bene e si farà cosi e cosa... Hai buttato via soldi per nulla.
 
Nel momento che firmi un contratto per l'installazione accetti tutte le clausole che ne derivano, infatti con la scusa dello sconto che ti fanno poi tu contribuisci a dagli una serie di dati statistici che poi loro usano. Ma se itu che sei consapevole e gli firmi il contratto non ti hanno obbligato a farlo.

Non penso perchè all'atto di acquisto ci hanno fatto firmare 2 plichi distinti di fogli in merito sul trattamento dai dati personali sia per l'auto che per la App. Infatti nel menù c'è una sezione apposta con tutte le clausole che Vw Ag e le società collegate devono rispettare e come useranno i tuoi dati.
Quello che non so, ma magari tu lo sai, è capire cosa succede se non firmi quei "2 plichi". Non ti vendono l'auto o te la vendono lo stesso?
 
Io non ci vedrei nulla di strano.
Mi viene in mente il paragone coi consumi di gas domestici.
Il gestore ti dava l'opportunità (o almeno prima delle rilevazioni a distanza) di comunicare l'autolettura dei tuoi consumi.
In alternativa stimava il consumo un po' per eccesso e se per caso consumavi di meno ti arrivavano un paio di bollette a zero.
Cosa ci sarebbe di strano nel chiedere una volta all'anno l'autolettura del contachilometri?
Chi fa il furbo e dichiara meno di quanto consuma,o percorre in questo caso,alla prima revisione paga un maxi conguaglio.
E se vende l'auto prima della revisione al momento del passaggio si segnano i km e paga fino a quel giorno senza lasciare debiti al nuovo proprietario.
In questo caso basterebbe fare un portale apposito dove registri l'auto e poi inserisci ogni anno il chilometraggio.
Ma anche in quel caso il database deve comunicare con la motorizzazzione per il confronto dei dati.
Come dicevo, devi creare una intera infrastruttura di controllo e i costi/benefici devono essere positivi se no sprechi soldi per ricavare delle briciole.
 
Quello che non so, ma magari tu lo sai, è capire cosa succede se non firmi quei "2 plichi". Non ti vendono l'auto o te la vendono lo stesso?
Se vuoi puoi rifiutare di firmare il consenso dell'app quindi puoi usare l'auto senza il supporto e i servizi dedicati.
Per l'auto non lo so, dovrei leggermi migliaia di clausole del contratto e vedere se ho la facoltà di non divulgare i miei dati pur usando l'auto. Quando ho tempo ci do una occhiata ma è peggio che leggere la trilogia di Isaac Asimov...
 
Back
Alto