<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

Questa mi giunge nuova, per alinentare le colonnine gli operatori pagano il quintuplo del PUN?
No gli operatori pagano la potenza impegnata, ovvero se mettono delle colonnine per un totale di x kw pagano una base, se mettono delle colonnine per un totale di y kw pagano un’altra base, se fanno un hub hpc pagano uno sproposito.
Poi c’è il costo dell’energia.
In Europa la base a tot kw costa 1/5 meno semplice.
 
il bollo di proprietà finalmente diverrebbe sui km percorsi (ed invece si paga ugualmente se fai 1 km o 100.000 km all'anno).
Il bollo in altri Paesi e' ancora una tassa di circolazione, e se l'auto non circola, non sei tenuto a pagarlo: in Irlanda se decidi di mettere l'auto in vendita, puoi non pagare piu' il bollo e l'auto non circola fino a che viene venduta.
 
Però zerocilindri ha ragione, al di fuori di casi eccezionali, se sei in debito con lo stato col cavolo che ti prendono direttamente i soldi dal conto.
Possono arrivare a pignorarti la casa, una parte dello stipendio, inondarti di lettere di equitalia, ma per il resto, dal conto non ti prendono manco mezzo cent.
e dove avrei scritto il contrario?
 
A naso viene da pensare che monitorare i km percorsi da una vettura elettrica sia più facile rispetto a una termica.
Oltre al chilometraggio segnato alla revisione,alle scatole nere e al fatto che le auto ormai sono iper connesse ci sono le ricariche che a differenza dei rifornimenti di benzina lasciano delle tracce precise,soprattutto se si usano colonnine pubbliche.

Comunque l'avevamo ipotizzato tutti che i vantaggi economici non sarebbero durati in eterno.
La corrente costa praticamente come la benzina.
L'equivalente del bollo e delle accise in un modo o nell'altro le istituzioni li vorranno.
Nemmeno i parcheggi gratis secondo me rimarranno in maniera permanente.
Poi le case per i tagliandi qualcosa si inventeranno.
 
Lo hanno fatto, nottetempo... per la precisione tra il 9 ed il 10 luglio 1992...6 per mille, i più "fortunati" avevano sul conto un'ingente somma per erogazione del mutuo ipotecario prima casa in attesa di rogitare...
Lo rammento bene. Fu uno shock, ma si salvarono i conti pubblici e quindi la Lira
 
Però zerocilindri ha ragione, al di fuori di casi eccezionali, se sei in debito con lo stato col cavolo che ti prendono direttamente i soldi dal conto.
Possono arrivare a pignorarti la casa, una parte dello stipendio, inondarti di lettere di equitalia, ma per il resto, dal conto non ti prendono manco mezzo cent.
No no. se è vantaggioso ti blindano anche il conto corrente

 
Lo rammento bene. Fu uno shock, ma si salvarono i conti pubblici e quindi la Lira
1992 giusto.
C'era anche la tassa moto di lusso. Moto di lusso oltre mi pare 350, praticamente tutte a parte i 125 all'epoca.

Io avevo il mio gsf400 sotto sequestro per un incidente, con ragione completa, da demolire. Ho dovuto pagare il superbollo per una moto da demolire ma che non potevo farlo per ragioni burocratiche
 
Back
Alto