<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

E poi la prima revisione è dopo 4 anni, e le altre ogni 2, se la vendi prima o nel mezzo ? Altra complicazione, alla vendita devi vedere i km e pagare.
Considerando le cifre dell’articolo se devi pagare alla revisione e fai 16 mila km devi pagare 1200,00 euro e poi 600 euro ogni 2 anni.
Beh non sono noccioline e nessuno farà il furbo ?
Eh si magari! In UK la prima revisione e' dopo 3 anni dall'immatricolazione e poi ogni anno.
 
Ecco, oltre ai vari beep ci mancava pure la sim con abbonamento...

Son sempre più dell'idea che terrò le vetture attuali, molto a lungo.
la sim e' l'ultimo dei problemi.
non paghi ed amen, in auto, non cambia nulla
e, soprattutto, sta' zitta e senza spie (sul cruscotto, perche' la casa madre sapra' comunque tutto) :D

al massimo ti mandano una mai chiedendoti il rinnovo
 
Magari ci monteranno qualcosa tipo il Movein... obbligatorio... e avranno rislto tutti i problemi di dialogo tra piattaforme differenti.

Magari pure implementato in un futuro, tipo che se hai pendenze la vettura non parte...
 
Scusa la franchezza, ma mi pare che ti stai arrampicando sugli specchi per dire che non si può fare. Io credo che, AD 2025 e oltre, sia una cosa tranquillamente fattibile.
Un conto è sapere le proprie informazioni personali con la propria app, la propria auto e la casa costruttrice che ti da il servizio.
Un conto è progettare una infrastruttura univoca per tutte le marche con degli standard precisi. Oltre ad un discorso di privacy.
E le auto già in circolazione non pagheranno se non hanno i requisiti di prelievo ?
 
Il tema privacy secondo me è primario. In Italia ad esempio i km sono tracciati in fase di revisione, ma non sono una condizione per passarla o meno.
Poi che gli organi preposti possano interrogare i database di un altro ministero così a cuor leggero non lo vedo come una cosa facilmente accettabile (sempre dimenticandosi della privacy).

Comunque si sta parlando di una proposta , con potenziale inizio 2028.
 
Il tema privacy secondo me è primario. In Italia ad esempio i km sono tracciati in fase di revisione, ma non sono una condizione per passarla o meno.
Poi che gli organi preposti possano interrogare i database di un altro ministero così a cuor leggero non lo vedo come una cosa facilmente accettabile (sempre dimenticandosi della privacy).

Comunque si sta parlando di una proposta , con potenziale inizio 2028.

Mica stiamo parlando di un privato.
Il fisco ti mette tranquillamente il naso nel conto corrente o nella busta paga. Figurati se è un problema quanta strada fai con l'automobile.
 
sulla mia C resta funzionante il contachilometri, la pressione gomme ed il livello carburante e qualche altra info piu' o meno inutile sulla app.
perche' non ho pagato.
dopo 3 anni gratuiti (bhe, inclusi con l'acquisto), mi han chiesto mi pare 70 o 90 euro per 3 anni, e li ho pagati. scaduti quelli, me ne han chiesti 360... per un anno!!!
son fuori di melone.
quindi ora non vedo piu' la posizione dell'auto, e non posso aprire e chiudere le porte dall'app.
per 360 euro, me ne son fatto una ragione 2 millisecondi dopo aver letto la cifra richiesta :D

quindi la sim interna e' ancora pagata da mb, immagino. e continuano a sapere tutto della mia auto


Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Vuoi dire che....
Che poi, constatata la simpatia della cosa, sul pratico mi interessa zero.
Ricordo ci guardai ( con la Countryman ) quando portai l' auto dal corrozzaio per i soliti segni,
ma aveva il posteggio pieno ( era un po' meno delle 18,00 )
" Dopo la porto dentro "
Mi fa....
....Arrivo a casa e in effetti si vede benissimo l' auto, ancora fuori, dove l' avevo lasciata
( ovviamente con l' aiuto di Blu ).

Poco prima delle19.00, ci riguardiamo, l' auto si vede all' interno dell' officina.

L' X1 ci abbiamo guardato una volta, poi....
Eventualmente in caso di furto.
 
Mica stiamo parlando di un privato.
Il fisco ti mette tranquillamente il naso nel conto corrente o nella busta paga. Figurati se è un problema quanta strada fai con l'automobile.
Il fisco è autorizzato a mettere il naso nei tuoi conti quando non gli tornano i conti che hai presentato o non hai pagato le tasse, l’IVA, lINPS ecc ecc.
Se no a cosa servono i commercialisti, se era così facile le tasse le prelevava direttamente dal tuo conto.
A me non risulta che la regione Lombardia entri nel mio conto senza autorizzazione e prelevi i soldi del bollo della Panda…
 
Il fisco è autorizzato a mettere il naso nei tuoi conti quando non gli tornano i conti che hai presentato o non hai pagato le tasse, l’IVA, lINPS ecc ecc.
Se no a cosa servono i commercialisti, se era così facile le tasse le prelevava direttamente dal tuo conto.
A me non risulta che la regione Lombardia entri nel mio conto senza autorizzazione e prelevi i soldi del bollo della Panda…
guardare e prelevare, son due verbi diversi
 
Non proprio, lo stato Italiano fa pagare agli operatori la potenza impegnata 5 volte tanto la media europea, quindi gli operatori agiscono di conseguenza.
Non sono accise ? Chiamale come vuoi ma fatto sta che quei soldi li porta a casa e fanno inevitabilmente lievitare i costi al kwh.
Questa mi giunge nuova, per alinentare le colonnine gli operatori pagano il quintuplo del PUN?
 
Mica stiamo parlando di un privato.
Il fisco ti mette tranquillamente il naso nel conto corrente o nella busta paga. Figurati se è un problema quanta strada fai con l'automobile.
il fisco guarda solo se nota delle operazioni strane o se apre un controllo su di te.
Non è un controllo continuo.
Se fosse così facile come traspare qui dentro, avremmo evasione zero (e non mi pare), il bollo di proprietà finalmente diverrebbe sui km percorsi (ed invece si paga ugualmente se fai 1 km o 100.000 km all'anno).

Un conto è il mondo del "volendo si può fare", un conto è farlo. In Italia.

Ed aggiungo: come guarderebbe lo stato il tuo contachilometri? tramite revisione? bene mi becchi ogni 4 anni e poi ogni 2.
Tramite i km che passa l'auto alla casa madre? Buona fortuna ad un ente pubblico chiedere ad un privato di dare accesso liberamente a questi dati, in tempo reale.
 
guardare e prelevare, son due verbi diversi
Però zerocilindri ha ragione, al di fuori di casi eccezionali, se sei in debito con lo stato col cavolo che ti prendono direttamente i soldi dal conto.
Possono arrivare a pignorarti la casa, una parte dello stipendio, inondarti di lettere di equitalia, ma per il resto, dal conto non ti prendono manco mezzo cent.
 
Back
Alto