Beh... permettimi caro Manlio, da amante della tua splendida terra... la Sicilia deve puntare su cultura, paesaggio, storia, turismo enogastronomia... può anche divenire un sito per ricerche sfruttando le caratteristiche del territorio... ma per quanti pannelli solari metti e torri eoliche installi... hai voglia a farlo diventare una regione Hi Tech... mancano i presupposti... che si soctruiscono in decenni... il knowhow... che al momento scientificamente arriva da altri siti e tecnologicamente pure... basta vedere le classifiche degli atenei...
Chissa' quanto tempo e spazio ci mette per passare
dai 1.200 a 0
km/ora
senza far schizzare gli occhi fuori dalla testa dei passeggeri?
E la linea quanto costerebbe al km?
Denghiu
Beh... permettimi caro Manlio, da amante della tua splendida terra... la Sicilia deve puntare su cultura, paesaggio, storia, turismo enogastronomia... può anche divenire un sito per ricerche sfruttando le caratteristiche del territorio... ma per quanti pannelli solari metti e torri eoliche installi... hai voglia a farlo diventare una regione Hi Tech... mancano i presupposti... che si soctruiscono in decenni... il knowhow... che al momento scientificamente arriva da altri siti e tecnologicamente pure... basta vedere le classifiche degli atenei...
Non è esattamente così. Nell'area di Catania c'è una bella realtà di tecnologia. anche se, certo, è limitata come dimensioni.
Dall'altro lato, oggi ho sentito che è la regione europea con la piu alta percentuale di NEET.
Comunque, a mio giudizio, inutile illudersi di potere campare di turismo.
Bisogna svilupparsi in maniera più diversificata.
Eh, si, bella idea, ma ricordiamoci che qua non siamo in Giappone, in quanti anni sarebbe operativa una tale opera?
Mi fermo che poi altrimenti mi bannate a vita...![]()
più che inutile è una palestra per un uso futuro... ribadisco come la Napoli-Portici che ebbe vita breve ma fece da volano
In quel periodo il regno della due sicilie era dal punto di vista industriale più avanzato rispetto al resto d'Italia. Non fu quindi un esercizio di stile fine a se stesso ma ebbe una valenza economica e rappresentativa di rilievo.
Intendevo dire non solo turismo ma anche di ambiente (E quindi tecnologia) e primario... la tecnologia è la scienza necessitano di numeri strutture ed investimenti... infatti anche al nord non puoi fare ricerca e sviluppo a 360° ovunque... e sto parlando dei due politecnici e delle facoltà scientifiche più in vista... ad esempio nel mio campo a Torino si lavora in stretto contatto con il CERN E con il gran sasso o il monte bianco... altrove eccellono in altri aspetti... ma a Torino ho visto tanti amici del sud e siciliani in particolare alla ricerca di una formazione scientifica o tecnologica più promettente... tutti accontentati...Non è esattamente così. Nell'area di Catania c'è una bella realtà di tecnologia. anche se, certo, è limitata come dimensioni.
Dall'altro lato, oggi ho sentito che è la regione europea con la piu alta percentuale di NEET.
Comunque, a mio giudizio, inutile illudersi di potere campare di turismo.
Bisogna svilupparsi in maniera più diversificata.
Chiaro che la conformazione orografica della penisola non sia idonea a tratte rettilinee e fuori terra e senza viadotti ferroviari troppo sollecitati da tanta potenza... ma una tratta laboratorio che potrebbe essere replicata in scala maggiore in altre condizioni più favorevoli in pianura... resta il fatto che occorre iniziare a spostare meno materiale e più dati... ove possibile... ovviamente.Qualcuno dirà che sono un laggard, ma continuo a pensare che l'hyperloop sia un'emerita boiata, non tanto per la difficoltà tecnica di realizzarlo, quanto per la effettiva fruibilità: mi riferisco alla rampa di accelerazione e decelerazione e raggio delle curve per impedire che il contenuto gastrico del passeggero di cosa finisca su quello di testa, per capirci. A meno che il prezzo del biglietto non includa il training con la centrifuga della NASA.....
Temugin73 - 16 ore fa
streak1 - 43 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa