<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Sicilia il primo hyper-treno europeo? (Oltre 1.000 kmh) | Il Forum di Quattroruote

In Sicilia il primo hyper-treno europeo? (Oltre 1.000 kmh)

pilota54

0
Membro dello Staff
Si, non sto scherzando, potrebbe trovare applicazione (europea) per la prima volta in Sicilia il progetto di un treno ultraveloce che porterebbe i passeggeri in 20 minuti da Palermo a Ragusa. Si muoverebbe con tecnologia "hyperloop".

Certo occorrono soldi per costruire una tale struttura, però sulla carta (forse....) è possibile e per la Sicilia sarebbe una grande occasione di rilancio.

http://www.palermotoday.it/cronaca/treno-superveloce-hyperloop-palermo-ragusa-20-minuti.html

upload_2018-9-20_16-36-2.png
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo a livello di indotto tecnologico.
Ma, se pensiamo ai trasporti in sé, ad un'isola delle dimensioni della Sicilia, servirebbe più fare viaggiare i treni normali a 100-120 km/h e non metterci 3 ore e mezzo, ben che vada, da Catania a Palermo, come mi pare che sia adesso.
Scusate l'impulso di "benaltrismo". :)
 
Pero' ha un suo " fascino ".
In caso di busso
arrivi direttamente ai campi Elisi....
E....Non dai nemmeno spese alla famiglia per la sepoltura.
E son piccioli....
 
Beh, il vantaggio (economico) di farlo in Sicilia è che le distanze comunque non sono molto elevate e quindi anche i costi per la costruzione, anche se effettivamente da Palermo e Ragusa sono oltre 200 km. Meglio allora sarebbe da Catania a Messina, che sono 100.

Più interessante (ma costoso) sarebbe un utilizzo su lunghe distanze, dove il guadagno di tempo sarebbe notevole, ma il costo elevatissimo. Per esempio si potrebbe fare Reggio Calabria-Roma in 40 minuti, altro che Salerno-Reggio..............

Il problema principale è senza dubbio di natura economica. Poi penso anche un problema di "idoneità". Chi è che potrebbe sopportare accelerazioni da 0 a 1.000 in pochi secondi?
 
Beh, il vantaggio (economico) di farlo in Sicilia è che le distanze comunque non sono molto elevate e quindi anche i costi per la costruzione, anche se effettivamente da Palermo e Ragusa sono oltre 200 km. Meglio allora sarebbe da Catania a Messina, che sono 100.

Più interessante (ma costoso) sarebbe un utilizzo su lunghe distanze, dove il guadagno di tempo sarebbe notevole, ma il costo elevatissimo. Per esempio si potrebbe fare Reggio Calabria-Roma in 40 minuti, altro che Salerno-Reggio..............

Il problema principale è senza dubbio di natura economica.

Appunto: in un'isola delle dimensioni della Sicilia, a mio giudizio, è sostanzialmente inutile andare a più di 200 km/h.
Quando vai da un capo all'altro in poco più di un'ora, che ti serve di più? Adesso quante ce ne vogliono da Palermo a Ragusa? cinque?
 
Beh, il vantaggio (economico) di farlo in Sicilia è che le distanze comunque non sono molto elevate e quindi anche i costi per la costruzione, anche se effettivamente da Palermo e Ragusa sono oltre 200 km. Meglio allora sarebbe da Catania a Messina, che sono 100.

Più interessante (ma costoso) sarebbe un utilizzo su lunghe distanze, dove il guadagno di tempo sarebbe notevole, ma il costo elevatissimo. Per esempio si potrebbe fare Reggio Calabria-Roma in 40 minuti, altro che Salerno-Reggio..............

Il problema principale è senza dubbio di natura economica.
La prima ferrovia italiana è stata la Napoli -Portici... ebbe vita breve ma ebbe il ruolo di mettere in moto il sistema ferroviario... ribadisco la valenza gastronomica delle due città sicule...
 
Appunto: in un'isola delle dimensioni della Sicilia, a mio giudizio, è sostanzialmente inutile andare a più di 200 km/h.
Quando vai da un capo all'altro in poco più di un'ora, che ti serve di più? Adesso quante ce ne vogliono da Palermo a Ragusa? cinque?

Di treni manco a parlarne, sono lentissimi e obsoleti al massimo, così come le linee. Si va o in macchina o in autobus. Catania-Palermo sono 190 km e in auto (tutta autostrada) si fanno in circa 1 ora e mezza. Circa 2 ore in autobus.

Palermo-Ragusa passando da CT sono circa 300 km (3 ore), ma col "tubo" penso si farebbero in linea retta. Anche CT-TP (Trapani) sono circa 300 km e si passa da PA.
 
Di treni manco a parlarne, sono lentissimi e obsoleti al massimo, così come le linee. Si va o in macchina o in autobus. Catania-Palermo sono 190 km e in auto (tutta autostrada) si fanno in circa 1 ora e mezza. Circa 2 ore in autobus.

Palermo-Ragusa passando da CT sono circa 300 km (3 ore), ma col "tubo" penso si farebbero in linea retta. Anche CT-TP (Trapani) sono circa 300 km e si passa da PA.

Dici? Così sarebbe totalmente inutile, a mio giudizio.
Eventualmente dovrebbe fare PA - EN/CL - CT - SR -RG. Tanto, se va a quella velocità, anche se allunga un po' che problema c'è.
Se fanno dritto dovrebbe fare PA-CT; che senso ha PA-RG?
 
Dici? Così sarebbe totalmente inutile, a mio giudizio.
Eventualmente dovrebbe fare PA - EN/CL - CT - SR -RG. Tanto, se va a quella velocità, anche se allunga un po' che problema c'è.
Se fanno dritto dovrebbe fare PA-CT; che senso ha PA-RG?
più che inutile è una palestra per un uso futuro... ribadisco come la Napoli-Portici che ebbe vita breve ma fece da volano
 
Dici? Così sarebbe totalmente inutile, a mio giudizio.
Eventualmente dovrebbe fare PA - EN/CL - CT - SR -RG. Tanto, se va a quella velocità, anche se allunga un po' che problema c'è.
Se fanno dritto dovrebbe fare PA-CT; che senso ha PA-RG?

Solo per diminuire il chilometraggio e quindi i costi, però in effetti ci potrebbe essere un problema di montagne da perforare andando verso Ragusa, ma questo in ogni caso. Non so se sia possibile.
 
più che inutile è una palestra per un uso futuro... ribadisco come la Napoli-Portici che ebbe vita breve ma fece da volano

Esatto, sarebbe soprattutto un motivo di prestigio per la Sicilia, perchè ne parlerebbero in tutto il mondo. Non potrebbero più dire che siamo "arretrati".
Peraltro qui in Sicilia c'è un largo uso di pannelli solari e di energia eolica, non siamo poi così indietro. Abbiamo anche l'Etna-Valley (polo industriale). Senza contare vini (ovunque), cioccolato (Modica), pomodori (Pachino), pistacchio (Bronte), agrumi (ovunque) e turismo. Certo si dovrebbe fare più promozione.

http://www.etnavalley.com/
 
Ultima modifica:
Esatto, sarebbe soprattutto un motivo di prestigio per la Sicilia, perchè ne parlerebbero in tutto il mondo. Non potrebbero più dire che siamo "arretrati".
Peraltro qui in Sicilia c'è un largo uso di pannelli solari e di energia eolica, non siamo poi così indietro. Abbiamo anche l'Etna-Valley (polo industriale). Senza contare vini (ovunque), cioccolato (Modica), pomodori (Pachino), pistacchio (Bronte), agrumi (ovunque) e turismo. Certo si dovrebbe fare più promozione.

http://www.etnavalley.com/
Beh... permettimi caro Manlio, da amante della tua splendida terra... la Sicilia deve puntare su cultura, paesaggio, storia, turismo enogastronomia... può anche divenire un sito per ricerche sfruttando le caratteristiche del territorio... ma per quanti pannelli solari metti e torri eoliche installi... hai voglia a farlo diventare una regione Hi Tech... mancano i presupposti... che si soctruiscono in decenni... il knowhow... che al momento scientificamente arriva da altri siti e tecnologicamente pure... basta vedere le classifiche degli atenei...
 
Back
Alto