<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Sicilia il primo hyper-treno europeo? (Oltre 1.000 kmh) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In Sicilia il primo hyper-treno europeo? (Oltre 1.000 kmh)

Dubai batte Sicilia. Là è già pronta anche la prima vera "linea": Dubai-Abu Dhabi (139 km) in 12 minuti.

https://video.repubblica.it/tecno-e...niristici-del-treno-supersonico/297916/298537

Forse in Francia la prima applicazione europea. Uno dei co-fondatori e soci della "HyperloopTT" è italiano, si chiama Bibop Cresta ed è nato a Terni.


https://pro.hwupgrade.it/news/scien...supersonico-per-passeggeri-e-merci_75428.html


Da gnurant....
Un conto e' costruire in mezzo al deserto;
un conto in Sicilia
( l' orografia e' un pelino diversa e cosi' la densita' abitativa ).
Come costruire il nostro " tubone " nelle pampas Argentine e sull' asse TO MI VE TS
 
Si, non sto scherzando, potrebbe trovare applicazione per la prima volta in Sicilia il progetto di un treno ultraveloce che porterebbe i passeggeri in 20 minuti da Palermo a Ragusa. Si muoverebbe con tecnologia "hyperloop".
Interessantissimo!
Certo occorrono soldi per costruire una tale struttura, però sulla carta è possibile e per la Sicilia sarebbe una grande occasione di rilancio.
Oddio... ci vuole una carta moooooolto resistente.... :D
Scusami :)

 
Si, non sto scherzando, potrebbe trovare applicazione per la prima volta in Sicilia il progetto di un treno ultraveloce che porterebbe i passeggeri in 20 minuti da Palermo a Ragusa. Si muoverebbe con tecnologia "hyperloop".

Certo occorrono soldi per costruire una tale struttura, però sulla carta è possibile e per la Sicilia sarebbe una grande occasione di rilancio.


Vedi l'allegato 8189
Si parla tanto di Hyperloop, ma mettere a posto le ferrovie che ci sono? Già questo che ho conosciuto da bambino in un gioco di carte (Top Quartetto) non è ancora arrivato in Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Transrapid
Aggiungiamoci che per politicanti, comici e attivisti, la velocità è una cosa inutile e ancora non si capisce l'utilità della TAV https://it.wikipedia.org/wiki/No_TAV. Se il mio amico, il giornalista Luca Rastello (Coautore del libro "Binario Morto" https://www.ibs.it/binario-morto-li...-rastello-andrea-de-benedetti/e/9788861903753), fosse ancora vivo, parlerei del corridoio Londra Roma con quello speciale treno che James e Richard hanno usato per battere Jeremy in quella puntata in cui chi vince avrebbe ricevuto il biglietto per vedere la finale di Champions League di qualche anno fa.
 
Sinceramente credo che per un turista sia più bello vedere il paesaggio a una velocità adeguata che andare a 1000km/h. Vedere il caso di Parigi ha una marea di linee metropolitane, ma per far turismo "slow," ci sono i bus e i treni altrimenti vedi poco. In Italia dovrebbero potenziare la dorsale adriatica che ha solo quei fetenti di treni freccia bianca e qualche freccia argento, migliorare quelli delle isole e dell'appennino per connettere tirreno e adriatico portando almeno i freccia argento che coprirebbero la distanza da un mare all'altro in circa due ore invece delle oltre sei attuali.
 
Io non sono un amante del maglev, finora non ha presentato tutti questi vantaggi ma in compenso ha posto molte problematiche che con le rotaie non ci sono.
Bisogna cominciare col dire che una linea AV é fatta in modo da avere il minor attrito possibile, quindi il raggio di curvatura massimo é 5400 metri circa, l'alimentazione é dedicata a 25 kv ac incece dei 3kv cc delle linee normali rendendo le perdite per effetto joule dei cavi minori. E per ultimo nei maglev c'é il problema che una mancanza di alimentazione prolungata rischia di far perdere la levitazione perché le batterie pesano ma bisogna metterne tante per tenere in aria il convoglio per il tempo necessario a fermarlo.
Credo che gli etr 400 abbiano ben poco da temere per i prossimi anni.
 
Si, penso che sia adatto per dove ci sono pianure sconfinate o grandi deserti (v.Dubai), oltre che soldi per realizzarlo, farlo in Sicilia risulta più una boutade che altro a ben vedere.
 
Si, penso che sia adatto per dove ci sono pianure sconfinate o grandi deserti (v.Dubai), oltre che soldi per realizzarlo, farlo in Sicilia risulta più una boutade che altro a ben vedere.
Più che una boutade, direi una boutanade.
La TAV normale va più che bene e non pone problemi infrastrutturali enormi come un tunnel a vuoto lungo centinaia di km.
Per attraversare pianure sconfinate e deserti c'è l'aereo, tanto in caso di incidente a 1000 km/h ti raccolgono con la paletta a prescindere dal mezzo....
 
Beh... permettimi caro Manlio, da amante della tua splendida terra... la Sicilia deve puntare su cultura, paesaggio, storia, turismo enogastronomia... può anche divenire un sito per ricerche sfruttando le caratteristiche del territorio... ma per quanti pannelli solari metti e torri eoliche installi... hai voglia a farlo diventare una regione Hi Tech... mancano i presupposti... che si soctruiscono in decenni... il knowhow... che al momento scientificamente arriva da altri siti e tecnologicamente pure... basta vedere le classifiche degli atenei...

Lasciando stare la storia delle classifiche degli atenei (che sono come le @@, ognuno ha le sue), che viene tirata fuori ogni volta che bisogna affamare l'affamato per saziare il sazio, non vedo perchè dovremmo sentirci inferiori a certi paesi del nordafrica, del medio e dell'estremo oriente, dove l'hi-tech (e non solo...anche le tecnologie di medio livello) si sta sviluppando parecchio negli ultimi anni. Concordo invece con te sul fatto che, semmai, non ci siano i presupposti per motivi economici (regione e stato centrale indebitatissimi) e politici (è sempre convenuto a molti lasciare la sicilia nell'arretratezza e nell'indigenza, in modo da avere un imponente serbatoio di voti da manovrare a piacimento). Il resto, viene di conseguenza...
 
Concordo con te JigenD, la Sicilia ha un grande potenziale umano e, volendo, tecnologico. Spesso però manca la volontà, il coraggio di intraprendere iniziative imprenditoriali.

Come dicevo prima mio figlio ha un'azienda nel settore informatico che è una delle 3 società leader in Italia del suo sotto-settore (avviata 6 anni fa con pochissimi soldi e senza il mio aiuto). La sede è, per volontà sua e di sua moglie, a Ragusa.
 
mio figlio ha un'azienda nel settore informatico che è una delle 3 società leader in Italia del suo sotto-settore (avviata con pochissimi soldi e senza il mio aiuto). La sede è, per volontà sua e di sua moglie, a Ragusa.

Doverosi complimenti a tuo figlio e a sua moglie che hanno avuto la volontà di contribuire all'arricchimento della loro terra invece di piantare tutto e scegliere la via più facile. Tuttavia, vi è anche da dire che un'azienda informatica richiede molte meno strutture e infrastrutture rispetto - ad esempio - a uno stabilimento per la produzione di carrelli elevatori o di profilati metallici. Non so se la stessa volontà potrebbe supplire a una situazione infrastrutturale catastrofica come quella della Sicilia....... Ribadisco e confermo comunque quanto scritto al primo capoverso di questo post.
 
Tuttavia, vi è anche da dire che un'azienda informatica richiede molte meno strutture e infrastrutture rispetto - ad esempio - a uno stabilimento per la produzione di carrelli elevatori o di profilati metallici. Non so se la stessa volontà potrebbe supplire a una situazione infrastrutturale catastrofica come quella della Sicilia......

Sicuramente, e qui si torna a quanto detto prima, cioè che qui c'è carenza di capitali e infrastrutture e anche logisticamente la distanza dal confine con il resto d'Europa è enorme.
Indubbiamente mio figlio è stato favorito dal fatto che la sua non è un'azienda manifatturiera. Però per esempio quando si muove per andare a trovare un'azienda del nord deve prendere necessariamente l'aereo e i costi sono superiori alla media data la distanza. Lui in buona parte ha ovviato con collaboratori esterni in tutta Europa e un dirigente che risiede al nord.
 
Back
Alto