<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In previsione delle gomme invernali | Il Forum di Quattroruote

In previsione delle gomme invernali

Buongiorno a tutti, sto vedendo per dotare la mia RS di un paio di scarpe adeguate per l'inverno, ma volevo una delucidazione ed un vostro parere...
Ho i cerchi da 18" e volevo montare quindi delle 225/40 R18, ma le trovo solo con codice di velocità V, mentre a libretto è indicato Y, inoltre tra tutte le misure omologate, trovo un 205/50 R17 89V M+S... che significa? Che posso montare solo quella misura di invernali o al contrario che quella misura è consentita solo sulle invernali?
Io ero convinto che sulle invernali fosse consentito montare una misura con codice di velocità inferiore a quanto riportato sul libretto, voi che mi dite?
Come gomma, avrei visto delle Nokian Wr D4, che hanno, almeno sulla carta delle ottime caratteristiche: B-C 69 db che ne pensate? Consigli? Ora monto delle Bridgestone estive di primo equipaggiamento ma non mi piacciono proprio!
Grazie mille a tutti!
 
puoi montare le gomme invernali con il cod. velocita inferiore, del 15 ottobre al 15 maggio, poi non sei in regola. " la data puo variare secondo disposizioni locali"
riguardo a M+S" (in inglese: mud and snow; in italiano: fango e neve)
ma non è detto che siano invernali vi deve anche esserci il simbolo delle delle te cime,
oppure possone essere quattro stagioni
la marcatura M+S viene applicata:
  • SEMPRE sui Pneumatici Invernali
  • SEMPRE sui Pneumatici Quattro Stagioni
  • TALVOLTA sui pneumatici SUV/Fuoristrada anche se non dichiaratamente 4 stagioni
 

Allegati

  • snowflake-m-s-1024x576.jpg
    snowflake-m-s-1024x576.jpg
    207.1 KB · Visite: 489
Esatto quanto dice Miki.. in pratica scendendo di codice devi montarle solo nel periodo di obbligo (riferito alle catene) con 1 mese di proroga.. se invece opti per lo stesso codice (ma con il cerchio da 18 è praticamente impossibile) le potresti tenere anche in estate!

la misura M+S a libretto è un consiglio, ma tu puoi montare le invernali in qualsiasi misura a libretto senza problemi!

per il tipo di pneumatico...dipende da cosa ti serve! Percorrenze invernali, tipi di clima che di solito incontri... le nokian D4 sono ottime e al giusto prezzo..

io sui 17 ho montato varie Nokian (W, WR G2, WR A3) ma ora sono passato a continental TS850 e difficilmente torno indietro! è anche vero che la neve la vedo quasi ogni weekend amando la montagna!
 
Grazie per le chiare risposte, ma la tanto decantata "etichetta energetica" è affidabile o no?
Vedo marchi blasonati che hanno prestazioni decisamente più scadenti a gomme ben più economiche! Che valenza ha? E' un indicatore del quale tenere conto o non serve ad una beata mazza?
 
Strano che tu non ti trovi con le gomme "Ponte di Pietra" (traduzione letterale italiana di Bridgestone!!!) Sei come almeno tantissimi altri qui dentro...Io le ho proprio bandite...

A parte questa digressione, è possibile montare gomme invernali di codice inferiore di velocità.

Le Nokian a mio parere sono eccellenti su neve, forse le migliori, ma peccano nelle altre condizioni invernali che forse qui da noi sono le più conosciute e diffuse, come ad esempio fondo umido, oppure il classico asciutto freddo invernale.

Poi, come scrivo sempre in materia di gomme, dipende anche uno che tipo di guida ha e cosa si aspetta dalle proprio gomme.

Ritengo che ci siano delle gomme nettamente migliori delle Nokian per queste condizioni. Io sono "impallinato" con Dunlop o eventualmente Goodyear. Delle prime è uscito il nuovo Winter 5 (ma eccellente è anche il 4D), mentre delle seconde c'è l'Ultragrip Performance (ma ottimo è anche l'Ultragrip 8 Performance). I modelli tra parentesi secondo me hanno qualcosa in più su strade innevate e sul ghiaccio, mentre quelli non tra parentesi si presentano un po' più adatti alle condizioni di cui ti parlavo, soprattutto il Dunlop Winter 5 ottimizzato per gli appoggi laterali.

Se vuoi stare su una gomma ancora più universale ma comunque decisamente buona, ti consiglierei Continental 830P oppure il nuovo asimmetrico 850P, però lievemente più rumorose delle altre.

Ovviamente quanto scritto è la mia impressione e opinione, poi ripeto...dipende da tante cose.

Riguardo all'etichetta ti rispondo affermativamente: sì secondo me ha la sua valenza eccome, almeno nel confronto tra le gomme.
 
Ultima modifica:
Mi sembra strano però... mi spiego meglio: i vari produtori dichiarano le seguenti caratteristiche
Dunlop E-B 71 db
Continental C-C 72 db
Nokian C-B 69 db
Pirelli E-C 72 db

partendo dal presupposto che non ho trovato gomme in classe A della mia misura, sarei più propenso alle Nokian (oltretutto le ho trovate a meno), non vado spesso in montagna, e non ho percorrenze esagerate, ma vorrei comunque una gomma che su asciutto e soprattutto bagnato a bassa temperatura si comporti bene... ho sempre una RS!
 
Mi sembra strano però... mi spiego meglio: i vari produtori dichiarano le seguenti caratteristiche
Dunlop E-B 71 db
Continental C-C 72 db
Nokian C-B 69 db
Pirelli E-C 72 db

partendo dal presupposto che non ho trovato gomme in classe A della mia misura, sarei più propenso alle Nokian (oltretutto le ho trovate a meno), non vado spesso in montagna, e non ho percorrenze esagerate, ma vorrei comunque una gomma che su asciutto e soprattutto bagnato a bassa temperatura si comporti bene... ho sempre una RS!

Appunto...quindi scusa...cosa non hai capito di ciò che ti ho scritto io? Mica ti ho proposto schifezze...anzi...proprio perchè hai una RS...

Gomme della nostra misura in classe A è difficilissimo trovarle. Considera che con la gommatura larga inevitabilmente il pneumatico deve avere una costruzione diversa, una carcassa più robusta con una tecnologia costruttiva differente quindi è difficilissimo trovare una gomma in classe A, soprattutto invernale.
 
Pensavo semplicemente che Dunlop, Continental o Pirelli avessero prestazioni migliori di una Nokian... che tutti mi dicono essere ottima sulla neve ma non eccelsa sul bagnato... però leggendo la scheda risulta l'esatto contrario! E' questo che non capisco...
 
Non ti fissar troppo sull'etichetta in quanto sono gli stessi costruttori che fanno fare i vari test da strutture indipendenti... non c'è quindi un ente preposto a fare tali test per tutti....
quindi prendi spunto, ma non ti fossilizzare troppo (mia opinione personale, con le michelin invernali, in C quindi per merc. vito, l'etichetta parla di B ma sul bagnato fanno pietà dalla seconda stagione in poi)
 
sulla fascia media, sia leggendo nei forum che sentendo un mio collega che le ha montate l'anno scorso, ti posso consigliare le Uniroyal MS77 plus.

lui ha un 225/40r18 su golf 6 e usa l'auto prevalentemente in pianura (prov. di rovigo, quindi asfalto umido per lo più) e si trova molto bene!
 
ciao a tutti.
Speravo che uscissero offerte sul sito Skoda come l'anno scorso ma fino a ieri nulla...
devo prendere le gomme invernali x la mia Fabietta , quelle estive che ho hanno fatto 18.000km e dovrei farle girare ma aspettavo di fare il cambio . Voi sapete se uscirà qualcosa anche quest'anno?
Mi inserisco nella vs discussione, i pneumatici sono un po' come i ristoranti, molto soggettivi...
e variano da auto ad auto nelle loro prestazioni..
Ad esempio sulla mia vecchia Focus le Bridgestone erano fantastiche, come le Continental. Le tanto decantata Michelin Alpin invernali invece mi avevano deluso
Personalmente non so se andare su un marchio di 2^ fascia anche hè dopo 3 anni, indipendentemente dal kmtraggio, sarebbe meglio sostituirle.

A proposito dei test, almeno quelli sulle riviste, un mio parente ( aveva lavorato come funzionario commerciale per alcuni marchi premium ) da poco defunto, parlando di come ero rimasto fregato anni fa in quanto avevo acquistato un treno di Pirelli x la Fiesta dopo le recensioni apparse su un noto mensile, mi disse che le prove in genere erano non proprio neutrali.
 
Ti conviene chiamare il service perché a volte ognuno ha delle proposte diverse.

Io in Skoda ho preso gli ultimi treni estivo ed invernale (Firestone & Nokian)
 
Pensavo semplicemente che Dunlop, Continental o Pirelli avessero prestazioni migliori di una Nokian... che tutti mi dicono essere ottima sulla neve ma non eccelsa sul bagnato... però leggendo la scheda risulta l'esatto contrario! E' questo che non capisco...

Infatti quello che ti dicono è vero e pure io ho scritto quello. Nokian su neve è pazzesca, ma sul bagnato, sull'umido per me non ha prestazioni buone.

Riguardo alle promozioni Skoda per gomme invernali ci sono e sono al concessionario. Ne ho già viste diverse.
 
andrò controcorrente e questo è solo un mio pensiero sulle mie esperienze, ma su Nokian ho visto un constante calo di prestazioni e aumento dei prezzi in questi anni...

sono partito con le W, gomme fantastiche anche dopo 3 stagioni e quasi 50.000 km. per fantastiche intendo sia su neve che su bagnato!

sono poi passato alle wr g2, ok su neve ma su bagnato e asciutto lasciavano a desiderare.

sono poi passato alla golf e ho montato le wr a3.
con queste è iniziata la ricerca del made in finland piuttosto che in russia.
io avevo (come il 90% dei miei conoscenti con queste gomme) il made in russia... su bagnato e su asciutto non erano a loro agio ma nemmeno su neve! per fortuna quella non è stata una stagione particolarmente nevosa. finito l'inverno le ho vendute. chi li ha comprate (fa poca strada e sempre in zona) si trova da dio (quindi il fattore soggettivo è fondamentale sugli pneumatici).

sono quindi passato alle TS850 della continental e qua mi si è aperto un mondo, sono tornato alle prestazioni delle nokian W, ottime sia su asciutto-bagnato che su neve. le ho montate sulla golf e sulla polo (cerchio 17 e 14) e in entrambe le prestazioni sono ottime!

in azienda ho un classe E sw che monta da 2 treni a questa parte le wr a3, si trova decentemente, aiutato dalla trazione 4matic e dallo stile trannquillo di chi la usa. però su neve in qualche occasione l'hanno tradito! lamenta, con entrambi i treni, di un rumore simile ad una gomma ovalizzata, quando le coperture sono fredde, per i primi km di utilizzo quindi!

questo è il mio pensiero su nokian, che al momento non prendo più in considerazione per le mie esperienze. giusto per correttezza di dati, in inverno, faccio circa 20.000 km.

altro discorso per l'aziendale, ma li ho carico C e quindi non posso montare le classiche coperture "civili". peccato, perchè farei ottimi test facendo 40-50 k km nella stagione fredda!
 
Back
Alto