Un altro aspetto che secondo me va considerato è che quando capitano avvenimenti simili quasi sempre i responsabili non vengono considerati singoli individui.
Non tanto tempo fa mi pare che i tifosi di una squadra tedesca (o olandese?) abbiano fatto dei danni in una città d'arte italiana.
Io penso da profano che questi non viaggino da soli ma tipo comitiva come fan club ufficiali che hanno comunque dei legami diretti con le società.
Nel momento in cui organizzano delle manifestazioni o festeggiano o scaricano la frustrazione per una sconfitta diventa molto difficile andare a stabilire le responsabilità individuali.
Se in mezzo a 100 tifosi uno rompe una vetrina come si fa a sapere se è stato Antonio o suo cugino Luigi?
Imho non sarebbe male se la responsabilità in solido venisse attribuita a questi fan club e quindi ricadesse sui tifosi che vi hanno aderito.
Poi se si riesce a dimostrare con telecamere o altro chi in prima persona ha compiuto un illecito ben venga,ma in caso contrario almeno ci sarebbe un soggetto più grande a cui attribuire le responsabilità non accertate.
L'anno scorso io ho avuto paura quando il marocco è andato bene ai mondiali.
Tornando a casa mi sono ritrovato accerchiato da decine di persone che erano si felici e non avevano intenti ostili però intanto bloccavano il traffico e comunque creavano qualche pericolo.
Poi che io sappia c'è stato un po' di rumore ma nulla di tragico però metti che perdevano la partita decisiva per un rigore dubbio e decidevano di sfogarsi magari ci andavo di mezzo io con la mia auto o i negozianti con le loro vetrine.
In quei casi non essendo possibile stabilire tra tanta gente chi ha fatto cosa i danni chi li paga?
Non tanto tempo fa mi pare che i tifosi di una squadra tedesca (o olandese?) abbiano fatto dei danni in una città d'arte italiana.
Io penso da profano che questi non viaggino da soli ma tipo comitiva come fan club ufficiali che hanno comunque dei legami diretti con le società.
Nel momento in cui organizzano delle manifestazioni o festeggiano o scaricano la frustrazione per una sconfitta diventa molto difficile andare a stabilire le responsabilità individuali.
Se in mezzo a 100 tifosi uno rompe una vetrina come si fa a sapere se è stato Antonio o suo cugino Luigi?
Imho non sarebbe male se la responsabilità in solido venisse attribuita a questi fan club e quindi ricadesse sui tifosi che vi hanno aderito.
Poi se si riesce a dimostrare con telecamere o altro chi in prima persona ha compiuto un illecito ben venga,ma in caso contrario almeno ci sarebbe un soggetto più grande a cui attribuire le responsabilità non accertate.
L'anno scorso io ho avuto paura quando il marocco è andato bene ai mondiali.
Tornando a casa mi sono ritrovato accerchiato da decine di persone che erano si felici e non avevano intenti ostili però intanto bloccavano il traffico e comunque creavano qualche pericolo.
Poi che io sappia c'è stato un po' di rumore ma nulla di tragico però metti che perdevano la partita decisiva per un rigore dubbio e decidevano di sfogarsi magari ci andavo di mezzo io con la mia auto o i negozianti con le loro vetrine.
In quei casi non essendo possibile stabilire tra tanta gente chi ha fatto cosa i danni chi li paga?