Scusate se faccio due conti della serva. Prendo esempio da amici, colleghi, conoscenti, parenti, etc che vivono in una famiglia media. Due genitori conviventi 40-60enni con un figlio in età scolare. Tralascio single, senza figli, divorziati o chi ha figli molto piccoli o in età universitaria e lavorativa che potrebbero avere esigenze molto difformi.
RAN famigliare di 50k€, medio-medioalto direi.
Eppure, di quei 50, tolte spese del mutuo o affitto, condominio e/o bollette, spese per 2 auto normali, ne restano meno di ½. Se abiti a Milano molto peggio, se abiti in un paesino del sud molto meglio. Ma non consentono, i 50, una vita spensierata, tra uscite, vacanze, extra ed acquisti. E questo senza disavventure sanitarie o famigliari. Invece molti di questi, vedono entrare, poniamo, 4k€ medi mensili, e pensano di averli pronti a qualsiasi uso. E poi mancano quando arrivano spese impreviste ingenti, p.es. il dentista, apparecchi etc per i bambini. Cose non eccezionali, che quasi tutti affrontano. E, nel frattempo, i figli crescono ed i nonni invecchiano, occorre affrontare spese, accantonare per l'università o l'avviamento ad un lavoro, la pensione, etc... già... la pensione per molti agognata ma non sufficientemente temuta. Il detrimento finanziario della messa in quiescenza è davvero destabilizzante, se non provvedi per tempo con una previdenza integrativa, rischi di fare i conti per la sussistenza. Non dico che si riduce di ½, ma poco ci manca, e le spese non calano, anzi. Per quello, per il nostro bene, ci persuaderanno a lavorare sino a 70 anni... e le condizioni sanitarie? Con l'età quanto ci costerà?