<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In comode rate... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

In comode rate...

Il Bimby costa una fortuna, è un prodotto molto valido sicuramente, un po' come i Dyson negli aspirapolvere, ma le alternative più a buon mercato abbondano e in ogni caso, per usarlo bene, ci vuole pratica e pazienza e ogni volta va pulito e bene. Inoltre occupa spazio e sarebbe meglio che restasse sempre a portata di mano, mica che ogni volta lo devi tirare fuori da qualche armadio della cucina che poi si sa, va a finire che non lo usi più.

Se quando non lo usi lo ritiri poi quando qualcuno viene a trovarti non vede che ce l'hai...
 
Scusate se faccio due conti della serva. Prendo esempio da amici, colleghi, conoscenti, parenti, etc che vivono in una famiglia media. Due genitori conviventi 40-60enni con un figlio in età scolare. Tralascio single, senza figli, divorziati o chi ha figli molto piccoli o in età universitaria e lavorativa che potrebbero avere esigenze molto difformi.
RAN famigliare di 50k€, medio-medioalto direi.
Eppure, di quei 50, tolte spese del mutuo o affitto, condominio e/o bollette, spese per 2 auto normali, ne restano meno di ½. Se abiti a Milano molto peggio, se abiti in un paesino del sud molto meglio. Ma non consentono, i 50, una vita spensierata, tra uscite, vacanze, extra ed acquisti. E questo senza disavventure sanitarie o famigliari. Invece molti di questi, vedono entrare, poniamo, 4k€ medi mensili, e pensano di averli pronti a qualsiasi uso. E poi mancano quando arrivano spese impreviste ingenti, p.es. il dentista, apparecchi etc per i bambini. Cose non eccezionali, che quasi tutti affrontano. E, nel frattempo, i figli crescono ed i nonni invecchiano, occorre affrontare spese, accantonare per l'università o l'avviamento ad un lavoro, la pensione, etc... già... la pensione per molti agognata ma non sufficientemente temuta. Il detrimento finanziario della messa in quiescenza è davvero destabilizzante, se non provvedi per tempo con una previdenza integrativa, rischi di fare i conti per la sussistenza. Non dico che si riduce di ½, ma poco ci manca, e le spese non calano, anzi. Per quello, per il nostro bene, ci persuaderanno a lavorare sino a 70 anni... e le condizioni sanitarie? Con l'età quanto ci costerà?
 
Qualche anno fa in TV parlava una mamma che si lamentava delle rate mensili che le portavano via mezzo stipendio.
C'era quella della TV,quella dei mobili,quella dello smartphone,quella del Bimby per fare le pappe al bambino.
E li mia madre disse che per prepararci le pappe quando eravamo piccoli usava un frullatore costato 20000 lire.
Eppure non siamo morti di fame,io soprattutto tanto che il pediatra le diceva sempre di non darmi da mangiare...
Il problema di alcune persone imho è che per loro esiste o il top o niente.
E l'ambizione ci sta per carità ma come avete scritto qui sopra basta che poi non piangi miseria.
Chi più chi meno siamo tutti influenzati dalla società in cui viviamo e l'apparenza non è affatto trascurabile, però arrivare ad indebitarsi per essa resta pur sempre una scelta personale che non tutti fanno.


C'e'
gente che fa le rate per andare in vacanza
e
gente, specie al Sud, che fa ancora follie ( e relativi debiti ) per le nozze.
Le piu' splendide possibili.
Rispetto l' amico, il parente, il condomino.
( letto piu' volte su reports vari )
 
Che non discuto, sinché non vieni a piangere miseria. Perché sono un po' stufo di pagare il condominio maggiorato per inquilini e condomini morosi che fanno i fighetti coi soldi che non hanno.
Anche da me era così, poi abbiamo cambiato amministratore ed ha recuperato tutti i soldi da chi non pagava da anni. Uno addirittura ha pagato solo dopo che gli è arrivato l'avviso di messa all'asta dell'appartamento.
 
Scusate se faccio due conti della serva. Prendo esempio da amici, colleghi, conoscenti, parenti, etc che vivono in una famiglia media. Due genitori conviventi 40-60enni con un figlio in età scolare. Tralascio single, senza figli, divorziati o chi ha figli molto piccoli o in età universitaria e lavorativa che potrebbero avere esigenze molto difformi.
RAN famigliare di 50k€, medio-medioalto direi.
Eppure, di quei 50, tolte spese del mutuo o affitto, condominio e/o bollette, spese per 2 auto normali, ne restano meno di ½. Se abiti a Milano molto peggio, se abiti in un paesino del sud molto meglio. Ma non consentono, i 50, una vita spensierata, tra uscite, vacanze, extra ed acquisti. E questo senza disavventure sanitarie o famigliari. Invece molti di questi, vedono entrare, poniamo, 4k€ medi mensili, e pensano di averli pronti a qualsiasi uso. E poi mancano quando arrivano spese impreviste ingenti, p.es. il dentista, apparecchi etc per i bambini. Cose non eccezionali, che quasi tutti affrontano. E, nel frattempo, i figli crescono ed i nonni invecchiano, occorre affrontare spese, accantonare per l'università o l'avviamento ad un lavoro, la pensione, etc... già... la pensione per molti agognata ma non sufficientemente temuta. Il detrimento finanziario della messa in quiescenza è davvero destabilizzante, se non provvedi per tempo con una previdenza integrativa, rischi di fare i conti per la sussistenza. Non dico che si riduce di ½, ma poco ci manca, e le spese non calano, anzi. Per quello, per il nostro bene, ci persuaderanno a lavorare sino a 70 anni... e le condizioni sanitarie? Con l'età quanto ci costerà?
Mah, boh...
Io e mia moglie, a spanne 3500 € in totale di entrata fissa tutti i mesi in due + tredicesima io e anche 14 esima lei. Paesotto a 10 min. da Varese, solo mutuo € 460 per un appartamento di 100 mq con box doppio. Nessun altro debito o finanziamento. Una figlia 12enne. Non si vive da nababbi, ma si arriva agevolmente a fine mese. Abbiamo 2 auto e una moto, una settimana\ 10 gg al mare ogni anno non mancano. Abbiamo preso la Vitara a giugno dell'anno scorso pagando tutto subito. 1 o 2 volte al mese una cenetta al ristorante con amici salta fuori.
E ogni fine anno qualcosa va sempre in cascina. Un 10000 € finisco sempre accantonati.
Però non spendiamo per cose voluttuose come sigarette, vestiti di marca, telefoni costosi, palestre, tatuaggi, estetiste, abbonamenti vari ecc...
Secondo me chi arriva spianato è perché non sa contenersi con le spese superflue oppure si indebita per oggetti costosi quando ne basterebbe uno molto più basico.
 
Mah, boh...
Io e mia moglie, a spanne 3500 € in totale di entrata fissa tutti i mesi in due + tredicesima io e anche 14 esima lei. Paesotto a 10 min. da Varese, solo mutuo € 460 per un appartamento di 100 mq con box doppio. Nessun altro debito o finanziamento. Una figlia 12enne. Non si vive da nababbi, ma si arriva agevolmente a fine mese. Abbiamo 2 auto e una moto, una settimana\ 10 gg al mare ogni anno non mancano. Abbiamo preso la Vitara a giugno dell'anno scorso pagando tutto subito. 1 o 2 volte al mese una cenetta al ristorante con amici salta fuori.
E ogni fine anno qualcosa va sempre in cascina. Un 10000 € finisco sempre accantonati.
Però non spendiamo per cose voluttuose come sigarette, vestiti di marca, telefoni costosi, palestre, tatuaggi, estetiste, abbonamenti vari ecc...
Secondo me chi arriva spianato è perché non sa contenersi con le spese superflue oppure si indebita per oggetti costosi quando ne basterebbe uno molto più basico.
Impeccabile.
Penso che gli ultimi due passaggi, quelli evidenziati in grasseto, siano quelli chiave. Oltre al mutuo che, diciamolo, non è affatto male come rata.
 
Tanto per dare un occhio in giro, ho trovato sul sole24h ed altri siti bancari o finanziari, il TAEG varia molto, salvo incentivi e promo.
Sotto 2.5% per mutuo prima casa
Mediamente 5% per auto nuova, difficile valutare coi benefit accessori.
7% per auto usata
10% per credito al consumo
 
Back
Alto