Si chiamano"APE veloce", alcuni software di calcolo permettono l'opzione. Pochi dati in ingresso e abbastanza generali e il gioco è fatto. Sopralluogo toccata e fuga, una foto, con la planimetria catastale ciao rilievo delle misure e via.
Per una classe G, F o E il gioco vale la candela, e il termotecnico scaltro ben se ne guarda di andare oltre, complice anche il proprietario dell'immobile cui solitamente "tocca" far fare l'attestazione perchè o gliela chiede il notaio se sta vendendo o l'agenzia se affitta, e quindi punta al massimo risparmio. Finchè la classe energetica non è ancora parametro determinante nella formazione del valore dell'immobile, che tradotto in altri termini significa che chi compra/prende in locazione difficilmente, quando scoprirà che l'immobile "consuma" tanto, contesterà al venditore/locatore un attestato che indica una classe bassa tipo G o F, implicitamente poco efficienti (ergo arrivano bollette del gas care). Quindi nessuno mai chiamerà il termotecnico a dare spiegazioni, e se fosse chiamato a darle, risponderebbe " ho certificato l'immobile in classe G, normale che abbia un elevato fabbisogno energetico". E finisce la storia.
Guardacaso gli APE propedeutici e finali per il bonus 110, dove era ben definita la responsabilità dei certificatori e l' AdE pronta a dissotterrare l' ascia di guerra al minimo dubbio, col cavolo che venivano quotati 100 o 200 euro....