<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in cerca di un´auto di rappresentanza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

in cerca di un´auto di rappresentanza

mac128bit ha scritto:
alkiap ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Peccato che sia stato fatto dalla PSA e venduto alla Jaguar.
Precedentemente gli passavano il 2.7 :D
Proprio perchè è lo stesso motore, possiamo notare il limite imposto dalla diversa trazione
Sarà la trazione A o P ma tra i 36.000 della C5 e 60.000 della 5 BMW ballano 24.000 euri che è una Giulietta ben accessoriata ;)
Non credo che facciano auto dai telai ballerini come non credo che la C4 dei Rally abbia qualcosa in comune con quella da strada...poco, molto poco :D
Non è certamente "ballerina", ma la coppia è semplicemente troppa per poter essere scaricata a ruote girate, ed anche in partenza da fermo il traction control ha il suo bel da fare.
Chiaramente su di una tangenziale od autostrada tutta dritta questo limite non sussiste, ma... in quelle condizioni non sarebbe meglio un due litri?
Le qualità della C5 non sono in discussione, ma l'abbinamento con quel motore mi pare eccessivo

PS: Loopo comunque vuole la TP ;)
 
mac128bit ha scritto:
Sarà la trazione A o P ma tra i 36.000 della C5 e 60.000 della 5 BMW ballano 24.000 euri che è una Giulietta ben accessoriata ;)
Non credo che facciano auto dai telai ballerini come non credo che la C4 dei Rally abbia qualcosa in comune con quella da strada...poco, molto poco :D

La serie 5 è anche leggermente più segmento E della c5. Magari parliamo di serie 3.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
Nella trasmissione?

I cavalli e la coppia sono regolati al banco, distribuiti in un arco di giri che rendono il motore pronto o maggior propenso all'allungo (meno scatto maggiori kmh).
Rimane comunque l'elettronica che può tagliare l'erogazione in caso di perdita di aderanza o altri parametri.
Avere minor coppia può significare una maggiore durata del motore, nel rispetto di un 3000 td.
Minor sollecitazione di diversi elementi tra cui il telaio, che può essere comunque rinforzato per garantire una maggiore rigidità torsionale.
I tutto avanti hanno potenze specifiche molto elevate adesso, anni fà erano prerogativa dei posteriori.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Sarà la trazione A o P ma tra i 36.000 della C5 e 60.000 della 5 BMW ballano 24.000 euri che è una Giulietta ben accessoriata ;)
Non credo che facciano auto dai telai ballerini come non credo che la C4 dei Rally abbia qualcosa in comune con quella da strada...poco, molto poco :D

La serie 5 è anche leggermente più segmento E della c5. Magari parliamo di serie 3.

La differenza di grandezza è notevole tra la C5 e la 3, forse 20cm ed uno spazio interno non paragonabile.
La 5 è il riferimento della classe E.
Ottima macchina, un po pesante la nuova ma migliorata tantissimo.
 
alkiap ha scritto:
mac128bit ha scritto:
alkiap ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Peccato che sia stato fatto dalla PSA e venduto alla Jaguar.
Precedentemente gli passavano il 2.7 :D
Proprio perchè è lo stesso motore, possiamo notare il limite imposto dalla diversa trazione
Sarà la trazione A o P ma tra i 36.000 della C5 e 60.000 della 5 BMW ballano 24.000 euri che è una Giulietta ben accessoriata ;)
Non credo che facciano auto dai telai ballerini come non credo che la C4 dei Rally abbia qualcosa in comune con quella da strada...poco, molto poco :D
Non è certamente "ballerina", ma la coppia è semplicemente troppa per poter essere scaricata a ruote girate, ed anche in partenza da fermo il traction control ha il suo bel da fare.
Chiaramente su di una tangenziale od autostrada tutta dritta questo limite non sussiste, ma... in quelle condizioni non sarebbe meglio un due litri?
Le qualità della C5 non sono in discussione, ma l'abbinamento con quel motore mi pare eccessivo

PS: Loopo comunque vuole la TP ;)
Se vuola la TP la 5 senza esitazioni
 
la 525d con il pacchetto business sta sui 50k, se uno nn ha esigenze particolari di accessori (che poi nn mi sembrano proprio scarne scarne...) hai sempre un 3000 da 204 sotto

anche la e250 sta su quel prezzo, la avantgarde sta a 55k, penso che un po' di sconto lo facciano e ha anche gli interni in pelle e ogni tipo di accessorio,
diciamo che a 55k da scontare ci si arriva sui 50 per tutte e due comprese di interni in pelle
 
Il motore disposto trasversalmente comporta un aggravio della massa sull'avantreno, il che va a svantaggio dell'handling
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
450Nm espressi sulla C5, mentre lo stesso, identico propulsore sulla XF ne eroga 500.
L'inghippo è che sulla C5 il motore è girato nel senso sbagliato e collegato alle ruote sbagliate ;)
La grossa Citroen non è comunque auto per cercare soddisfazione fra le curve, al di là della trazione anteriore, anche secondo me quel motore è sprecato su di lei

Ho suggerito la C5 perche' rientra perfettamente nei parametri chiesti, io ho il 2000 e ;) giuro ;) spero di trovare il coraggio di farmi il 3.000 al prossimo cambio.
Ciao
 
STACS GIVIF ha scritto:
Si parla da tempo di una Maserati a gasolio e tutto sommato vista l'esperienza del gruppo Fiat in questi motori, potrebbe uscire anche un propulsore interessante. Non ricordo dove l'avevo letto ma credo che il progetto sia già attivo, anche se si parla di 2012.

Se invece l'acquisto è previsto per il 2011...dovrai rivolgerti alle solite tedesche oppure alla Jaguar XF

Sarebbe sicuramente interessante (la Maserati)
 
Back
Alto