<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in attesa della A1... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

in attesa della A1...

elvet ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Mini come interni non fa strappare i capelli, la trovo quasi allo stesso livello della Mito.
Sicuramente rispetto a quest'ultima ha delle cerniere nelle portiere più robuste.
Ho letto solo ora che ti sei corretto e che ti riferivi alla A1. :oops:

non mi riferivo alla A1 quello era solo l'inizio del tread: in attesa della A1 facciamo il punto sul confronto di Quattroruote fra Mini e Mito ;) la A1 in effetti non è oggetto della discussione, avevi capito bene ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
belli sti dati, peccato che l'alfa QV dia alla Cooper S solo in u lungo rettilineo ( anzi gli da di poco a dire il vero se sono a 70km/h... se invece partono da fermo la MITO perde)... ma in pista o in presenza di curve come la mettiamo... non penso che la MITO stia dietro alla MINI ;)

a me questo non interessa un granchè, la cosa che è bello vedere è come il 1.4 Multiair vada più del 1.6 Psa/Bmw nonostante sia un motore più piccolo, spinga un'auto più pesante e con rapporti più lunghi a potenza inferiore. Questo è il dato di rilievo non il decimo in più o in meno che lascia il tempo che trova. I righelli li lasciamo a chi ha altre esigenze ;)
diciamo che a me importa. e diciamo anche che non è un decimo ma sono 3 secondi.
per il resto ti do ragione.
 
Un accidente: la Mito prende 3 secondi dalla Mini perchè l'ESP non è disinseribile. E' una grandissima vaccata su una Quadrifoglio Verde, ma un sistema che taglia di netto la potenza del motore non si sposa con la pista. Nessuno si è preso la briga di far girare la Mini con l'ESP attivo, inoltre il dubbio sulle sospensioni elettroniche (presenti o no?) è venuto anche a me... la mito QV provata da Auto non le aveva infatti...
 
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Mini 1.6 turbo 184 cv - Mito 1.4 Multiair 170 cv QV

cilindrata: 1.598 c.c. - 1.368 c.c.
peso: kg 1.294 - kg 1.347
consumo a 130 km/h: 11,0 al litro (3.500 giri in VI) - 11,6 (3.400 giri in VI)
consumo medio: 11,7 al litro - 12,2 al litro
vel. max. 222,7 km/h (in VI a 6.000 giri) 223,3 km/h (in VI a 5.900 giri)
da 0-100 km/h: 7,3 sec. - 7,8 sec.
km da fermo: 28,0 sec. (uscita a 185,6 km/h) - 28,6 sec. (uscita a 184,2 km/h)
da 70-100 km/h: 5,4/6,4 sec. - 5,1/6,6 sec.
da 70-120 km/h: 8,9/10,6 sec. - 8,4/10,9 sec.
da 70-140 km/h: 12,1/15,5 sec. - 12,7/15,5 sec.
km da fermo da 70 km/h: 28,0 sec. (uscita a 185,6 km/h) - 28,6 sec. (uscita a 184,2 km/h)
pneumatici in prova: 205/45R17 - 215/45R17
prezzo di serie: Euro 28.651 - Euro 21.901

il motore Bmw della Mini a livello di prestazioni pure non riesce a far meglio del Multiair della Mito nonostante i vantaggi in termini di cilindrata (1.598 contro 1.368 c.c.), peso vetture (53kg in meno per la Mini), potenza (170 contro 184 cv), gommatura (Mini pneumatici 205 Mito 215) e rapporti del cambio (si vedano i regimi di rotazione dei 2 motori alla velocità massima in VI marcia).

Con la Mito finalmente Alfa Romeo torna ad essere leader in un segmento di mercato quello delle coupè compatte di piccolissima cilindrata... e siamo solo all'inizio. Attendiamo l'uscita della A1 di pari grado per poter fare i confronti con la nuova rivale ;)

dove li hai presi questi dati?
ps.s
perche 2 valori differenti per le riprese da 70 in poi?
cmq consumi a vantaggio dell' Alfa nonostante i 50kg in piu buone prestazioni motoristiche.

i dati sono del confronto effettuato da Quattroruote.
I due valori differenti riguardanti le riprese da 70 km/h sono riferiti l'uno alla ripresa in V e l'altro in VI marcia.
I consumi sono inferiori sulla Mito perchè questa spingedo rapporti più lunghi consuma di meno, il motore della Mito infatti gira 3.400 giri alla velocità di 130 km/h mentre quello della Mini a 3.500 sempre a pari velocità, e la differenza rimane invariata a regime di velocità massima per la Mini 222,7 km/h in VI a 6.000 giri, per la Mito 223,3 km/h in VI a 5.900 giri

tutto questo con 7000 eurozzi di differenza. e dico SETTE MILA.
 
Fobiah ha scritto:
Un accidente: la Mito prende 3 secondi dalla Mini perchè l'ESP non è disinseribile. E' una grandissima vaccata su una Quadrifoglio Verde, ma un sistema che taglia di netto la potenza del motore non si sposa con la pista. Nessuno si è preso la briga di far girare la Mini con l'ESP attivo, inoltre il dubbio sulle sospensioni elettroniche (presenti o no?) è venuto anche a me... la mito QV provata da Auto non le aveva infatti...

intanto ci siamo presi la superiorità motoristica che non vedevamo da alcuni decenni, poi per le prestazioni in pista ci sarà tempo e modo ma vedrai che se decideranno di tirar fuori una versione assettata e sincera ci si metterà al pari con la Mini molto in fretta ;)
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
billarini ha scritto:
chissà quando arriverà un alfa che va quasi quanto la tt-rs...o la + semplice tts

secondo me arriverà molto più in fretta di quanto non si possa immaginare senza diavolerie tedesche ma con ogni cosa al suo posto esattamente come il 1.4 Multiair. Se leggi attentamente le prestazioni della Mito QV ti rendi conto che già con il 1.4 Multiair le sarebbe sufficiente la trazione posteriore per farle sfondare il muro del 230 km/h e per farle avvicinare o superare i 7 secondi netti nello 0-100, ma poi la prova di Quattroruote conferma la possibilità che la Mito GTA, che non si sà ancora se verrà alla luce, abbia proprio le prestazioni dichiarate tempo fa da Alfa Romeo con vecolcità max di 250 km/h e 0-100 in 5 secondi. Se uscirà ci prenderemo un'altro primato ;)

La Mito GTA non credo che la faranno perchè andrebbe di più della top di gamma Giulietta Quadrifoglio Verde ed un motore più potente sulla Giulietta non potrebbero metterlo perchè non ha la trazione integrale.

secondo me non c'e un problema Giulietta che tra l'altro ha un pianale che prevede proprio la TI.
 
Fobiah ha scritto:
Un accidente: la Mito prende 3 secondi dalla Mini perchè l'ESP non è disinseribile. E' una grandissima vaccata su una Quadrifoglio Verde, ma un sistema che taglia di netto la potenza del motore non si sposa con la pista. Nessuno si è preso la briga di far girare la Mini con l'ESP attivo, inoltre il dubbio sulle sospensioni elettroniche (presenti o no?) è venuto anche a me... la mito QV provata da Auto non le aveva infatti...

Beh è giusto che il test sia stato fatto cosi. Se sulla Mini è disattivabile per poter girare in pista mentre sulla Mito non lo è , vuol dire che è una scelta dei costruttori che avranno le loro ragioni.
Un po come quando si dice che quella macchina aveva i cerchi da 17 mentre l'altra li aveva da 16. Si ma se entrambe sono di serie perche non dovrei fare il confronto con quelle soluzioni?
 
AlfistaMilano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
belli sti dati, peccato che l'alfa QV dia alla Cooper S solo in u lungo rettilineo ( anzi gli da di poco a dire il vero se sono a 70km/h... se invece partono da fermo la MITO perde)... ma in pista o in presenza di curve come la mettiamo... non penso che la MITO stia dietro alla MINI ;)

a me questo non interessa un granchè, la cosa che è bello vedere è come il 1.4 Multiair vada più del 1.6 Psa/Bmw nonostante sia un motore più piccolo, spinga un'auto più pesante e con rapporti più lunghi a potenza inferiore. Questo è il dato di rilievo non il decimo in più o in meno che lascia il tempo che trova. I righelli li lasciamo a chi ha altre esigenze ;)
diciamo che a me importa. e diciamo anche che non è un decimo ma sono 3 secondi.
per il resto ti do ragione.
diciamo che 3 secondi in pista con un pilota, significa su strada da un guidatore medio su strade collinari un buon 15 secondi ;)

Che poi aDDIRITTURA la QV ha l'esp non disinseribile si spiega tutto su che talio possa avere...
 
BufaloBic ha scritto:
intanto ci siamo presi la superiorità motoristica che non vedevamo da alcuni decenni, poi per le prestazioni in pista ci sarà tempo e modo ma vedrai che se decideranno di tirar fuori una versione assettata e sincera ci si metterà al pari con la Mini molto in fretta ;)

Sinceramente non ho ancora capito cosa definisce la "superiorità motoristica"....

A me pare un pareggio, che è già un buon risultato.

Una curiosità: come mai non ci sono i dati della DS3? Mi pareva che nel confronto ci fosse anche quella.
 
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Mini 1.6 turbo 184 cv - Mito 1.4 Multiair 170 cv QV

cilindrata: 1.598 c.c. - 1.368 c.c.
peso: kg 1.294 - kg 1.347
consumo a 130 km/h: 11,0 al litro (3.500 giri in VI) - 11,6 (3.400 giri in VI)
consumo medio: 11,7 al litro - 12,2 al litro
vel. max. 222,7 km/h (in VI a 6.000 giri) 223,3 km/h (in VI a 5.900 giri)
da 0-100 km/h: 7,3 sec. - 7,8 sec.
km da fermo: 28,0 sec. (uscita a 185,6 km/h) - 28,6 sec. (uscita a 184,2 km/h)
da 70-100 km/h: 5,4/6,4 sec. - 5,1/6,6 sec.
da 70-120 km/h: 8,9/10,6 sec. - 8,4/10,9 sec.
da 70-140 km/h: 12,1/15,5 sec. - 12,7/15,5 sec.
km da fermo da 70 km/h: 28,0 sec. (uscita a 185,6 km/h) - 28,6 sec. (uscita a 184,2 km/h)
pneumatici in prova: 205/45R17 - 215/45R17
prezzo di serie: Euro 28.651 - Euro 21.901

il motore Bmw della Mini a livello di prestazioni pure non riesce a far meglio del Multiair della Mito nonostante i vantaggi in termini di cilindrata (1.598 contro 1.368 c.c.), peso vetture (53kg in meno per la Mini), potenza (170 contro 184 cv), gommatura (Mini pneumatici 205 Mito 215) e rapporti del cambio (si vedano i regimi di rotazione dei 2 motori alla velocità massima in VI marcia).

Con la Mito finalmente Alfa Romeo torna ad essere leader in un segmento di mercato quello delle coupè compatte di piccolissima cilindrata... e siamo solo all'inizio. Attendiamo l'uscita della A1 di pari grado per poter fare i confronti con la nuova rivale ;)

dove li hai presi questi dati?
ps.s
perche 2 valori differenti per le riprese da 70 in poi?
cmq consumi a vantaggio dell' Alfa nonostante i 50kg in piu buone prestazioni motoristiche.

i dati sono del confronto effettuato da Quattroruote.
I due valori differenti riguardanti le riprese da 70 km/h sono riferiti l'uno alla ripresa in V e l'altro in VI marcia.
I consumi sono inferiori sulla Mito perchè questa spingedo rapporti più lunghi consuma di meno, il motore della Mito infatti gira 3.400 giri alla velocità di 130 km/h mentre quello della Mini a 3.500 sempre a pari velocità, e la differenza rimane invariata a regime di velocità massima per la Mini 222,7 km/h in VI a 6.000 giri, per la Mito 223,3 km/h in VI a 5.900 giri

tutto questo con 7000 eurozzi di differenza. e dico SETTE MILA.

Ripeto S E T T E M I L A EURONI mica caramelle ;)
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
intanto ci siamo presi la superiorità motoristica che non vedevamo da alcuni decenni, poi per le prestazioni in pista ci sarà tempo e modo ma vedrai che se decideranno di tirar fuori una versione assettata e sincera ci si metterà al pari con la Mini molto in fretta ;)

Sinceramente non ho ancora capito cosa definisce la "superiorità motoristica"....

A me pare un pareggio, che è già un buon risultato.

Una curiosità: come mai non ci sono i dati della DS3? Mi pareva che nel confronto ci fosse anche quella.

la DS3 non può proprio competere a livello motoristico, eccelle in alcune cose perchè utilizza degli stratagemmi azzeccati. E' un'ottima auto sia chiaro ed è fatta anche bene ma FTP con i Multiair ha spostato l'asticella più avanti ;)
Stesso discorso per la Mini che però se la cava meglio della DS3 ;)
 
BufaloBic ha scritto:
la DS3 non può proprio competere a livello motoristico, eccelle in alcune cose perchè utilizza degli stratagemmi azzeccati. E' un'ottima auto sia chiaro ed è fatta anche bene ma FTP con i Multiair ha spostato l'asticella più avanti ;)
Stesso discorso per la Mini che però se la cava meglio della DS3 ;)

Invece che riscrivere il peana dell'impresa dei prodi alfieri della FTP, perché non posti i dati della DS3 così da dare più risalto al risultato della
Mito?
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
la DS3 non può proprio competere a livello motoristico, eccelle in alcune cose perchè utilizza degli stratagemmi azzeccati. E' un'ottima auto sia chiaro ed è fatta anche bene ma FTP con i Multiair ha spostato l'asticella più avanti ;)
Stesso discorso per la Mini che però se la cava meglio della DS3 ;)

Invece che riscrivere il peana dell'impresa dei prodi alfieri della FTP, perché non posti i dati della DS3 così da dare più risalto al risultato della
Mito?

lascia perdere che si finisce solo per accendere una zuffa fra esperti da strapazzo che pur non vedendo neanche le cose che hanno sotto gli occhi pretendono di dare lezioni al mondo intero :D :D

i dati di Mini, DS3 e Mito son lì chiunque può leggerli e vedere come stanno le cose ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
la DS3 non può proprio competere a livello motoristico, eccelle in alcune cose perchè utilizza degli stratagemmi azzeccati. E' un'ottima auto sia chiaro ed è fatta anche bene ma FTP con i Multiair ha spostato l'asticella più avanti ;)
Stesso discorso per la Mini che però se la cava meglio della DS3 ;)

Invece che riscrivere il peana dell'impresa dei prodi alfieri della FTP, perché non posti i dati della DS3 così da dare più risalto al risultato della
Mito?

lascia perdere che si finisce solo per accendere una zuffa fra esperti da strapazzo che pur non vedendo neanche le cose che hanno sotto gli occhi pretendono di dare lezioni al mondo intero :D :D

i dati di Mini, DS3 e Mito son lì chiunque può leggerli e vedere come stanno le cose ;)

Per me va già bene così, grazie
 
poi quando verrà fuori la A1 o la Polo GTI faremo un bel confrontino allargato, sperando che si possa fare almeno per qualcosa
 
Back
Alto