Maxetto
0
Tutto condivisibile, anche se in Italia mi pare che gli imprenditori siano più cauti rispetto al tuo modello.BelliCapelli3 ha scritto:Maxetto ha scritto:Portare avanti un'azienda non è il gioco del risiko.
Chi è quel folle che impiega un capitale enorme per un progetto che se poi va male ti porta al fallimento completo?
Quel folle in gergo tecnico si chiama imprenditore.
E sempre sui breviari di imprenditoria, il "risiko" è a base dell'impresa. Si studia all'università.
Un corollario di quanto sopra dice che i ragionieri non sono tagliati per fare gli imprenditori, nemmeno se filosofi. Di solito gli imprenditori pagano i ragionieri per tenergli in ordine i conti, non per farsi dettare la linea imprenditoriale.
E se a capo di un'impresa c'è un ragioniere, beh, auguri.
P.S. Del resto possiamo anche girare la frittata. Marchionne è ragioniere e non risika? Benissimo. E che gli garantisce che i clienti non siano altrettanto ragionieri, e quindi non intendano risikare i propri soldoni su un prodotto incerto?
Quindi, ragioniere contro ragioniere, risiko contro risiko, meglio se stanno a casa e risparmiano soldi.
Comunque ci vuole tempo per farsi un'immagine nuova e far capire al pubblico che è cambiato qualcosa. Audi per esempio mica è diventata quello che è dopo un solo modello?