<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sulla nuova Mazda CX 60 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sulla nuova Mazda CX 60

Si si 57.815 euro , per la versione più accessoriata della CX-60 phev non sono una bazzecola . Tuttavia se prendiamo in considerazione le concorrenti già citate , nelle loro versioni top e 4WD .....Stelvio (non esiste phev ) in versione gasolio top 70.000 circa ; Q5 in versione phev e top € 76.000 ; X3 (phev unica versione) 67.800 ; GLC coupè ( la normale non c'è Phev) 73.000 ; aggiungerei l'altra jap non proprio avversaria perchè le due case sono parenti :) : Lexus Nx phev e top € 75.000 . Se prendiamo insomma le concorrenti dirette , finisce che i 57.815 della CX-60 2.5 E Phev "Takumi" , con tutti gli optional ,compreso tetto apribile , regolazione automatica del posto guida e plancia ricamata alla giapponese :) sembra quasi quasi...un affare

143909979-8c3b67ad-0938-4c11-87f4-e09a3bd1bc36.jpg

Hai citato i tops del mercato....
E i " padroni " di quella fascia
Se vuoi pensare di venderla....In Italia....
Non credo si possa fare altrimenti
 
Hai citato i tops del mercato....
E i " padroni " di quella fascia
Se vuoi pensare di venderla....In Italia....
Non credo si possa fare altrimenti
Effettivamente la CX-60 si trova rivale di marchi e modelli premium . Da un esame di interni ed esterni , non parliamo degli accessori di serie , mi sembra all'altezza , addirittura per certe precisioni e accoglienze giapponesi , pare superiore alle rivali . La dinamica di guida e la potenza la pongono vicino a Bmw e Mb , forse meglio di quest'ultima ....Qui il prezzo delle premium (cugina Lexus compresa) è giustificato ?
 
Effettivamente la CX-60 si trova rivale di marchi e modelli premium . Da un esame di interni ed esterni , non parliamo degli accessori di serie , mi sembra all'altezza , addirittura per certe precisioni e accoglienze giapponesi , pare superiore alle rivali . La dinamica di guida e la potenza la pongono vicino a Bmw e Mb , forse meglio di quest'ultima ....Qui il prezzo delle premium (cugina Lexus compresa) è giustificato ?


Nel mondo onestamente non saprei....

In italia,
in questo specifico ambito,
non vedo grandi spazi per ( questa ) Mazda....
La 6 costa sui 40.000, contro i 55 ( 15.000 DI PIU' )
di una 3er o di una C,
e non ha avuto, nonostante l' eccellente rapporto qualita' / prezzo, quel successo che ci si poteva aspettare....
Qui, fra i SUV, parliamo di una cifra di base ben piu' alta, e, piu' la cifra si alza, piu'
IMO,
vige il:
----" Gia' che ci sono "----
" Aggiungo, SOLO, 10/15.000 e....Vado via di BMW, MB, Audi...."
....Credo, pensi, chi si dispone pronto per l' acquisto
 
Ultima modifica:
La phev non la considero, guardavo i prezzi della versione con il 6L a gasolio da 3.3lt che veleggiano ben oltre i 60mila.

Allora confrontiamo le dieselone :) : CX-60 3.3 mild hybrid , 249hp , 0/100 7,4 sec ,€ 55.550 . Stelvio (no mild hybrid) 2.2 turbo 209 Hp , 0/100 6,6 sec ,€ 59.150 . Q5 50 TDI (mild-hybrid) , 286hp , 0/100 5,7 sec , € 67.350 . X3 drive 3.0 D (mid-hybrid) , 249 hp , 0/100 5,9 sec , € 67.950 . GLC coupè 400 d ( l'unica 3 litri delle Glc) 330 hp ( no mid hybrid), 0/100 5,1 sec , € 69.333 (sic! )

Anche qui come prezzo la Mazda se la cava bene e se la vede con lo Stelvio che però non è mild Hybrid . Personalmete non comprerei oggi un diesel , nemmeno mild hybrid . Una plug-in sì , anche se ovviamente non a fini risparmio ...
 
Ultima modifica:
IMHO, AD 2023, a comprare un tre litri a gasolio, o si ha l'intenzione di portarlo alla fine, oppure il rischio di trovarsi un oggetto che tra 5 anni sarà invendibile è veramente forte
 
Personalmete non comprerei oggi un diesel
Io invece spero di comprarne almeno un’altra l’anno prossimo quando scadrà il leasing attuale. Per i miei 50mila km l’anno non considero altre soluzioni e sarebbe il massimo togliersi lo sfizio di un 6 cilindri, ma immagino dovrò accontentarmi.
Il 2.0 mildhybrid da 197cv che guido ora mi soddisfa e per tre anni il bollo non si paga…
 
IMHO, AD 2023, a comprare un tre litri a gasolio, o si ha l'intenzione di portarlo alla fine, oppure il rischio di trovarsi un oggetto che tra 5 anni sarà invendibile è veramente forte
Non ne sarei così certo, mi sembra che da più parti finalmente anche i meno informati stiano realizzando che la corsa alle pile non è così facilmente percorribile in tempi così rapidi.
 
Hai citato i tops del mercato....
E i " padroni " di quella fascia
Se vuoi pensare di venderla....In Italia....
Non credo si possa fare altrimenti
Esatto. Mazda , almeno in Italia , non può chiedere il "sovrapremium" :) . Mentre la triade può scucirti molti più soldi per prodotto analogo...
 
Se penso che

BMW ancora nei primi '60 produceva la
ISETTA
e
Audi nel '70, ancora la 50, l' erede della
PRINZ
Bè poi , bisogna ammettere , hanno lavorato sodo , con meticolosità teutonica e i fatti hanno dato loro ragione .
Peccato che Fiat non abbia avuto questa costanza : Croma , Thema , Ritmo buttate al vento , per non parlare di Maserati ed Alfa Romeo....
 
Bè poi , bisogna ammettere , hanno lavorato sodo , con meticolosità teutonica e i fatti hanno dato loro ragione .
Peccato che Fiat non abbia avuto questa costanza : Croma , Thema , Ritmo buttate al vento , per non parlare di Maserati ed Alfa Romeo....


SE posso....Ma, di base....
Se non ci butti soldi....Tanti.
Anche perdendoci per un tot anni, lontano non vai, vedi proprio Alfa
 
Perdonami, ma SUV e lunghe tratte autostradali non fanno un po' a pugni?
Parliamo di un tipo di veicolo che è aerodinamicamente molto meno efficiente di una berlina o SW.
Si certo , i suv in teoria fanno a pugni con quasi tutto :) , però ormai sono una realtà, che come tale va accettata e pure una comodità , della quale godere i vantaggi . Sedersi al posto guida di un'auto come la CX-60 è molto confortevole , diverso scendere al piano sedile di una berlina o station , sia pure di segmento D o E . Inoltre veicoli (non suv) con prestazioni e comodità paragonabili a questa Mazda , hanno un'impronta a terra sicuramente maggiore e quindi son più difficili da maneggiare in spazi stretti e parcheggiare , hanno anche una visibilità minore in marcia in colonna. Chi guida un veicolo a ruote alte , difficilmente torna indietro . Comunque , tornando in topic , effettivamente in autostrada andrebbe meglio (nel senso che consumerebbe meno) una station o una berlina . Io mi riferivo al fatto che un veicolo della stazza e del peso della CX-60 stupisce per come è maneggevole e pure appagante sul misto , che non è il suo terreno d'elezione...
 
Back
Alto