<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

E ci mancherebbe! 180cv e quasi 40 mila euro! Ma cos'è che dà che un xover concorrente da quasi 40 mila euro e 180 cv non dia? Il feeling forse? L'agilità? L'avvolgenza? Non parlo di X1 ( meccanica generalista) ma parlo di altri non premium con 180 cv.
Non nego di aspettare anche un bel test su neve della awd.

Ma Elancia , io ho un preventivo per la Executive automatica , con motore X ,di 31.000 euro , compresa vernice metallizzata ipt e messa in strada , con valore Quattroruote pieno per il mio usato . L'auto è già ben accessoriata con fari led , head-up control , sensori anteriori e posteriori e telecamera, antifurto , navigatore , ausilii alla guida ecc.

La Exclusive , sempre cambio automatico) costa 3000 euro in più con intermo in pelle (bella) , impianto Bose e telecamera tridimensionale (vista dall'alto del veicolo) .

Se si rinuncia all'automatico per un manuale perfetto e divertente , si spendono 2000 euro meno .

Siamo ben lontani dai 40.000 euro e soprattutto da il prezzo di una X3 , Q5 , Glc , XC60 con pari dotazioni .

Sono assolutamente convinto che la Mazda non faccia assolutamente rimpiangere le premium di cui sopra , pur appartenendo quella al segmento C e non D come queste...
 
Sì grazie, ma la Skyactiv-x ha 180cv, quella nei tuoi parametri è la G da 129 al banco.

P.S. La nuova 320d G20 l'hai provata? Erano altri tempi, oggi quasi una segmento B può essere più comoda della 3er del 2003...

No, non ho provato la nuova 3er, e francamente non sono interessato alla triade. Nemmeno al gasolio, per le basse percorrenze ed i brevi tragitti che percorro. Se volessi alzare il tiro guarderi Giulia o Stelvio, ma, per quanto forse potrei considerale senza stravolgere troppo i miei equilibri finanziari, non trovo più sensato spenderecerte cifre in un auto. In questo senso ho già dato, mi sono potuto permettere di cambiare auto con una certa frequenza (anche solo dopo pochi mesi) e non nascondo di essermene pentito.
 
Ma Elancia , io ho un preventivo per la Executive automatica , con motore X ,di 31.000 euro , compresa vernice metallizzata ipt e messa in strada , con valore Quattroruote pieno per il mio usato . L'auto è già ben accessoriata con fari led , head-up control , sensori anteriori e posteriori e telecamera, antifurto , navigatore , ausilii alla guida ecc.

La Exclusive , sempre cambio automatico) costa 3000 euro in più con intermo in pelle (bella) , impianto Bose e telecamera tridimensionale (vista dall'alto del veicolo) .

Se si rinuncia all'automatico per un manuale perfetto e divertente , si spendono 2000 euro meno .

Siamo ben lontani dai 40.000 euro e soprattutto da il prezzo di una X3 , Q5 , Glc , XC60 con pari dotazioni .

Sono assolutamente convinto che la Mazda non faccia assolutamente rimpiangere le premium di cui sopra , pur appartenendo quella al segmento C e non D come queste...
Sì sì, ma sono inequivocabilmente prodotti di livello diverso (è un forum di auto in fondo). Si può dire anche che un 6 cilindri da 270cv su strada è come un 4 cilindri da 120, tanto c'è traffico.

Potrebbe poi scrivere la stessa cosa chi prova una Qashqai, una Kuga o una 3008 imho, che sono le vetture alle quali paragonarla.
Tra queste, è una delle migliori e per certi versi la migliore sicuramente ma non andrei oltre, anche per rispetto per chi compra una segmento D premium con architettura diversa e magari 6 cilindri.
 
No, non ho provato la nuova 3er, e francamente non sono interessato alla triade. Nemmeno al gasolio, per le basse percorrenze ed i brevi tragitti che percorro. Se volessi alzare il tiro guarderi Giulia o Stelvio, ma, per quanto forse potrei considerale senza stravolgere troppo i miei equilibri finanziari, non trovo più sensato spenderecerte cifre in un auto. In questo senso ho già dato, mi sono potuto permettere di cambiare auto con una certa frequenza (anche solo dopo pochi mesi) e non nascondo di essermene pentito.
Sì ma è tutto relativo, non è che se ci si permette una bellissima CX-30 si può affermare che tanto è molto simile a un X3 o a uno Stelvio nuovo dai...
 
Sì ma è tutto relativo, non è che se ci si permette una bellissima CX-30 si può affermare che tanto è molto simile a un X3 o a uno Stelvio nuovo dai...
No di certo. Ma ribadisco che PER ME svolgerebbe egregiamente lo stesso servizio e non rimpiangerei le maggiori (innegabili) performance. Alla fine della fiera risparmierei dei soldini all'acquisto e di gestione, godendomeli poi in cose cui, ad oggi, attribuisco maggior valenza. Peraltro sia Stelvio che X3 sarebbero valutabili solo a gasolio e, come detto, vorrei evitarlo.
 
Sì sì, ma sono inequivocabilmente prodotti di livello diverso (è un forum di auto in fondo). Si può dire anche che un 6 cilindri da 270cv su strada è come un 4 cilindri da 120, tanto c'è traffico.

Potrebbe poi scrivere la stessa cosa chi prova una Qashqai, una Kuga o una 3008 imho, che sono le vetture alle quali paragonarla.
Tra queste, è una delle migliori e per certi versi la migliore sicuramente ma non andrei oltre, anche per rispetto per chi compra una segmento D premium con architettura diversa e magari 6 cilindri.

Allora , Bmw X3 xdrive 2.0i automatico ,benzina non ibrido 184 hp , obbligatoriamente a 4 ruote motrici , prezzo di attacco euro 49.450 , con molti meno accessori della Mazda ; Audi Q5 , ibrida non plug-in , a benzina 245 hp , automatica , obbligatoriamente a 4 ruote motrici , prezzo di attacco euro 56.200 ; Mercedes Glc 200 benzina ,sempre 4 ruote motrici d'obbligo , automatica , 197hp , prezzo d'attacco 48.176.

Sono di segmento D e quindi non direttamente confrontabili , pur considerando la qualità della Mazda CX30 X ?

Allora ecco le segmento C premium : Bmw X1 2.0 s Drive 2 ruote motrici 192 Hp , cambio manuale , prezzo d'attaco 39.150 a cui occorre aggiungere tutti gli optional della Mazda ; Audi Q3 190 hp benzina , quattro S tronic , prezzo d'attacco euro 40.500 per gli accessori idem come sopra ; Mercedes Gla 220 executive automatica 4 matic 184 hp , euro 38.920.

La Mazda ha quindi un rapporto qualità/prezzo , considerando pure gli accessori di serie ,molto buono e secondo me non le manca molto rispetto alle auto della triade sopradescritte . Non parliamo poi dei sei cilindri teutonici , i quali , visti i prezzi di cui sopra riferiti alle versioni 4 cilindri 2000 , schizzano a cifre da bilocali al mare...
 
Ultima modifica:
Allora , Bmw X3 xdrive 2.0i automatico ,benzina non ibrido 184 hp , obbligatoriamente a 4 ruote motrici , prezzo di attacco euro 49.450 , con molti meno accessori della Mazda ; Audi Q5 , ibrida non plug-in , a benzina 245 hp , automatica , obbligatoriamente a 4 ruote motrici , prezzo di attacco euro 56.200 ; Mercedes Glc 200 benzina ,sempre 4 ruote motrici d'obbligo , automatica , 197hp , prezzo d'attacco 48.176.

Sono di segmento D e quindi non direttamente confrontabili , pur considerando la qualità della Mazda CX30 X ?

Allora ecco le segmento C premium : Bmw X1 2.0 s Drive 2 ruote motrici 192 Hp , cambio manuale , prezzo d'attaco 39.150 a cui occorre aggiungere tutti gli optional della Mazda ; Audi Q3 190 hp benzina , quattro S tronic , prezzo d'attacco euro 40.500 per gli accessori idem come sopra ; Mercedes Gla 220 executive automatica 4 matic 184 hp , euro 38.920.

La Mazda ha quindi un rapporto qualità/prezzo , considerando pure gli accessori di serie ,molto buono e secondo me non le manca molto rispetto alle auto della triade sopradescritte . Non parliamo poi dei sei cilindri teutonici , i quali , visti i prezzi di cui sopra riferiti alle versioni 4 cilindri 2000 , schizzano a cifre da bilocali al mare...
Parità di prestazioni? E non scomodo certo architetture a motori longitudinali, sospensioni indipendenti e quadrilateri anteriori, T.i. permanente... e tantomeno 6 cilindri che, giustamente, costano di più.

La Cx30 trova il suo senso massimo, PER ME, nelle versioni da 30.000 o poco più DI LISTINO. Se poi la meccanica è un contenuto secondario come le prestazioni concordo che il rimanente tra le generaliste dia sensazioni premium e non sfiguri rispetto alle C premium o la Stelvio. Q5, X3 o GLC sono di un'altra categoria anche in questo però.
 
Dunque, la discussione era su CX 30, segmento C. Ritornando in tema, questo é per me un prodotto che offre un ottimo connubio tra qualità, guida, allestimenti, prezzo. Globalmente forse il migliore. Sinceramente anche a me perplimono le prestazioni sotto tono della Skyactiv X e, come detto, valuterei allora anche la G. Leggerò con interesse la prova, ma il prodotto, complessivamente, a me piace.
 
Parità di prestazioni? E non scomodo certo architetture a motori longitudinali, sospensioni indipendenti e quadrilateri anteriori, T.i. permanente... e tantomeno 6 cilindri che, giustamente, costano di più.

La Cx30 trova il suo senso massimo, PER ME, nelle versioni da 30.000 o poco più DI LISTINO. Se poi la meccanica è un contenuto secondario come le prestazioni concordo che il rimanente tra le generaliste dia sensazioni premium e non sfiguri rispetto alle C premium o la Stelvio. Q5, X3 o GLC sono di un'altra categoria anche in questo però.
Ma, parliamo di entry level, con motore benzina 4 cilindti di 180/190 hp, le quali, a fronte di una innegabile raffinatezza progettuale e qualità costruttiva, hanno prezzi elevati, dovuti piu alla "brandizzazione" del mercato che a un effettivo controvalore, tale da giustificare il superprezzo. Soprattutto sono non premium gli accessori, che sulle versionoi d attacco a piu di €40.000 sono veramente pochi. In questo senso e solo confrontata alle versioni basic, la Cx30, come qualita costruttiva, dotazione di accessori e dinamica di guida, non in pista - dove pero la vedo dura anche per le x, le Q, le Gl e le Xc - ma sulle strade di tutti i giorni...
 
Ma, parliamo di entry level, con motore benzina 4 cilindti di 180/190 hp, le quali, a fronte di una innegabile raffinatezza progettuale e qualità costruttiva, hanno prezzi elevati, dovuti piu alla "brandizzazione" del mercato che a un effettivo controvalore, tale da giustificare il superprezzo. Soprattutto sono non premium gli accessori, che sulle versionoi d attacco a piu di €40.000 sono veramente pochi. In questo senso e solo confrontata alle versioni basic, la Cx30, come qualita costruttiva, dotazione di accessori e dinamica di guida, non in pista - dove pero la vedo dura anche per le x, le Q, le Gl e le Xc - ma sulle strade di tutti i giorni...
Sulle strade di tutti i giorni può andar bene molto meno di una cx30, un amico dei miei suoceri è molto contento della Multipla. Ma è tutto relativo, come è relativa l'equivalenza qualitativa di pari accessori (i cerchi Msport da 18 valgono uguali? Gli allestimenti Individual e S-line propongono elementi di pari valore dell'alternativa generalista? Non sono relative tuttavia le prestazioni, ad esempio.
Oggettivamente Mazda non è in fascia premium anche come contenuti (globalmente) questo lo afferma uno a cui il concetto di premium è sempre stato indigesto e che ha preso una Mazda con soddisfazione e, inoltre, definì "premium" la meccanica Subaru guidandola su strada.
Come contenuti, rispetto a una base premium con meccanica generalista, la Cx30 si avvicina e la supera per dotazione... ma cx30 resta generalista (ed è meglio così!). Certamente quelle cifre avrei comunque preferito spenderle per prestazioni migliori e schema sospensivo più raffinato, che per me sono contenuti migliorabili.
 
Ultima modifica:
La discussione é interessante, bisogna riconoscere a mazda che é stata in grado di proporre un prodotto originale, cosa che le altre case forse faticano di più a fare ultimamente. Dalla scelte commerciali, all'estetica, alla meccanica, ai motori, hanno preso la loro strada. La concorrenza é quella dei grossi gruppi che hanno logiche molto diverse, però simili tra loro.
 
Sulle strade di tutti i giorni può andar bene molto meno di una cx30, un amico dei miei suoceri è molto contento della Multipla. Ma è tutto relativo, come è relativa l'equivalenza qualitativa di pari accessori (i cerchi Msport da 18 valgono uguali? Gli allestimenti Individual e S-line propongono elementi di pari valore dell'alternativa generalista? Non sono relative tuttavia le prestazioni, ad esempio.
Oggettivamente Mazda non è in fascia premium anche come contenuti (globalmente) questo lo afferma uno a cui il concetto di premium è sempre stato indigesto e che ha preso una Mazda con soddisfazione e, inoltre, definì "premium" la meccanica Subaru guidandola su strada.
Come contenuti, rispetto a una base premium con meccanica generalista, la Cx30 si avvicina e la supera per dotazione... ma cx30 resta generalista (ed è meglio così!). Certamente quelle cifre avrei comunque preferito spenderle per prestazioni migliori e schema sospensivo più raffinato, che per me sono contenuti migliorabili.
Con 39.999 Prenditi questa e ti passa "la paura" dal non avere il multilink e non solo:)
https://www.autoscout24.it/annunci/...082627-794f-4f64-8f21-23cfa8dbb76a?cldtidx=19
Da prova di quattroruote sempre ottimi giudizi per cx30 a parte ripresa, consumi ottimi per il genere ma autostrada a parte chr 2000 è di un altro pianeta per tutti, a proposito per chi si lamenta di prezzi di mazda chr è ovviamente più cara essendo un full hybrid
 
Ultima modifica:
Sulle strade di tutti i giorni può andar bene molto meno di una cx30, un amico dei miei suoceri è molto contento della Multipla. Ma è tutto relativo, come è relativa l'equivalenza qualitativa di pari accessori (i cerchi Msport da 18 valgono uguali? Gli allestimenti Individual e S-line propongono elementi di pari valore dell'alternativa generalista? Non sono relative tuttavia le prestazioni, ad esempio.
Oggettivamente Mazda non è in fascia premium anche come contenuti (globalmente) questo lo afferma uno a cui il concetto di premium è sempre stato indigesto e che ha preso una Mazda con soddisfazione e, inoltre, definì "premium" la meccanica Subaru guidandola su strada.
Come contenuti, rispetto a una base premium con meccanica generalista, la Cx30 si avvicina e la supera per dotazione... ma cx30 resta generalista (ed è meglio così!). Certamente quelle cifre avrei comunque preferito spenderle per prestazioni migliori e schema sospensivo più raffinato, che per me sono contenuti migliorabili.

Ma Elancia qui non parliamo ovviamente della pur rispettabile Multipla :) , cui l'utenza era affezionata per le innegabili doti di capienza , ma anche di tenuta di strada sicura, bensì di un Suv medio , dotato di ogni tipo di optional per la sicurezza , il confort e la dinamica di guida.

Sotto questo aspetto, della soddisfazione del cliente , una CX30 non solo può soddisfare egregiamente il bisogno auto , ma anche accontentare il palato di un appassionato , il quale , come alcuni utenti hanno già detto , non voglia svuotarsi eccessivamente il portafoglio con auto premium , egualmente dotate .

Le versioi base di cui sopra sono, non solo scarsamente accessioriate , ma offrono rivestimenti interni non certamente lussuosi e neanche troppo "allegri" , vedi i tessuti base di Bmw e Audi , ma anche la "macchiabilità" di certi sedili Mercedes misto ecopelle/tessuto.

Poi uno può anche accontentarsi ed essere contento di guidare la qualità e lo stile premium allo scalino più economico . Sicuramente avrà sospensioni multi-link e solidità costruttiva , tuttavia per godere appieno dei vantaggi offerti da tali vetture , deve metter mano - e pesantemente- al portafoglio.

Mentre una CX30 , soprattutto in versione Exlusive , ha già tutto , compreso l'interno in pelle , a poco più di 30.000 euro ed è un modello appena uscito , quindi per forza di cose con scontistica limitata .

Almeno nelle mie modeste impressioni di guida ho avuto netta questa sensazione : se uno , anche appassionato di auto ,non tiene troppo alla marca altisonante , può trovare soddisfazione nella guida e nell'uso di questo suv medio , senza accontentarsi o scendere a troppi compromessi...
 
Ultima modifica:
senza accontentarsi o scendere a troppi compromessi...
D'accordo sempre che la dotazione sia ottima, ma il listino non è poco più di 30.000 euro. E parliamo, suppongo, della G (2wd e manuale?).
Permettimi di esporre anche il mio punto di vista: venendo dalla 3 precedente, con multilink e un 2.2 biturbodiesel che, sebbene depotenziato, offre una spinta e una dinamica ben diversa (zona rossa a 5500 giri).. e avendola presa a 6000 euro in meno della CX-30 preventivata... io per quei seimila euro in più voglio un motore che la faccia muovere come la mia, un comparto sospensivo di livello e magari la awd (che non è neppure permanente).
Se devo calare sulla meccanica e sulle prestazioni il differenziale delle restanti cose migliori (arredamento, insonorizzazione, ADAS, finiture visibili) lo vorrei allo stesso prezzo, diciamo sui 25 mila.
Non parliamo di una Stelvio... parliamo di una Mazda 3 rialzata...
 
Back
Alto