<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Dove credo non vi sia storia è nei consumi , con il Chr , con un po' di accorgimenti riesco a fare i 22/23 con un litro d'estate , che scendono purtroppo un bel po' in inverno (18/19) per via delle più frequenti accensioni del motore termico , dovute al riscaldamento sia del motore stesso , che dell'abitacolo. Con il suv Mazda , temo che pur con gli stessi accorgimenti si consumi di più in tutte le situazioni.
Ciao, confermo i tuoi consumi io in 25000 km annui riesco a fare 22 khl da pieno a pieno
Si sono conscio che il CX 30 anche non con lo sky-active X o G non raggiungerei i consumi della CHR.
Grazie delle risposte e l'impatto scenico da foto tu me lo confermi anche da vivo che sembra + rifinita nei dettagli.
 
Ciao, confermo i tuoi consumi io in 25000 km annui riesco a fare 22 khl da pieno a pieno
Si sono conscio che il CX 30 anche non con lo sky-active X o G non raggiungerei i consumi della CHR.
Grazie delle risposte e l'impatto scenico da foto tu me lo confermi anche da vivo che sembra + rifinita nei dettagli.

22 Km/litro anche in inverno ? Io in questa stagione scendo a 19 , 18 e anche meno se nevica . Che tipo di percorsi fai ?

Tornando in topic , sono d'accordo con te e ribadisco che Chr e CX30 , pur avendo ingombri sovrapponibili ( la Mazda però pare più imponente ) , sono due auto molto diverse fra loro . La Toyota per chi vuole un suv/cross-over di estetica originale e , non facendo molta autostrada , è attento ai consumi ; la Mazda invece è per chi cerca un Suv non troppo ingombrante , ma con i contenuti del segmento superiore in quanto a finiture e confort . Confermo che l'impatto scenico , alias qualità percepita del CX30 sia nel trattamento delle lamiere esterne , sia nell'abitacolo è notevole e , soprattutto nella versione Exclusive con selleria in pelle e impianto Bose non ha molto da invidiare a suv di segmento superiore.Ciao !
 
22 Km/litro anche in inverno ? Io in questa stagione scendo a 19 , 18 e anche meno se nevica . Che tipo di percorsi fai ?

Ciao , quella è la media annua,
ieri pieno a pieno inverno + pioggia+ AC accesa 20,51, la media da computer di bordo è 4,5 l/100km.
Oggi con la Panda di Mia moglie ,prestato l'auto, da cdb 5,2...
Strada prevalentemente extra urbana con code e 5 km di super strada.
fine se no fuori OT.
 
Secondo me no!
Ho provato la CX 30 in allestimento Exclusive e sono salito in concessionaria su una UX in allestimento F-Sport. Preferisco la Mazda, seppure, anche come posizione di guida, la Lexus non sia male.
Quello che affermi è importante e quasi "sovversivo": ovvero una generalista o sub-premium è fatta meglio di una premium che, soprattutto a livelli di assemblaggio carrozzeria, è (come marca) il top a livello mondiale.
Affermazione importante.
 
In effetti dalla Mazda ho ricevuto una buonissima sensazione.
Anche alla guida, su strade non particolarmente curate, ho notato un buon assorbimento ed un comfort notevole. La velocità massima è stata di circa 90-95 km/h, quella consentita sulle strade che ho percorso, per cui non so come si sarebbe comportata a velocità autostradali.
Sto valutando se sostituire la mia attuale auto ed attualmente sarei combattuto tra 4/5 modelli, in realtà ridotti a 2/3; per quanto riguarda finiture interne e sensazione di qualità non avrei dubbi!
CX 30 senza neanche pensarci.
Poi entrerebbero in gioco altre valutazioni, quali l'apprezzamento del sistema full hybrid Toyota (ho due Yaris HSD in casa), oltre ad alcune perplessità sugli Skyactive (ho provato il G e non mi è sembrato male, mentre leggo prestazioni sotto le aspettative per l'X).
 
Tra l'altro ho provato la G con cambio manuale (davvero FAVOLOSO), ma nel caso la prenderei automatica, escludendo a priori il DSG e comunque prodotti teutonici o delle galassie di tali produttori.
 
Ciò detto, a mio parere la UX rimane comunque un'ottima auto. Globalmente forse anche superiore alle altre "candidate".
Ma visto che chiedevi un parere sulle finiture e sui materiali.....
Sarà che per alcuni, anche qua sul forum, il livello di Lexus come finiture e assemblaggi e materiali è addirittura superiore ad Audi... o può essere che Mazda sia superiore ad Audi (non ho riscontro nemmeno in articoli pubblicistici)... oppure può essere che la UX sia una sorta di sottoprodotto Lexus, meno curata delle grosse.

Era per trovare un'antagonista ibrida non "cheap" come la C-HR ma sempre di casa Toyota, visto che si fa il confronto tra ibride e mezze ibride.
 
Sicuramente la UX è non uno ma due o tre gradini sopra C-HR. Altrettanto sicuramente, in gamma Lexus UX è al gradino più basso. Il che non vuol dire che pecchi di qualità (che anzi si pone sicuramente su livelli di eccellenza), semplicemente io l'ho percepita inferiore rispetto a CX 30 quanto a materiali utilizzati. Ricordando sempre che di Mazda ho provatol'allestimento TOP, sono rimasto colpito dalla sensazione di qualità anche solo nell'azionamento dei comandi (alzavetri, frecce, navigatore, ecc..).
 
Per quanto mi riguarda, posto che ancora non ho staccato alcun assegno (e non è detto che lo faccia) mi riservo di provare, se posso, sia CX 30 Skyactive X con cabio automatico che UX. Tenendo anche presente che la UX costa, a pari allestimento e su strada, qualche migliaio di euro in più, la scelta sarà (sarebbe) comunque non facile.
 
Secondo me no!
Ho provato la CX 30 in allestimento Exclusive e sono salito in concessionaria su una UX in allestimento F-Sport. Preferisco la Mazda, seppure, anche come posizione di guida, la Lexus non sia male.
Se non sbaglio Ux ha un bagagliaio da segmento A e già quello delle 3 mazda non è grande.
Mah secondo me entrambi fatti bene, mazda più classico retro' quasi come interni, mentre Lexus più japan magna.
Cmq il lexus pur scontato mi pare più caro.
 
Back
Alto