Poi scusami, ma tu che ce l'hai, dovresti saperlo. Non credo tu percepisca prestazioni da 170 cv.
No , ma quando affondi tutto riprende bene e cavalli potrebbe averne più di 122 , non certo 170 comunque !Poi scusami, ma tu che ce l'hai, dovresti saperlo. Non credo tu percepisca prestazioni da 170 cv.
Di test approfonditi ricordo quello di Massai che, invece, esaltava la conformazione delle sospensioni posteriori della precedente Axela e la loro capacità di non agganciare l'ostacolo addirittura su sterrati.Effettivamente , guidando la CX30 si nota un bel feeling e quindi , al momento , non si desidera niente di più , confortati anche da una notevole qualità costruttiva sia delle lamiere esterne , sia soprattutto dell'abitacolo , veramente ben finito , solido e curato , che oltretutto isola in maniera da segmento superiore dall'esterno .
Certo il "mistero" rimane , almeno per le mie capacità di guida -non sono un collaudatore professionista- e per il percorso da me affrontato , vale a dire strada di collina con curve strette e di medio raggio e rettilinei brevi .
Occorrerebbe provare la CX30 a fondo , ad alta velocità ed anche in pista per cercare -e probabilmente trovare- i limiti del ponte torcente , che probabilmente ci sono in queste condizioni , le quali -leggi pista- non sono però certamente congrue al tipo di auto ed all'utilizzo medio dei suoi proprietari e potenziali clienti.
Quattroruote , che dispone ovviamente sia di collaudatori con il manico che di pista , sintetizza così nella "Guida all'acquisto" di ottobre 2019 : " Fra le curve la CX30 risulta molto piacevole da guidare : lo sterzo presenta una buona taratura , mentre l'assetto è un riuscito compromesso fra guidabilità e confort . In marcia risulta silenziosa, anche grazie all'aereodinamica " Insomma conforta sostanzialmente quanto ha constatato il sottoscritto
Per chiarire ancora di più il giallo che tu chiami "mistero" occorrerebbe anche strapazzare per bene , pure con la prova dell'alce , la X1 , la X2 ; la Q2 , la Gla (non parliamo della Glb) e pure le loro sorelle maggiori X3 , Q3 e Glc per cercarne i limiti di tenuta rispetto al confort offerto . Ho l'impressione che avremmo delle sorprese e che il ponte interconnesso Mazda risulterebbe assolto con formula piena![]()
Sempre in un'ottica di compromesso però.Che il multilink non sia sempre la panacea lo dimostra il comportamento abbastanza deludente dell'ultima Serie 1... e parliamo di BMW, non di un costruttore qualsiasi.
D'altra parte, che il ponte torcente non sia sempre una soluzione di ripiego, lo ha fatto capire anche l'ing. Massai nel suo test e analisi tecnica della Mazda 3.
Sempre in un'ottica di compromesso però.
Di test approfonditi ricordo quello di Massai che, invece, esaltava la conformazione delle sospensioni posteriori della precedente Axela e la loro capacità di non agganciare l'ostacolo addirittura su sterrati.
Sì, ma sono due vetture diverse, con assetti diversi e componenti diversi, la recente con diverso peso su avantreno (e con assetto nuovo rispetto al ricordo della precedente con assetto da 70 mila km).Sinceramente, finora non riesco a percepire alcun limite/decadimento al retrotreno rispetto alla mia precedente 3 con l'osannato multilink.
Anzi, la stabilità e la "fermezza" del corpo vettura in curva mi sembrano pure accresciuti.
Resto invece della mia idea che sia un ottimo compromesso con i costi e non una scelta per migliorare la vettura...
Ottima sintesi circa il comparto sospensivo.sinceramente la questione del ponte torcente o del multilink ha debordato in tantissime discussioni. Che il multilink sia migliore dal punto di vista progettuale e cinematico migliore di un ponte torcente è ovvio, poi nella pratica realizzativa e con l'usura delel componenti potrebbe accadere che un multilink si comporti come un ponte torcente. Che la vettura potessi meritarsi un multilink ne convengo ma penso che se nella guida normale o anche brillante questa differenza non emerge (e dalle prove non solo di 4R ma di altre testate non mi pare emerga una manifesta inferiorità di 3 e cx 30 rispetto a concorrenti per il ponte torcente) direi che la questione possa essere accettabile. Interessante il fatto che dalla prova dell'amico emerga una buona "brillantezza" dell'X che invece non mi pare fosse emersa dalal prova di 4R. Speriamo che a breve lo Skyactiv X abbia una nuova prova per vedere se i risultati cronometrici siano confermati o migliorati.
Beh certo, non per migliorarla, ma neanche per peggiorarla. È chiaro che è soprattutto una scelta per contenere i costi, tenendo conto del tipo di utilizzo della vettura (non certo da supersportiva...)
Ma queste cose non ce le saremo già dette qualche migliaio di volte?![]()
Certo , credo che a parità di cura progettuale , di qualità costruttiva e dei materiali utilizzati , il multi-link dovrebbe dare migliori risultati.Di test approfonditi ricordo quello di Massai che, invece, esaltava la conformazione delle sospensioni posteriori della precedente Axela e la loro capacità di non agganciare l'ostacolo addirittura su sterrati.
Poi può darsi anche che per vetture senza pretese il multilink sia sprecato e, lavorando sulla conformazione, sulla taratura molle e ammo, progettando ottimi silent blocks, si possa dare efficacia e comfort più che buoni.
Chiaro però che molti di questi elementi possono essere sostituiti facilmente aftermarket, a differenza di telaio e meccanica sospensiva.
Be, potrei rispondere, dicendo che lo 0/100 non è tuttosinceramente la questione del ponte torcente o del multilink ha debordato in tantissime discussioni. Che il multilink sia migliore dal punto di vista progettuale e cinematico migliore di un ponte torcente è ovvio, poi nella pratica realizzativa e con l'usura delel componenti potrebbe accadere che un multilink si comporti come un ponte torcente. Che la vettura potessi meritarsi un multilink ne convengo ma penso che se nella guida normale o anche brillante questa differenza non emerge (e dalle prove non solo di 4R ma di altre testate non mi pare emerga una manifesta inferiorità di 3 e cx 30 rispetto a concorrenti per il ponte torcente) direi che la questione possa essere accettabile. Interessante il fatto che dalla prova dell'amico emerga una buona "brillantezza" dell'X che invece non mi pare fosse emersa dalal prova di 4R. Speriamo che a breve lo Skyactiv X abbia una nuova prova per vedere se i risultati cronometrici siano confermati o migliorati.
Lo 0-100 è un parametro di riferimento soprattutto per i motori con poca coppia rispetto ad un turbodiesel o, in parte, ad un turbo benzina.devo risolvermi a questo punto di prendere un appuntamento per provare in sequenza 3 o cx 30 con G ed X e fare sul medesimo rettilineo una prova di ripresa 70-100 in sesta ed in quinta per riscontrare la maggiore brillantezza. Lo 0-100 anche per me a meno importanza. Le sensazioni sono importanti ma i numeri devono dare un riscontro oggettivo. Non credo sia possibile che trovi io da "tester della domenica" risultati diversi da 4R ma non si sa mai.
arizona77 - 17 ore fa
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa