<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Eh, ma sai bene che la 2 Grand Tourer non è certo la X1... ci credo che la scontano tantissimo: le monovolume non hanno certo l'appeal di suv e crossover, di questi tempi.



Beh, più che altro per soddisfare la tua curiosità, visto che hai tirato fuori la "provocazione" di quanto costa una X1.
E poi, lo so che preferisci tenere le auto a lungo (e fai pure bene, da un certo punto di vista), ma a volte mi dai l'impressione di essere un'anima in pena che sta già cercando una possibile candidata per sostituire la tua cara M3. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:

La provocazione non voleva essere messa sul piano della suscettibilità personale ma voleva essere una critica all'oggettivo rapporto contenuti/prezzo che per me, sul CX-30, è lontano dal rapporto contenuti prezzo che mi ritrovo a guidare e che riconosco pure sulla tua nuova col G liscio.
Diciamo però che la componente "moda" per la suddetta tipologia di xover forse non l'ho recepita abbastanza. Forse sono, siamo, demodé.

Caso emblematico: Pulsar di Nissan, passata inosservata e ad un prezzo molto più basso della modaiola QQ (che mi pareva pure peggio assemblata). Uno le accomuna, tecnicamente sovrapponibilissime, ma il fattore commerciale fa sballare qualsiasi considerazione tecnico-razionale... ovvero: la domanda fa il prezzo.
 
Ma il cinematismo con cui lavora la ruota non può essere lo stesso.
Certo , parlando come Catalano :) , non si può non dire che sia molto meglio avere un multilink 5 bracci ben tarato , piuttosto che sistemi più semplici ... Scherzi a parte , il compromesso raggiunto dagli ingegneri Mazda sulla CX30 mi sembra più che accettabile -ripeto , tenuta e stabilità mi son sembrate ottime-, visto anche il prezzo dell'auto e la dotazione di accessori , sicuramente inferiore a parità di allestimento , della concorrenza premium . Audi, Bmw e Mercedes , infine non sempre risultano molto più confortevoli per quanto riguarda i passeggeri del divano posteriore...

https://it.wikiquote.org/wiki/Quelli_della_notte
 
Certo , parlando come Catalano :) , non si può non dire che sia molto meglio avere un multilink 5 bracci ben tarato , piuttosto che sistemi più semplici ... Scherzi a parte , il compromesso raggiunto dagli ingegneri Mazda sulla CX30 mi sembra più che accettabile -ripeto , tenuta e stabilità mi son sembrate ottime-, visto anche il prezzo dell'auto e la dotazione di accessori , sicuramente inferiore a parità di allestimento , della concorrenza premium . Audi, Bmw e Mercedes , infine non sempre risultano molto più confortevoli per quanto riguarda i passeggeri del divano posteriore...

https://it.wikiquote.org/wiki/Quelli_della_notte


Premetto: è difficile voler approfondire senza essere pedanti.

Ti chiedo: quindi.... è migliorabile?

Se SI, quali sono i limiti;
Se NO, allora mi dici che non è un compromesso ma è il top.. quindi è una scoperta che credo molte case tenteranno di imitare, financo su berline di lusso e sportive.
E questo te lo chiedo perchè l'hai provata.

Io avevo una maneggevolissima, precisissima, reattiva berlina col ponte.. che però ravviso avesse una gran tenuta grazie ad un assetto bestiale.. e che non fosse neutra in percorrenza di curva come l'attuale, oltre che essere molto più soggetta a scomporsi con alleggerimenti ed imbardate.
Probabilmente Mazda ha scoperto invece qualcosa (il ponte?) che Honda ha abbandonato per un qualche motivo, destinandolo solo alle seg. B (o perchè non lo ha capito fino in fondo).

E' tecnicamente un mistero affascinante.
 
Ultima modifica:
Premetto: è difficile voler approfondire senza essere pedanti.

Ti chiedo: quindi.... è migliorabile?

Se SI, quali sono i limiti;
Se NO, allora mi dici che non è un compromesso ma è il top.. quindi è una scoperta che credo molte case tenteranno di imitare, financo su berline di lusso e sportive.
E questo te lo chiedo perchè l'hai provata.

Io avevo una maneggevolissima, precisissima, reattiva berlina col ponte.. che però ravviso avesse una gran tenuta grazie ad un assetto bestiale.. e che non fosse neutra in percorrenza di curva come l'attuale, oltre che essere molto più soggetta a scomporsi con alleggerimenti ed imbardate.
Probabilmente Mazda ha scoperto invece qualcosa (il ponte?) che Honda ha abbandonato per un qualche motivo, destinandolo solo alle seg. B (o perchè non lo ha capito fino in fondo).

E' tecnicamente un mistero affascinante.

Effettivamente , guidando la CX30 si nota un bel feeling e quindi , al momento , non si desidera niente di più , confortati anche da una notevole qualità costruttiva sia delle lamiere esterne , sia soprattutto dell'abitacolo , veramente ben finito , solido e curato , che oltretutto isola in maniera da segmento superiore dall'esterno .

Certo il "mistero" rimane , almeno per le mie capacità di guida -non sono un collaudatore professionista- e per il percorso da me affrontato , vale a dire strada di collina con curve strette e di medio raggio e rettilinei brevi .

Occorrerebbe provare la CX30 a fondo , ad alta velocità ed anche in pista per cercare -e probabilmente trovare- i limiti del ponte torcente , che probabilmente ci sono in queste condizioni , le quali -leggi pista- non sono però certamente congrue al tipo di auto ed all'utilizzo medio dei suoi proprietari e potenziali clienti.

Quattroruote , che dispone ovviamente sia di collaudatori con il manico che di pista , sintetizza così nella "Guida all'acquisto" di ottobre 2019 : " Fra le curve la CX30 risulta molto piacevole da guidare : lo sterzo presenta una buona taratura , mentre l'assetto è un riuscito compromesso fra guidabilità e confort . In marcia risulta silenziosa, anche grazie all'aereodinamica " Insomma conforta sostanzialmente quanto ha constatato il sottoscritto :)

Per chiarire ancora di più il giallo che tu chiami "mistero" occorrerebbe anche strapazzare per bene , pure con la prova dell'alce , la X1 , la X2 ; la Q2 , la Gla (non parliamo della Glb) e pure le loro sorelle maggiori X3 , Q3 e Glc per cercarne i limiti di tenuta rispetto al confort offerto . Ho l'impressione che avremmo delle sorprese e che il ponte interconnesso Mazda risulterebbe assolto con formula piena :)
 
Ultima modifica:
Che il multilink non sia sempre la panacea lo dimostra il comportamento abbastanza deludente dell'ultima Serie 1... e parliamo di BMW, non di un costruttore qualsiasi.
D'altra parte, che il ponte torcente non sia sempre una soluzione di ripiego, lo ha fatto capire anche l'ing. Massai nel suo test e analisi tecnica della Mazda 3.
 
Che il multilink non sia sempre la panacea lo dimostra il comportamento abbastanza deludente dell'ultima Serie 1... e parliamo di BMW, non di un costruttore qualsiasi.
D'altra parte, che il ponte torcente non sia sempre una soluzione di ripiego, lo ha fatto capire anche l'ing. Massai nel suo test e analisi tecnica della Mazda 3.

Riesci a postare il link , per favore ?
 
Ciao Visto che anch'io sono possessore di CHR con il doppio dei tuoi km pensando alla prossima auto mi piace il CX30 anche se non sono ancora andato a vederlo, ma mi sembra fatta meglio cioè più premium della Toyota.
Ma , difficile fare paragoni . Sono 2 auto diverse , la Chr e la CX30 , la prima è una full hybrid , che , oltre a marciare bene deve consumare poco , la seconda ha un nuovo motore , nella versione X da me provata , che la rende interessante e che sulla carta dovrebbe darle prestazioni eccellenti con consumi contenuti .

Come qualità credo che le due auto siano pressochè equivalenti , infatti la mia CHR non ha scricchiolii e rumorini e marcia liscia come l'olio anche sulle asperità , ma l'impatto scenico della Cx30 è più d'effetto e più lussuoso.

Su strada , almeno nella versione 136 hp , la Toyota è meno prestazionale del CX30 e anche la dinamica di guida è più morbida e meno sportiva , non solo per l'assetto , ma anche e soprattutto per il cambio epicicloidale , meno incisivo dell'automatico Mazda.

Ambedue però hanno tenuta di strada e handling notevole , solo che sul Toyota tutto è più ovattato , mentre la Mazda è più istintiva e dà maggiore sensazione di sportività .

Dove credo non vi sia storia è nei consumi , con il Chr , con un po' di accorgimenti riesco a fare i 22/23 con un litro d'estate , che scendono purtroppo un bel po' in inverno (18/19) per via delle più frequenti accensioni del motore termico , dovute al riscaldamento sia del motore stesso , che dell'abitacolo. Con il suv Mazda , temo che pur con gli stessi accorgimenti si consumi di più in tutte le situazioni.

Per dare un giudizio più preciso occorrerebbe tuttavia provare la nuova versione del Chr con il due litri da 184 hp , accreditato non solo di migliori prestazioni , ma anche di consumi ancor più contenuti . Saluti.

mazda-cx-30-primo-contatto_24.jpg


d9a43ef3-toyota-ch-r-prezzo-dimensioni-e-caratteristiche-525x350.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto