<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni sul (Suv) CX 30 Sky-activ X

Voglio essere provocatorio: Una X1 TA, cambio manuale, col benzina base (che grosso modo va come l'X da 180cv)... quanto costa più della CX-30 X? Costa molto di più? Siam sicuri che scontino poco in BMW come in Mazda? E se il prezzo finale è di 1000-2000 in più solamente?

Se la vuoi di un allestimento ben accessoriato, ho visto che di listino va dai 38 ai 40.000 € (col motore 1.5 3 cilindri da 140 cv, trazione anteriore). Però non so se già così ha proprio tutto di serie, o bisogna aggiungere altro a pagamento... lo sai come sono questi marchi premium tedeschi, per i quali si arriva facilmente ad aggiungerci altri 10.000 € di optional.
Sulla mia ho aggiunto solo vernice metallizzata e cambio automatico. Stop.
Magari però la scontano tantissimo... perché non vai a farti fare un preventivo? Magari trovi l'auto ideale per te!
 
Il dilemma è sempre lo stesso meglio una buona mazda o peugeot che sia, top di gamma nuova o una premiumm base, pochi accessori, motore base magari nemmeno nuova ma "aziendale" cioè non kmo ma con 20/30.000km
Con 3008 a peugeot è riuscita benissima la cosa, ok che molte sono aziendali e non di privati, a mazda vedremo.
 
Sarebbe interessante un confronto con una col multilink di pari assetto e comparto molle-ammortizzatori, a questo punto... ma non si può.
Era awd? Hai fatto sconnesso?
Se posso: a quali vetture sei abituato, cosa guidi ora?

Grazie.
Allora , un confronto con il multilink , purtroppo non è possibile , ma ti assicuro che sul misto , sia lento che medio-veloce , non se ne sente la mancanza . La CX30 è rapida nell'inserimento in curva , il retrotreno è stabile e il complesso sterzo-assetto consente di aprire il gas presto senza sottosterzo o , al contrario , imbardate dell'asse posteriore.

Inoltre il confort -non ho provato ovviamente il divano posteriore- sembra molto buono , anche per l'ottima profilatura e la giusta imbottitura dei sedili . Certo , magari con il multilink si sarebbe potuto ottenere ancora di più , ma sono convinto che il CX 30 non sfigura da nessun punto di vista rispetto alla concorrenza più blasonata .

La versione da me provata è la 2WD , la quale monta il sistema Mazda di controllo alimentazione/freni in curva , che sostituisce egregiamente , nell'uso su asfalto , le ruote motrici posteriori . Ovviamente su percorsi montani innevati il discorso cambierebbe.

Negli ultimi anni ho avuto : Bmw 320d station , Bmw serie 1 cabrio 120d , Mercedes classe C coupè , Mercedes classe B metano e attualmente guido una Toyota CHR , quindi ho una certa esperienza sia di trazione posteriore che anteriore e a mio modesto parere la CX30 , con i suoi 180hp, è un'auto appagante e divertente , pur non essendo ovviamente una sportiva.

No , sterrato non ne ho fatto , però posso dire che sulle buche e l'asfalto accidentato le sospensioni lavorano molto bene , non sono troppo dure e filtrano efficacemente le asperità .

In definitiva un'auto che , se la mia non avesse solo 30.000 km comprerei , però prima controllando i consumi reali ...
 
Ma io non ho una sensazione così elevata nel guidicare una macchina, ad esempio coi 18" estivi nuovi la mia giulietta la giudico ottima anche senza tp.
Posso dire che cx30 pur comoda mi è parsa leggermente secca sulle buche per essere un'auto così alta e non gommatissima, da prova di 4ruote infatti dicono comoda ma un pò secca sulle asperità posteriore....dicono che su auto non sportive il vero limite dei non multilink sia proprio l'assorbimento delle sospensioni post.
 
Allora , un confronto con il multilink , purtroppo non è possibile , ma ti assicuro che sul misto , sia lento che medio-veloce , non se ne sente la mancanza

Per dirlo bisognerebbe fare proprio il paragone diretto imho.
Se invece ciò valesse in assoluto, ovvero che sono schemi del tutto sovrapponibili come comportamento, mi stupisce che vi siano pazzi che ancora adottino il multileve, addirittura a 5 bracci, dato che l'economizzazione dei costi fa gola a tutte le case, anche premium.

Ciò non toglie che sui generis sia ottima, meglio, ad esempio, di una Qashqai col ponte torcente.

Come "non sportiva" può andare... ma per i risultati rilevati non si può paragonare a moltissime altre con 180-190cv anche benzina imho.
Io mi aspettavo una vettura da 8 sec. ...poi magari non si sente la mancanza degli 8 secondi, chissà.
 
Ma io non ho una sensazione così elevata nel guidicare una macchina, ad esempio coi 18" estivi nuovi la mia giulietta la giudico ottima anche senza tp.
Posso dire che cx30 pur comoda mi è parsa leggermente secca sulle buche per essere un'auto così alta e non gommatissima, da prova di 4ruote infatti dicono comoda ma un pò secca sulle asperità posteriore....dicono che su auto non sportive il vero limite dei non multilink sia proprio l'assorbimento delle sospensioni post.
Ho premesso di non aver potuto provare le sospensioni seduto sul divano posteriore e qui mi rimetto al giudizio di Quattroruote del limite sullo sconnesso del ponte torcente rivisitato da Mazda : aggiungo però che molti multibraccio tarati rigidi per la tenuta di strada , pur se alquanto migliorati nelle ultime edizioni ,vedi per esempio Bmw , probabilmente non fanno molto meglio...
 
Ho premesso di non aver potuto provare le sospensioni seduto sul divano posteriore e qui mi rimetto al giudizio di Quattroruote del limite sullo sconnesso del ponte torcente rivisitato da Mazda : aggiungo però che molti multibraccio tarati rigidi per la tenuta di strada , pur se alquanto migliorati nelle ultime edizioni ,vedi per esempio Bmw , probabilmente non fanno molto meglio...
Ma il cinematismo con cui lavora la ruota non può essere lo stesso.
 
Ho premesso di non aver potuto provare le sospensioni seduto sul divano posteriore e qui mi rimetto al giudizio di Quattroruote del limite sullo sconnesso del ponte torcente rivisitato da Mazda : aggiungo però che molti multibraccio tarati rigidi per la tenuta di strada , pur se alquanto migliorati nelle ultime edizioni ,vedi per esempio Bmw , probabilmente non fanno molto meglio...
Si bmw e il confort sono 2 cose diverse:) lo scorso anno stesso percorso da passeggero posteriore in una strada di montagna stavo meglio su una fabia sw tdi che su una 320d x drive del 2011....non di 20 anni fa:)
 
.

Mazda-CX-30-prova-su-strada.-Il-crossover-punta-in-alto-42.jpg
[/QUOTE]
 
Ultima modifica:
Per dirlo bisognerebbe fare proprio il paragone diretto imho.
Se invece ciò valesse in assoluto, ovvero che sono schemi del tutto sovrapponibili come comportamento, mi stupisce che vi siano pazzi che ancora adottino il multileve, addirittura a 5 bracci, dato che l'economizzazione dei costi fa gola a tutte le case, anche premium.

Ciò non toglie che sui generis sia ottima, meglio, ad esempio, di una Qashqai col ponte torcente.

Come "non sportiva" può andare... ma per i risultati rilevati non si può paragonare a moltissime altre con 180-190cv anche benzina imho.
Io mi aspettavo una vettura da 8 sec. ...poi magari non si sente la mancanza degli 8 secondi, chissà.


Credo che il vantaggio del multi-link , su una trazione anteriore , stia essenzialmente nel maggior confort concesso ai passeggeri a parità di efficacia dell'assetto . Tanto è vero che 4R ha criticato secchezza sulle asperità del treno posteriore , non tenuta di strada e stabilità . Poi io non sono un collaudatore di professione e inoltre non ho guidato ad alta velocità , ma sul misto al massimo toccando i 100 km/h . Può darsi anche che ad alta velocità il multibraccio consenta maggior precisione nelle traiettorie . Oppure che il multilink metta a frutto la sua maggior raffinatezza soprattutto sulle trazioni posteriori , dove le ruote non sono semplicemente trascinate come sulle TA e le sospensioni siano essenziali nell'equilibrare i sovrasterzi di potenza.
Fatto sta che nelle mie modeste impressioni la CX30 2Wd mi ha colpitop favorevolmente per facilità di guida e velocità in curva , segno che il bilanciamento dei pesi e la taratura dell'assetto sono efficaci . Poi , come tu dici , c'è asse torcente ed asse torcente...
 
Ultima modifica:
Credo che il vantaggio del multi-link , su una trazione anteriore , stia essenzialmente nel maggior confort concesso ai passeggeri a parità di efficacia dell'assetto . Tanto è vero che 4R ha criticato secchezza sulle asperità del treno posteriore , non tenuta di strada e stabilità . Poi io non sono un collaudatore di professione e inoltre non ho guidato ad alta velocità , ma sul misto al massimo toccando i 100 km/h . Può darsi anche che ad alta velocità il multibraccio consenta maggior precisione nelle traiettorie . Oppure che il multilink metta a frutto la sua maggior raffinatezza soprattutto sulle trazioni posteriori , dove le ruote non sono semplicemente trascinate come sulle TA e le sospensioni siano essenziali nell'equilibrare i sovrasterzi di potenza.
Fatto sta che nelle mie modeste impressioni la CX30 2Wd mi ha colpitop favorevolmente per facilità di guida e velocità in curva , segno che il bilanciamento dei pesi e la taratura dell'assetto sono efficaci . Poi , come tu dici , c'è asse torcente ed asse torcente...
La TP necessita del punto di controllo che ha in più, per esempio, il retrotreno BMW a 5 leve rispetto ad un tre leve e mezzo e che controlla l'oscillazione longitudinale. Per il resto un multileve imho è migliore dinamicamente anche su una TA ma non è isolabile, il suo plus, da quello a cui è attaccato.
La taratura dell'assetto, mediante i componenti di compendio alla sospensione vera e propria, per me è la chiave di tutto, probabilmente molto ben realizzata per compensare i limiti e ben isolata.

Un ottimo compromesso!
 
Si bmw e il confort sono 2 cose diverse:) lo scorso anno stesso percorso da passeggero posteriore in una strada di montagna stavo meglio su una fabia sw tdi che su una 320d x drive del 2011....non di 20 anni fa:)
E magari, con l'assetto giusto, sta pure meglio in strada del 320xd! Scherzoo...
 
Negli ultimi anni ho avuto : Bmw 320d station , Bmw serie 1 cabrio 120d , Mercedes classe C coupè , Mercedes classe B metano e attualmente guido una Toyota CHR , quindi ho una certa esperienza sia di trazione posteriore che anteriore e a mio modesto parere la CX30 , con i suoi 180hp, è un'auto appagante e divertente , pur non essendo ovviamente una sportiva.

Ciao Visto che anch'io sono possessore di CHR con il doppio dei tuoi km pensando alla prossima auto mi piace il CX30 anche se non sono ancora andato a vederlo, ma mi sembra fatta meglio cioè più premium della Toyota.
 
Se la vuoi di un allestimento ben accessoriato, ho visto che di listino va dai 38 ai 40.000 € (col motore 1.5 3 cilindri da 140 cv, trazione anteriore). Però non so se già così ha proprio tutto di serie, o bisogna aggiungere altro a pagamento... lo sai come sono questi marchi premium tedeschi, per i quali si arriva facilmente ad aggiungerci altri 10.000 € di optional.
Sulla mia ho aggiunto solo vernice metallizzata e cambio automatico. Stop.
Magari però la scontano tantissimo... perché non vai a farti fare un preventivo? Magari trovi l'auto ideale per te!
Premetto che non compro auto per tenerle pochi anni... ma l'auto ideale per me poteva essere la CX-30 con un pò più di spazio per le gambe dietro, un bel bagagliaio un pò più ampio, un 180cv che andava come un 180cv e, non ultimo, uno schema di sospensione posteriore da auto da 35-40.000 euro. E peccato, avendo la awd che mi farebbe comodo.
La CX-5 è un pò troppo camion per i miei gusti, anche se nell'ambito suv è una di quelle che preferisco.
La 218d Grand Tourer Bmw, se ti interessa, costava sì ben accessoriata 41 mila .. ma mi fecero un'offerta, NUOVA, a 31 mila.
Magari non piace (l'avrei presa più per la famiglia che per me) , non ne vendono, ma questo è quanto.

Come te della tua.. sono soddisfatto della mia, non vedo perchè farmi fare dei preventivi, preferisco spendere o investire in altro e, molto probabilmente, se non me l'avessero distrutta girerei ancora con la Civic 2.2 del 2007 con 300.000 km. :emoji_wink:
 
La 218d Grand Tourer Bmw, se ti interessa, costava sì ben accessoriata 41 mila .. ma mi fecero un'offerta, NUOVA, a 31 mila.
Magari non piace (l'avrei presa più per la famiglia che per me) , non ne vendono, ma questo è quanto.

Eh, ma sai bene che la 2 Grand Tourer non è certo la X1... ci credo che la scontano tantissimo: le monovolume non hanno certo l'appeal di suv e crossover, di questi tempi.

Come te della tua.. sono soddisfatto della mia, non vedo perchè farmi fare dei preventivi, preferisco spendere o investire in altro e, molto probabilmente, se non me l'avessero distrutta girerei ancora con la Civic 2.2 del 2007 con 300.000 km. :emoji_wink:

Beh, più che altro per soddisfare la tua curiosità, visto che hai tirato fuori la "provocazione" di quanto costa una X1.
E poi, lo so che preferisci tenere le auto a lungo (e fai pure bene, da un certo punto di vista), ma a volte mi dai l'impressione di essere un'anima in pena che sta già cercando una possibile candidata per sostituire la tua cara M3. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Back
Alto