Sarebbe interessante un confronto con una col multilink di pari assetto e comparto molle-ammortizzatori, a questo punto... ma non si può.
Era awd? Hai fatto sconnesso?
Se posso: a quali vetture sei abituato, cosa guidi ora?
Grazie.
Allora , un confronto con il multilink , purtroppo non è possibile , ma ti assicuro che sul misto , sia lento che medio-veloce , non se ne sente la mancanza . La CX30 è rapida nell'inserimento in curva , il retrotreno è stabile e il complesso sterzo-assetto consente di aprire il gas presto senza sottosterzo o , al contrario , imbardate dell'asse posteriore.
Inoltre il confort -non ho provato ovviamente il divano posteriore- sembra molto buono , anche per l'ottima profilatura e la giusta imbottitura dei sedili . Certo , magari con il multilink si sarebbe potuto ottenere ancora di più , ma sono convinto che il CX 30 non sfigura da nessun punto di vista rispetto alla concorrenza più blasonata .
La versione da me provata è la 2WD , la quale monta il sistema Mazda di controllo alimentazione/freni in curva , che sostituisce egregiamente , nell'uso su asfalto , le ruote motrici posteriori . Ovviamente su percorsi montani innevati il discorso cambierebbe.
Negli ultimi anni ho avuto : Bmw 320d station , Bmw serie 1 cabrio 120d , Mercedes classe C coupè , Mercedes classe B metano e attualmente guido una Toyota CHR , quindi ho una certa esperienza sia di trazione posteriore che anteriore e a mio modesto parere la CX30 , con i suoi 180hp, è un'auto appagante e divertente , pur non essendo ovviamente una sportiva.
No , sterrato non ne ho fatto , però posso dire che sulle buche e l'asfalto accidentato le sospensioni lavorano molto bene , non sono troppo dure e filtrano efficacemente le asperità .
In definitiva un'auto che , se la mia non avesse solo 30.000 km comprerei , però prima controllando i consumi reali ...